• FORUM PA Challenge
  • Iniziative 2025
  • Iniziative passate
  • News

Premio “PA a colori” 2024

Iniziativa promossa nell’ambito di FORUM PA 2024

Premio “PA a colori” 2024

FORUM PA 2024 (21-23 maggio Palazzo dei Congressi di Roma) ha come claim e filo conduttore “Per una PA a colori” che diventa quest’anno anche il titolo dell’iniziativa premiale legata alla manifestazione. Il concept è ispirato alla metafora del prisma e della rifrazione della luce nei colori dello spettro visibile: FORUM PA 2024 e il “Premio PA a colori” ad esso collegato rappresentano, quindi, il ”prisma” che spezza la narrazione classica di una PA “grigia, vecchia e polverosa”. Abbiamo individuato 7 aggettivi per raccontare la “PA a colori”, ciascuno dei quali corrisponde a un percorso tematico della manifestazione e a un ambito del Premio.

  1. PA competente: composta da figure professionali adatte a gestire il cambiamento in atto, adoperandosi al tempo stesso per accompagnare le competenze con un’organizzazione al passo con i tempi;
  2. PA accogliente: in grado di attrarre i nuovi talenti e di diventare luogo di lavoro che non garantisce solo sicurezza e stabilità professionale, ma anche un contesto lavorativo professionalizzante e ricco di valori e prospettive; 
  3. PA digitale: in grado di migliorare il rapporto con il cittadino, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali;
  4. PA sostenibile: contribuisce agli obiettivi della rivoluzione verde e della transizione ecologica, nel quadro dell’Agenda 2030 e delle Strategie nazionali in tema di sviluppo sostenibile;
  5. PA semplice: introduce azioni, processi e strumenti per semplificare l’interazione con la propria utenza e migliorare i servizi resi a cittadini e imprese, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali; 
  6. PA aperta: in grado di dialogare e collaborare con i suoi stakeholder, secondo i principi dell’open government e del governo con la rete;
  7. PA vicina: in grado di abilitare nuovi modelli di sviluppo a livello urbano e territoriale, nonché tra questi ultimi e imprese, università e istituti di ricerca attivi sul territorio.  

In collaborazione con

Obiettivo del premio

L’obiettivo del Premio “PA a colori 2024” è quello di individuare e valorizzare i migliori progetti promossi non solo dalle amministrazioni centrali e locali, ma anche da associazioni e start-up, che si impegnano a spezzare la narrazione classica di una PA grigia, vecchia e polverosa, sostenendo, con le loro iniziative, la trasparenza, l’innovazione e l’inclusività, per preparare la Pubblica Amministrazione alle sfide del futuro.

Regolamento 2024

I progetti di PA a colori

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dematerializzazione delle prove scritte per lo svolgimento dei concorsi per il personale tecnico amministrativo

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dematerializzazione delle prove scritte per lo svolgimento dei concorsi per il personale tecnico amministrativo

Le recenti modifiche apportate al “Testo Unico sul pubblico Impiego” per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno introdotto l’utilizzo di strumenti informatici e digitali per le prove concorsuali garantendo l’adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l’identificazione dei/lle partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e nel limite delle risorse disponibili. Il progetto tiene conto della necessità di garantire l’anonimato dei/lle candidati/e tramite l’utilizzo di credenziali casuali, permettere la correzione online delle prove e l’identificazione solo a valutazione avvenuta. In collaborazione con altri Atenei, è stato ideato un modello di gestione dematerializzata delle prove scritte che ha portato allo sviluppo di approcci tecnologici facilmente adattabili alle consolidate piattaforme Moodle e ai sistemi di archiviazione già in uso in Ateneo

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Comune di Trieste online: il digitale per tutti

Regioni - Enti locali e loro unioni

Comune di Trieste online: il digitale per tutti

Il Comune di Trieste ha rielaborato gli obiettivi del Decennio Digitale Europeo in chiave locale mettendo a disposizione risorse proprie e beneficiando di fondi PNRR per dar vita a progetti interconnessi.

Gli interventi e le ricadute sono molteplici:

  • aumentare il numero di servizi digitali offerti rendendoli sempre più semplici, accessibili, sicuri, immediati;
  • affiancare il cittadino e permettergli di superare il digital divide facendogli conoscere le opportunità che i servizi digitali offrono, rendendolo sempre più consapevole nell’utilizzo degli stessi;
  • ridurre il traffico veicolare e il consumo di carta poiché un cittadino attivo online, non necessita di raggiungere gli sportelli fisici e può relazionarsi con la PA in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo;
  • introdurre nuove modalità organizzative ispirate al Project Management all’interno del Comune per garantire una gestione più efficiente e dinamica delle risorse.
VEDI PROGETTOScarica pdf
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Il Sustainability Plan dell’Università degli Studi di Cagliari e il Progetto pilota di Energy Saving nel Palazzo del Rettorato.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Il Sustainability Plan dell’Università degli Studi di Cagliari e il Progetto pilota di Energy Saving nel Palazzo del Rettorato.

L’Obiettivo di trasformare l’Università di Cagliari (UniCA) in una realtà più sostenibile si è concretizzato attraverso più attività coordinate per un nuovo approccio nell’agire da parte di una realtà complessa quale l’università.La diffusione di pratiche più rispettose della Sostenibilità orienta l’Ateneo nella formulazione di una strategia condivisa nel Piano di Sostenibilità di UniCA,in particolare nel Progetto pilota di Energy Saving–corredato da un Vademecum per l’uso efficiente dell’energia e dalla diffusione di stickers sulle buone pratiche per il risparmio energetico-ha preso come “Caso Studio” il Palazzo del Rettorato ad altissima densità di personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo.Il Palazzo è rimasto chiuso tutti i venerdi da giugno a dicembre 2023 e il personale ha lavorato in smart working o presso altre sedi dell’Università per consentire il completamento del monitoraggio ed effettuare un confronto dei consumi rispetto allo stesso periodo del 2022. 

