Premio PA a Colori

Filtri
Resetta
Resetta
Regioni - Enti locali e loro unioni

Comunicare e condividere il valore pubblico: “Il Report Integrato”

Regioni - Enti locali e loro unioni

Comunicare e condividere il valore pubblico: “Il Report Integrato”

Il Report Integrato è un documento con il quale il Comune comunica e dà conto ai propri stakeholder del valore prodotto con la propria azione.
Le modalità e gli strumenti con i quali il Comune “ascolta” i propri stakeholder sono diversi: a volte l’ascolto avviene a monte del processo, a volte il coinvolgimento è continuo, in itinere o addirittura l’intervento/servizio viene realizzato in modo condiviso (“Amministrazione condivisa”).Con il Report Integrato, si attivano tutte queste modalità di relazione con gli stakeholder che, coinvolti nelle varie fasi del processo, contribuiscono sia a ridefinire obiettivi e priorità del successivo ciclo di programmazione che allo sviluppo del report stesso. Nel processo di redazione delle edizioni del Report è stato, infatti, dato progressivamente maggior spazio al punto di vista degli stakeholder sia interni che esterni, verso cui il Comune ha definito impegni sui quali rendicontare, in un’ottica di reciproco vantaggio tra i diversi interlocutori.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UPO – Valore Pubblico Integrato

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UPO – Valore Pubblico Integrato

Il Progetto è consistito nel realizzare un Piano Integrato di Attività e Organizzazione – PIAO, che integra le 5 Linee strategiche su studenti, ricerca, didattica, best practice, mondo produttivo e territorio del Piano Strategico di Ateneo, corrispondenti agli obiettivi di valore pubblico, i quali conformano l’azione di programmazione dell’Ente, in ottica di semplificazione, rispetto ai principali ambiti, tra cui:

– strategie di valore pubblico rispetto agli stakeholder;

– obiettivi di performance;

– allocazione risorse finanziarie;

– misure di trasparenza ed anticorruzione, volte a proteggere il valore pubblico;

– sviluppo del personale;

– sistemi di monitoraggio e assicurazione della qualità.

La programmazione è ricondotta agli obiettivi di valore pubblico anche attraverso un progetto comunicativo (basato su specifici colori), per semplificare la fruizione del documento.

Il PIAO prevede azioni di coprogettazione di attività con il territorio.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UNIversale

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UNIversale

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli ha inteso sperimentare un approccio alla “progettazione universale” finalizzato a realizzare spazi, programmi, piattaforme, servizi accessibili a tutti, ciascuno con le proprie esigenze, capacità e bisogni, in modo da favorire la creazione di un ambiente culturale e sociale open.

La progettazione universale ha stimolato il cambiamento, quale capacità di trasformare i bisogni in soluzioni innovative a beneficio della qualità e della funzionalità per tutti.

In linea con la Dichiarazione ONU sui “Diritti delle persone con disabilità”, che rilancia in modo innovativo i concetti dell’Accessibilità e della Progettazione Universale, con la collaborazione attiva e proficua di associazioni di disabili, sono stati sviluppati i progetti: della biblioteca di Palazzo Melzi; del nuovo corso di laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico fruibile completamente on line.

Enti centrali

Il processo di onboarding dedicato al personale neoassunto: una leva per promuovere una cultura organizzativa centrata sulle persone

Enti centrali

Il processo di onboarding dedicato al personale neoassunto: una leva per promuovere una cultura organizzativa centrata sulle persone

Nell’ottica di strutturare un insieme di policy per la valorizzazione e lo sviluppo delle professionalità, la Direzione Risorse Umane dell’Istat ha avviato una sperimentazione finalizzata alla messa a sistema di nuove modalità di governo dei processi di inserimento del personale coerenti con gli obiettivi strategici di realizzare un Sistema delle competenze e integrare la Responsabilità Sociale nelle procedure di Istituto.

A valle della sperimentazione realizzata, alla luce dei riscontri ricevuti e avendo pienamente riconosciuto l’importanza strategica del processo di onboarding dedicato al personale in ingresso, l’Istituto ha consolidato e messo a sistema un percorso volto ad accompagnare e sostenere il processo di inserimento nella nuova realtà lavorativa e a raccogliere elementi conoscitivi fondamentali per indirizzare le scelte sulla collocazione del nuovo personale all’interno delle diverse strutture organizzative dell’istituto in coerenza con il profilo di competenze posseduto.

Associazioni riconosciute e fondazioni

Start-working Pontremoli

Associazioni riconosciute e fondazioni

Start-working Pontremoli

Il progetto “Start-working Pontremoli” accoglie lavoratori da remoto e nomadi digitali nel borgo medievale toscano di Pontremoli (MS) e in Lunigiana. Il progetto, attivo da ottobre 2020, è promosso dall’omonima Associazione di Promozione Sociale con il patrocinio del Comune di Pontremoli. Alle persone interessate a vivere e lavorare dall’area interna della Lunigiana, i volontari locali offrono una giornata di accoglienza per far conoscere il territorio, un supporto nella ricerca dell’abitazione e animano la community degli smart-worker facendoli sentire “a casa” e condividendone la quotidianità. Dall’avvio del progetto centinaia sono state le richieste ricevute, 66 le persone (internazionali, oltre che italiane) che si sono trasferite a Pontremoli per un periodo minimo di 1 mese; 18 persone sono al momento stabilmente residenti a Pontremoli “a tempo indeterminato”, 6 nuclei famigliari hanno acquistato casa e altri 3 sono intenzionati a farlo.

Regioni - Enti locali e loro unioni

BuoniSpesa

Regioni - Enti locali e loro unioni

BuoniSpesa

BuoniSpesa è una piattaforma innovativa, pensata e progettata dal team di esperti di Lascaux, per semplificare e agevolare le Amministrazioni Comunali nel processo di erogazione dei buoni spesa a supporto dei cittadini e spendibili presso gli esercenti convenzionati. Nasce come supporto per quegli enti locali che hanno adottato politiche volte a favorire l’economia di prossimità (negozi, GDO, etc) a fronte delle difficoltà economiche causate dalla recente pandemia da COVID-19. Nata nel 2020 quando il Comune di Bibbiena ed i tecnici di Lascaux pensano di digitalizzare il processo, completamente cartaceo, che permetteva di consegnare dei buoni ai cittadini.
Oggi il sistema BuoniSpesa ha già ottenuto risultati straordinari, con più di 213.690 voucher emessi, un valore complessivo erogato di oltre 3.572.295€, 18 campagne sostenute, 7.817 beneficiari e 1.027 esercenti convenzionati. Il sistema, anche post covid, è utilizzato per supportare le famiglie e le attività commerciali locali.

