Premio PA Sanità – Iniziative passate

Filtri
Resetta
Resetta
Resetta
Resetta
Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCUP

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCUP

Revisione della prenotazione nelle prestazioni di tipo specialistico-ambulatoriale. L’utente, quando riceve la prescrizione della prenotazione da parte del MMG, può dare il consenso a ricevere un SMS/WhatsApp con la prima prenotazione disponibile (differenziata tra utenti e fragili). Tutto ciò comporta la riduzione di costo sociale (tempo utente, tempo prenotazione Cup /Call center, riduzione spostamenti, ecc.).

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità raccontata sui social

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità raccontata sui social

Raccontare la sanità in maniera diversa, fuori dai mezzi tradizionali. Raggiungere un pubblico diverso, fatto anche di giovani, avvicinarli al proprio corpo conoscendolo meglio attraverso pillole di informazione tese non solo a far conoscere l’offerta sanitaria di un ospedale ma anche a fornire una consapevolezza sul concetto di prevenzione, portando nella dashbord dei telefonini approfondimenti sulle diverse patologie. Prevenire per curare. Prevenire per scongiurare approcci sanitari drastici e non sempre risolutivi. Da qui nasce il progetto “#ospedalerisponde” trasmesso settimanalmente su una piattaforma multicanale in diretta su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.  Strumenti che consentono una comunicazione e una interazione con il “paziente” diretta e immediata.Una comunicazione declinata nei vari linguaggi del web e dei social che porta la sanità più vicina alla persona.

E’ un progetto ideado dal direttore della comunicazione della Fondazine Giglio, Vincenzo Lombardo.

 

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma regionale di Clinical Governance Rete Parkinson

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma regionale di Clinical Governance Rete Parkinson

Rete Parkinson è stata realizzata nel rispetto delle indicazioni derivanti dalle linee guida Limpe e dalle società mediche specializzate quali, ad esempio, la Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (UPDRS) della Movement Disorder Society (MDS), e nel rispetto del GDPR. La realizzazione della piattaforma prevede un supporto digitale dalla presa in carico del paziente fino alle visite di follow-up negli oltre 60 centri di Assistenza Parkinson in Puglia, con archiviazione digitale delle informazioni ed i dati raccolti durante le visite del paziente ed i relativi follow-up. È inoltre integrato con il Sistema Informatico Regionale Edotto, il FSE ed altri Sistemi Regionali.

La piattaforma permette di registrare:

  • L’anagrafica degli assistiti
  • L’anagrafica degli operatori
  • La gestione accessi (1° visita e controlli)
  • Il follow-up clinico (Anamnesi – Esame Obiettivo – Test clinici)
  • Le prescrizioni terapeutiche
  • Le prescrizioni Programma Assistenziale e Riabilitativo
Strutture della sanità pubblica

AREPeC

Strutture della sanità pubblica

AREPeC

Nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro si è deciso di analizzare l’andamento dei ricoveri e degli accesi al Pronto Soccorso per il Presidio Ospedaliero Spoke di Lamezia Terme in epoca Pre-Covid che Covid-19, ovvero dal 2019 al 2022.
Questo ci ha permesso di controllare il bisogno si salute degli stakeholder prima della pandemia da SAR-CoV2 che nel periodo di lockdown.
Nell’anno 2022 cessato il periodo emergenziale COVID-19, nonostante un aumento dei contagi, si è intervenuto nel recupero delle prestazioni ospedaliere nonché si è assistito ad un aumento degli accessi al Pronto soccorso.
Le analisi hanno intercettato i dati sanitari provenienti dal Sistema Informativo Ospedaliero. Il Team multidisciplinare ed è composto da Medici, personale Sanitario e Dirigenti Sanitari, questo ha permesso di effettuare le analisi guardando anche gli aspetti epidemiologici e la capacità produttiva dello Spoke.
Strutture della sanità pubblica

Promuovere la Salute nonostante tutto: I Salotti Virtuali del Benessere

Strutture della sanità pubblica

Promuovere la Salute nonostante tutto: I Salotti Virtuali del Benessere

Il Presente Progetto I Salotti Virtuali del Benessere, sperimentato sia come sostegno psicologico con tecniche antistress che come motivazione all’adozione di stili di vita salutari, è stato articolato attraverso un processo di formazione a cascata nella ASL Napoli 1 Centro e in strutture Universitarie ad essa collegate. Essi rappresentano uno spazio multicentrico per la promozione della salute e della cura per i gruppi e le comunità, dove un team specializzato realizza un programma multidisciplinare per promuovere la salute, anche attraverso tecniche di consapevolezza psico-corporea, per modificare gli stili di vita alterati.
Tale modello salutogenico è stato già implementato in presenza nel 2009 con la rete Health Promoting Hospitals & Health Service (OMS). Con la sua versione online, si è voluto pertanto gestire i processi di Umanizzazione della cura e di Promozione della Salute tramite Internet, favorendo l’accesso a percorsi assistenziali per raggiungere i pazienti in isolamento.
Strutture della sanità pubblica e privata

Cartella clinica informatizzata

Strutture della sanità pubblica e privata

Cartella clinica informatizzata

Il Centro Psico Sociale (CPS) di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano, il CPS di Casalpusterlengo e la Comunità Riabilitativa afferenti al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’Asst di Lodi gestiscono annualmente circa 1800 cartelle cliniche attive, oltre all’attività di archiviazione e conservazione e si occupano dell’archiviazione. Il passaggio alla cartella clinica informatizzata, favorisce così il raggiungimento dei requisiti di conformità, aumentando così la qualità delle cure erogate.

Strutture della sanità pubblica

Sviluppo della rete di laboratorio secondo il modello di “hub&spoke e il miglioramento della “patient journey”

Strutture della sanità pubblica

Sviluppo della rete di laboratorio secondo il modello di “hub&spoke e il miglioramento della “patient journey”

Nel mese di agosto 2022 sono stati completati i lavori di realizzazione e implementazione delle tecnologie del Laboratorio CEDIA e, al momento, sono in corso le procedure per l’avvio delle attività previste per il mese di dicembre 2022.
In tale contesto, lo sviluppo della rete integrata dei laboratori aziendali dovrà trovare ulteriore impulso nella implementazione di una chatbot volta a facilitare e migliorare la richiesta e l’accesso alle diverse strutture di laboratorio aziendali, permettendo ad ogni utente, indipendentemente dal punto di accesso alla rete, di poter usufruire dello stesso servizio in termini di test richiedibili e tempi di refertazione.
Inoltre, i dirigenti medici e biologi coinvolti nel progetto dovranno fornire un servizio agli utenti anche in termini consulenza clinica, in tutti gli ambiti di specialistica prima ricordati (coagulazione, autoimmnunità, biologia molecolare, allergologia, microbiologia).
Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto sperimentale di telerefertazione radiologica nelle case della comunità

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto sperimentale di telerefertazione radiologica nelle case della comunità

L’evoluzione demografica ed epidemiologica della popolazione, unita alla necessità di ottimizzare le risorse professionali e la loro gestione, richiede l’adozione di nuovi standard e configurazioni organizzative, soprattutto nel settore radiologico. Per rispondere alla crescente domanda di assistenza di prossimità e integrare soluzioni digitali, è fondamentale un approccio innovativo.

