Premio PA Sanità – Iniziative passate

Filtri
Resetta
Resetta
Resetta
Resetta
Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha applicazioni promettenti nello screening mammografico. L’AI case malignancy score (AI-CMS) è una percentuale che indica la confidenza di un sistema di Computer Aided Detection (CAD) di rilevare un cancro in una mammografia. Nello studio il CAD agisce come un lettore che richiama le donne con un AI-CMS superiore ad una soglia (dal 5% al 25%). Se un primo radiologo è in disaccordo con la classificazione quale caso negativo del CAD, la valutazione passa a un secondo e, in caso di disaccordo, a un terzo.

Per validare la strategia sono stati considerati 43.344 esami del 2023 dello Screening Mammografico di Reggio Emilia (compresi 202 cancri). L’impatto della soluzione è stato analizzato in termini di tasso di richiamo, riduzione del carico di lavoro e impatto economico per dimostrarne la sostenibilità economica e la capacità di ridurre il carico di lavoro dei radiologi senza introdurre ulteriori falsi negativi e riducendo il tasso di richiamo.

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telemedicina a supporto della riorganizzazione dei percorsi di presa in carico delle patologie croniche: il Tele-PDTA del diabete nella Provincia di Modena.

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telemedicina a supporto della riorganizzazione dei percorsi di presa in carico delle patologie croniche: il Tele-PDTA del diabete nella Provincia di Modena.

Il progetto si inserisce nell’ambito del disegno aziendale di sviluppo  dei servizi di telemedicina  a supporto della riorganizzazione dell’assistenza territoriale nei differenti setting assistenziali e della interconnessione fra ospedale e territorio avviato nel 2022. In tale contesto, è emersa l’esigenza di ri-disegnare i percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) dei pazienti con patologia cronica, iniziando dal percorso diabete, a livello provinciale (AUSL di Modena, Ospedale di Sassuolo, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena) con l’introduzione di servizi di Telemedicina, al fine di garantire una migliore integrazione dei servizi nel passaggio tra i diversi setting assistenziali, di definire e valorizzare nuovi ruoli professionali a supporto del percorso del paziente all’interno dei servizi sanitari. Il controllo di tali attività avviene seguendo lo schema della scala “Failure Mode and Effect Criticality Analysis” (FMECA) per la valutazione del rischio clinico.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici: Sanità Fast & Smart

Società strumentali a partecipazione pubblica

Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici: Sanità Fast & Smart

In un’ottica Smart Health, con il Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici e la Mobile App Medici, la Regione Campania realizza un’altra esperienza di “Connected care”, agevolando la relazione tra paziente ed operatore. Il Sistema vuole ampliare i servizi offerti, integrando nell’ecosistema Sinfonia la gestione uniforme e centralizzata dell’intero processo: prescrizione della visita con ricetta dematerializzata, erogazione della visita specialistica mediante il CUP Unico Regionale, prescrizione del relativo Piano Terapeutico ed erogazione farmaceutica. La vasta gamma di servizi disponibili nel Sistema web e la Mobile App Medici rappresenta un win-win: il cittadino può gestire autonomamente e in maniera più efficiente il proprio percorso di cura e le strutture sanitarie sono in grado di ottimizzare la gestione delle proprie risorse tecnologiche, strumentali e di personale.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

Applicazioni di stampa 3d nella pratica clinica ortopedica

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

Applicazioni di stampa 3d nella pratica clinica ortopedica

Il progetto RadLab nasce con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e favorire a livello nazionale l’utilizzo della stampa 3D in ambito medico. Il progetto è stato ideato dall’Associazione AITASIT (www.aitasit.org) ed è strutturato per fornire ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica nuove competenze in tema di stampa 3D ed allargare la visione della stampa 3d in ambito medicale guardando oltre le “semplici” repliche anatomiche, già diffuse in ambito pre-chirurgico.

I progetti potrebbero anche riguardare studi randomizzati o pre-commerciali, in cui sviluppare prototipi o testare la funzionalità di prodotti realizzati su misura. I laboratori appartenenti alla rete svilupperanno l’idea avvalendosi della consulenza dei colleghi che già da anni si occupano di questo tipo di attività.

Strutture della sanità pubblica e privata

Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali

Strutture della sanità pubblica e privata

Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali

La gestione centralizzata delle informazioni è un elemento fondamentale in una struttura ospedaliera complessa. Questo è particolarmente vero per asset importanti come ad esempio la strumentazione clinica, che è spesso condivisa fra più reparti e subisce frequenti spostamenti da un’area dell’ospedale ad un’altra, rendendone difficile l’esatta ubicazione.

All’ospedale Papa Giovanni XXIII è stato introdotto un nuovo sistema di localizzazione digitale ‘real time’ della dotazione tecnologica, che ha reso possibile ottenere la situazione in tempo reale della distribuzione della tecnologia in ospedale.

Il tracciamento digitale riguarda circa 3.000 tra device ed attrezzature, su un totale di 17.000 dispositivi installati in ospedale. Si tratta di attrezzature come elettrocardiografi, ecografi e sonde, pompe a siringa, defibrillatori, elettrobisturi, cardiostimolatori esterni, carrelli per la cartella clinica elettronica e la farmacoterapia informatizzata.

Strutture della sanità pubblica

AREPeC

Strutture della sanità pubblica

AREPeC

Nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro si è deciso di analizzare l’andamento dei ricoveri e degli accesi al Pronto Soccorso per il Presidio Ospedaliero Spoke di Lamezia Terme in epoca Pre-Covid che Covid-19, ovvero dal 2019 al 2022.
Questo ci ha permesso di controllare il bisogno si salute degli stakeholder prima della pandemia da SAR-CoV2 che nel periodo di lockdown.
Nell’anno 2022 cessato il periodo emergenziale COVID-19, nonostante un aumento dei contagi, si è intervenuto nel recupero delle prestazioni ospedaliere nonché si è assistito ad un aumento degli accessi al Pronto soccorso.
Le analisi hanno intercettato i dati sanitari provenienti dal Sistema Informativo Ospedaliero. Il Team multidisciplinare ed è composto da Medici, personale Sanitario e Dirigenti Sanitari, questo ha permesso di effettuare le analisi guardando anche gli aspetti epidemiologici e la capacità produttiva dello Spoke.
Strutture della sanità pubblica e privata

Piattaforma Bed Management – Hospital Cleaning GVM Care&Research

Strutture della sanità pubblica e privata

Piattaforma Bed Management – Hospital Cleaning GVM Care&Research

L’interfacciamento tra la piattaforma Bed Management – Hospital Cleaning e H Web di GVM Care&Research sincronizza dati in tempo reale per migliorare l’efficienza. Il flusso di gestione prevede:

1. Ammissione del Paziente: Dati inseriti in H Web e assegnazione del letto sincronizzata con la piattaforma.
2. Pulizia delle Stanze: H Web invia richieste di pulizia alla piattaforma, che le programma e notifica il personale.
3. Aggiornamento Stato: Dopo la pulizia, lo stato viene aggiornato e sincronizzato con H Web.
4. Trasferimenti e Dimissioni: H Web gestisce i trasferimenti e dimissioni, inviando richieste di pulizia terminale.
5. Gestione Forza Lavoro: La piattaforma assegna compiti, traccia attività e genera report per ottimizzare le risorse.