Enti centrali

CITTADINANZA SCIENTIFICA

Enti centrali

CITTADINANZA SCIENTIFICA

Istat, in collaborazione con Ufficio V – Ufficio scolastico di Padova e Rovigo – Sede di Rovigo del Ministero dell’Istruzione, Mathesis Società italiana di scienze matematiche e fisiche fondata nel 1895, Consorzio Università Rovigo, Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi, organizza un percorso formativo di educazione civica e cittadinanza attiva in presenza, dedicato ai docenti di tutte le discipline delle scuole di ogni ordine. Gli argomenti spaziano dalla cittadinanza digitale all’utilizzo di open data, dalla numeracy alle competenze trasversali alle discipline STEM. Per avvicinare tutti in modo inclusivo, si utilizzano laboratori di ibridazione con altre discipline come la musica, il teatro, la narrazione attraverso le fiabe, la tecnologia. Il ciclo di incontri delinea un quadro innovativo: i momenti di formazione sono arricchiti e amplificati da momenti culturali come concerti musicali, visite guidate o rappresentazioni teatrali inerenti al tema trattato.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Buona differenziata!

Regioni - Enti locali e loro unioni

Buona differenziata!

Scopo del progetto è il miglioramento della qualità della raccolta differenziata nei 46 Comuni del territorio dell’ATA Rifiuti (Ente d’ambito della Provincia di Ancona).

Al fine di favorire sia l’incremento della percentuale di raccolta differenziata e l’effettivo avvio a recupero del materiale, sia l’introduzione del sistema di tariffazione puntuale, l’ATA ha promosso una articolata campagna di comunicazione orientata a raggiungere l’intero tessuto sociale. La campagna è stata anticipata da una dettagliata indagine sugli errori e sulle difficoltà più comuni che la popolazione riscontra nella raccolta differenziata dei rifiuti. Partendo dall’indagine (effettuata sia tramite strumenti digitali che fisicamente sul territorio), si sono sviluppati strumenti comunicativi orientati a offrire ai singoli target individuati soluzioni concrete.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

TALENTI IN GIOCO

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

TALENTI IN GIOCO

“Talenti in Gioco” innova la selezione nelle P.A. con videogame assessment, scoprendo talenti oltre i CV.
Questo approccio dinamico e stimolante permette di superare le limitazioni delle metodologie tradizionali, valorizzando competenze reali.
Promuove un’immagine moderna dell’ente, attirando talenti giovani e in linea con la digitalizzazione. È un passo avanti verso una P.A. più efficiente e inclusiva, pronta per il futuro.

Enti centrali

SIISL

Enti centrali

SIISL

Piattaforma a supporto dell’incontro domanda e offerta di lavoro, integrata con gli operatori pubblici e privati, del mercato del lavoro e della formazione, sviluppata nell’ottica della cooperazione tra Ministero del Lavoro, INPS, Comuni, Servizi Sociali, CPI, Regioni, Agenzie per il lavoro ed Enti formatori.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Dalla manutenzione all’evoluzione green.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Dalla manutenzione all’evoluzione green.

 

Questa iniziativa fa capire che, nei piccoli comuni, la transizione energetica ed ecologica non è una parola calata dall’alto, ma è un valore che si può coltivare valorizzando le persone e credendo fortemente sul potenziale multidisciplinare del dipendente comunale. Il comune di Serrenti, piccolo centro del medio campidano nella provincia del sud Sardegna, dagli anni ’90 ha maturato l’idea di custodire la gestione del sistema energia internamente all’ente. Scelta che nel 2000, quando la maggior parte delle amministrazioni comunali deliberava la cessione della manutenzione a ditte esterne, fu invece quella del comune sardo di continuare a credere nella competenza del pubblico impiego, valorizzando il personale comunale interno all’ufficio tecnico manutentivo, con l’obiettivo di migliorare e rendere circolare ed efficiente energicamente il servizio erogato alla comunità. Il comune di Serrenti è diventato un modello nazionale sull’innovazione tecnologica attuata nella manutenzione.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

LIFE@PoliTO

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

LIFE@PoliTO

Con LIFE@PoliTO il Politecnico di Torino propone un approccio innovativo alle tematiche EDI (Equality, Diversity, Inclusion), capace di sistematizzare l’azione politica e quella amministrativa in processi unitari immediatamente fruibili perché fondati sulla condivisione e le competenze integrate di tutti i portatori di interesse.

Il progetto si sostanzia in una struttura organizzativa unitaria e integrata, dove Direzione Generale, governance e corpus amministrativo costruiscono intersezionalmente attività progettuali, flussi gestionali e procedimenti amministrativi volti al miglioramento dell’ambiente di studio e lavoro, insistendo sulla valorizzazione delle diversità delle persone che, a tutti i livelli, compongono la comunità.

La logica fondante del progetto è il superamento del modello organizzativo verticale “per prodotti/servizi” verso domini presieduti da figure altamente specializzate che operano in modo sistemico per la produzione di output di maggiore qualità e respiro.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Catalogo dei Servizi digitali di Regione Campania

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Catalogo dei Servizi digitali di Regione Campania

Il Catalogo dei Servizi digitali: accesso semplice, veloce e sicuro ai servizi di Regione Campania grazie a semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti.

Il progetto mette al centro cittadini e dipendenti regionali dotandoli di strumenti intelligenti che semplificano i rapporti con la PA e le attività di gestione.

Ogni servizio ha una scheda descrittiva che, con linguaggio semplice e chiaro, spiega i dettagli di come accedere, fornendo in anticipo tutte le informazioni necessarie per ridurre al minimo le incertezze durante l’erogazione.

Oltre 85 procedimenti trasformati in servizi digitali consentono transazioni più rapide, grazie a interoperabilità (SPID, pagoPA, INPS, Parix), tracking delle pratiche e interazione basata su usabilità e accessibilità.