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

PIACENZA INCLUSIV@

Regioni - Enti locali e loro unioni

PIACENZA INCLUSIV@

Il Comune di Piacenza ha avviato un processo di riorganizzazione e digitalizzazione dei servizi che comporta cambiamenti non solo per l’organizzazione ma anche per i cittadini e le imprese, di tipo: 

  • tecnologico, tramite l’implementazione di strumenti digitali volti a facilitare la comunicazione con i cittadini, la digitalizzazione dei servizi all’utenza, l’omogeneizzazione dei sistemi di autenticazione in conformità alle normative, la razionalizzazione degli applicativi informatici in uso nell’Ente;
  • organizzativo, con attività volte alla reingegnerizzazione dei processi dell’Ente per ridurre i tempi di istruttoria e per monitorare la qualità dei servizi erogati; 
  • culturale, tramite il rafforzamento delle competenze digitali interne e attraverso l’implementazione di progetti di facilitazione digitale rivolti ai cittadini utenti al fine di ridurre il digital divide.
VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Aspal Academy

Regioni - Enti locali e loro unioni

Aspal Academy

L’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del lavoro – ASPAL, con l’Academy avvierà un processo di formazione innovativo dove i dipendenti assumono un ruolo attivo, condividendo le proprie competenze. L’ Academy  diverrà strategica nei processi di formazione e apprendimento attraverso la diffusione di una cultura organizzativa in cui la conoscenza, integrata con l’attività lavorativa, è il motore dello sviluppo. La finalità dell’Academy è organizzare percorsi formativi di alto livello grazie a personale con elevate competenze tecniche e trasversali. L’Academy avrà anche un proprio logo, un gruppo di “tutor” per facilitare gli apprendimenti e la creazione di una community interna. La qualità della formazione è garantita dall’erogazione del percorso “Formazione formatori” ai dipendenti che intendano acquisire il ruolo di docenti interni. Il percorso svilupperà le competenze trasversali proprie del ruolo di formatore e quelle relative al brand, all’etica e allo stile ASPAL.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UPO – Valore Pubblico Integrato

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UPO – Valore Pubblico Integrato

Il Progetto è consistito nel realizzare un Piano Integrato di Attività e Organizzazione – PIAO, che integra le 5 Linee strategiche su studenti, ricerca, didattica, best practice, mondo produttivo e territorio del Piano Strategico di Ateneo, corrispondenti agli obiettivi di valore pubblico, i quali conformano l’azione di programmazione dell’Ente, in ottica di semplificazione, rispetto ai principali ambiti, tra cui:

– strategie di valore pubblico rispetto agli stakeholder;

– obiettivi di performance;

– allocazione risorse finanziarie;

– misure di trasparenza ed anticorruzione, volte a proteggere il valore pubblico;

– sviluppo del personale;

– sistemi di monitoraggio e assicurazione della qualità.

La programmazione è ricondotta agli obiettivi di valore pubblico anche attraverso un progetto comunicativo (basato su specifici colori), per semplificare la fruizione del documento.

Il PIAO prevede azioni di coprogettazione di attività con il territorio.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

welcome project management

Regioni - Enti locali e loro unioni

welcome project management

Il progetto descrive  un processo di cambiamento organizzativo volto alla creazione di modelli organizzativi project based più reattivi al contesto esterno, rispetto ai modelli gerarchico – funzionali e allo sviluppo di competenze di project management. L’ Unione Valle del Savio ed il Comune di Cesena hanno pertanto messo in campo nuovi asset organizzativi, allineati alla metodologia progettuale, volti ad accompagnare la cultura organizzativa a spostarsi da logiche autoreferenziali per settori a logiche organizzative piu’ flessibili che ragionano per processi e per progetti attivando percorsi formativi specifici sia per lo sviluppo di competenze tecnico professionali che trasversali per la gestione dei progetti.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Multiutility

Academy di settore per lo scambio intergenerazionale

Multiutility

Academy di settore per lo scambio intergenerazionale

Nel corso del 2023 e del 2024, sono state istituiti tre progetti di formazione continua – academy – dedicati ai tre principali servizi svolti all’interno del Gruppo Veritas: servizio igiene ambientale, servizio idrico integrato e servizio cimiteriale. Le tre academy, la prima delle quali è giunta ormai al secondo anno, si concentrano sullo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche e di competenze trasversali (soft skill); inoltre, un focus particolare è stato dato alla tematica della differenza e inclusione, che in particolare quest’anno è stato affrontato concentrandosi sulla prevenzione delle molestie e della discriminazione.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Buona differenziata!

Regioni - Enti locali e loro unioni

Buona differenziata!

Scopo del progetto è il miglioramento della qualità della raccolta differenziata nei 46 Comuni del territorio dell’ATA Rifiuti (Ente d’ambito della Provincia di Ancona).

Al fine di favorire sia l’incremento della percentuale di raccolta differenziata e l’effettivo avvio a recupero del materiale, sia l’introduzione del sistema di tariffazione puntuale, l’ATA ha promosso una articolata campagna di comunicazione orientata a raggiungere l’intero tessuto sociale. La campagna è stata anticipata da una dettagliata indagine sugli errori e sulle difficoltà più comuni che la popolazione riscontra nella raccolta differenziata dei rifiuti. Partendo dall’indagine (effettuata sia tramite strumenti digitali che fisicamente sul territorio), si sono sviluppati strumenti comunicativi orientati a offrire ai singoli target individuati soluzioni concrete.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Brescia Digi.T

Regioni - Enti locali e loro unioni

Brescia Digi.T

Il progetto prevede lo  sviluppo del Gemello Digitale, un modello virtuale della realtà cittadina costruito a partire dai dati, che consentirà di analizzare il contesto urbano sotto diverse prospettive.

Esso sarà strumento funzionale alla programmazione e alla pianificazione di interventi nel contesto urbano, permettendo di valutarne gli eventuali impatti e di guidare  l’evoluzione del territorio e dell’intero ecosistema cittadino.

Gestire i territorio in modo “intelligente” significa utilizzare i nuovi strumenti per migliorare ad esempio i servizi di mobilità , di igiene urbana e abilitare il raggiungimento dei futuri piani strategici in materia di sostenibilità ambientale e climatica.

Inoltre, fondamentale, la piattaforma permetterà di continuare nel percorso di attrattività della città come meta turistica valorizzando l’accesso alle esperienze culturali così come attivare simulazioni di scenari correlati a potenziali eventi di crisi.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

L’acqua non va pe l’insù

Regioni - Enti locali e loro unioni

L’acqua non va pe l’insù

Ideato e promosso da ATA Rifiuti «L’acqua non va per l’insù» è un progetto di networking per la riduzione degli imballaggi monouso in plastica, l’utilizzo consapevole dell’acqua e la valorizzazione delle fonti locali attraverso il coinvolgimento partecipativo dei cittadini, delle imprese e degli Enti. Con un doppio obiettivo: da un lato, fare bene all’ambiente, prevenendo la proliferazione dei rifiuti plastici e, dall’altro, conoscere e valorizzare le città del territorio, grazie alla mappa che mette in rete fontanelle dell’acqua pubblica, “casette dell’acqua” ed esercizi commerciali in cui cittadini e turisti possono bere acqua pubblica e riempire la propria borraccia. In questo modo si potrà scoprire il territorio percorrendo le vie dell’acqua, a beneficio dell’ambiente.