Benefici: maggiore efficienza operativa, miglior qualità del servizio, utilizzo ottimale delle risorse, trasparenza e monitoraggio continuo.

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

COReHealth è l’unica esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina. Il paziente, da casa, tramite la app, può monitorare il proprio piano terapeutico, testare l’aderenza alla terapia, effettuare prenotazioni (a breve), inviare misurazioni, oltre ad accedere ai consueti servizi di telemedicina. COReHealth è caratterizzata da: Piattaforma web-cloud con interoperabilità HL7-FHIR; Televisita, Teleconsulto, Telemonitoraggio, Telecooperazione e Teleconferenza; Sistema tracciabilità dispositivi; Repository clinico; Sinottico Paziente; Centrale Allarmi; App Mobile per il Cittadino (Android e IoS); Integrazione con il Sistema Informativo Sanitario Regionale (Edotto), FSE, screening oncologico regionale e gli altri sistemi informativi sanitari (LIS, RIS/PACS, …).
Per supportare il cambiamento organizzativo richiesto dalla nuova tecnologia, AReSS ha avviato un percorso di change management e digital literacy che coinvolge sia il team di cura che i pazienti.
Strutture della sanità pubblica e privata

Tele-Video-Necroscopia

Strutture della sanità pubblica e privata

Tele-Video-Necroscopia

A seguito di ogni decesso, per procedere alle esequie del defunto, è necessaria la visita necroscopica. Con il progetto di tele-video-necroscopia ci si pone gli obiettivi di:

  • digitalizzare l’attività necroscopica basandosi su una Internet WEB-APP utilizzabile in mobilità, che permette  alle strutture o onoranze funebri incaricate dai familiari di collegarsi da remoto, previa autenticazione SPID, e di allertare il servizio di necroscopia;
  • la certificazione viene generata dall’applicativo stesso a seguito dell’immissione in mobilità, da parte del medico necroscopo, dei dati necessari, e inviata in tempo reale tramite PEC agli uffici di stato civile, evitando l’utilizzo del cartaceo come avveniva in precedenza.
  • è stata inoltre realizzata una piattaforma evolutiva che permette la tele-video-necroscopia: consente al medico di visitare la salma da remoto tramite l’utilizzo della fotocamera di un dispositivo mobile – un comune smartphone -.
PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

Piattaforma consumer web+app dove ogni utente può scrivere il suo problema e visualizzare la lista dei medici pronti a rispondere sull’argomento ricercato.
Il motore di ricerca interno realizza il match tra la query dell’utente e le migliori corrispondenze, ordinate per rilevanza, punteggio utenti e disponibilità (immediata o meno); presentazione, video presentazione, cv; pagamento integrato.
Per poter incontrare un medico specialista in meno di due minuti, online in video chiamata protetta Aes256.
Accesso immediato al mercato sul web per i professionisti medici (zero costi di attivazione), accesso immediato ai migliori specialisti per i consumatori italiani.
HuKnow, HUman KNOWledge online, indicizza e rende immediatamente disponibile ogni conoscenza umana (così come per gli utilizzatori è ovvio andare su Youtube per ogni tipo di video o su Amazon per ogni tipo di prodotto).
L’area medica sarà una delle più importanti della piattaforma.
Top 50 World Startup 2022 – SF, US
Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

L’ASST Santi Paolo e Carlo ha istituito una nuova funzione (GOP-Gestione Operativa Paziente) e ha digitalizzato le attività amministrative per ogni presidio ospedaliero attraverso l’utilizzo del Datawarehouse e, quindi, il monitoraggio real time dei dati.
In questo modo si è riusciti a: migliorare il percorso di presa in carico del paziente chirurgico; ottimizzare le risorse e il tempo di attesa.
La soluzione può essere applicata in tutti i contesti ospedalieri, che hanno sistemi di Business Intelligence.
Strutture della sanità pubblica e privata

Simulatore a eventi discreti per il Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano

Strutture della sanità pubblica e privata

Simulatore a eventi discreti per il Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano

La soluzione proposta mira allo sviluppo di un simulatore a eventi discreti (DES) applicato al Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano. Questo simulatore è stato creato per modellare il flusso di pazienti attraverso le varie aree del servizio, di modo da fornire uno strumento di validazione per le diverse strategie di allocazione del personale medico ed infermieristico. Il sistema utilizza dati storici per simulare percorsi dei pazienti e stimare la durata delle visite, adottando reti di code a priorità per riflettere la gravità delle condizioni dei pazienti. Il simulatore è stato validato confrontando i risultati con i dati raccolti negli ultimi cinque anni, dimostrando un’accuratezza elevata nel prevedere i tempi di attesa e l’uso delle risorse. Questo strumento rappresenta un supporto decisionale per migliorare l’efficienza operativa e la qualità del Pronto Soccorso.