Il cruscotto di back office per i dipendenti rivoluziona e rende smart l’intero procedimento con dati raccolti in modo strutturato e possibilità di vedere sempre lo stato delle istanze (corrente e storico).

Multiutility

Academy di settore per lo scambio intergenerazionale

Multiutility

Academy di settore per lo scambio intergenerazionale

Nel corso del 2023 e del 2024, sono state istituiti tre progetti di formazione continua – academy – dedicati ai tre principali servizi svolti all’interno del Gruppo Veritas: servizio igiene ambientale, servizio idrico integrato e servizio cimiteriale. Le tre academy, la prima delle quali è giunta ormai al secondo anno, si concentrano sullo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche e di competenze trasversali (soft skill); inoltre, un focus particolare è stato dato alla tematica della differenza e inclusione, che in particolare quest’anno è stato affrontato concentrandosi sulla prevenzione delle molestie e della discriminazione.

Regioni - Enti locali e loro unioni

PIACENZA INCLUSIV@

Regioni - Enti locali e loro unioni

PIACENZA INCLUSIV@

Il Comune di Piacenza ha avviato un processo di riorganizzazione e digitalizzazione dei servizi che comporta cambiamenti non solo per l’organizzazione ma anche per i cittadini e le imprese, di tipo: 

  • tecnologico, tramite l’implementazione di strumenti digitali volti a facilitare la comunicazione con i cittadini, la digitalizzazione dei servizi all’utenza, l’omogeneizzazione dei sistemi di autenticazione in conformità alle normative, la razionalizzazione degli applicativi informatici in uso nell’Ente;
  • organizzativo, con attività volte alla reingegnerizzazione dei processi dell’Ente per ridurre i tempi di istruttoria e per monitorare la qualità dei servizi erogati; 
  • culturale, tramite il rafforzamento delle competenze digitali interne e attraverso l’implementazione di progetti di facilitazione digitale rivolti ai cittadini utenti al fine di ridurre il digital divide.
Strutture della sanità pubblica

Sostenibilm-Ente

Strutture della sanità pubblica

Sostenibilm-Ente

L’IZS-Teramo, Ente Sanitario di Diritto Pubblico promotore dell’approccio sistemico di medicina unica “One Health”, ha avviato un progetto finalizzato alla creazione di un modello integrato che affronta la problematica ambientale in tutte le relative  dimensioni: dall’inquinamento da plastica, oggetto di ricerche e di azioni finalizzate all’eliminazione della plastica usa e getta, alla  diffusione della cultura ambientale tra il personale e sul territorio, la promozione dell’uso razionale delle risorse energetiche, la produzione di energia verde, la riduzione dei consumi e la mobilità sostenibile.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Urban Geo-climate Footprint

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Urban Geo-climate Footprint

L’Urban Geo-climate Footprint (UGF) è un nuovo approccio, ideato dai geologi del Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia di ISPRA, posto alla base di uno strumento che serve a classificare e raggruppare le città da un punto di vista geologico.
Il progetto, che rientra appieno nel Goal n.11 dei Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite, è stato sviluppato nell’ambito della confederazione europea dei servizi geologici (EuroGeoSurveys). Esso fornisce un metodo semi-analitico per classificare le città dal punto di vista geologico-climatico. Consente di misurare, attraverso il cosiddetto UGF INDEX, la complessità geologica di una città, e valutare di conseguenza i benefici che la stessa potrebbe avere in caso della mitigazione di detta complessità. La classificazione delle città da questo punto di vista può consentire il confronto tra città con caratteristiche simili e quindi favorire lo scambio di buone pratiche per la risoluzione di problemi geologico-climatici.

Enti centrali

Inail 2030

Enti centrali

Inail 2030

“Inail 2030” è un percorso di informazione e coinvolgimento del personale sui temi della sostenibilità articolato in più iniziative: campagna di sensibilizzazione “Spegni la luce, accendi il futuro” con partecipazione a “M’illumino di meno”, trasmissione di Rai Radio 2; realizzazione delle newsletter “Pillole di sostenibilità” per promuovere una cultura attenta alla riduzione degli sprechi e “Futuro anteriore” sui 17 goals dell’Agenda2030; strategia di gaming “MuvInail-Giochiamoci il futuro” competizioni amichevoli tra dipendenti per incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto, in sinergia con MuvBCorp; campagna promozionale “SmartInail” ambiente lavorativo flessibile progettato con criteri ecosostenibili e comfort lavorativo; Calendario2024 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, realizzato con grafiche originali stampato su carta certificata; concorso fotografico “SOStenibilità continua” per accrescere la consapevolezza del personale sulla sostenibilità(ECG).

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il metodo andragogico per l’apprendimento continuo

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il metodo andragogico per l’apprendimento continuo

La trasformazione digitale sottende un cambiamento culturale diffuso e pervasivo. Il PNRR ha evidenziato il bisogno di figure specialistiche con competenze di project management. Il susseguirsi di situazioni di crisi, dalla pandemia, alla crisi energetica, ai conflitti, la disinformazione e i condizionamenti algoritmici hanno fatto esplodere una nuova emergenza: il bisogno di reimparare a fare domande e riflettere invece che limitarsi a giudicare ed asserire, di sviluppare pensiero critico, di rafforzare una percezione positiva di sé. Il progetto di apprendimento comprende corsi-laboratori per la reingegnerizzazione di processi e procedimenti, l’acquisizione di competenze di project management, tecniche di empowerment-self empowerment e simulazioni che agiscano sul processo di costruzione del pensiero.