Il simbolo della campagna è la borraccia griffata. Per averla non serve denaro, ma basta un proprio ricordo su una delle tante fontanelle della propria città che sarà raccolto nei locali nel diario d’acqua.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

1000 Esperti per il Piemonte

Regioni - Enti locali e loro unioni

1000 Esperti per il Piemonte

Condizione di efficacia delle azioni del PNRR è la capacità del settore pubblico di raccogliere la sfida, con adeguate competenze per perseguire gli obiettivi previsti. In questo contesto si inserisce il primo intervento in ordine cronologico del Piano, che prevede investimenti sul “rafforzamento del personale pubblico, con l’innesto di nuove energie e di risorse ad alta specializzazione”, tra i quali la “Creazione di una task force temporanea di circa 1.000 professionisti a supporto delle amministrazioni” che le Regioni e le Province Autonome hanno personalizzato e attivato nel 2022. L’attuazione in Regione Piemonte ha avuto come risultato un modello di consulenza agli enti locali gratuita, multidisciplinare, modulabile e personalizzabile a seconda dei fabbisogni, gestita centralmente dall’ente Regione che ne cura gli aspetti amministrativi, contabili e di controllo per conto dell’ente destinatario, che può fruire del rafforzamento di competenze senza costi di alcun genere.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

Il Sistema delle competenze in Istat

Enti centrali

Il Sistema delle competenze in Istat

Il progetto nasce dalla consapevolezza che per orientare correttamente le politiche per il personale è necessario conoscere il capitale umano presente e le competenze mancanti allo svolgimento dei processi di lavoro. Il progetto si basa su due leve: la Banca dati competenze, che consente al personale di indicare le conoscenze teoriche e le capacità pratiche possedute, sia quelle tecnico-specialistiche sia quelle trasversali, e lo Sportello orientamento competenze, un luogo di ascolto aperto a chi è interessato a fare un bilancio delle competenze possedute e di quelle da migliorare e a confrontarsi sulla crescita del proprio profilo. L’Istat sta aggiornando, in questa fase del progetto, la Banca dati competenze, per intercettare gli sviluppi delle conoscenze e dei sistemi di gestione degli Enti di ricerca. Inoltre, sta promuovendo una maggiore apertura dello Sportello e il rilascio di report rispondenti alle esigenze conoscitive dei singoli dipendenti e delle strutture dell’Istituto.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Verso un modello aperto di governo della Transizione Digitale: RTD-diffuso e reti di Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

Verso un modello aperto di governo della Transizione Digitale: RTD-diffuso e reti di Regione Puglia

Il Progetto costruisce una rete di persone nell’Amministrazione e tra Amministrazioni con competenze trasversali [digitalizzazione, gestione progetti, soft skill] e verticali di dominio [ambiente, trasporti, etc.] che sia punto di contatto, facilitatore e contributore attivo per tutte le iniziative legate alla transizione digitale, costituendo così un vero e proprio gruppo di lavoro distribuito.

L’Ufficio dell’RTD-diffuso è il primo tassello del modello di rete; la complessità e l’eterogeneità dell’organizzazione regionale necessitano di una visione complessiva e organica della organizzazione delle diverse strutture, che possa fare da collegamento tra la vista di “ambito” – tipica di ogni dipartimento – e la materia specialistica dell’ICT.

La Rete degli RTD di REGIONE-AGENZIE-IN HOUSE ha lo scopo di ragionare come territorio immaginando una veste comune e condivisa per la trasformazione digitale, coordinando e collegando le iniziative di Regione, delle agenzie e delle in house

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

ASPALMOVE

Regioni - Enti locali e loro unioni

ASPALMOVE

AspalMove è una newsletter a cadenza mensile che racchiude al suo interno informazioni sulle opportunità che l’Europa riserva ai giovani compresi in un range anagrafico tra i 18 e 35 anni, Una newsletter snella, composta da 5 articoli, più una sezione dedicata agli European online jobdays, che promuove iniziative legate ai temi del lavoro e della cultura in generale passando per le esperienze di volontariato e studio. La newsletter esce inoltre in versione speciale a cadenza trimestrale dedicando di volta in volta un focus su un preciso Paese europeo.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Catalogo dei Servizi digitali di Regione Campania

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Catalogo dei Servizi digitali di Regione Campania

Il Catalogo dei Servizi digitali: accesso semplice, veloce e sicuro ai servizi di Regione Campania grazie a semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti.

Il progetto mette al centro cittadini e dipendenti regionali dotandoli di strumenti intelligenti che semplificano i rapporti con la PA e le attività di gestione.

Ogni servizio ha una scheda descrittiva che, con linguaggio semplice e chiaro, spiega i dettagli di come accedere, fornendo in anticipo tutte le informazioni necessarie per ridurre al minimo le incertezze durante l’erogazione.

Oltre 85 procedimenti trasformati in servizi digitali consentono transazioni più rapide, grazie a interoperabilità (SPID, pagoPA, INPS, Parix), tracking delle pratiche e interazione basata su usabilità e accessibilità.

Il cruscotto di back office per i dipendenti rivoluziona e rende smart l’intero procedimento con dati raccolti in modo strutturato e possibilità di vedere sempre lo stato delle istanze (corrente e storico).

VEDI PROGETTOScarica pdf
Società strumentali a partecipazione pubblica

SEND – Servizio Notifiche Digitali

Società strumentali a partecipazione pubblica

SEND – Servizio Notifiche Digitali

SEND – Servizio Notifiche Digitali è la nuova piattaforma di proprietà della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Progettata e gestita da PagoPA S.p.A. in sinergia con altri attori strategici per lo Stato, rende più veloce, economico e sicuro l’invio e la ricezione delle comunicazioni a valore legale, semplificando il processo di notificazione sia per gli enti della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblico servizio, in qualità di mittenti, che per cittadini, imprese e professionisti destinatari delle comunicazioni.

La piattaforma gestisce automaticamente la notificazione su domicilio digitale e, in assenza di questo, per via analogica tradizionale. È integrata con i sistemi di identità digitale SPID e CIE, con pagoPA e app IO, con la piattaforma PDND Interoperabilità e con INAD, aggiungendo un tassello cruciale all’ecosistema di soluzioni digitali che abilitano l’erogazione di servizi pubblici costruiti attorno alle esigenze delle persone, in ottica inclusiva e sostenibile.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Dalla carta alla nuvola

Regioni - Enti locali e loro unioni

Dalla carta alla nuvola

Il progetto si pone l’obiettivo di dematerializzare l’intero patrimonio documentale dei dieci fondi archivistici delle pratiche edilizie dell’Unione e dei 9 Comuni della Bassa Romagna (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno) con la finalità immediata di digitalizzare il servizio di accesso agli atti, certificando il processo e mantenendo dunque la piena efficacia probatoria dei documenti digitalizzati. Procedura che potrebbe, in futuro, dare luogo ad uno scarto documentale (fatta eccezione per i documenti con vincolo storico), nonché aprire alla possibilità di implementare servizi innovativi attraverso l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Il metodo andragogico per l’apprendimento continuo

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il metodo andragogico per l’apprendimento continuo

La trasformazione digitale sottende un cambiamento culturale diffuso e pervasivo. Il PNRR ha evidenziato il bisogno di figure specialistiche con competenze di project management. Il susseguirsi di situazioni di crisi, dalla pandemia, alla crisi energetica, ai conflitti, la disinformazione e i condizionamenti algoritmici hanno fatto esplodere una nuova emergenza: il bisogno di reimparare a fare domande e riflettere invece che limitarsi a giudicare ed asserire, di sviluppare pensiero critico, di rafforzare una percezione positiva di sé. Il progetto di apprendimento comprende corsi-laboratori per la reingegnerizzazione di processi e procedimenti, l’acquisizione di competenze di project management, tecniche di empowerment-self empowerment e simulazioni che agiscano sul processo di costruzione del pensiero.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Associazioni riconosciute e fondazioni