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

PoliPathways è un software sviluppato da Fondazione Poliambulanza con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti nei diversi percorsi clinici.
Il progetto è nato dall’esigenza di governare percorsi complessi, con un numero di pazienti sempre più elevato, al fine di fornire un servizio migliore al paziente stesso e di migliorare l’organizzazione dell’ospedale.
Strutture della sanità pubblica e privata

Telenursing: un ponte tra cittadino e infermiere di famiglia e comunità

Strutture della sanità pubblica e privata

Telenursing: un ponte tra cittadino e infermiere di famiglia e comunità

Il progetto si sviluppa valorizzando “La casa come primo luogo di cura” nella logica, definita dalla FNOPI, dell’ultimo miglio[1] ovvero il luogo di prossimità che ha inizio dal domicilio della persona assistita e si sviluppa attorno ad esso, nella logica della teoria urbanistica della cosiddetta “città dei quindici minuti”.  Attraverso l’utilizzo di una piattaforma regionale dedicata al processo di teleassistenza, si garantisce il coinvolgimento dell’assistito, del caregiver e della comunità di riferimento nell’ottica di semplificare i percorsi, migliorando l’aderenza terapeutica, l’appropriatezza, l’educazione alla salute e l’addestramento. Il progetto prevede anche il telemonitoraggio, garantendo la rilevazione e la trasmissione a distanza di parametri vitali e clinici.

[1] https://www.fnopi.it/aree-tematiche/position-sanita-digitale/

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

La Stampa 3D in Chirurgia Ortopedica

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

La Stampa 3D in Chirurgia Ortopedica

Fabbricare i biomodelli anatomici di fratture complesse attraverso l’utilizzo di una stampante 3d partendo dalle ricostruzioni tridimensionali degli esami TC effettuati. Indipendentemente dalle tecnologie e dai metodi di stampa utilizzati, il processo per stampare un oggetto in 3D è lo stesso e si può dividere un quattro macro-fasi: acquisizione dei dati volumetrici, modellazione 3D dell’oggetto da stampare, stampa finale del biomodello, post-elaborazione dell’oggetto stampato. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il protagonista del flusso di lavoro della stampa 3D: oltre ad essere abilitato all’utilizzo delle apparecchiature TC ed RM, possiede adeguate competenze per l’applicazione di elevati standard di qualità dell’immagine da lui prodotta e di radioprotezione nei confronti del paziente, fino alla completa realizzazione del biomodello.

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

FIDRUN è il carrello automatizzato che riduce il rischio clinico legato all’errata associazione “paziente-terapia” e migliora la gestione del magazzino dei farmaci. Integrabile con qualsiasi “Health Information System”, il carrello consente al personale sanitario di effettuare in maniera sicura tutte le attività infermieristiche in reparto. Mediante un meccanismo di apertura controllata dei cassetti e la possibilità di attribuire ogni cassetto ad uno specifico paziente (o farmaco), FIDRUN garantisce la completa affidabilità dell’attività di preparazione della terapia e della somministrazione al paziente. Il carrello è dotato di tecnologie innovative: un display interattivo touch-screen, un lettore wireless di codici a barre 1D e 2D, una stampante per le etichette per i preparati. Tra le sue caratteristiche distintive vi è il sofisticato sistema di controllo degli accessi, che tramite tecnologie fingerprint, smartcard o badge RFID/NFC garantisce l’accesso al solo personale autorizzato.

Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Il progetto è caratterizzato dall’ampliamento di una infrastruttura tecnologica avanzata, un ecosistema sociosanitario digitale, basato su tecnologie innovative per potenziare l’interconnessione della rete con le strutture intermedie e l’assistenza domiciliare, determinando una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei LEA.
In questa nuvola digitale, si inserisce la tele-riconciliazione farmacologica, sviluppata non come servizio di verifica e monitoraggio terapeutico, ma come strumento “visual” che permetta la presa in carico proattiva, monitorando aderenza alle terapie e allineamento alla riconciliazione farmacologica effettuata in fase di dimissione, verifica della effettiva fruizione di prestazioni di monitoraggio per i pazienti cronici, ecc.
Il primo “target pilota” individuato è costituito dai pazienti over 65 post-acuti, politrattati (con utilizzo di 5-6 diversi farmaci) che in fase di dimissione hanno avuto una riconciliazione farmacologica delle terapie.
Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità pubblica su TikTok

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità pubblica su TikTok

Allo lo scopo di coinvolgere ed informare le fasce di popolazione più giovani relativamente a temi che riguardano sanità e salute, l’Azienda sanitaria Ulss4 “Veneto Orientale” ha attivato un proprio profilo sulla più recente piattaforma social TikTok dove raccontare “Il buono della sanità pubblica” con video consoni alla piattaforma ma sempre garanti di un servizio di sanità pubblica.

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCup

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCup

L’aspetto innovativo della soluzione AI SmartCUP consiste nello snellimento della procedura di prenotazione:il cittadino non deve più preoccuparsi di nulla in quanto è il Servizio Sanitario Regionale (SSR) che gestisce la prenotazione direttamente avvisando l’utente con un SMS o WhatsApp a procedura ultimata.Se il cittadino rifiuta la prenotazione proposta può modificarla presso sportelli Cup/Farmacup,Cup online e NUS tutti servizi di prossimità.I vantaggi immediati dello SmartCUP sono:miglioramento dell’esperienza utente nella fase di accesso ai servizi,riduzione degli accessi fisici presso le Aziende Sanitarie e Ospedaliere,positiva ricaduta sul sistema in termini di ecosostenibilità,riduzione dei costi sociali connessi alla prenotazione “fisica”.Lo SmartCUP, implicherà:la riduzione del numero degli sportelli CUP con l’utilizzo degli attuali operatori su altri servizi più strategici a fronte di un miglioramento della qualità e della sicurezza sul posto di lavoro.

Strutture della sanità pubblica

Integrazione della BUSINESS CONTINUITY PLAN nel Management ed Operations delle strutture sanitarie: primo modello in Italia basato sui requisiti definiti dallo standard ISO 22301:2019.

Strutture della sanità pubblica

Integrazione della BUSINESS CONTINUITY PLAN nel Management ed Operations delle strutture sanitarie: primo modello in Italia basato sui requisiti definiti dallo standard ISO 22301:2019.

Il Business Continuity Plan (BCP) o piano di continuità operativa, rappresenta un piano di sicurezza alternativo che un’azienda deve possedere per poter continuare la propria operatività in caso di eventi catastrofici dovuti alla natura oppure di eventi provocati dall’uomo che possono minare l’integrità della stessa; si tratta insomma di eventi inaspettati di origine esterna che bisogna affrontare in maniera preventiva realizzando un piano di continuità operativa. Se la gestione del rischio è stata fatta in maniera ragionata attraverso una Business Impact Analysis (BIA) secondo certificazione ISO 22301, è possibile definire la migliore strategia di difesa del patrimonio e dell’immagine aziendale, ottimizzare l’efficienza operativa di recupero dei servizi e ridisegnare gli spazi per la salute. Il nostro attualmente è il primo modello di ISO 22301 applicato in un Azienda Sanitaria in Italia.