Enti centrali

Welfare As A Service

Enti centrali

Welfare As A Service

Il progetto Welfare As A Service (WaaS) si propone di integrare e rendere fruibile a tutta la PA il grande patrimonio informativo di INPS riguardante le prestazioni di, welfare erogate, di cui fanno parte anche i dati delle prestazioni erogate dagli enti locali che sono presenti negli archivi INPS attraverso il Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali. Il progetto rende disponibili questi dati ai vari welfare providers attraverso API pubblicate sulla PDND, sia come supporto alla erogazione degli interventi a favore degli assistiti che presidiano a livello territoriale, sia in forma di dashboard che agevolano la programmazione degli interventi a tutti i livelli territoriali. La disponibilità diffusa di questi dati multidimensionali, consultabili in via telematica, rende possibile superare gli attuali silos informativi che caratterizzano il settore, e permette di realizzare una lettura più precisa e condivisa dei bisogni dell’utenza, una maggiore corrispondenza tra esigenze e interventi da programmare, evita sprechi e ridondanze ed è propedeutica alla progettazione di un fascicolo del welfare condiviso a livello nazionale

Strutture della sanità pubblica

L’arte che cura

Strutture della sanità pubblica

L’arte che cura

L’arteterapia ha dimostrato benefici per la riduzione dello stress e nella promozione di benessere per gli operatori negli ambienti di cura. Quando i professionisti agiscono in un contesto di benessere, sono in grado di dare il meglio sul luogo di lavoro e nel contesto dell’équipe. L’arte è considerata da sempre uno strumento comunicativo, e fin dagli anni ’40, uno strumento terapeutico.  Il contesto di cura, per sua natura, è un luogo in cui il tempo di vita è un “tempo sospeso”. Trattasi di spazi particolarmente delicati in cui l’attesa, la paura, l’incertezza, la solitudine e la speranza, creano un concentrato di emotività meritevole di qualsiasi tipo di attenzione che nello specifico può essere rappresentato dal colore. Il colore è un linguaggio di comunicazione non verbale che informa, fa intervenire emozioni, condiziona l’umore, è un efficace mezzo espressivo che influenza la relazione tra individuo, l’ambiente e i suoi interlocutori.

Regioni - Enti locali e loro unioni

LA CITTA’ FUTURA

Regioni - Enti locali e loro unioni

LA CITTA’ FUTURA

ll Comune di Piacenza ha messo in campo una serie di azioni per riprogettare il territorio urbano al fine di applicare, a partire dall’ente locale, i diversi ambiti tematici della rivoluzione verde e della transizione ecologica promosse con l’Agenda 2030. 

In tale ottica sono stati sviluppati una serie di progetti che vogliono coniugare la sostenibilità dell’agire quotidiano del cittadino con la riqualificazione e la rigenerazione urbana in modo da coinvolgere trasversalmente la cittadinanza e in particolare le giovani generazioni.

I progetti in corso sono i seguenti:

  1. APO – Tornare A PO
  2. Strategia #PLASTICFREE
  3. LAB.T.E.C. Piacenza e Transition Days
  4. Ecoattivi
  5. Piacenza 2030 – GIOVANE CITTÀ FUTURA
  6. Linee Guida Street Art
  7. Progetto UAU PC
  8. Progetto #Ontheroad
Regioni - Enti locali e loro unioni

Roccelleasy

Regioni - Enti locali e loro unioni

Roccelleasy

Nell’ambito della strategia di trasformazione digitale Roccella Jonica si è presentata da qualche mese ai propri cittadini con un nuovo sito istituzionale, un’app per smartphone e un portale dei servizi digitali per consentire ai cittadini di poter fruire dei servizi in modalità semplificata, trasparente, immediata e soprattutto accessibile. Si è scelto di avviare anche nel Borgo Carafa un’articolata campagna di comunicazione interattiva, facendo ricorso anche all’intelligenza artificiale e all’innovazione digitale delle risorse museali:come avviene all’interno del MusMIR con percorsi multimediali, realtà aumentata, ologrammi, virtual tour, in un ambiente immersivo. Si è attivato il punto di facilitazione digitale gestito dai percettori del reddito di cittadinanza e rappresenta una buona pratica di inclusione sociale. E’ fruibile l’URP digitale in modalità bot sulla piattaforma Telegram ed è nato nell’ottica di favorire la semplificazione per i cittadini nel rapporto con le istituzioni

Regioni - Enti locali e loro unioni

Ottimizzazione dei consumi

Regioni - Enti locali e loro unioni

Ottimizzazione dei consumi

Parma è stata selezionata tra le 100 città europee afferenti alla missione EU per città smart e climaticamente neutre al 2030. Pertanto, l’Amministrazione ha messo in campo un mix di azioni concrete per ridurre i consumi attraverso efficientamento degli edifici, innovazione tecnologica ed energie rinnovabili. A partire dall’elaborazione del quadro conoscitivo dei consumi di edifici ed asset comunali, sono state realizzate le seguenti attività, alcune tutt’ora in corso di sviluppo:

  • analisi potenziale solare della città attraverso droni e algoritmi semi-automatici;
  • analisi per l’implementazione di contratti EPC sugli edifici, PPP sui parcheggi da strutturare con pensiline fotovoltaiche;
  • analisi completamento della rete di illuminazione pubblica a FULL LED;
  • implementazione misure gestionali sulla climatizzazione;
  • creazione e sviluppo CER;
  • analisi potenziale geotermico della città;
  • progetto sperimentale sulla ottimizzazione energetica predittiva presso due scuole.
Regioni - Enti locali e loro unioni

Parma Executive Skills

Regioni - Enti locali e loro unioni

Parma Executive Skills

Parma Executive Skills è un percorso di alta formazione universitaria mirato all’acquisizione di strumenti e competenze innovative e multidisciplinari con particolare riguardo ai nuovi modelli organizzativi e ad un nuovo approccio alla gestione della Pubblica Amministrazione. Il progetto fa leva su una forte sinergia territoriale a livello sia locale sia internazionale tra istituzioni: Comune, Università, Fondazione Collegio Europeo. Il percorso si sviluppa su 3 annualità, da giugno 2023 a dicembre 2025 ed è caratterizzato da un approccio interdisciplinare e laboratoriale legato alla programmazione dell’Ente.

Enti centrali

Portale incentivi.gov.it

Enti centrali

Portale incentivi.gov.it

Incentivi.gov.it, realizzato con le risorse del PON GOV dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, si propone come punto unico di accesso alle opportunità di finanziamento attive sui territori, per favorirne la conoscenza e facilitare l’accesso alle stesse.

Grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi pubblici, si configura come motore di ricerca per individuare le agevolazioni che meglio rispondono alle esigenze degli utenti. Il portale è alimentato con le informazioni e i dati del Registro Nazionale degli Aiuti, grazie a un sistema interoperabile che ne garantisce l’aggiornamento continuo e amplia l’offerta informativa sugli incentivi
Servizi e funzionalità
– per imprese/cittadini: dashboard personalizzate, motore di raccomandazione, funzionalità salvataggio incentivi preferiti in catalogo, schede incentivo, possibilità di confrontare gli incentivi;
– per la PA valorizzazione offerta incentivi, reportistica e monitoraggio misure (area riservata).