Start-working Pontremoli

Associazioni riconosciute e fondazioni

Start-working Pontremoli

Il progetto “Start-working Pontremoli” accoglie lavoratori da remoto e nomadi digitali nel borgo medievale toscano di Pontremoli (MS) e in Lunigiana. Il progetto, attivo da ottobre 2020, è promosso dall’omonima Associazione di Promozione Sociale con il patrocinio del Comune di Pontremoli. Alle persone interessate a vivere e lavorare dall’area interna della Lunigiana, i volontari locali offrono una giornata di accoglienza per far conoscere il territorio, un supporto nella ricerca dell’abitazione e animano la community degli smart-worker facendoli sentire “a casa” e condividendone la quotidianità. Dall’avvio del progetto centinaia sono state le richieste ricevute, 66 le persone (internazionali, oltre che italiane) che si sono trasferite a Pontremoli per un periodo minimo di 1 mese; 18 persone sono al momento stabilmente residenti a Pontremoli “a tempo indeterminato”, 6 nuclei famigliari hanno acquistato casa e altri 3 sono intenzionati a farlo.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

Pensione di vecchiaia automatizzata

Enti centrali

Pensione di vecchiaia automatizzata

Il progetto ha l’obiettivo di semplificare la presentazione della domanda di pensione, anche attraverso la precompilazione di alcuni dati, e di gestire in maniera sempre più automatica la liquidazione delle prestazioni pensionistiche. Ai soggetti con un’età prossima a quella per il pensionamento di vecchiaia, non pensionati, è inviata una comunicazione che li invita ad accedere alla propria area personale per completare la domanda di pensione precompilata; ai sessantacinquenni è inviata una comunicazione contenente l’estratto conto per segnalare eventuali errori o incongruenze e l’invito a simulare la propria pensione tramite “La mia pensione futura” e “PensAMi”. Nel periodo da giugno 2023 a marzo 2024 sono state inviate 84093 comunicazioni ai pensionandi, di cui 40805 domande di pensione precompilata. È prevista l’automazione della liquidazione della pensione di vecchiaia, il cui rilascio in via sperimentale è avvenuto a partire da dicembre 2023 e si concluderà nel primo semestre 2025

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

LA NUOVA “ROTTA” DEL COMUNE DI PIACENZA

Regioni - Enti locali e loro unioni

LA NUOVA “ROTTA” DEL COMUNE DI PIACENZA

Introduzione di un nuovo modello organizzativo basato sull’accorpamento di funzioni omogenee, evitando la proliferazione di servizi così da eliminare il rischio della parcellizzazione dei processi.

Rafforzamento del senso di identità comune attraverso il coaching e la formazione alla leadership mediante percorsi formativi articolati su diversi target (dirigenti, EQ, dipendenti) al fine di sviluppare le soft-skills del personale migliorando il benessere organizzativo e, valorizzando la professionalità delle persone , anche attraverso il processo di revisione dei profili professionali e l’elaborazione di un nuovo modello di competenze.

Potenziamento del controllo di gestione con l’istituzione di una Cabina di Regia nell’ottica di ottimizzare la gestione di risorse correlate al PNRR e ai programmi FERS e FSE+.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

La Corte dei conti … che tornano. Sviluppo di competenze statistiche per le funzioni amministrative e del controllo

Enti centrali

La Corte dei conti … che tornano. Sviluppo di competenze statistiche per le funzioni amministrative e del controllo

Nell’esercizio della funzione di controllo istituzionale e del ciclo economico finanziario dell’amministrazione attiva – il progetto si indirizza verso tre principali direttive:

  • Potenziamento conoscitivo del personale attraverso percorsi formativi basati sull’applicazione di modelli per l’analisi statistica negli ambiti di interesse della Corte dei conti, realizzati con software open source;
  • Introduzione di metodi innovativi per la formazione che, attraverso l’interazione docente-classe, favoriscano la valutazione progressiva del livello di apprendimento delle nuove competenze;
  • Disseminazione: che riguarderà la programmazione di azioni e strategie volte a diffondere presso le articolazioni dell’Istituto le informazioni sui risultati del progetto, intesi come percorsi formativi specialistici e modelli di analisi statistica nel settore economico-finanziario, finalizzati all’innovazione degli attuali processi organizzativi.
VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

LA CITTA’ FUTURA

Regioni - Enti locali e loro unioni

LA CITTA’ FUTURA

ll Comune di Piacenza ha messo in campo una serie di azioni per riprogettare il territorio urbano al fine di applicare, a partire dall’ente locale, i diversi ambiti tematici della rivoluzione verde e della transizione ecologica promosse con l’Agenda 2030. 

In tale ottica sono stati sviluppati una serie di progetti che vogliono coniugare la sostenibilità dell’agire quotidiano del cittadino con la riqualificazione e la rigenerazione urbana in modo da coinvolgere trasversalmente la cittadinanza e in particolare le giovani generazioni.

I progetti in corso sono i seguenti:

  1. APO – Tornare A PO
  2. Strategia #PLASTICFREE
  3. LAB.T.E.C. Piacenza e Transition Days
  4. Ecoattivi
  5. Piacenza 2030 – GIOVANE CITTÀ FUTURA
  6. Linee Guida Street Art
  7. Progetto UAU PC
  8. Progetto #Ontheroad
VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

SAVIA

Regioni - Enti locali e loro unioni

SAVIA

SAVIA è un progetto promosso dall’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CINECA, Unioncamere, Università di Bologna, Università di Ferrara, ANCI ER e UPI ER. L’obiettivo è quello di realizzare uno strumento in grado di analizzare le leggi regionali e gli effetti da esse prodotti sul territorio.

SAVIA è basato su Large Language Models, con l’obiettivo di ottenere analisi e risposte precise e complete in linguaggio semplice e accessibile.