Strutture della sanità pubblica e privata

PILLOLE DI SALUTE

Strutture della sanità pubblica e privata

PILLOLE DI SALUTE

Oggi la popolazione ha bisogno di nuovi modelli comunicativi, modelli che siano di facile accesso e attrattivi, per questo, le varie Aziende, hanno sperimentato progetti e valutato l’impatto sulla percezione e utilizzo per l’utente.

Il progetto nasce il 30 marzo 2023, ed è attualmente attivo. L’iniziativa si colloca nel contesto più ampio dell’informazione sul corretto utilizzo dei servizi aziendali, della prevenzione e dell’educazione sanitaria, proponendosi di offrire alla popolazione informazioni pratiche e accessibili tramite contenuti multimediali sui social media.

Vista l’azione informativa e l’influenza che i social media hanno sulla popolazione e valutato che l’approccio educativo viene preferito nell’ambito della salute, poiché agisce sulla modifica di comportamenti, atteggiamenti e credenze che inficiano sul benessere e sulla persona, si è ritenuto opportuno utilizzare questa tipologia di strumento, per trasmettere contenuti.

 

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

BIBLIOLIFE

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

BIBLIOLIFE

Il progetto “Bibliolife” parte dal presupposto che ogni paziente ha una sua storia di vita, un suo “libro”, con il quale può trasferire conoscenza, saperi, esperienza di vita. Questo condividere passaggi di vita, paure, periodi di vissuto tra diagnosi e cura, consente di trasferire know how anche alla comunità scientifica, agli stessi medici e ai ricercatori sulla qualità di vita che determinati iter di Sanità possono migliorare o inficiare. Pertanto si offre a ogni paziente un libricino bianco chiamato “Bibliolife” sul quale lui/lei/* possa scrivere pensieri, passaggi di vita, il calendario e le scadenze delle proprie visite mediche e delle medicine da prendere; le proprie difficoltà, le proprie impressioni, cosa si ritiene essere più debilitante o opprimente durante il percorso di cura, come gli effetti collaterali di alcuni medicinali.  I partners sono AIM, diversi enti ospedalieri, reti di biblioteche, associazioni di giornalisti scientifici.

Fondazioni

PROPRO: Sistema di monitoraggio e gestione dei progetti di ricerca

Fondazioni

PROPRO: Sistema di monitoraggio e gestione dei progetti di ricerca

Il progetto ha lo scopo di implementare un servizio di semplificazione e digitalizzazione del processo di Gestione dei Progetti di Ricerca della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. L’applicativo presentato viene infatti utilizzato per il monitoraggio dei progetti e dei documenti correlati, per la visualizzazione dell’andamento delle spese e per visionare i partner e gli enti finanziatori. Gli utenti possono interagire con la piattaforma inserendo nuovi progetti o modificando quelli già presenti, sulla base del ruolo che ricoprono. La componente innovativa del progetto sta nel fatto che, prima dell’introduzione di ProPro, la gestione dei progetti di ricerca era gestita manualmente da parte del team che se ne occupava, rendendo l’intero processo più lento e soggetto ad eventuali errori. Grazie all’introduzione di ProPro, invece, la gestione dei progetti può essere tracciata completamente tramite la piattaforma, rendendola più rapida, chiara ed efficace.

Istituti zooprofilattici sperimentali (I.Z.S.)

Deep learning e analisi d’immagine applicate all’attività ispettiva veterinaria al macello

Istituti zooprofilattici sperimentali (I.Z.S.)

Deep learning e analisi d’immagine applicate all’attività ispettiva veterinaria al macello

Nel comparto avicolo, che rappresenta uno dei settori zootecnici trainanti a livello nazionale, i ritmi di macellazione sono rapidissimi, pertanto il controllo da parte dei Servizi Veterinari, che si basa sull’osservazione diretta di migliaia di carcasse/ora, potrebbe trarre significativi benefici attraverso deep learning e analisi d’immagine applicati all’attività ispettiva. In particolare, tale innovazione renderebbe puntuale ed efficace la valutazione di problematiche di benessere animale ampiamente diffuse nelle galline ovaiole, quali le malformazioni allo sterno verificatesi in fase di allevamento in conseguenza di numerosi fattori di rischio. La soluzione proposta prevede la creazione di un modello di intelligenza artificiale basato su algoritmi di computer vision e reti neurali convoluzionali in grado di assegnare automaticamente un punteggio a ciascuna carcassa in base al numero, tipologia e gravità delle lesioni presenti a livello sternale.

Strutture della sanità pubblica

Ottimizzazione processi: biochimica clinica

Strutture della sanità pubblica

Ottimizzazione processi: biochimica clinica

Per ottimizzare le risorse sia strumentali che di personale, l’Azienda Socio Sanitaria Santi Paolo e Carlo, ha concentrato il processamento della routine delle provette di chimica clinica in un unico presidio utilizzando un modello di «Hub and Spoke». Per monitorare e sincronizzare le tempistiche si è utilizzato il datawarehouse dell’azienda. La soluzione proposta può diventare una best practice per le Aziende del Servizio Sanitario Nazionale che si apprestano a creare modelli simili, garantendo savings consistenti.

Strutture della sanità pubblica e privata

Sentirsi Mai Soli – Un SMS dal Pronto Soccorso

Strutture della sanità pubblica e privata

Sentirsi Mai Soli – Un SMS dal Pronto Soccorso

Il servizio di messaggistica, attivabile in Pronto Soccorso, permette ai parenti di sentirsi vicini ai lori cari mediante un SMS che li aggiorna in tempo reale su tutti gli spostamenti del paziente e gli esami che vengono richiesti, offrendo la possibilità al medico di utilizzare tale canale per scrivere e comunicare direttamente con i parenti.
Al fine di assicurare l’attivazione di tale servizio a partire dalla fase di Triage, la nostra ASST, mediante il nuovo sistema informatico First Aid, ha reso campo obbligatorio il reperimento di un numero di cellulare del familiare a cui giungeranno tutte le informazioni.
Il consenso a tale servizio è espresso dal paziente, al quale viene garantito il diritto alla Privacy.
Con pochi passaggi stiamo abbattendo le barriere e permettendo anche al familiare di vivere con meno ansia e stress la lontananza dal proprio caro, tenendo conto della sua sfera emozionale e sofferenza psicologica.