Società strumentali a partecipazione pubblica

Il pacchetto multidisciplinare “S.T.A.R.T.: Formazione d’ingresso” per neoassunti

Società strumentali a partecipazione pubblica

Il pacchetto multidisciplinare “S.T.A.R.T.: Formazione d’ingresso” per neoassunti

Per supportare gli Enti della p.a. in un momento così importante come quello dell’accoglienza dei neoassunti, TSM ha proposto per l’anno 2023 il percorso multidisciplinare in e-learning (FaD) a loro dedicato, denominato “S.T.A.R.T.: Formazione d’ingresso”.  L’obiettivo è fornire le conoscenze di base per tutti i profili e ruoli per un efficace percorso di onboarding per l’acquisizione di competenze in materia di S-icurezza, T-rasversali (soft skills), A-nticorruzione, R-iservatezza (privacy), T-raining on the job.
A conclusione del periodo d’erogazione sono stati somministrati 2 differenti questionari, uno agli iscritti ad almeno uno dei moduli (126 persone) ed uno ai responsabili HR degli Enti che hanno aderito all’iniziativa (25 enti). I risultati hanno confermato che il pacchetto ha sicuramente aiutato gli Enti a fornire una formazione ai neoassunti in modo più strutturato e organico e li ha spinti a suggerire anche ulteriori moduli utili per una formazione trasversale di base.

Enti centrali

BEN-ESSERE IN AZIONE

Enti centrali

BEN-ESSERE IN AZIONE

Negli ultimi due anni le amministrazioni pubbliche hanno dovuto fare i conti con la fine della pandemia e l’impatto che ha generato nelle modalità di organizzazione delle attività e nel clima lavorativo nel suo complesso. L’esperienza del Covid ha inaugurato un profondo cambiamento organizzativo e nelle relazioni lavorative. Il lavoro agile ha permesso al personale di lavorare e raggiungere gli obiettivi istituzionali, limitando però – in molti casi – la qualità del lavoro collaborativo e delle relazioni interpersonali. Pertanto negli ultimi anni, con il rientro parziale in presenza, è nata l’esigenza di ricostruire un clima lavorativo di benessere e fiducia.

In risposta a tale esigenza Istat ha progettato e realizzato un programma formativo innovativo:

  1. per le tematiche trattate
  2. per la metodologia didattica utilizzata
  3. per la modalità di coinvolgimento dei docenti.
Regioni - Enti locali e loro unioni

Aspal Academy

Regioni - Enti locali e loro unioni

Aspal Academy

L’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del lavoro – ASPAL, con l’Academy avvierà un processo di formazione innovativo dove i dipendenti assumono un ruolo attivo, condividendo le proprie competenze. L’ Academy  diverrà strategica nei processi di formazione e apprendimento attraverso la diffusione di una cultura organizzativa in cui la conoscenza, integrata con l’attività lavorativa, è il motore dello sviluppo. La finalità dell’Academy è organizzare percorsi formativi di alto livello grazie a personale con elevate competenze tecniche e trasversali. L’Academy avrà anche un proprio logo, un gruppo di “tutor” per facilitare gli apprendimenti e la creazione di una community interna. La qualità della formazione è garantita dall’erogazione del percorso “Formazione formatori” ai dipendenti che intendano acquisire il ruolo di docenti interni. Il percorso svilupperà le competenze trasversali proprie del ruolo di formatore e quelle relative al brand, all’etica e allo stile ASPAL.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Comunicazione e persuasione per il management

Società strumentali a partecipazione pubblica

Comunicazione e persuasione per il management

Il progetto, curato da TSM – Trentino School of Management, vede l’erogazione di corsi specifici per il management ad alto grado di innovatività sui temi della comunicazione e persuasione. Le tematiche affrontate sono: l’intelligenza linguistica: le parole giuste per comunicare, la persuasione linguistica, gestire, ridurre, modificare le convinzioni limitanti proprie e dei propri interlocutori/interlocutrici, le leve motivazionali inconsce e come scegliere lo strumento comunicativo più efficace per sostenere la propria leadership. Si sono proposti ai/alle discenti strumenti di comunicazione moderni e non convenzionali, sempre però in un’ottica di tipo etico. Il percorso si è articolato in sei moduli, dal 2020 al 2024, per comprensive 52 edizioni ed un totale di 305 ore di formazione. Il progetto è facilmente replicabile in tutte le pubbliche amministrazioni e realtà private italiane.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Comune di Trieste online: il digitale per tutti

Regioni - Enti locali e loro unioni

Comune di Trieste online: il digitale per tutti

Il Comune di Trieste ha rielaborato gli obiettivi del Decennio Digitale Europeo in chiave locale mettendo a disposizione risorse proprie e beneficiando di fondi PNRR per dar vita a progetti interconnessi.

Gli interventi e le ricadute sono molteplici:

  • aumentare il numero di servizi digitali offerti rendendoli sempre più semplici, accessibili, sicuri, immediati;
  • affiancare il cittadino e permettergli di superare il digital divide facendogli conoscere le opportunità che i servizi digitali offrono, rendendolo sempre più consapevole nell’utilizzo degli stessi;
  • ridurre il traffico veicolare e il consumo di carta poiché un cittadino attivo online, non necessita di raggiungere gli sportelli fisici e può relazionarsi con la PA in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo;
  • introdurre nuove modalità organizzative ispirate al Project Management all’interno del Comune per garantire una gestione più efficiente e dinamica delle risorse.
Regioni - Enti locali e loro unioni

Action Learning 4 PNRR Lecce

Regioni - Enti locali e loro unioni

Action Learning 4 PNRR Lecce

Nel 2022, il Comune di Lecce ha intrapreso un’iniziativa per rafforzare le politiche strategiche comunitarie e l’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo è stato possibile grazie alla creazione di una tecnostruttura dedicata, composta da unità selezionate dall’Agenzia della Coesione nel quadro del PON Governance 2014-2020.

Il progetto ha affrontato le inefficienze operative all’interno dell’amministrazione, caratterizzate da lentezza e scarsa reattività, dovute a una mancanza di competenze interdisciplinari e informatiche. La creazione di un Ufficio di Gestione Progetti (PMO) ha rappresentato un passo importante verso l’ottimizzazione delle operazioni. 