Il workflow realizzato prevede:

  • utilizzo di LLM pre-trained open-source.
  • domain adaptation del modello attraverso un dataset predisposto ad hoc partendo da leggi, documenti e atti attuativi delle leggi regionali.
  • fine tuning del modello per rispondere a domande specifiche predisposte da esperti di dominio giuridico. Tali esperti hanno anche contribuito alla valutazione della performance.
  • modello di ricerca basato su tecniche RAG che consentono di generare risposte più precise, accurate ed aggiornate.
VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

INPS Onboarding Neoassunti

Enti centrali

INPS Onboarding Neoassunti

A partire dall’analisi dei fabbisogni, il progetto ha puntato alla costruzione di un’esperienza di ingresso positiva, memorabile ed emozionante per ciascuno dei circa 5.000 neoassunti, ma anche produttiva e efficiente per l’organizzazione. Con spirito di innovazione, vincoli e criticità sono stati trasformati in opportunità. Numero elevato dei partecipanti e diversa dislocazione geografica hanno dato impulso all’ideazione e utilizzo di strumenti innovativi, sia per le fasi di inserimento e conoscenza diretta di ogni nuovo collega (APP), sia sul versante formativo (Kit e Programma digitali). Per costruire motivazione e senso di appartenenza, la formazione di ingresso è stata accogliente, empatica e di impatto, con tono informale e comunicazione diretta. L’architettura con moduli di inserimento progressivo ha intrecciato livelli formativi nazionali e regionali, sviluppando conoscenze e competenze tecniche e soft skills, per un format riadattabile e replicabile.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Comune di Trieste accessibile, trasparente e partecipativo al servizio di una Cittadinanza attiva

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Comune di Trieste accessibile, trasparente e partecipativo al servizio di una Cittadinanza attiva

Il Progetto nel suo insieme ha lo scopo di potenziare i processi di Cittadinanza Attiva consapevole attraverso la messa a fattor comune di contenuti informativi accreditati e di valore, utilizzando piattaforme e nuovi strumenti digitali. Questi obiettivi di semplificazione/accessibilità dell’Ente e di trasferimento di contenuti informativi di valore sono stati declinati in differenti percorsi, che spaziano dalle piattaforme partecipative, alla realizzazione di nuove architetture informative/comunicative digitali, all’utilizzo dell’IA e delle tecniche di produzione video 3D

VEDI PROGETTOScarica pdf
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Innovazione e Trasformazione Digitale nella Pubblica Amministrazione

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Innovazione e Trasformazione Digitale nella Pubblica Amministrazione

Il Master Universitario Online in Innovazione e Trasformazione Digitale nella Pubblica Amministrazione è nato in risposta diretta sia alle necessità del personale afferente alle PA di ogni ordine e grado e sia alle esigenze delineate dalle politiche nazionali e comunitarie, il programma è rivolto a funzionari, amministratori, professionisti e imprenditori ed offre un percorso formativo completo ed esaustivo che copre una vasta gamma di argomenti, dal contesto normativo e giuridico alla gestione e implementazione delle tecnologie digitali più avanzate e ha come obiettivo quello di accelerare il processo di digitalizzazione, concentrandosi sull’ambito pubblico e sui gestori dei servizi pubblici. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti del Master acquisiscono una solida comprensione delle sfide e delle opportunità connesse alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, nonché delle strategie e delle metodologie necessarie per affrontarle con successo.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Il processo di apertura dei dati ambientali in ARPA Puglia – Dagli Open Data al Geoportale

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il processo di apertura dei dati ambientali in ARPA Puglia – Dagli Open Data al Geoportale

ARPA Puglia si avvale di sistemi informativi per la gestione di dati ambientali di elevato valore che rappresentano la base per creare nuovi servizi digitali di monitoraggio del territorio. La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è pertanto obiettivo strategico per favorire il processo di apertura degli Open Data, fattore abilitante per facilitare la Trasformazione Digitale ed il riuso di informazioni ambientali.

Il percorso di apertura dei dati, già avviato in ARPA Puglia nel corso del 2023 e tuttora in corso di esecuzione, pone per l’Agenzia le fondamenta per importanti cambiamenti di natura organizzativa, tecnologica ed amministrativa, rendendo possibile un aumento delle potenzialità nell’impiego e nel riuso dei dati geografici e territoriali della Regione, rappresentando questi un essenziale strumento di supporto alle decisioni per promuovere la trasparenza dell’azione amministrativa ed i dati del monitoraggio ambientale attraverso la pubblicazione su un Geoportale

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

COMUNE ATTRAENTE: A BORDO…!

Regioni - Enti locali e loro unioni

COMUNE ATTRAENTE: A BORDO…!

Il progetto mira alla valorizzazione delle risorse umane con le seguenti azioni: 

– realizzazione di concorsi con modalità innovative con il coinvolgimento di esperti in valutazioni psico-attitudinali o di uno psicologo del lavoro, per accertare le competenze psico-attitudinali dei candidati;

– percorso di accompagnamento dei nuovi assunti, centrato sulla formazione e realizzato con i tutor interni all’Ente;

– iniziative di talent attraction, con la possibilità di assumere giovani laureati con contratti di apprendistato e studenti under 24, che abbiano concluso gli esami del piano di studi con contratti di Formazione e lavoro, mediante convenzioni con le Università del territorio ed in particolare con il Politecnico di Milano – Polo di Piacenza e Università del Sacro Cuore – sede di Piacenza;

–  nuova disciplina sul lavoro agile e da remoto per un migliore bilanciamento vita-lavoro per tutti i/le dipendenti.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

DIGITALE FACILE A MODENA

Regioni - Enti locali e loro unioni

DIGITALE FACILE A MODENA

Attivazione di 7 Punti di Facilitazione Digitale sul territorio comunale per rivalutare, rafforzare e sistematizzare i percorsi di facilitazione e alfabetizzazione digitale offerti dal Comune. Attraverso una rete capillare di Punti diffusi in 7 luoghi strategici della città, e grazie a un sistema organico di comunicazione, informazione e prenotazione, il progetto permetterà ai cittadini – e in particolare a quelli fragili e con minori competenze digitali – di poter cogliere i vantaggi della digitalizzazione e beneficiare di tutte le opportunità e dei servizi disponibili online. Il progetto favorirà un maggiore accesso alle opportunità formative e di assistenza proposte dal Comune, ampliando sia il numero di cittadini che potranno beneficiarne sia il target di utenti cui i servizi si rivolgono. Saranno  valorizzati i progetti di inclusione sociale e i percorsi di sensibilizzazione già avviati su temi specifici e connessi alle opportunità e ai rischi del web.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

COMUNE DI LECCE – DAL FALDONE AL CLICK

Regioni - Enti locali e loro unioni

COMUNE DI LECCE – DAL FALDONE AL CLICK

L’informatizzazione del fascicolo personale dei dipendenti, ha permesso di raggiungere obiettivi di comunicazione efficace, efficienza, risparmio, qualità. 