Fondazioni

Innovation in organization

Fondazioni

Innovation in organization

A seguito dell’analisi, sono emerse diverse soluzioni in linea con gli obiettivi del progetto, ossia:

  • Procedure operative standard in tutti gli sportelli, per la creazione di un servizio più coeso, e un sistema di gestione intelligente delle code, per ottimizzare l’esperienza degli utenti
  • Introduzione dell’App Mondino Digital Service, strumento user-friendly che avvicina Fondazione Mondino all’utenza, non solo come sportello virtuale ma anche come modalità per rimanere sempre informati sui temi di maggiore interesse nell’ambito delle neuroscienze
  • Formazione continua del personale, considerato un fattore critico di successo per il servizio e per la soddisfazione di pazienti e caregiver
  • Riorganizzazione degli spazi fisici
  • Digitalizzazione della modulistica, da rendere disponibile attraverso tutti i canali digitali di Fondazione Mondino
  • Sistema strutturato per la raccolta dei feedback dell’utenza, con utilizzo dei risultati per il miglioramento continuo del servizio
Regioni - Enti locali e loro unioni

La scelta del trattamento dialitico in Telemedicina – SCELTINTEL

Regioni - Enti locali e loro unioni

La scelta del trattamento dialitico in Telemedicina – SCELTINTEL

Le scelte per il trattamento della malattia renale cronica avanzata allo stadio terminale comprendono terapie sostitutive renali come l’emodialisi(HD)erogata in un centro di dialisi e la dialisi peritoneale(DP) erogata a domicilio.Il programma di scelta del trattamento dialitico prevede il coinvolgimento di più persone:il malato con la sua famiglia e i suoi potenziali caregivers e il team dei curanti(siano essi medici e infermieri della Nefrologia, assistenti sociali ed altri operatori coinvolti)attraverso un programma informativo-educazionale che deve essere svolto sia in Ospedale,ma anche al domicilio del paziente.A questo scopo,lo studio SCELTINTEL prevede di integrare il percorso della scelta del trattamento dialitico in presenza con il supporto della Telemedicina che potrebbe facilitare i sanitari a entrare in contatto con il paziente e il suo ambiente familiare,superando le barriere spazio-temporali e permettendo l’assistenza a distanza per pazienti con barriere nell’autogestione

Strutture della sanità pubblica e privata

CABINE MEDICALI DI TELEVISITA

Strutture della sanità pubblica e privata

CABINE MEDICALI DI TELEVISITA

Utilizzo di cabine attrezzate con dispositivi medicali per televisite specialistiche e di medicina generale, installate in territori geograficamente disagiati (aree interne, montane e rurali) e altri contesti, in cui a volte sussistono condizioni di ristretta mobilità dei pazienti, come case di cura, RSA, istituti di pena.

Strutture della sanità pubblica e privata

Con il cuore nei rifugi biellesi – rete integrata per la gestione dell’arresto cardiaco

Strutture della sanità pubblica e privata

Con il cuore nei rifugi biellesi – rete integrata per la gestione dell’arresto cardiaco

In caso di arresto cardiaco il tempo di intervento è un fattore chiave che fa la differenza sull’esito della prognosi; se l’emergenza avviene in territori montani e decentrati i tempi di intervento possono dilatarsi ulteriormente. Proprio per ridurre questo rischio è nato il progetto “Con il cuore nei Rifugi Biellesi”, con lo scopo di fornire ai gestori dei rifugi un Defibrillatore DAE ad alta tecnologia e con relativa formazione. I DAE scelti per questo progetto sono monitorati da remoto e consentono il passaggio all’Ospedale di Biella dei dati acquisiti durante il soccorso, al fine di migliorare la qualità e la tempestività di gestione degli escursionisti colpiti da arresto cardiaco.

Questo progetto risulta ad oggi essere non solo il primo in Italia ma anche in Europa e risponde ai requisiti stabiliti dalla Legge n.116 del 4 agosto 2021 che allinea l’Italia alle normative europee e al Decreto attuativo del 2023.

Start-up

Terapia immersiva per il benessere del paziente

Start-up

Terapia immersiva per il benessere del paziente

Lemovie è un ecosistema innovativo di realtà virtuale, progettato per migliorare il benessere dei pazienti attraverso un’esperienza immersiva. Utilizzando un visore, Lemovie permetterà ai pazienti di immergersi in scenari rilassanti, paesaggi turistici, meditazioni guidate e tanto altro, riducendo così dolore, disagio e ansia. Inoltre, è in fase di sviluppo un’app scaricabile che offrirà supporto terapeutico continuo e piani di esperienze immersive personalizzate in base allo stato d’animo del paziente tramite una chat AI interattiva, raccogliendo dati sul mood del paziente e condividendoli con i medici. Questo approccio basato sull’evidenza mira a migliorare la qualità del trattamento medico, l’aderenza dei pazienti e ridurre l’uso di farmaci, particolarmente efficace durante trattamenti chemioterapici, prelievi pediatrici e cure di ferite.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Governance dei processi di logistica dei vaccini ValoRe e Giava – Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

Governance dei processi di logistica dei vaccini ValoRe e Giava – Regione Puglia

Va.Lo.Re (Vaccini Logistica Regionale) è un sistema di tracking logistico dei vaccini somministrati dalle Aziende Sanitarie della Regione Puglia, sviluppato per tracciare tutti i movimenti logistici legati ai prodotti, per gestire la fase di emissione delle richieste di approvvigionamento di vaccini da parte delle strutture erogatrici, prevedendo limiti e tetti alle quantità richieste in base alle assegnazioni definite a livello regionale, e per monitorare i processi logistici attraverso una soluzione di BI dedicata con specifiche dashboard di analisi dei movimenti e delle giacenze.

Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Valutare in anticipo il paziente avviato alla chemioterapia per determinare l’idoneità al trattamento e ottimizzare la durata del ricovero. È questa l’opportunità offerta dal progetto di telemedicina “Televisita in Oncologia, strumento di triage per l’ottimizzazione della chemioterapia” sviluppato presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, grazie alla collaborazione tra la Gestione Operativa e la SC di Oncologia Medica 1.