Il progetto sperimentale di telerefertazione radiologica nelle Case della Comunità della provincia di Ferrara prevede, in assenza del medico radiologo, l’esecuzione delle indagini programmate da parte del tecnico di radiologia, con la possibilità di supporto clinico a distanza del medico radiologo, garantendo prestazioni in sicurezza e di qualità per il cittadino, nel pieno rispetto delle competenze e delle responsabilità professionali.

Strutture della sanità pubblica e privata

Studio MaNu – Maternità e Nutrizione – Studio clinico longitudinale, randomizzato a due bracci paralleli, controllato, per valutare l’efficacia di un intervento di educazione alimentare nella gravidanza fisiologica

Strutture della sanità pubblica e privata

Studio MaNu – Maternità e Nutrizione – Studio clinico longitudinale, randomizzato a due bracci paralleli, controllato, per valutare l’efficacia di un intervento di educazione alimentare nella gravidanza fisiologica

Lo studio MaNu è un esempio virtuoso di attività di ricerca svolta in piena sinergia tra operatori sanitari, pazienti e collaboratori esterni, per promuovere la nutrizione come strumento di prevenzione e sicurezza alimentare.

L’intervento educazionale è sviluppato in:

  • 3 incontri di gruppo (5-10 donne) con cadenza settimanale (primo incontro alla 12°-17° settimana di gravidanza) presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero a Verduno;
  • 1 incontro di gruppo alla 19°-24° settimana di gravidanza, presso idonei locali della ristorazione messi a disposizione da soggetti resisi disponibili in forma gratuita (aspetto che sottolinea la vocazione gastronomica del territorio).

Gli incontri hanno come tematica:

  • Importanza dell’alimentazione in gravidanza;
  • Il pasto sano;
  • Fabbisogni e gestione del peso corporeo;
  • Esperienza in cucina: show-cooking e lezione di cucina;
  • Alimentazione nel post-parto ed esempi pratici per l’applicazione delle informazioni acquisite nelle lezioni precedenti.
Start-up

Terapia immersiva per il benessere del paziente

Start-up

Terapia immersiva per il benessere del paziente

Lemovie è un ecosistema innovativo di realtà virtuale, progettato per migliorare il benessere dei pazienti attraverso un’esperienza immersiva. Utilizzando un visore, Lemovie permetterà ai pazienti di immergersi in scenari rilassanti, paesaggi turistici, meditazioni guidate e tanto altro, riducendo così dolore, disagio e ansia. Inoltre, è in fase di sviluppo un’app scaricabile che offrirà supporto terapeutico continuo e piani di esperienze immersive personalizzate in base allo stato d’animo del paziente tramite una chat AI interattiva, raccogliendo dati sul mood del paziente e condividendoli con i medici. Questo approccio basato sull’evidenza mira a migliorare la qualità del trattamento medico, l’aderenza dei pazienti e ridurre l’uso di farmaci, particolarmente efficace durante trattamenti chemioterapici, prelievi pediatrici e cure di ferite.

Università e Centri di ricerca

ANCELIA

Università e Centri di ricerca

ANCELIA

Ancelia è un sensore ottico di Intelligenza Artificiale (IA) sviluppato dall’azienda Teiacare s.p.a, in grado di elaborare informazioni in tempo reale, garantendo un monitoraggio continuo alle persone che vivono nelle Residenze Sanitaria Assistenziali (RSA), grazie a un sistema informatico di Machine Learning (ML). Il dispositivo viene installato sopra il letto di ogni residente, inquadrando il perimetro e l’area immediatamente adiacente al letto, rilevando eventuali movimenti. Il dispositivo è, inoltre, dotato di una visione notturna e a infrarossi.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

La Stampa 3D in Chirurgia Ortopedica

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

La Stampa 3D in Chirurgia Ortopedica

Fabbricare i biomodelli anatomici di fratture complesse attraverso l’utilizzo di una stampante 3d partendo dalle ricostruzioni tridimensionali degli esami TC effettuati. Indipendentemente dalle tecnologie e dai metodi di stampa utilizzati, il processo per stampare un oggetto in 3D è lo stesso e si può dividere un quattro macro-fasi: acquisizione dei dati volumetrici, modellazione 3D dell’oggetto da stampare, stampa finale del biomodello, post-elaborazione dell’oggetto stampato. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il protagonista del flusso di lavoro della stampa 3D: oltre ad essere abilitato all’utilizzo delle apparecchiature TC ed RM, possiede adeguate competenze per l’applicazione di elevati standard di qualità dell’immagine da lui prodotta e di radioprotezione nei confronti del paziente, fino alla completa realizzazione del biomodello.

Strutture della sanità pubblica e privata

PILLOLE DI SALUTE

Strutture della sanità pubblica e privata

PILLOLE DI SALUTE

Oggi la popolazione ha bisogno di nuovi modelli comunicativi, modelli che siano di facile accesso e attrattivi, per questo, le varie Aziende, hanno sperimentato progetti e valutato l’impatto sulla percezione e utilizzo per l’utente.

Il progetto nasce il 30 marzo 2023, ed è attualmente attivo. L’iniziativa si colloca nel contesto più ampio dell’informazione sul corretto utilizzo dei servizi aziendali, della prevenzione e dell’educazione sanitaria, proponendosi di offrire alla popolazione informazioni pratiche e accessibili tramite contenuti multimediali sui social media.

Vista l’azione informativa e l’influenza che i social media hanno sulla popolazione e valutato che l’approccio educativo viene preferito nell’ambito della salute, poiché agisce sulla modifica di comportamenti, atteggiamenti e credenze che inficiano sul benessere e sulla persona, si è ritenuto opportuno utilizzare questa tipologia di strumento, per trasmettere contenuti.