Il software utilizzato ha consentito e consentirà di salvare direttamente, nelle sezioni di riferimento, tutta la documentazione in formato digitale, mentre l’accesso e la gestione degli stessi risulterà molto più veloce, garantendo la corretta collocazione, la facile reperibilità e la collegabilità, in relazione al loro contenuto e finalità.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

“2 Amici in Comune” – L’URP racconta alla radio il Comune di Bari

Regioni - Enti locali e loro unioni

“2 Amici in Comune” – L’URP racconta alla radio il Comune di Bari

Per il rilancio dei servizi e delle attività istituzionali del Comune di Bari, l’URP  ha avviato un’articolata e originale campagna radiofonica, coinvolgendo le emittenti locali più seguite sul territorio, per parlare –  in modo semplice e informale – alla sua comunità. La campagna si protrarrà nel corso del 2024 con una serie di azioni promozionali che prevedono  trasmissioni  radiofoniche, spot multi soggetto,  podcast, Instagram,  FB, pubblicità tradizionale. Gli spot vanno in onda su Radio Bari con 10 passaggi giornalieri  x 4 mesi e, a breve,  sulla radio a circuito chiuso di 3 ipermercati cittadini con oltre 1000 passaggi/mese x 6 mesi.  Per le trasmissioni radiofoniche, invece gli operatori URP e Informagiovani sono ospiti fissi x 600 puntate di Radio Canale 100 nelle trasmissioni 2 amici in Comune e Cocktail Magazine, per raccontare ogni giorno alla radio quali sono i compiti istituzionali dell’Ente, come accedere a  servizi e attività, quali  iniziative promuove per i giovani.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Bergamo In Chiaro

Regioni - Enti locali e loro unioni

Bergamo In Chiaro

È online www.BergamoInChiaro.it, la piattaforma web che racconta la città e i suoi cambiamenti attraverso dati, numeri e trend.

Promosso dal Comune di Bergamo e realizzato dalla società di data intelligence INTWIG, Bergamo In Chiaro è un progetto nato come strumento di comunicazione con l’obiettivo di mostrare in maniera semplice le azioni compiute dall’Amministrazione comunale e i cambiamenti in atto in città. Per favorire la chiarezza della narrazione, il progetto organizza le principali azioni del Comune in otto macro categorie: ambiente, cultura, sicurezza, innovazione, mobilità, sviluppo del territorio, qualità urbana e persone e bisogni.

Bergamo In Chiaro coinvolge i canali social comunali, vetrina dei risultati e delle elaborazioni del progetto.

E infine, quest’anno, Bergamo In Chiaro è anche podcast: in 10 puntate da circa 25’ l’una, il cittadino Massimo incontra persone che racconteranno come è organizzata la città, dalla Polizia Locale ai temi ambientali.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Luci F.E.R

Regioni - Enti locali e loro unioni

Luci F.E.R

I quadri elettrici stradali della pubblica illuminazione, faranno da nuovi nodi nello sviluppo di una rete comunale aggregata ricca di sensori (IoT) per gestire tutti i servizi del comune al fine di creare una completa ed efficiente infrastruttura per il trasporto delle informazioni cittadine. Si potranno quindi ottenere su un network server consumi idrici, gestione illuminazione, rifiuti, parcheggi, pannelli digitali, parametri ambientali, verde pubblico e qualsiasi altra necessità che il comune dovesse avere. Il progetto mira all’uso della fonte energetica rinnovabile (F.E.R), ridurre i consumi e con l’accumulo fornire energia verde la notte alla pubblica illuminazione. Il punto luce, oltre a garantire effetti dinamici e risparmi con il LED, sarà polifunzionale, il driver sul corpo illuminante sarà in grado di comunicare puntopunto con tecnologia LoRaWan. In queste condizioni l’infrastruttura sarà un vettore strategico di innovazione tecnologica a servizio della comunità.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dati alla mano- i podcast

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dati alla mano- i podcast

Una serie di podcast divulgativi dei dati e dei temi della statistica ufficiale

VEDI PROGETTOScarica pdf
Province

Frauen in Führung! – Donne Leader!

Province

Frauen in Führung! – Donne Leader!

La Provincia autonoma di Bolzano nel Piano triennale delle azioni positive per il triennio 2021-2023 ha inserito diverse iniziative a favore delle pari opportunità e della parità di genere, in particolare il progetto “Donne Leader!”. Con questo progetto si vuole accompagnare le donne dirigenti dell’Amministrazione nella creazione di una rete professionale, che funga da supporto nei percorsi di carriera. Il progetto si propone di promuovere anche il sostegno e il rafforzamento reciproco, lo scambio professionale, il perseguimento di obiettivi comuni e di aumentare la visibilità e l’efficienza delle donne dirigenti. Un altro aspetto importante è il mantenimento nel tempo della rete creata.

Attività svolte:

  1. Incontri di rete – intervisione
  2. Creazione di reti attraverso la partecipazione ad eventi/convegni organizzati da terzi
  3. Interventi di formazione specifica
  4. Partecipazione al processo di redazione di documenti strategici di pianificazione
  5. Comunicazione e sensibilizzazione
VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

I LIKE PUG PR050

Regioni - Enti locali e loro unioni

I LIKE PUG PR050

I like PUG PR050 vuole essere uno strumento di partecipazione e costruzione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG). Obiettivo principale è il coinvolgimento della collettività nella piena consapevolezza che il futuro di un territorio non può essere costruito senza la partecipazione attiva dei suoi abitanti, delle attività economiche, del terzo settore e di tutti gli altri soggetti pubblici e privati che lo vivono. Far conoscere alcune aree strategiche che hanno caratterizzato le strategie per la formazione del Piano,  raccontandone la storia e le progettualità future, vuol essere un nuovo modo di conoscere il nostro territorio e condividere opportunità e visioni.

La volontà è quella di portare le persone a visitare i luoghi che saranno maggiormente interessati dalla progettualità di rigenerazione urbana: luoghi non scontati, a volte da riscoprire, e sui quali iniziare a lavorare partendo proprio dalle occasioni di confronto anche con i cittadini.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Il contributo di Intercent-ER all’Agenda 2030 – Rapporto 2021-2022

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il contributo di Intercent-ER all’Agenda 2030 – Rapporto 2021-2022

Intercent-ER si propone di rendicontare le attività svolte nel 2021-2022 sotto il profilo del valore creato sul territorio dal punto di vista economico, ambientale e sociale, con particolare riferimento al contributo offerto ai Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030. Intercent-ER può infatti fornire un contributo a molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile: oltre a razionalizzare la spesa, sviluppa iniziative per la tutela dell’ambiente, per lo sviluppo della comunità, per la digitalizzazione e la crescita delle competenze della PA. E svolge questo ruolo con massima attenzione alla trasparenza e alla partecipazione degli stakeholder, in termini di condivisione delle conoscenze e delle scelte. Per ogni suo ambito di attività, Intercent-ER ha proceduto a: associare i relativi SDGs; identificare il contribuito fornito, correlandolo con le politiche regionali e le priorità degli stakeholder; identificare gli indicatori per misurare la performance; definire gli impegni futuri.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

Metaprocesso – Distribuzione intelligente della lavorazione delle istanze di servizio – Superare i vincoli delle competenze territoriali nella lavorazione delle pratiche per un servizio più rapido ed efficiente

Enti centrali

Metaprocesso – Distribuzione intelligente della lavorazione delle istanze di servizio – Superare i vincoli delle competenze territoriali nella lavorazione delle pratiche per un servizio più rapido ed efficiente

Il Metaprocesso” è un sistema di instradamento della domanda che superi la tradizionale assegnazione basata sul principio della competenza territoriale, e consenta di ottimizzare l’attività di assegnazione alle Sedi/Linee di Prodotto-Servizio sulla base di regole configurabili dal responsabile di struttura e in funzione della disponibilità di risorse sul territorio nazionale (sedi fisiche e virtuali), permettendo una distribuzione equilibrata dei carichi di lavoro tra le diverse strutture del territorio, al fine di massimizzare l’efficienza nell’erogazione dei servizi agli utenti

VEDI PROGETTOScarica pdf
Strutture della sanità pubblica

L’ASL si fa + BiELLA

Strutture della sanità pubblica

L’ASL si fa + BiELLA

Il progetto “L’ASL si fa + BiELLA” promuove e sviluppa iniziative in grado di accrescere nel tempo l’attrattività dell’ASLBI. Come altre aziende sanitarie decentrate e di piccole dimensioni, necessita di un modello per attuare una strategia di potenziamento della propria attrattività.