Sono stati identificati i pazienti che avrebbero potuto beneficiare, il giorno prima del ricovero, di un triage in televisita in grado di evitare il rischio di un prolungamento della degenza dovuto alla non idoneità alla chemioterapia. Il percorso inizia, 24-48 ore prima del ricovero, con il prelievo ematico che il paziente effettua vicino al domicilio. Il paziente carica gli esami nell’ “Ambulatorio virtuale” dove poi accede alla televisita per un primo contatto con il medico, che valuta il quadro clinico 24 ore prima del ricovero.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Sistema di Gestione Digitale del Territorio Approccio Data-Driven per la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali

Regioni - Enti locali e loro unioni

Sistema di Gestione Digitale del Territorio Approccio Data-Driven per la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali

Il Sistema di Gestione Digitale del Territorio (SGDT), interamente implementato da Regione Lombardia, permette agli attori che operano presso le strutture sociosanitarie che caratterizzano i nuovi paradigmi della medicina di prossimità (Case della Comunità e Centrali Operative Territoriali) di prendere in carico i pazienti, soprattutto i cronici e i fragili, in stretta continuità con i servizi ospedalieri e della rete sociosanitaria.

Con un approccio totalmente Data-Driven, il sistema “SGDT” realizza una reale Trasformazione Digitale di ogni ambito di cura, ridisegnando le modalità organizzative e operative attraverso le più moderne tecnologie e rappresentando un ambiente digitale moderno ed evoluto che favorisce la collaborazione professionale e l’integrazione dei processi assistenziali.

Le funzionalità e i servizi digitali di SGDT favoriscono la digitalizzazione dei servizi sociosanitari territoriali e facilitano la concreta introduzione dei servizi di Telemedicina.

Regioni - Enti locali e loro unioni

SANITA’ (CENTO PER CENTO) DIGITALE – La citizen journey Toscana

Regioni - Enti locali e loro unioni

SANITA’ (CENTO PER CENTO) DIGITALE – La citizen journey Toscana

Il progetto è composto ad oggi dal :

  1. servizio di prenotazione prestazioni sanitarie,
  2. servizio consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico,
  3. servizio gestione Celiachia,
  4. servizio prenotazione per prelievi ed esami di Laboratorio Analisi,
  5. servizio di televisita e di teleconsulto,
  6. servizio di televisita-video-interpretariato con supporto LIS online,
  7. servizio di orientamento ed accesso alle cure nei servizi sanitari territoriali, per gli stranieri presenti nel territorio toscano,
  8. APP per le donne in gravidanza;
  9. guida ai servizi sanitari digitali con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: chatbot ed assistente umano digitale,

Tutti i servizi sono disegnati in ottica multicanale, ed in alcuni casi anche multilingua. Vengono offerti sottoforma di web app, di APP per dispositivi mobili e di Totem.

Start-up

laMiaTerapia – Servizio di supporto alla aderenza terapeutica

Start-up

laMiaTerapia – Servizio di supporto alla aderenza terapeutica

Il servizio laMiaTerapia offre un sistema ad integrazione verticale destinato alla Farmacia di comunità  per offrire un servizio evoluto di supporto alla adesione terapeutica del paziente domiciliare.

Il sistema si basa su due elementi esclusivi:

– una Macchina robotizzata (LMTRobot™ – patent pending) realizzata ad hoc per la Farmacia che realizza la partizione in dose unitaria dei farmaci del Paziente e la riorganizzazione delle singole dosi in bustine corrispondenti alle assunzioni previste dal piano terapeutico; caratteristica unica e distintiva di LMTRobot™ è l’ottenimento delle monodosi dei farmaci attraverso il taglio dei blister,

– un software (LMTApp) interfacciato con la Macchina e appoggiato ad una piattaforma web fruibile da Paziente, Farmacia e Medici di Medicina Generale, che garantisce assistenza e monitoraggio alla assunzione, essendo predisposto per registrare l’assunzione regolare e segnalare le eventuali anomalie rilevate al responsabile della terapia.

Strutture della sanità pubblica e privata

Monitoring over time of pathological complete response to neoadjuvant chemotherapy in breast cancer patients through an artificial intelligence-based model

Strutture della sanità pubblica e privata

Monitoring over time of pathological complete response to neoadjuvant chemotherapy in breast cancer patients through an artificial intelligence-based model

La soluzione per migliorare la previsione della risposta patologica completa (pCR) nelle pazienti con tumore al seno sottoposte a chemioterapia neoadiuvante (NAC) prevede l’utilizzo di modelli di deep learning basati sui Vision Transformers (ViTs). La pCR, che indica l’assenza di cellule tumorali nel seno o nei linfonodi dopo il trattamento, è fondamentale per la prognosi e per guidare la terapia successiva. I metodi tradizionali come la mammografia, l’ecografia e la DCE-MRI sono utili, ma hanno dei limiti dovuti alla dipendenza dall’operatore. I ViT suddividono le immagini in patch e utilizzano l’autoattenzione per catturare meglio i pattern globali, consentendo valutazioni più accurate e automatizzate della pCR dalle scansioni MRI durante la NAC, riducendo gli errori e migliorando la precisione diagnostica.

 

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Unio Algorism Sanità è una piattaforma innovativa, sviluppata specificatamente per la governance del GDPR. Crea collegamenti logici tra Trattamenti,  attributi indispensabili per la liceità dei trattamenti stessi,  Asset, Misure di Sicurezza,  Utenti, Ruoli, automatizzando tutte le operazioni che conducono alla Conformità. In pochi secondi, gli algoritmi deputati alla valutazione della conformità e quelli deputati alla valutazione del rischio  effettuano un controllo su tutti i trattamenti fornendo i tempo reale la visualizzazione grafica dello stato di raggiungimento della conformità su ogni trattamento. calcolo del rischio si basa su una matrice di dieci valori. Tale granularità è indispensabile per poter effettuare una DPIA   vicina alla realtà, grazie agli algoritmi che si basano su 7 Indici, 5 di Impatto Privacy, 1 indice di probabiltà di accadimento delle minacce e 1 Indice di mitigazione del rischio dopo l’applicazione delle misure di  sicurezza.