L’ufficio ha portato ad un miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza nella gestione dei progetti, promuovendo la collaborazione intersettoriale, il monitoraggio e il controllo degli interventi, adottando uno stile di leadership collaborativa.

Società strumentali a partecipazione pubblica

ORIENTARE ALLA SPROSS: una progettazione a sostegno delle politiche di sviluppo locale

Società strumentali a partecipazione pubblica

ORIENTARE ALLA SPROSS: una progettazione a sostegno delle politiche di sviluppo locale

La Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel 2021, coinvolge una vasta gamma di attori istituzionali ed economico-sociali del Trentino, delineando obiettivi per un futuro sostenibile del territorio. TSM ha attuato un’azione orientata a supportare tale politica. Le attività formative e di ricerca del Dipartimento Sviluppo integrato, economia, ambiente e innovazione territoriale di TSM nel 2022 si sono concentrate sulla sostenibilità sin dalla fase di progettazione, seguendo le linee guida dell’Agenda 2030 e della Spross. A partire da giugno 2023, l’intera società TSM ha adottato un approccio comune nella rappresentazione del proprio impegno verso la realizzazione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS), coadiuvando gli obiettivi della stessa attraverso progetti di ricerca e formazione.

Società strumentali a partecipazione pubblica

COMUNITA’ DI PRATICA EUROPROGETTAZIONE (CdPE)

Società strumentali a partecipazione pubblica

COMUNITA’ DI PRATICA EUROPROGETTAZIONE (CdPE)

La Comunità di Pratica Euro-progettazione (CdPE) nasce nel 2023 come luogo di follow-up dei percorsi di formazione sulla progettazione europea erogati da TSM-Trentino School of Management per conto della Provincia autonoma di Trento.

Il progetto CdPE mira, anche nel 2024, a promuovere l’adozione di una metodologia didattica innovativa e digitale insieme ad un modello organizzativo agile e flessibile per l’apprendimento nella PA.

La community sta contribuendo efficacemente allo sviluppo di reti e competenze in materia nella PA trentina.

La CdPE si caratterizza per essere progettata in continuità ed in sinergia con i percorsi formativi già erogati, per l’uso di una metodologia integrata che unisce l’aspetto didattico all’apprendimento esperienziale e per la partecipazione di personale misto proveniente dalla PaT e da Enti collegati che ha permesso di interessare una buona parte del sistema pubblico provinciale, favorendo così la collaborazione interistituzionale territoriale.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dematerializzazione delle prove scritte per lo svolgimento dei concorsi per il personale tecnico amministrativo

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Dematerializzazione delle prove scritte per lo svolgimento dei concorsi per il personale tecnico amministrativo

Le recenti modifiche apportate al “Testo Unico sul pubblico Impiego” per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno introdotto l’utilizzo di strumenti informatici e digitali per le prove concorsuali garantendo l’adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l’identificazione dei/lle partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e nel limite delle risorse disponibili. Il progetto tiene conto della necessità di garantire l’anonimato dei/lle candidati/e tramite l’utilizzo di credenziali casuali, permettere la correzione online delle prove e l’identificazione solo a valutazione avvenuta. In collaborazione con altri Atenei, è stato ideato un modello di gestione dematerializzata delle prove scritte che ha portato allo sviluppo di approcci tecnologici facilmente adattabili alle consolidate piattaforme Moodle e ai sistemi di archiviazione già in uso in Ateneo

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Innovazione e Trasformazione Digitale nella Pubblica Amministrazione

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Innovazione e Trasformazione Digitale nella Pubblica Amministrazione

Il Master Universitario Online in Innovazione e Trasformazione Digitale nella Pubblica Amministrazione è nato in risposta diretta sia alle necessità del personale afferente alle PA di ogni ordine e grado e sia alle esigenze delineate dalle politiche nazionali e comunitarie, il programma è rivolto a funzionari, amministratori, professionisti e imprenditori ed offre un percorso formativo completo ed esaustivo che copre una vasta gamma di argomenti, dal contesto normativo e giuridico alla gestione e implementazione delle tecnologie digitali più avanzate e ha come obiettivo quello di accelerare il processo di digitalizzazione, concentrandosi sull’ambito pubblico e sui gestori dei servizi pubblici. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti del Master acquisiscono una solida comprensione delle sfide e delle opportunità connesse alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, nonché delle strategie e delle metodologie necessarie per affrontarle con successo.

Regioni - Enti locali e loro unioni

welcome project management

Regioni - Enti locali e loro unioni

welcome project management

Il progetto descrive  un processo di cambiamento organizzativo volto alla creazione di modelli organizzativi project based più reattivi al contesto esterno, rispetto ai modelli gerarchico – funzionali e allo sviluppo di competenze di project management. L’ Unione Valle del Savio ed il Comune di Cesena hanno pertanto messo in campo nuovi asset organizzativi, allineati alla metodologia progettuale, volti ad accompagnare la cultura organizzativa a spostarsi da logiche autoreferenziali per settori a logiche organizzative piu’ flessibili che ragionano per processi e per progetti attivando percorsi formativi specifici sia per lo sviluppo di competenze tecnico professionali che trasversali per la gestione dei progetti.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il processo di apertura dei dati ambientali in ARPA Puglia – Dagli Open Data al Geoportale

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il processo di apertura dei dati ambientali in ARPA Puglia – Dagli Open Data al Geoportale

ARPA Puglia si avvale di sistemi informativi per la gestione di dati ambientali di elevato valore che rappresentano la base per creare nuovi servizi digitali di monitoraggio del territorio. La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è pertanto obiettivo strategico per favorire il processo di apertura degli Open Data, fattore abilitante per facilitare la Trasformazione Digitale ed il riuso di informazioni ambientali.

Il percorso di apertura dei dati, già avviato in ARPA Puglia nel corso del 2023 e tuttora in corso di esecuzione, pone per l’Agenzia le fondamenta per importanti cambiamenti di natura organizzativa, tecnologica ed amministrativa, rendendo possibile un aumento delle potenzialità nell’impiego e nel riuso dei dati geografici e territoriali della Regione, rappresentando questi un essenziale strumento di supporto alle decisioni per promuovere la trasparenza dell’azione amministrativa ed i dati del monitoraggio ambientale attraverso la pubblicazione su un Geoportale

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Il Sustainability Plan dell’Università degli Studi di Cagliari e il Progetto pilota di Energy Saving nel Palazzo del Rettorato.