In occasione delle celebrazioni del primo decannale dell’ospedale, che avranno luogo nel 2024, è stata data attuazione ad un modello di sviluppo del polo ospedaliero e della sua Azienda, che prevede 8 azioni per la crescita del proprio potenziale attrattivo: Manuale del Neoassunto – per la promozione dell’onboarding; Primary Nursing – un innovativo modello assistenziale infermieristico; Clinicizzazione Universitaria – 4 reparti a conduzione universitaria; Innovazione  – investimenti a sostegno della professionalità; Dono, eterna ricchezza –  storia e valori; Progetto Ambassador –  employer branding; Take Away Dinner – bilanciamento vita-lavoro; Asilo Nido aziendale – bilanciamento vita-lavoro.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Società strumentali a partecipazione pubblica

Scuola Sicura Sinfonia

Società strumentali a partecipazione pubblica

Scuola Sicura Sinfonia

Il progetto “Scuola Sicura Sinfonia” consente ai Dirigenti Scolastici (DS) della regione Campania la mappatura real time del corredo vaccinale obbligatorio degli studenti, nonché un flusso costante di informazioni a disposizione di tutti gli attori coinvolti.

Dal front office, mediante la registrazione alla piattaforma “Scuola Sicura Sinfonia”, i Dirigenti Scolastici possono:

  • consultare in qualsiasi momento i dati relativi allo storico delle vaccinazioni obbligatorie degli studenti;
  • controllare lo stato di copertura vaccinale ed eventuali inadempienze.

Dal back office, un operatore garantisce un monitoraggio costante sulle profilazioni e sulle certificazioni caricate in piattaforma dal Ds.

Il progetto “Scuola Sicura Sinfonia” è uno strumento operativo che consente un approccio inclusivo, patient-centered e team-based per gli operatori scolatici e sanitari.

Il progetto è un esempio pratico di rete organizzativa interconnessa tra istituzioni pubbliche, scolastiche e studenti.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

General Course “Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità”

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

General Course “Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità”

Il general course “Ambasciatori di sostenibilità. Conoscere, promuovere, praticare la sostenibilità”, ideato e realizzato in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga S.p.A. e con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS, è incardinato all’interno del corso di laurea in Scienze e tecnologie per l’ambiente. Il corso è aperto a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali dell’Università di Padova e a cittadine e cittadini che potranno iscriversi all’insegnamento come corso singolo da 6 C.F.U.. Attraverso moduli didattici e attività pratiche, propone approfondimenti multidisciplinari sul tema della sostenibilità ambientale in ambito urbano (consumo delle risorse, produzione di rifiuti, benessere e salute in ambito urbano). I moduli del corso si avvalgono della collaborazione di docenti afferenti a nove diversi dipartimenti dell’Ateneo.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

Il processo di onboarding dedicato al personale neoassunto: una leva per promuovere una cultura organizzativa centrata sulle persone

Enti centrali

Il processo di onboarding dedicato al personale neoassunto: una leva per promuovere una cultura organizzativa centrata sulle persone

Nell’ottica di strutturare un insieme di policy per la valorizzazione e lo sviluppo delle professionalità, la Direzione Risorse Umane dell’Istat ha avviato una sperimentazione finalizzata alla messa a sistema di nuove modalità di governo dei processi di inserimento del personale coerenti con gli obiettivi strategici di realizzare un Sistema delle competenze e integrare la Responsabilità Sociale nelle procedure di Istituto.

A valle della sperimentazione realizzata, alla luce dei riscontri ricevuti e avendo pienamente riconosciuto l’importanza strategica del processo di onboarding dedicato al personale in ingresso, l’Istituto ha consolidato e messo a sistema un percorso volto ad accompagnare e sostenere il processo di inserimento nella nuova realtà lavorativa e a raccogliere elementi conoscitivi fondamentali per indirizzare le scelte sulla collocazione del nuovo personale all’interno delle diverse strutture organizzative dell’istituto in coerenza con il profilo di competenze posseduto.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

SIISL

Enti centrali

SIISL

Piattaforma a supporto dell’incontro domanda e offerta di lavoro, integrata con gli operatori pubblici e privati, del mercato del lavoro e della formazione, sviluppata nell’ottica della cooperazione tra Ministero del Lavoro, INPS, Comuni, Servizi Sociali, CPI, Regioni, Agenzie per il lavoro ed Enti formatori.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

Piattaforma di Personalizzazione e proattività (P&P)

Enti centrali

Piattaforma di Personalizzazione e proattività (P&P)

La Piattaforma di Personalizzazione e proattività (P&P) è la soluzione tecnologica che l’INPS ha realizzato per proporre agli utenti, in modalità proattiva, servizi ritenuti di interesse sulla base di informazioni già presenti negli archivi dell’Istituto.

La Piattaforma si articola in una componente di front end per censire e configurare le iniziative di proattività, gestirne il workflow approvativo e monitorarne l’andamento, e in una di back end per il processamento dei dati durante tutto il ciclo di vita di erogazione delle iniziative di proattività: a partire dal data injection della platea target, fino alla comunicazione con gli utenti mediante e-mail, sms, o notifiche su AppIO.

All’interno della Piattaforma P&P è in corso di sperimentazione una componente di Machine Learning volta a identificare eventuali servizi/prestazioni da suggerire agli utenti sulla base dello storico delle prestazioni/servizi già richiesti e su logiche di similarità tra i servizi/prestazioni.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Magazine LEI

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Magazine LEI

Il Career Service dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha ideato nel 2017 un progetto dedicato all’occupabilità delle donne, il Progetto LEI (Leadership, Energia e Imprenditorialità).
Dal 2020, nell’ambito di questa iniziativa, viene pubblicato un Magazine quadrimestrale, LEI, che si rivolge al pubblico degli studenti, ma anche alle aziende partner, ai docenti e al Personale Amministrativo di Ca’ Foscari. Il Magazine racconta le attività promosse dal LEI, i progetti aziendali più innovativi a sostegno della Diversity and Inclusion, i profili di professioniste provenienti da diversi ambiti; sono presenti approfondimenti sull’occupabilità delle donne, sulle soft skills per il mondo del lavoro, sui diritti e sul benessere lavorativo. La rivista ha cadenza quadrimestrale. Tutti i numeri sono consultabili in formato digitale attraverso il sito www.unive.it/lei e in formato cartaceo.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Enti centrali