 

Start-up

WiWell: Superfici che migliorano la qualità dell’aria

Start-up

WiWell: Superfici che migliorano la qualità dell’aria

WiWell srl è  un’azienda che si occupa di soluzioni per contrastare l’inquinamento indoor. Proponiamo una pellicola in PEC microforata trattata in superficie con minerali e metalli nobili inerti, in grado di provocare una fotocatalisi (fotosintesi artificiale) capace di purificare e rigenerare l’aria, i microfori presenti servono anche da “serbatoio” dei radicali  idrossili che si formano attraverso la fotocatalisi (con azione combinata pellicola-luce-aria-umidità) i quali sono in grado di rendere inoffensivi i microorganismi presenti (fra i quali batteri, virus, COV, PM10, PM2,5, pollini…) semplicemente ossidandoli, trasformandoli in acqua e sali inerti, purifica l’aria sfruttandone il moto convettivo. Quanto descritto è supportato da test e certificazioni index (wiwellcertificazioni.com)

Vantaggi: efficacia (un mq di pellicola sanifica, nelle corrette condizioni di utilizzo, fino 100 mc d’aria ogni ora), lunga durata, assenza di costi di gestione, economicità, zero manutenzione

PMI innovative e start up

RIATLAS HEALTHCARE

PMI innovative e start up

RIATLAS HEALTHCARE

RiAtlas Healthcare è dispositivo medico software per la presa in carico e il monitoraggio attivo di pazienti che, dopo una fase acuta, avviano un percorso terapeutico assistenziale. RiAtlas Healthcare ha lo scopo di supportare le decisioni cliniche degli operatori sanitari e migliorare la qualità di vita dell’assistito, favorendo la partecipazione attiva del paziente al proprio percorso di cura. L’obiettivo finale è avvicinare i pazienti ai medici, aiutandoli a comunicare, per dare modo ai medici di comprendere al meglio lo stato di salute del paziente e prendere di conseguenza decisioni terapeutiche migliori. Il dispositivo medico è stato registrato al Ministero della Salute. La soluzione, compliant all’HL-7-FHIR e al GDPR, è qualificata sul Cloud Marketplace dell’AgID.

Start-up

Geno2Go

Start-up

Geno2Go

L’obiettivo del nostro progetto è quello di portare la diagnostica basata sull’analisi del DNA all’interno dell’ambulatorio medico.

Start-up

HSB2 | Programmazione Ottimale del Trasporto Sanitario

Start-up

HSB2 | Programmazione Ottimale del Trasporto Sanitario

HSB2 è una soluzione innovativa che nasce con l’obiettivo di ottimizzare il servizio di trasporto. HSB2 si basa su un complesso sistema di algoritmi che, ad ogni richiesta di un nuovo trasporto, ne determina il tempo complessivo, verifica la disponibilità residua dei mezzi compatibile con il trasporto richiesto e la loro dislocazione sul territorio, individua il mezzo ottimale a cui allocare il trasporto in modo da massimizzare l’utilizzo della capacità di trasporto e minimizzare il numero dei mezzi necessari.

 

HSB2 digitalizza e integra tutte le fasi del processo e l’attività di tutti gli attori coinvolti, interni ed esterni all’azienda, su un’unica piattaforma, con particolare riferimento alle attività di: Gestione della disponibilità dei mezzi, Richiesta del trasporto, Programmazione ottimale, Comunicazione dei programmi, Monitoraggio in tempo reale, Riprogrammazione, Analisi e controllo e Rendicontazione.

Strutture della sanità pubblica e privata

DISRUPTION/RESTORATION: MODELLO MATEMATICO PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE DEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO IN UN TEACHING HOSPITAL PEDIATRICO.

Strutture della sanità pubblica e privata

DISRUPTION/RESTORATION: MODELLO MATEMATICO PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE DEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO IN UN TEACHING HOSPITAL PEDIATRICO.

La programmazione chirurgica in un teaching hospital pediatrico presenta alcune criticità, in particolare: l’elevata attività e la concentrazione di molte specialità nel medesimo centro spesso impedisce di dedicare una sala operatoria interamente alle urgenze; c’è un tasso elevato di cancellazioni per cause imprevedibili (es: infezioni delle vie aeree superiori, malattie esantematiche, etc.), che possono rendere necessario il rinvio dell’intervento. Abbiamo cercato una soluzione alle difficoltà contingenti con strumenti appositi di tipo matematico. Data una lista d’attesa e una certa capacità chirurgica, la domanda di ricerca è stata: come riprogrammare i pazienti considerando tutte le possibili variabili che caratterizzano una chirurgia pediatrica, nel caso in cui intervengano delle cancellazioni impreviste”. Abbiamo scelto come strumento la Ricerca Operativa o Scienza delle Decisioni, una branca della Matematica Applicata che si occupa dell’ottimizzazione dei sistemi e dei processi.

Strutture della sanità pubblica e privata

L’AMBULATORIO DI TELEMEDICINA E DELLO SCOMPENSO CARIACO DELL’ASST DI LODI: UN MODELLO DI UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Strutture della sanità pubblica e privata

L’AMBULATORIO DI TELEMEDICINA E DELLO SCOMPENSO CARIACO DELL’ASST DI LODI: UN MODELLO DI UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Il punto forte dell’Ambulatorio di Telemedicina e dello Scompenso Cardiaco (ATSC) dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi è la tailorizzazione e l’umanizzazione delle cure. L’ATSC ha la peculiarità di essere a completa gestione infermieristica: le infermiere dell’ATSC sono dedicate esclusivamente al monitoraggio da remoto e alle visite ambulatoriali previste dai percorsi di assistenza e rispondono ad un numero di telefono apposito.

Le infermiere dell’ATSC si occupano altresì del monitoraggio e controllo dei dispositivi cardiologici impiantabili (DCI- pacemaker, defibrillatori impiantabili e registratori cardiaci sottocutanei) di assistiti con e senza scompenso cardiaco.

I dati clinici e socio-demografici degli assistiti in carico all’ATSC vengono raccolti in un database con accesso protetto da password, il che consente di elaborare statistiche sulla casistica dei pazienti che afferiscono all’ATSC, sulle traiettorie di malattia e sugli esiti delle cure.