 

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

FIDRUN è il carrello automatizzato che riduce il rischio clinico legato all’errata associazione “paziente-terapia” e migliora la gestione del magazzino dei farmaci. Integrabile con qualsiasi “Health Information System”, il carrello consente al personale sanitario di effettuare in maniera sicura tutte le attività infermieristiche in reparto. Mediante un meccanismo di apertura controllata dei cassetti e la possibilità di attribuire ogni cassetto ad uno specifico paziente (o farmaco), FIDRUN garantisce la completa affidabilità dell’attività di preparazione della terapia e della somministrazione al paziente. Il carrello è dotato di tecnologie innovative: un display interattivo touch-screen, un lettore wireless di codici a barre 1D e 2D, una stampante per le etichette per i preparati. Tra le sue caratteristiche distintive vi è il sofisticato sistema di controllo degli accessi, che tramite tecnologie fingerprint, smartcard o badge RFID/NFC garantisce l’accesso al solo personale autorizzato.

Strutture della sanità pubblica e privata

METAVERSO E VISIONE 3D. TECNICA DI RILASSAMENTO E GESTIONE DELL’ANSIA DURANTE IL POSIZIONAMENTO DI CATETERI VENOSI CENTRALI. L’ESPERIENZA DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

Strutture della sanità pubblica e privata

METAVERSO E VISIONE 3D. TECNICA DI RILASSAMENTO E GESTIONE DELL’ANSIA DURANTE IL POSIZIONAMENTO DI CATETERI VENOSI CENTRALI. L’ESPERIENZA DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

Per i pazienti adulti ansiosi o timorosi o poco collaboranti che richiedevano il posizionamento di un catetere venoso centrale è stato introdotto l’utilizzo di un visore 3D applicato sul viso del paziente durante la procedura, comunque associato all’utilizzo routinario dell’anestesia locale. Il visore applicato offre la possibilità al paziente di vedersi immerso nella realtà virtuale scelta  e di sentirne i suoni  come se il paziente ne fosse al centro. Quanto constatato è stata una effettiva riduzione dell’ansia da procedura e una migliore compliance del paziente

Strutture della sanità pubblica

GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC

Strutture della sanità pubblica

GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC

Il “POHEMA” è una piattaforma web divenuta operativa dal mese di gennaio 2021, che permette di seguire “passo-passo” lo stato del tampone ed il conseguente tracciamento del soggetto infetto.
La soluzione attuata ha permesso:
• una riduzione della percentuale di errore nella gestione dei dati dei singoli soggetti;
• una precisa gestione dei tamponi da parte del laboratorio
• una comunicazione immediata dell’esito dei tamponi agli utenti (facendo scemare le file interminabili da parte degli utenti presso il Dipartimento e le centinaia di telefonate giornaliere gestite dal tavolo della Prefettura)
• uno strumento, fruibile immediatamente, per la gestione del tracciamento e delle quarantene, che permette alla sala operativa interrogazione sullo storico del paziente (stato clinico pregresso, stato vaccinale, prestazione erogate, ecc.).
Strutture della sanità pubblica e privata

V.A.H.D.L – Verify Attacker in Health with Deep Learnig

Strutture della sanità pubblica e privata

V.A.H.D.L – Verify Attacker in Health with Deep Learnig

Gli operatori sanitari che lavorano nell’emergenza urgenza sono spesso vittime di violenze verbali e fisiche. Il nostro progetto sfruttando l’Intelligenza Artificiale tramite gli algoritmi di Deep Learnig, con apposite telecamere nei Pronto Soccorsi dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro permettone di scoprire atteggiamenti di aggressione analizzando l’alterazione del tono della voce e la gestualità riconoscendo i soggetti a rischio. Ovviamente il tutto è fatto nel rispetto delle regole della Privacy non memorizzando i filmati ma solamente riconoscendo il potenziale aggressore. L’AI con il deep learning impara tramite algoritmi che sviluppano in maniera integrata funzioni delle diverse fasi del processo cognitivo, come ad esempio la ACT-R (Adaptive Control of Thought-Rational) ovvero controllo adattivo del pensiero razionale.

 

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

FARI ha promosso la salute e il benessere dei cittadini stranieri con servizi socio-sanitari migrant-friendly, programmi di cura e assistenza, informazione diffusa, consulenza, sostegno e rafforzamento delle competenze del personale sanitario nelle province di Taranto, Lecce e Brindisi.
Ciò è avvenuto attraverso:
– attivazione del servizio di mediazione linguistica e culturale: 15 mediatori hanno effettuato circa 6mila interventi;
– formazione del personale Asl;
– realizzazione di portale web accessibile e multilingue di informazione e profilazione;
– realizzazione dell’App “FARI Sanità per Stranieri” multilingue per IOS e Android.
Portale Web e App, disponibili in 10 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, bengalese, pashtu, russo, cinese, somalo), hanno funzioni di informazione e orientamento nei confronti di utenti che, per ragioni diverse (linguistiche, di conoscenza di procedure e servizi offerti ecc.), possono riscontrare maggiori difficoltà di accesso ai servizi
Università e Centri di ricerca

OATM – Oncological Advanced Therapy Management

Università e Centri di ricerca

OATM – Oncological Advanced Therapy Management

ll progetto OATM (Oncological Advanced Therapy Management) prevede la gestione delle terapie oncologiche ospedaliere riducendo al minimo il rischio di errori e migliorando la gestione complessiva dei farmaci antineoplastici. La soluzione si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate che agevolano il lavoro del personale sanitario, riducendo gli errori e garantendo una maggiore sicurezza per i pazienti, in dettaglio:

  • un software all’avanguardia per il personale medico che semplifica la prescrizione delle terapie e migliora l’efficienza del processo di prescrizione;
  • un carrello automatizzato, progettato per minimizzare gli errori e migliorare la gestione del magazzino dei farmaci. Il carrello si integra con qualsiasi “Health Information System” e offre al personale sanitario la possibilità di svolgere tutte le attività in reparto in modo sicuro e controllato.
  • un armadio intelligente che migliora la gestione dei farmaci e il controllo delle attività logistiche in reparto.
Strutture della sanità pubblica e privata

DISRUPTION/RESTORATION: MODELLO MATEMATICO PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE DEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO IN UN TEACHING HOSPITAL PEDIATRICO.

Strutture della sanità pubblica e privata

DISRUPTION/RESTORATION: MODELLO MATEMATICO PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE DEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO IN UN TEACHING HOSPITAL PEDIATRICO.