Unica

Enti centrali

Unica

La piattaforma Unica, prevista dal Piano di Semplificazione per la Scuola ai sensi della Direttiva n.73 del 28/04/2023 e rilasciata dal MIM l’11/10/2023, è un ecosistema di servizi digitali dedicati a famiglie, studenti e personale scolastico. Unica si pone come nuovo e unico punto di accesso e consente di:

  • Consultare informazioni e dati necessari per scegliere in modo consapevole il percorso scolastico e post-scolastico, ad es. tramite le Statistiche su istruzione e lavoro
  • Fruire in modo organico e personalizzato tutti i servizi digitali per l’orientamento, le iscrizioni, i pagamenti e le comunicazioni grazie ai numerosi strumenti integrati
  • Seguire tutto il ciclo scolastico, la carriera ed i principali traguardi di studentesse e studenti attraverso l’E-Portfolio

La navigazione della piattaforma è semplice e intuitiva grazie all’organizzazione dei servizi in tre macroaree: Orientamento, Vivere la scuola e Strumenti. L’accesso ai servizi è garantito sia tramite web sia con app.​

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

Cerca la tua scuola

Regioni - Enti locali e loro unioni

Cerca la tua scuola

Cerca la tua scuola è il servizio ideato per accompagnare le famiglie, le studentesse e gli studenti calabresi nella scelta consapevole del percorso di studi più adatto alle attitudini di ciascuno.

Sulla base del framework delineato dal Sistema Nazionale di Valutazione, la Regione Calabria ha realizzato un percorso guidato di orientamento alla scelta, mediante un meccanismo di ricerca delle istituzioni scolastiche basato sui seguenti criteri: offerta formativa e/o servizi erogati; prossimità geografica; denominazione.

L’originalità della proposta consiste nell’integrare dati e informazioni provenienti da fonti strutturate e non strutturate, estratte tramite metodologie di web scraping e riorganizzate in aree tematiche che abilitano ad una lettura chiara e agevole della scuola selezionata.

Per ciascuna scuola del territorio sono rese disponibili informazioni puntuali e aggiornate riguardanti le performance, le dotazioni infrastrutturali, la gestione e la didattica.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Regioni - Enti locali e loro unioni

DAI NUOVI PER IL NUOVO

Regioni - Enti locali e loro unioni

DAI NUOVI PER IL NUOVO

Il progetto descrive la nascita e la realizzazione della prima survey rivolta specificatamente ai neo assunti e alle neo assunte dell’Unione Reno Galliera (Bologna) e di come i risultati ottenuti diventino elementi portanti per lo sviluppo organizzativo e di innovazione all’interno dell’Unione stessa, grazie anche alla presentazione di quanto rilevato all’O.P.I (Organismo Paritetico di Innovazione). L’indagine svolta, tramite questionario anonimo, esaminava 3 aree: 01: Ambiente lavorativo e Comunicazione, per promuovere un onboarding proattivo per i nuovi assunti; 02: Rapporto con i colleghi e con i responsabili: domande rivolte ad acquisire informazioni in merito a situazioni di mentoring e reverse mentoring; 03: Formazione, capacità e autonomia personale: per incoraggiare la retention dei neoassunti. Infine, il progetto vuole essere l’inizio di una buona prassi, uno strumento annuale utile alla stesura del PIAO dell’Ente.

VEDI PROGETTOScarica pdf
Scopri i progetti

Giuria

Andrea Baldassarre

Responsabile Area Content – FPA

Carla Scaramella

Esperta in Progettazione – FPA

Claudia Bertozzi

Project Manager – FPA

Francesco Di Costanzo

Presidente di PA Social e di Fondazione Italia Digitale

Gianni Dominici

Direttore generale FPA

Donato Madaro

Direttore Area Risorse Umane , I.R.C.C.S. Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari e componente dell’area PA di AIDP

Elisa Amorelli

Responsabile comunicazione, rapporti istituzionali e marketing della Fondazione Mondo Digitale

Elisabetta Cammarota

Responsabile Progetti di Partnership & Accompagnamento ASviS

Enrica Castignola

Program Coordinator MIPA-MIPAC e Business developer di Cattolica per la Pubblica Amministrazione, Graduate School of Sustainable Management – Università Cattolica del Sacro Cuore  ALTIS

Enrico Deidda Gagliardo

Direttore scientifico del CERVAP, Prorettore alla programmazione, al bilancio e al Valore Pubblico dell’Università di Ferrara

Ettore Di Cesare

Responsabile dei progetti Openpolis

Filippo Salone
Coordinatore Gdl 16 ASviS
Francesca Moccia

Coordinatrice Forum Disuguaglianze e Diversità

Giorgia Gobbo

Ricercatrice in Economia Aziendale UNIFE

Giovanna Stagno

Responsabile Area Advisory e Formazione FPA

Laura Lapenna

Responsabile settore formazione FPA

Luca Papi

Ricercatore in Economia Aziendale UNIFE

Piera Menichini

Team Leader Master Programs e Project Manager, Graduate School of Sustainable Management – Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS

Carlo Mochi Sismondi

Presidente FPA

Patrizia Fortunato

Consultant Content Editor FPA

Riccardo Ievoli

Ph.D – Statistics Department of Chemical, Pharmaceutical and Agricultural Sciences – University of Ferrara Research Center on Public Value (CERVAP)

Rosa De Vivo

 E-Learning Specialist, IWA Italy – Funzionaria tecnico-informatico, Dipartimento di Farmacia, UniNA

Silvia Vaccaro

Coordinatrice Forum Disuguaglianze e Diversità

Stefano Epifani

Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Elena Zuffada

professore ordinario di Economia aziendale e Direttore scientifico Master MIPA e MIPAC

Segnala la tua soluzione

Presenta la tua candidatura

FORUM PA Challenge è una iniziativa di FPA, una società che promuove l’incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell’innovazione attraverso la creazione e l’animazione di community, l’elaborazione di studi e ricerche, la comunicazione e l’informazione on line, l’organizzazione di eventi, di tavoli di lavoro e di giornate di formazione.

info@forumpa.it
premi@forumpa.it
06 684251
info@forumpa.it
premi@forumpa.it
06 684251

Il portale forumpa.it, testata online di FPA, è il più importante luogo virtuale di approfondimento e confronto tra le community di innovatori impegnate nei processi di trasformazione organizzativa e tecnologica della PA italiana

Codice Fiscale/Partita IVA n. 10693191008 – R.E.A. Roma n. 1249791

Privacy & Cookie Policy | Cookie Center

close
logo

I tuoi contenuti, la tua privacy!

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA
PIÙ OPZIONI

Cookie Center

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

COOKIE TECNICI

Strettamente necessari

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

COOKIE ANALITICI

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

SALVA ED ESCI

FORUM PA Challenge

Il forum che premia l’innovazione

Candidati per “PA sostenibile”
Candidati per “Rompiamo gli schemi”