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Il Sustainability Plan dell’Università degli Studi di Cagliari e il Progetto pilota di Energy Saving nel Palazzo del Rettorato.

L’Obiettivo di trasformare l’Università di Cagliari (UniCA) in una realtà più sostenibile si è concretizzato attraverso più attività coordinate per un nuovo approccio nell’agire da parte di una realtà complessa quale l’università.La diffusione di pratiche più rispettose della Sostenibilità orienta l’Ateneo nella formulazione di una strategia condivisa nel Piano di Sostenibilità di UniCA,in particolare nel Progetto pilota di Energy Savingcorredato da un Vademecum per l’uso efficiente dell’energia e dalla diffusione di stickers sulle buone pratiche per il risparmio energetico-ha preso come “Caso Studio” il Palazzo del Rettorato ad altissima densità di personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo.Il Palazzo è rimasto chiuso tutti i venerdi da giugno a dicembre 2023 e il personale ha lavorato in smart working o presso altre sedi dell’Università per consentire il completamento del monitoraggio ed effettuare un confronto dei consumi rispetto allo stesso periodo del 2022. 

Società strumentali a partecipazione pubblica

SempliceMENTE: La mappatura e revisione dei processi in ottica Lean

Società strumentali a partecipazione pubblica

SempliceMENTE: La mappatura e revisione dei processi in ottica Lean

SempliceMENTE è il titolo del progetto formativo voluto dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (APSS), progettato e organizzato in collaborazione con l’Unità trasformazione digitale e innovazione di TSM-Trentino School of Management, finalizzato ad ottimizzare le attività dell’Azienda, per migliorare la qualità dei servizi, mappando e analizzando i processi (anche in digitale), individuando eventuali criticità e proponendo soluzioni per migliorarne l’efficacia.

L’iniziativa formativa ha visto il coinvolgimento di figure eterogenee all’interno dell’Azienda, che hanno assicurato che l’approccio fosse comprensivo e generi il massimo impatto possibile, altamente collaborativo.

Durante il percorso sono stati presi in esame tre processi rilevanti per APSS, che hanno un impatto non solo all’interno dell’Organizzazione, ma anche sulla popolazione: accettazione di laboratorio, il primo giorno in Azienda, attribuzione degli incarichi di docenza.

Regioni - Enti locali e loro unioni

DAI NUOVI PER IL NUOVO

Regioni - Enti locali e loro unioni

DAI NUOVI PER IL NUOVO

Il progetto descrive la nascita e la realizzazione della prima survey rivolta specificatamente ai neo assunti e alle neo assunte dell’Unione Reno Galliera (Bologna) e di come i risultati ottenuti diventino elementi portanti per lo sviluppo organizzativo e di innovazione all’interno dell’Unione stessa, grazie anche alla presentazione di quanto rilevato all’O.P.I (Organismo Paritetico di Innovazione). L’indagine svolta, tramite questionario anonimo, esaminava 3 aree: 01: Ambiente lavorativo e Comunicazione, per promuovere un onboarding proattivo per i nuovi assunti; 02: Rapporto con i colleghi e con i responsabili: domande rivolte ad acquisire informazioni in merito a situazioni di mentoring e reverse mentoring; 03: Formazione, capacità e autonomia personale: per incoraggiare la retention dei neoassunti. Infine, il progetto vuole essere l’inizio di una buona prassi, uno strumento annuale utile alla stesura del PIAO dell’Ente.

Regioni - Enti locali e loro unioni

REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI

Regioni - Enti locali e loro unioni

REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI

Con la reingegnerizzazione di 23  processi il Comune di Parma ha adottato uno strumento organizzativo strategico volto a ridisegnare, semplificare e ottimizzare i flussi di lavoro per massimizzare la sua efficienza operativa. Attraverso l’analisi puntuale dei flussi di lavoro in essere e l’identificazione delle aree di miglioramento l’Ente intende rinnovare i principali processi eliminando le criticità, riducendo i costi e i tempi del ciclo, implementando la digitalizzazione.

Enti centrali

La Corte dei conti … che tornano. Sviluppo di competenze statistiche per le funzioni amministrative e del controllo

Enti centrali

La Corte dei conti … che tornano. Sviluppo di competenze statistiche per le funzioni amministrative e del controllo

Nell’esercizio della funzione di controllo istituzionale e del ciclo economico finanziario dell’amministrazione attiva – il progetto si indirizza verso tre principali direttive:

  • Potenziamento conoscitivo del personale attraverso percorsi formativi basati sull’applicazione di modelli per l’analisi statistica negli ambiti di interesse della Corte dei conti, realizzati con software open source;
  • Introduzione di metodi innovativi per la formazione che, attraverso l’interazione docente-classe, favoriscano la valutazione progressiva del livello di apprendimento delle nuove competenze;
  • Disseminazione: che riguarderà la programmazione di azioni e strategie volte a diffondere presso le articolazioni dell’Istituto le informazioni sui risultati del progetto, intesi come percorsi formativi specialistici e modelli di analisi statistica nel settore economico-finanziario, finalizzati all’innovazione degli attuali processi organizzativi.
Enti centrali

Il Sistema delle competenze in Istat

Enti centrali

Il Sistema delle competenze in Istat

Il progetto nasce dalla consapevolezza che per orientare correttamente le politiche per il personale è necessario conoscere il capitale umano presente e le competenze mancanti allo svolgimento dei processi di lavoro. Il progetto si basa su due leve: la Banca dati competenze, che consente al personale di indicare le conoscenze teoriche e le capacità pratiche possedute, sia quelle tecnico-specialistiche sia quelle trasversali, e lo Sportello orientamento competenze, un luogo di ascolto aperto a chi è interessato a fare un bilancio delle competenze possedute e di quelle da migliorare e a confrontarsi sulla crescita del proprio profilo. L’Istat sta aggiornando, in questa fase del progetto, la Banca dati competenze, per intercettare gli sviluppi delle conoscenze e dei sistemi di gestione degli Enti di ricerca. Inoltre, sta promuovendo una maggiore apertura dello Sportello e il rilascio di report rispondenti alle esigenze conoscitive dei singoli dipendenti e delle strutture dell’Istituto.