La programmazione chirurgica in un teaching hospital pediatrico presenta alcune criticità, in particolare: l’elevata attività e la concentrazione di molte specialità nel medesimo centro spesso impedisce di dedicare una sala operatoria interamente alle urgenze; c’è un tasso elevato di cancellazioni per cause imprevedibili (es: infezioni delle vie aeree superiori, malattie esantematiche, etc.), che possono rendere necessario il rinvio dell’intervento. Abbiamo cercato una soluzione alle difficoltà contingenti con strumenti appositi di tipo matematico. Data una lista d’attesa e una certa capacità chirurgica, la domanda di ricerca è stata: come riprogrammare i pazienti considerando tutte le possibili variabili che caratterizzano una chirurgia pediatrica, nel caso in cui intervengano delle cancellazioni impreviste”. Abbiamo scelto come strumento la Ricerca Operativa o Scienza delle Decisioni, una branca della Matematica Applicata che si occupa dell’ottimizzazione dei sistemi e dei processi.

Start-up

Geno2Go

Start-up

Geno2Go

L’obiettivo del nostro progetto è quello di portare la diagnostica basata sull’analisi del DNA all’interno dell’ambulatorio medico.

Strutture della sanità pubblica e privata

Tele-Video-Necroscopia

Strutture della sanità pubblica e privata

Tele-Video-Necroscopia

A seguito di ogni decesso, per procedere alle esequie del defunto, è necessaria la visita necroscopica. Con il progetto di tele-video-necroscopia ci si pone gli obiettivi di:

  • digitalizzare l’attività necroscopica basandosi su una Internet WEB-APP utilizzabile in mobilità, che permette  alle strutture o onoranze funebri incaricate dai familiari di collegarsi da remoto, previa autenticazione SPID, e di allertare il servizio di necroscopia;
  • la certificazione viene generata dall’applicativo stesso a seguito dell’immissione in mobilità, da parte del medico necroscopo, dei dati necessari, e inviata in tempo reale tramite PEC agli uffici di stato civile, evitando l’utilizzo del cartaceo come avveniva in precedenza.
  • è stata inoltre realizzata una piattaforma evolutiva che permette la tele-video-necroscopia: consente al medico di visitare la salma da remoto tramite l’utilizzo della fotocamera di un dispositivo mobile – un comune smartphone -.
Strutture della sanità pubblica e privata

Un modello di gestione per l’implementazione dei processi di telemedicina in un’Azienda SocioSanitaria Territoriale

Strutture della sanità pubblica e privata

Un modello di gestione per l’implementazione dei processi di telemedicina in un’Azienda SocioSanitaria Territoriale

Implementare la telemedicina in una azienda sociosanitaria non significa solo acquisire una infrastruttura tecnologica, ma rappresenta una scelta manageriale con la volontà di ridisegnare i percorsi diagnostico-terapeutici e con l’obiettivo di definire un modello organizzativo che integri il polo ospedaliero con quello territoriale. Significa inoltre introdurre figure professionali che agiscano come “facilitatori”, in grado di fondere capacità professionali e tecniche con competenze relazionali al fine di combattere l’inerzia al cambiamento e tradurre in processi concreti e condivisi i mandati strategici aziendali. La Direzione Strategica dell’ASST Bergamo Est ha sostenuto la creazione di un modello organizzativo in merito allo sviluppo della Telemedicina composto da più livelli (Direzione strategica; Struttura Semplice di Telemedicina; Team di Telemedicina; Gruppi di lavoro) e ha investito nell’acquisto di una tecnologia certificata per erogare prestazioni a distanza.

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Unio Algorism Sanità è una piattaforma innovativa, sviluppata specificatamente per la governance del GDPR. Crea collegamenti logici tra Trattamenti,  attributi indispensabili per la liceità dei trattamenti stessi,  Asset, Misure di Sicurezza,  Utenti, Ruoli, automatizzando tutte le operazioni che conducono alla Conformità. In pochi secondi, gli algoritmi deputati alla valutazione della conformità e quelli deputati alla valutazione del rischio  effettuano un controllo su tutti i trattamenti fornendo i tempo reale la visualizzazione grafica dello stato di raggiungimento della conformità su ogni trattamento. calcolo del rischio si basa su una matrice di dieci valori. Tale granularità è indispensabile per poter effettuare una DPIA   vicina alla realtà, grazie agli algoritmi che si basano su 7 Indici, 5 di Impatto Privacy, 1 indice di probabiltà di accadimento delle minacce e 1 Indice di mitigazione del rischio dopo l’applicazione delle misure di  sicurezza.

 

Strutture della sanità pubblica e privata

LA CREAZIONE DELL’UNITA’ PER GLI ACCESSI VASCOLARI IN UNO DEI MAGGIORI OSPEDALI ITALIANI: MIGLIORAMENTO DELL’ASSITENZA E RIDUZIONE DELLE COMPLICANZE

Strutture della sanità pubblica e privata

LA CREAZIONE DELL’UNITA’ PER GLI ACCESSI VASCOLARI IN UNO DEI MAGGIORI OSPEDALI ITALIANI: MIGLIORAMENTO DELL’ASSITENZA E RIDUZIONE DELLE COMPLICANZE

C’è unanimità nella letteratura internazionale nel raccomandare la costituzione di un team dedicato che si occupi degli accessi vascolari in ogni Ospedale. In generale formare e mantenere un team dedicato migliora l’organizzazione della struttura in termini di sicurezza ed efficacia della terapia infusionale, garantendo elevati standard di qualità ed elevati livelli di soddisfazione del paziente.

Si intende presentare l’esperienza dell’ASST Spedali Civili di Brescia che nel 2021 ha creato l’Unità Aziendale per gli Accessi Vascolari e che garantisce oggi circa 6800 procedure annue di posizionamento di cateteri venosi ecoguidati consentendo ai pazienti ricoverati e a domicilio di eseguire le terapie infusive con alti livelli di sicurezza e confort. Si intende illustrare quali siano stati gli step organizzativi nell’ottica del contenimento dei costi e i vantaggi riscontrati in termini di sicurezza, riduzione delle complicanze, miglioramento dell’iter terapeutico e informatizzazione

Strutture della sanità pubblica e privata

Guardare all’ospedale per ridurre l’overcrowding in PS

Strutture della sanità pubblica e privata

Guardare all’ospedale per ridurre l’overcrowding in PS

L’AOU ha avviato un percorso nel 2019 per analizzare i fattori impattanti sul sovraffollamento del PS, sospeso nel periodo pandemico e ripreso nel 2021 . Sono stati individuati quindi alcuni interventi organizzativi immediati per efficientare il processo di ricovero e di dimissione. Sono state in una terza fase avviate diverse progettualità confluite in un Piano di Gestione del sovraffollamento in PS (PGS) – Pianificazione Livellata delle Dimissioni (PLD) con lo scopo di identificare e definire interventi proattivi (tra cui un debito fisso di posti letto da garantire giornalmente ai ricoveri da PS) e reattivi (in relazione all’andamento dell’indice di sovraffollamento NEDOCS) per far fronte all’ overcrowding e al boarding prolungato del PS al fine di garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti. I primi risultati hanno mostrato un impatto positivo sui processi in termini di tempi (attesa e attraversamento PS) e impatto economico (incremento produzione).