Strutture della sanità pubblica

PerLaSalute Fai Tutt’Online

Strutture della sanità pubblica

PerLaSalute Fai Tutt’Online

La soluzione, consiste in un sistema integrato per la gestione del percorso del paziente e il governo dei flussi di accoglienza per l’Azienda Ospedaliera Marche Nord, che prevede:
digitalizzazione dei processi e creazione di un percorso multicanale per il paziente: è stata sviluppata una progressive Web App per agevolare, tramite l’utilizzo di un unico strumento, l’accesso del paziente alla prenotazione dei servizi sanitari, al ritiro di referti e immagini, al monitoraggio dello stato di congestione dei Pronto Soccorso, ecc.. Il percorso multicanale del paziente è basato inoltre su touch point fisici e digitali (es. totem) e tablet per la dematerializzazione dei consensi tramite firma grafometrica. Le diverse funzionalità sono state implementate coinvolgendo gli stessi utenti finali e l’intero percorso dettagliato per mezzo di casi d’uso
sistema di monitoraggio e analisi: tale sistema permette di agire sull’efficientamento dei servizi e dei flussi ospedalieri in tempo quasi reale
Strutture della sanità pubblica e privata

La Telegestione e la Telerefertazione dell’imaging medicale non radiologico applicate allo Screening della Retinopatia Diabetica

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telegestione e la Telerefertazione dell’imaging medicale non radiologico applicate allo Screening della Retinopatia Diabetica

La realizzazione di un progetto pilota per lo Screening della Retinopatia Diabetica mediante Retinografia Digitale che  adotta un processo di  Telerefertazione finalizzato ad apportare  benefici di tipo assistenziale e diagnostico anche a Specialità diverse dalla Radiologia. Il processo prevede la refertazione a distanza di un esame  della Retinografia Digitale presso le Case di Comunità di Codigoro e Copparo a pazienti diabetici (di età > 18 anni che non abbiano ancora presentato segni di Retinopatia Diabetica)  coerentemente agli obiettivi del PNRR e del DM 77 relativo alla riforma dell’assistenza territoriale. La soluzione  mira a garantire ai pazienti diabetici afferenti alla Casa di Comunità la possibilità di accedere a un percorso strutturato di prevenzione-diagnosi e cura delle complicanze oculari, servendosi di nuovi processi e di strumenti digitali di Telemedicina già consolidati nella Sanità Ferrarese.

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

ABILITA è il Servizio dell’Azienda sanitaria della Provincia autonoma di Trento per l’Informazione e la Valutazione degli Ausili dell’Ospedale Villa Rosa di Pergine. Al momento effettua 40 televisite al mese con i fisioterapisti delle RSA e consultazioni al telefono con i pazienti domiciliati con difficoltà a recarsi in ospedale. Per una valutazione più accurata, ABILITA necessita di valutare altre fonti d’informazione (foto, video). È stata quindi creata una piattaforma basata su HealthMeetingⓇ, accessibile da portale web, che struttura la telecooperazione tra ospedale e RSA. E’ collegata al repository aziendale, in modo da digitalizzare il servizio in tutte le sue fasi, permette la condivisione di informazioni per una valutazione sicura ed efficiente, e salva la prescrizione sulla cartella clinica del paziente, visibile anche dal caregiver su TreC+ (piattaforma provinciale per l’accesso ai servizi sanitari online). I pazienti a domicilio invece potranno utilizzare direttamente TreC+

Strutture della sanità pubblica e privata

Trasformazione del percorso ambulatoriale per il paziente esterno

Strutture della sanità pubblica e privata

Trasformazione del percorso ambulatoriale per il paziente esterno

La soluzione è costituita dalla combinazione di due sistemi, integrati in modo sinergico: una app di orientamento e navigazione sia outdoor e sia indoor, con guida del percorso ambulatoriale a partire dall’appuntamento, all’interno del perimetro del campus ospedaliero, e un assistente digitale (avatar) in grado di colloquiare in modalità verbale col cittadino e fornire diverse tipologie di informazioni. I due sistemi sono costituiti da due piattaforme software in cloud integrate fra di loro e con diversi applicativi verticali dedicati alla gestione delle prenotazioni e alle visite ambulatoriali. Le tecnologie utilizzate sfruttano le funzionalità di GPS degli smartphone, le comunicazioni con tag Bluetooth Low Energy (BLE), il totem con l’assistente virtuale basato sulla piattaforma di AI conversazionale per automatizzare le conversazioni con i cittadini, e lo studio architetturale e degli arredi per il miglioramento dell’accoglienza in fase di accesso all’atrio del padiglione 1 – Palagi

Strutture della sanità pubblica e privata

FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! Tele-prehabilitation come strumento di empowerment del paziente chirurgico oncologico

Strutture della sanità pubblica e privata

FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! Tele-prehabilitation come strumento di empowerment del paziente chirurgico oncologico

Il progetto Fit2Fight dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano mira ad introdurre la prehabilitation all’interno della pratica clinica per i pazienti oncologici candidati ad intervento di chirurgia maggiore. Per ogni paziente il progetto mira a definire un programma di prehabilitation personalizzato consiste in una combinazione di esercizi fisici e/o aerobici eseguibili a domicilio e di sessioni di Nordic Walking autogestito in prossimità della propria abitazione.

La piattaforma di telemedicina dell’Isituto, già utilizzata da 12 ambulatori per 100 televisite SSN al mese, è stata ampliata introducendo strumenti di raccolta dati a distanza a risposta multipla  e di telemonitoraggio da parte del paziente. Gli strumenti utilizzati sono :

  • un diario strutturato con cui il paziente può riportare giornalmente l’attività fisica svolta e il livello di sforzo percepito durante l’allenamento e
  • dispositivi wearable di tipo smartwatch integrati con la piattaforma di telemedicina.
Università e Centri di ricerca

Strategie innovative di integrazione dei dati per l’intelligenza artificiale nella sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico

Università e Centri di ricerca

Strategie innovative di integrazione dei dati per l’intelligenza artificiale nella sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico

Le infezioni del sito chirurgico (SSI) costituiscono il 20% delle infezioni correlate all’assistenza (HAI) in Europa, interessando dall’1% al 10% dei pazienti chirurgici. L’intelligenza artificiale (AI) può fornire un grande supporto attraverso lo sviluppo di algoritmi automatizzati. Questo progetto mira a sviluppare uno strumento di AI basato sull’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per aiutare a identificare i casi di SSI dai record sanitari elettronici (EHR) come parte del programma di sorveglianza HAI all’interno di un ospedale universitario italiano. È previsto lo sviluppo di un sistema di sorveglianza automatizzato per identificare le SSI dal testo non strutturato delle lettere di dimissione ospedaliera (LDO), eseguendo una validazione interna ed esterna dello strumento ed infine Federated learning. Inoltre, è previsto il calcolo dell’incidenza delle SSI identificate nel corso dell’anno 2021 come dato di riferimento su cui stimare in futuro gli effetti della sorveglianza.