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIrDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIrDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

SirDImm supporta la completa digitalizzazione dei processi di lavoro dei servizi di diagnostica per immagini erogati dalle aziende sanitarie pubbliche della Regione Puglia attraverso la realizzazione di un’unica soluzione digitale. L’intervento consente l’ottimizzazione su diversi piani: sanitario, economico, sociale, organizzativo, infrastrutturale.

SirDImm parte del Piano triennale di Sanità digitale della Regione Puglia fornisce ai diversi operatori sanitari una piattaforma informatica, fruibile in modalità web, completa di tutte le funzionalità necessarie.

La soluzione ha un’ampia e completa integrazione con gli altri sistemi applicativi aziendali e regionali quali CUP, Cartella Clinica Elettronica, Order Manager, screening mammografico, repository clinico e FSE.

Completa l’intervento la formazione degli operatori e l’estensione della rete regionale in fibra ottica a tutti i presidi ospedalieri e ai principali presidi territoriali.

Regioni - Enti locali e loro unioni

1000 Esperti per il Piemonte

Regioni - Enti locali e loro unioni

1000 Esperti per il Piemonte

Condizione di efficacia delle azioni del PNRR è la capacità del settore pubblico di raccogliere la sfida, con adeguate competenze per perseguire gli obiettivi previsti. In questo contesto si inserisce il primo intervento in ordine cronologico del Piano, che prevede investimenti sul “rafforzamento del personale pubblico, con l’innesto di nuove energie e di risorse ad alta specializzazione”, tra i quali la “Creazione di una task force temporanea di circa 1.000 professionisti a supporto delle amministrazioni” che le Regioni e le Province Autonome hanno personalizzato e attivato nel 2022. L’attuazione in Regione Piemonte ha avuto come risultato un modello di consulenza agli enti locali gratuita, multidisciplinare, modulabile e personalizzabile a seconda dei fabbisogni, gestita centralmente dall’ente Regione che ne cura gli aspetti amministrativi, contabili e di controllo per conto dell’ente destinatario, che può fruire del rafforzamento di competenze senza costi di alcun genere.

Enti centrali

Un ponte verso le istituzioni

Enti centrali

Un ponte verso le istituzioni

“Un ponte verso le istituzioni” è concepito per avvicinare i cittadini immigrati alla pubblica amministrazione superando la diffidenza reciproca. I funzionari dell’Agenzia delle Entrate, da una parte, forniscono agli stranieri informazioni qualificate in tema di diritti e doveri fiscali e dall’altra apprendono nuovi schemi di riferimento per un ascolto più strutturato e consapevole grazie al confronto con le altre culture di cui gli utenti immigrati sono portatori. L’anello di congiunzione è rappresentato da mediatori culturali e leader di comunità, ambassador riconosciuti sia per la PA che per i cittadini immigrati. Con la mediazione di questi interlocutori affidabili, le informazioni possono arrivare più veloci, l’utente straniero viene condotto verso i canali istituzionali corretti: si aiuta a tracciare un percorso “nella nebbia” per chi deve affrontare un salto all’interno di un sistema economico, giuridico, fiscale differente rispetto a quello presente nel proprio paese d’origine.

Multiutility

Fai tutto da Sol

Multiutility

Fai tutto da Sol

A partire da gennaio 2024 i cittadini del territorio servito da Veritas, circa 940mila abitanti dislocati in 51 Comuni della provincia di Venezia e parte di quella di Treviso, possono attivare o volturare online contratti del servizio idrico integrato e del servizio di igiene ambientale, in qualsiasi momento e comodamente da casa. La procedura web è dinamica e personalizzata in base al Comune dove è richiesta la fornitura, al servizio e alla tipologia di contratto richiesto, domestico o commerciale. L’accesso tramite SPID permette la trasmissione diretta dei dati dell’intestatario del contratto, senza rischio di refusi e senza dover allegare documenti d’identità. Nei primi tre mesi, l’84% degli utenti che ha utilizzato la funzione online ha impiegato pochi minuti per richiedere l’attivazione di un nuovo contratto

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

4SMART

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

4SMART

Avviato nel 2023, 4SMART è un’iniziativa laboratoriale di ricerca e formazione focalizzata sull’analisi «smart» di dati sul comfort ambientale (temperatura, inquinamento acustico, qualità dell’aria, elettrosmog, ecc.) all’interno di spazi degli Atenei, attraverso un «ecosistema sperimentale» di misure derivate da sensori che sfruttano le potenzialità dell’IoT e Cloud.  I dati raccolti sono stati in seguito elaborati, condivisi e confrontati con gli Atenei (UniTO; Sapienza; Aquila; Reggio Calabria;Piemonte Orientale e Co.In.Fo) coinvolti al progetto al fine di trarre informazioni utili al miglioramento della qualità dei servizi agli studenti, dell’efficienza nella gestione degli spazi e del risparmio energetico. 4SMART contribuisce agli obiettivi di sostenibilità a lungo termine degli Atenei attraverso l’implementazione di pratiche operative efficienti e la riduzione dell’impatto ambientale, creando e sviluppando competenze nell’analisi del dato e in ambito di tecnologie innovative.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Scuola Sicura Sinfonia

Società strumentali a partecipazione pubblica

Scuola Sicura Sinfonia

Il progetto “Scuola Sicura Sinfonia” consente ai Dirigenti Scolastici (DS) della regione Campania la mappatura real time del corredo vaccinale obbligatorio degli studenti, nonché un flusso costante di informazioni a disposizione di tutti gli attori coinvolti.

Dal front office, mediante la registrazione alla piattaforma “Scuola Sicura Sinfonia”, i Dirigenti Scolastici possono:

  • consultare in qualsiasi momento i dati relativi allo storico delle vaccinazioni obbligatorie degli studenti;
  • controllare lo stato di copertura vaccinale ed eventuali inadempienze.

Dal back office, un operatore garantisce un monitoraggio costante sulle profilazioni e sulle certificazioni caricate in piattaforma dal Ds.

Il progetto “Scuola Sicura Sinfonia” è uno strumento operativo che consente un approccio inclusivo, patient-centered e team-based per gli operatori scolatici e sanitari.

Il progetto è un esempio pratico di rete organizzativa interconnessa tra istituzioni pubbliche, scolastiche e studenti.