Strutture della sanità pubblica e privata

La Business Continuity Plan applicata al management ed operations delle strutture sanitarie: prima esperienza sanitaria certificata per PDTA secondo gli standard definiti dalla ISO 22301:2019

Strutture della sanità pubblica e privata

La Business Continuity Plan applicata al management ed operations delle strutture sanitarie: prima esperienza sanitaria certificata per PDTA secondo gli standard definiti dalla ISO 22301:2019

La Business Continuity Plan (BCP) o piano di continuità operativa, rappresenta un piano di sicurezza alternativo che un’azienda deve possedere per poter continuare la propria operatività in caso di eventi catastrofici dovuti alla natura oppure di eventi provocati dall’uomo che possono minare l’integrità della stessa; si tratta insomma di eventi inaspettati di origine esterna o interna che bisogna affrontare in maniera preventiva realizzando un piano di continuità operativa. Se la gestione del rischio è stata fatta in maniera ragionata attraverso una Business Impact Analysis (BIA) secondo certificazione ISO 22301, è possibile definire la migliore strategia di difesa del patrimonio e dell’immagine aziendale, ottimizzare l’efficienza operativa di recupero dei servizi e ridisegnare gli spazi per la salute. Il nostro attualmente è il primo modello di ISO 22301 applicato in un Azienda Sanitaria attraverso un progetto pilota applicato ai PDTA tempo dipendenti.

Società strumentali a partecipazione pubblica

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI MONITORAGGIO DEL PIANO PANDEMICO (“Support and Advice System for Health Administrators” (SASHA))

Società strumentali a partecipazione pubblica

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI MONITORAGGIO DEL PIANO PANDEMICO (“Support and Advice System for Health Administrators” (SASHA))

La soluzione consente di realizzare un sistema informativo regionale di monitoraggio del Piano Pandemico regionale e dei piani pandemici locali degli enti del SSR. L’obiettivo è la facilitazione della messa in atto, e la successiva verifica della corretta attivazione di tutte le azioni da realizzare ai vari livelli previste dal piano strategico-operativo regionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale (PANFLU). Ogni procedura operativa definita dal Piano strategico-operativo regionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale prevede schede di monitoraggio puntuali. Il software inoltre prevede un monitoraggio continuo sulle attività definite nelle schede; sono infatti messe a disposizione delle dashboard, personalizzate per tipologia di utenza, per la segnalazione e l’evidenza delle nuove schede create, delle schede in scadenza di revisione e delle notifiche di criticità.

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Il team di Gemelli Generator della Fondazione Policlinico Gemelli, in collaborazione con Astrazeneca Italia e Innovation Sprint, hanno progettato un modello di cura innovativo per pazienti con scompenso cardiaco che, utilizzando soluzioni e-health, permette un monitoraggio clinico da remoto. Lo studio si avvale di un’App su smartphone, dove il paziente può condividere numerose informazioni tra cui parametri vitali, segni e sintomi, questionari validati e, al bisogno, interagire con il team clinico; e una piattaforma per il monitoraggio clinico in cui, tramite regole definite, il sistema è in grado di individuare situazioni potenzialmente critiche, supportando il clinico nella prioritizzazione dei pazienti. La componente tecnologica è affiancata da processi operativi che garantiscono l’implementazione del progetto.  

Ad oggi lo studio è attivo in 4 ospedali dislocati in tutto il territorio nazionale con quasi 300 pazienti arruolati, dimostrando la reale esportabilità del modello. 

Strutture della sanità pubblica e privata

PROGETTO METAHEALTH: INNOVARE LA SANITA’ NEL METAVERSO

Strutture della sanità pubblica e privata

PROGETTO METAHEALTH: INNOVARE LA SANITA’ NEL METAVERSO

Il progetto ha previsto l’utilizzo di tecnologie di realtà virtuale e intelligenza artificiale per collegare funzionalmente la Casa di Comunità HUB di Abbadia San Salvatore al comune montano di Campiglia D’Orcia. Il progetto prevede la realizzazione di un gemello digitale visitabile della casa di comunità, l’esecuzione di visite con MMG e con psicologi/psicoterapeuti nel metaverso, l’organizzazione di attività di autogestione di malattie croniche, l’organizzazione di momenti socioculturali per i residenti di Campiglia in ambienti storici/teatri ricreati in realtà virtuale, l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata per la riabilitazione e le attività di PUA. In fase di sviluppo è, inoltre, lo svolgimento di Attività Fisica Adattata a distanza in ambienti VRO. Inoltre, è in fase di test un avatar IA per i medici di medicina generale che siano in grado di rispondere alle domande dei curanti sui percorsi, le procedure, i riferimenti, i PDTA e regolamenti aziendali.

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

L’obiettivo della soluzione è assicurare l’inclusione digitale di pazienti cronici attraverso una piattaforma di servizi digitali, finalizzati a digitalizzare il percorso di follow-up in televisita e focalizzati sull’esperienza del paziente, integrata con uno strato di servizi di facilitazione digitale erogati tramite Call Center dedicato.
Guardando alla diffusione dei servizi digitali, oggi la vera sfida è renderli accessibili a tutti. Da questo punto di vista la nostra esperienza ci dice che la tecnologia da sola non è sufficiente ma deve essere accompagnata dalla formazione dei medici e integrata con una piattaforma di servizi al paziente – accoglienza online, informazioni, assistenza e supporto tecnico in tutte le fasi del processo – che nel nostro caso sono erogati da facilitatori digitali tramite un Call Center dedicato, per aiutarlo a superare le barriere tecnologiche e a semplificare l’interazione con la struttura sanitaria e i suoi medici nelle varie fasi del processo.
Società strumentali a partecipazione pubblica

WhatifAI: dalla valutazione delle performance alla Data-driven Healthcare Governance

Società strumentali a partecipazione pubblica

WhatifAI: dalla valutazione delle performance alla Data-driven Healthcare Governance

Il modello intelligente di WhatifAI è uno strumento data-driven dedicato alla Governance in ambito sanitario. L’idea di WhatifAI è di utilizzare tecniche di machine learning e advanced forecasting dedicate alla ottimizzazione delle risorse sanitarie, al fine di supportare il processo decisionale. L’obiettivo è, dunque, di rispondere alle seguenti domande:

  • Qual è la correlazione tra risorse ed obiettivi: “Per migliorare i tempi di attesa, quali risorse devo riorganizzare?”
  • Qual è il corretto dimensionamento delle risorse: “Per migliorare i tempi di attesa, di quante ore di ambulatorio ho bisogno? Quali figure professionali devo potenziare?”
  • Qual è la corretta allocazione delle risorse: “Come posso migliorare l’allocazione del personale tra i vari setting assistenziali e/o unità operative per incrementare le performance in maniera uniforme?”
Strutture della sanità pubblica

PATIENT EXPERIENCE DIGITAL TRANSFORMATIONTION: LA MISURAZIONE DELL’ESPERIENZA DEL PAZIENTE NEL PERCORSO OSPEDALIERO

Strutture della sanità pubblica

PATIENT EXPERIENCE DIGITAL TRANSFORMATIONTION: LA MISURAZIONE DELL’ESPERIENZA DEL PAZIENTE NEL PERCORSO OSPEDALIERO

Il progetto di digitalizzazione della Patient Survey da voce ai pazienti e alle famiglie in modo più facile e immediato. Ne raggiungere il 100% ed esprime con un dato quali/quantitativo, il vissuto del paziente non influenzato dalla situazione psicologica all’interno della struttura. I dati raccolti sono di supporto al miglioramento di processi e organizzazione degli ospedali Humanitas. Contribuisce all’obiettivo «paperless» nella gestione della soddisfazione e feedback dei pazienti, con impatto economico e ambientale. Il questionario viene inviato ai pz dei ricoveri ordinari, dei day hospital e degli ambulatoriali, tramite SMS/email, a 24h dalla dimissione, con un link attivo per 2 giorni. Ha 16 domande divise in area organizzativa e clinica. L’elaborazione dei dati avviene automaticamente in tempo reale con accesso a dati storicizzati, divisi per ospedale, reparto, UO di dimissione. .

Strutture della sanità pubblica

5 PIATTAFORME VIRTUALI PER 5 COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO PER I PROFESSIONISTI SANITARI IN APSS TRENTO

Strutture della sanità pubblica

5 PIATTAFORME VIRTUALI PER 5 COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO PER I PROFESSIONISTI SANITARI IN APSS TRENTO

Negli ultimi due anni in APSS, sono stati realizzati, in house, oltre 60 progetti e-learning in la maggior parte accreditati ECM, a favore dei 6.700 dipendenti sanitari. Orientarsi è diventato sempre più complesso soprattutto per coloro che di volta in volta sono destinatari di progetti trasversali piuttosto che peculiari per il proprio contesto. Nascono così “le
Piattaforme”, 5 “spazi virtuali” che raccolgono corsi e contenuti multimediali per
l’apprendimento, dedicate a specifici gruppi professionali e connesse una all’altra in
maniera funzionale e personalizzata. La rete di connessioni e condivisioni che è venuta creandosi mette a disposizione un patrimonio di saperi co-costruiti con i professionisti per altri professionisti. Questi ed altri elementi ci stanno permettendo di parlare di evoluzione delle “Piattaforme” in comunità di apprendimento.
Strutture della sanità pubblica e privata

HUB_RX: concentratore radiologico

Strutture della sanità pubblica e privata

HUB_RX: concentratore radiologico

Il sistema HubRX consente alle strutture collegate di rendere disponibili elettivamente (manualmente o con automatismi che seguano logiche di processo specifiche) per periodi di tempo limitati specifici studi radiologici. Gli specialisti ospedalieri possono quindi consultare le immagini radiologiche dei pazienti in cura, effettuate in precedenti esami, anche se erogate presso altre strutture sanitarie.

Il medico, direttamente dal proprio sistema aziendale di archiviazione di immagini radiologiche (PACS), semplicemente effettuando la ricerca tramite l’anagrafica del proprio paziente, ha così la possibilità di consultare anche gli studi effettuati dal paziente in altre strutture sanitarie.

Il nuovo sistema HubRX permette così di superare le consuete modalità utilizzate per la condivisione di studi radiologici tra aziende sanitarie ed inoltre, in quanto multi-direzionale, consente potenzialmente di definire un vero e proprio network di condivisione tra tutte le strutture aderenti.

Strutture della sanità pubblica e privata

Clinical Data Platform

Strutture della sanità pubblica e privata

Clinical Data Platform

La Clinical Data Platform è un health Data Lake centralizzato che racchiude i dati clinici, amministrativi e di ricerca dello IEO.

L’obiettivo primario della piattaforma è quello di poter mettere a disposizione, sia dei ricercatori che del personale medico, su un’unica piattaforma, l’enorme patrimonio di dati raccolti in oltre 25 anni di attività dell’Istituto.

La piattaforma è dotata di connettori in ingresso che permettono di fare data ingestion di database di applicativi dipartimentali, di motori di Intelligenza Artificiale per l’elaborazione dei dati storici al fine di ricavarne valore, di notebook, come Python e R, e strumenti di analytics utili per reportistica ed elaborazioni complesse. La piattaforma è inoltre fornita di uno strato di API (Application Programming Interface) per la comunicazione verso altri strumenti e di connettori FHIR in modo da essere compatibile con gli standard previsti dal FSE 2.0.

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

PoliPathways è un software sviluppato da Fondazione Poliambulanza con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti nei diversi percorsi clinici.
Il progetto è nato dall’esigenza di governare percorsi complessi, con un numero di pazienti sempre più elevato, al fine di fornire un servizio migliore al paziente stesso e di migliorare l’organizzazione dell’ospedale.
Fondazioni

Progetto Eubiosia

Fondazioni

Progetto Eubiosia

Il progetto Eubiosia, ideato 45 anni fa dal Prof. Franco Pannuti, mira a migliorare la vita dei pazienti oncologici offrendo assistenza domiciliare completa gratuita. Operativo 365 giorni l’anno, ha beneficiato 200.000 pazienti in 11 regioni italiane. ANT fornisce cure mediche, supporto psicologico, formazione per caregiver e assistenza personalizzata. Un team multidisciplinare offre cure mediche, terapie del dolore e psicologiche, inclusi servizi online. Il progetto ha migliorato la vita dei pazienti, riducendo accessi al Pronto Soccorso e ricoveri ospedalieri. L’obiettivo è migliorare i servizi, coinvolgere le famiglie, garantire qualità e integrazione tra sanità e assistenza sociale. L’approccio integrato del progetto Eubiosia, con squadra medica, infermieri, psicologi e volontari, contribuisce al benessere dei pazienti, caregiver e sistema sanitario nazionale.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: la strategia di formazione della Regione Puglia

Società strumentali a partecipazione pubblica

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: la strategia di formazione della Regione Puglia

Con la DGR 1564/2023, la Regione Puglia approva il “Documento Programmatico FSE 2.0”, contenente la strategia per l’implementazione del piano per l’incremento delle competenze digitali dei professionisti sanitari, finalizzato all’adozione omogenea ed efficace del FSE 2.0. Per la buona riuscita del Piano (più di 50.000 operatori da raggiungere), si è puntato sul coinvolgimento degli stakeholder (rappresentati degli Ordini Professionali, responsabili di comunicazione e formazione degli Enti) in tavoli di lavoro appositi per la coprogettazione delle attività di formazione. È stato quindi redatto un Syllabus della formazione, contenente tutti i contenuti per la formazione sul FSE 2.0, da declinare poi nei percorsi formativi specifici per target di fruizione (fruitori della Formazione ai Formatori e utenti finali, ossia tutti gli operatori sanitari divisi per figure professionali). Si è quindi proceduto alla organizzazione delle sessioni di formazione, in presenza e in modalità e-learning.

PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

Piattaforma consumer web+app dove ogni utente può scrivere il suo problema e visualizzare la lista dei medici pronti a rispondere sull’argomento ricercato.
Il motore di ricerca interno realizza il match tra la query dell’utente e le migliori corrispondenze, ordinate per rilevanza, punteggio utenti e disponibilità (immediata o meno); presentazione, video presentazione, cv; pagamento integrato.
Per poter incontrare un medico specialista in meno di due minuti, online in video chiamata protetta Aes256.
Accesso immediato al mercato sul web per i professionisti medici (zero costi di attivazione), accesso immediato ai migliori specialisti per i consumatori italiani.
HuKnow, HUman KNOWledge online, indicizza e rende immediatamente disponibile ogni conoscenza umana (così come per gli utilizzatori è ovvio andare su Youtube per ogni tipo di video o su Amazon per ogni tipo di prodotto).
L’area medica sarà una delle più importanti della piattaforma.
Top 50 World Startup 2022 – SF, US
Strutture della sanità pubblica e privata

La Telemedicina a supporto della riorganizzazione dei percorsi di presa in carico delle patologie croniche: il Tele-PDTA del diabete nella Provincia di Modena.

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telemedicina a supporto della riorganizzazione dei percorsi di presa in carico delle patologie croniche: il Tele-PDTA del diabete nella Provincia di Modena.

Il progetto si inserisce nell’ambito del disegno aziendale di sviluppo  dei servizi di telemedicina  a supporto della riorganizzazione dell’assistenza territoriale nei differenti setting assistenziali e della interconnessione fra ospedale e territorio avviato nel 2022. In tale contesto, è emersa l’esigenza di ri-disegnare i percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) dei pazienti con patologia cronica, iniziando dal percorso diabete, a livello provinciale (AUSL di Modena, Ospedale di Sassuolo, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena) con l’introduzione di servizi di Telemedicina, al fine di garantire una migliore integrazione dei servizi nel passaggio tra i diversi setting assistenziali, di definire e valorizzare nuovi ruoli professionali a supporto del percorso del paziente all’interno dei servizi sanitari. Il controllo di tali attività avviene seguendo lo schema della scala “Failure Mode and Effect Criticality Analysis” (FMECA) per la valutazione del rischio clinico.

Strutture della sanità pubblica e privata

Il Modello Organizzativo di Rete Oncologica: Clinical Governance, Innovazione di Processo, Lean Management.

Strutture della sanità pubblica e privata

Il Modello Organizzativo di Rete Oncologica: Clinical Governance, Innovazione di Processo, Lean Management.

L’uso di PDTA e la gestione del paziente mediante Team Multidisciplinari Oncologici sono  strumenti efficaci per fronteggiare la complessità della gestione dei pazienti affetti da tumore. Il modello proposto ha come finalità il raggiungimento degli obiettivi esplicati attraverso l’individuazione di azioni mirate da parte del Team Leader e dei Team Multidisciplinari volte a prendere in carico il paziente su più fronti, da quello meramente medico-diagnostico a quello umano e psicologico, garantendo il miglior percorso di diagnosi e cura. Un modello organizzativo di Clinical Governance che costituisce la base di un Manuale di Accreditamento, applicato al tema Rete Oncologica, con i seguenti elementi fondanti: Accreditamento ed eccellenza; Telemedicina, Comunicazione, associazioni, Presa in carico multidisciplinare, Second opinion, Ottimizzazione Risorse con condivisione di figure specialistiche innovative, Formazione, Gestione delle Liste di Attesa e Percorso fast di consultazione.

Fondazioni

Innovation in organization

Fondazioni

Innovation in organization

A seguito dell’analisi, sono emerse diverse soluzioni in linea con gli obiettivi del progetto, ossia:

  • Procedure operative standard in tutti gli sportelli, per la creazione di un servizio più coeso, e un sistema di gestione intelligente delle code, per ottimizzare l’esperienza degli utenti
  • Introduzione dell’App Mondino Digital Service, strumento user-friendly che avvicina Fondazione Mondino all’utenza, non solo come sportello virtuale ma anche come modalità per rimanere sempre informati sui temi di maggiore interesse nell’ambito delle neuroscienze
  • Formazione continua del personale, considerato un fattore critico di successo per il servizio e per la soddisfazione di pazienti e caregiver
  • Riorganizzazione degli spazi fisici
  • Digitalizzazione della modulistica, da rendere disponibile attraverso tutti i canali digitali di Fondazione Mondino
  • Sistema strutturato per la raccolta dei feedback dell’utenza, con utilizzo dei risultati per il miglioramento continuo del servizio
Strutture della sanità pubblica e privata

Virtual Reality in Chirurgia Pediatrica: la simulazione per la quality care e il learning

Strutture della sanità pubblica e privata

Virtual Reality in Chirurgia Pediatrica: la simulazione per la quality care e il learning

Mediante l’utilizzo di apposito software per la ricostruzione tridimensionale, a partire da imaging radiologico (TC, RMN), si ottengono dei modelli 3D (basati sulla anatomia reale del paziente, cioè patient-specific), validati grazie all’interazione fra radiologi e chirurghi. Tali modelli, opportunamente modificati, possono essere inseriti in un ambiente di Realtà Virtuale e visualizzati su visore, attraverso il quale l’utente può interagire in modalità immersiva. Presso l’Ospedale dei Bambini Buzzi – ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano, il progetto Realtà Virtuale immersiva e modelli virtuali 3D per la simulazione e ricerca in area pediatrica (CE locale n. 2022/ST/079) ha permesso un’analisi retrospettiva dei modelli 3D-VR (2021-24). Ciascuno dei 60 modelli è stato visualizzato da tutto il team, prima, durante e dopo l’intervento chirurgico per valutarne vantaggi e svantaggi rispetto all’imaging tradizionale.

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Un’innovazione tecnologia che rende l’identità sanitaria delle persone, mobile e sicura. Un aiuto digitale ai soccorritori in prima emergenza, solo 5-10 sec. per accedere all’anamnesi. Il progetto Niver mira a risolvere una sfida cruciale per milioni di viaggiatori, di ogni età, che si spostano quotidianamente, anche all’estero. Durante tali spostamenti, siamo esposti a situazioni che possono minacciare la nostra salute o vita. In caso di emergenza, potremmo essere incapaci di comunicare informazioni vitali ai soccorritori. Queste informazioni sono fondamentali per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. Attualmente, mancano soluzioni per affrontare tali situazioni comuni. Lo stesso problema riguarda i soccorritori, che hanno bisogno di accedere rapidamente ai dati del paziente. La nostra soluzione offre un’interazione digitale veloce per accedere alle informazioni vitali, solo ai professionisti, indipendentemente dalla lingua, migliorando tempestività della diagnosi.

Università e Centri di ricerca

Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nella previsione di diagnosi di malignità delle captazioni ossee focali alla 18F-PSMA-1007 PET/CT in pazienti affetti da carcinoma prostatico.

Università e Centri di ricerca

Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nella previsione di diagnosi di malignità delle captazioni ossee focali alla 18F-PSMA-1007 PET/CT in pazienti affetti da carcinoma prostatico.

La tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT) con Prostate Specific Membrane Antigen (PSMA) marcato è uno strumento fondamentale per la valutazione dei pazienti affetti da carcinoma prostatico. Tuttavia, il 18F-PSMA-1007 ha la propensione ad accumularsi nel tessuto osseo anche quando non sede di malattia e questi unspecific bone uptake (UBU) costituiscono attualmente una challenge diagnostica. La scorretta interpretazione di tali UBU può portare ad un overstaging del paziente, influenzando in tal senso la strategia terapeutica e la prognosi. Posto che gli algoritmi di intelligenza artificiale, utilizzando dati clinici e di imaging, possano classificare con precisione la natura degli UBU, l’obiettivo principale dello studio è quello di sviluppare uno o più algoritmi da integrare nella pratica clinica, divenendo un ausilio nell’interpretazione delle immagini 18F-PSMA-1007 PET/CT e facilitando una corretta valutazione delle captazioni ossee.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Programma I FAIR, valorizzazione della ricerca clinica Indipendente e FAIR

Regioni - Enti locali e loro unioni

Programma I FAIR, valorizzazione della ricerca clinica Indipendente e FAIR

Il Regolamento UE 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano richiama l’importanza della ricerca clinica indipendente e della gestione dei dati clinici ai fini del loro riuso, sottolineando che gli Stati membri dovrebbero adottare misure ad hoc per incentivare tale ricerca, favorendo il riuso dei dati, coinvolgendo le persone che, partecipando agli studi, li hanno donati.

Il Programma I FAIR è la risposta della Regione Sardegna alle indicazioni del Reg. UE 536/2014, e opera attraverso le seguenti iniziative:

  • Registro Regionale della Ricerca Biomedica R3B: sistema per la gestione e condivisione dei metadati degli studi clinici indipendenti condotti in Sardegna;
  • Bando I FAIR: individua gli studi clinici da indicizzare su R3B, offrendo supporto tecnico per il disegno dello studio (bioetica, statistica medica e gestione dei dati) e finanziario;
  • Albo Pazienti Esperti: elenco di organizzazioni di pazienti da coinvolgere nelle attività del Programma.
Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

L’ASST Santi Paolo e Carlo ha istituito una nuova funzione (GOP-Gestione Operativa Paziente) e ha digitalizzato le attività amministrative per ogni presidio ospedaliero attraverso l’utilizzo del Datawarehouse e, quindi, il monitoraggio real time dei dati.
In questo modo si è riusciti a: migliorare il percorso di presa in carico del paziente chirurgico; ottimizzare le risorse e il tempo di attesa.
La soluzione può essere applicata in tutti i contesti ospedalieri, che hanno sistemi di Business Intelligence.
Società strumentali a partecipazione pubblica

Smart wAIting list: intelligenza artificiale per il governo data-driven delle liste d’attesa

Società strumentali a partecipazione pubblica

Smart wAIting list: intelligenza artificiale per il governo data-driven delle liste d’attesa

La soluzione proposta mira a fornire uno strumento utile al governo delle liste d’attesa rispondendo a due domande strettamente connesse alla gestione delle agende di prenotazione:

  • Quali prestazioni devono essere erogate in modo cooperativo nella stessa agenda?
  • Quanti slot devono essere riservati in ogni agenda per ciascuna classe di priorità?

L’approccio data-driven utilizzato sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning grazie ai quali è possibile suggerire:

  • le prestazioni che devo essere erogate in modo cooperativo per la loro “affinità diagnostico-terapeutica” e pertanto è opportuno inserire nella medesima agenda;
  • la corretta allocazione degli slot di priorità all’interno dell’agenda e l’elenco delle persone in lista di attesa da ricontattare al fine di fissare un nuovo appuntamento individuate automaticamente, sulla base della loro posizione in coda, tempo di attesa e classe di priorità.
Fondazioni

PROACT 2.0: agevolare la comunicazione medico-paziente negli studi clinici in ambito oncologico.

Fondazioni

PROACT 2.0: agevolare la comunicazione medico-paziente negli studi clinici in ambito oncologico.

PROACT 2.0 è un’applicazione, utilizzabile su dispositivi smartphone e via web, rivolta a tutti i pazienti, medici, infermieri e ricercatori coinvolti in trial clinici in ambito oncologico. L’applicazione permette di accedere a una piattaforma intuitiva e consente di gestire lo scambio delle informazioni non urgenti relative al trial clinico in modo sicuro e organizzato attraverso messaggi di testo, audio e video, rendendo più semplice la comunicazione di eventi avversi ed effetti collaterali ai trattamenti tramite strumenti aggiuntivi rispetto ai canali comunicativi standard. PROACT 2.0 permette l’invio di questionari, da parte del team medico, in modo tale da raccogliere dati e condurre analisi a fini di ricerca. Data la sua struttura, l’App è in grado di integrare efficientemente o sostituire completamente le modalità di contatto tradizionali (quali e-mail o telefono) per comunicazioni non urgenti.