Premio PA Sanità – Iniziative passate

Filtri
Resetta
Resetta
Resetta
Resetta
Società strumentali a partecipazione pubblica

SInAS – Sistemi Integrati Assistenza Sociosanitaria – Innovazione Digitale e Operatori Sanitari al Servizio dell’Assistenza Territoriale

Società strumentali a partecipazione pubblica

SInAS – Sistemi Integrati Assistenza Sociosanitaria – Innovazione Digitale e Operatori Sanitari al Servizio dell’Assistenza Territoriale

Il Progetto SInAS promuove l’adozione di modelli organizzativi fondati sull’innovazione dei processi e sull’attivazione di servizi dedicati alla salute del cittadino, consentendo di diminuire i tempi di attesa e di risposta dei diversi servizi, determinando benefici al cittadino in termini di efficacia ed efficienza. Il progetto sviluppa l’assistenza sociosanitaria territoriale, con i Sistemi Informativi per la Riabilitazione (SIR), per la Gestione dell’Assistenza Sociosanitaria Residenziale e Semiresidenziale (SIGARS), per le Dipendenze (SID) e per la Gestione dell’Assistenza Protesica (SIGAP). Gli applicativi sono stati realizzati nel rispetto degli indirizzi strategici regionali ICT che definiscono le tecnologie IT da adottare, i protocolli internazionali di comunicazione dei dati clinico-sanitari, l’architettura a microservizi, l’utilizzo di tecnologie Cloud e l’applicazione di criteri per omogeneizzazione e standardizzazione dei dati sanitari.

Strutture della sanità pubblica

Integrazione della BUSINESS CONTINUITY PLAN nel Management ed Operations delle strutture sanitarie: primo modello in Italia basato sui requisiti definiti dallo standard ISO 22301:2019.

Strutture della sanità pubblica

Integrazione della BUSINESS CONTINUITY PLAN nel Management ed Operations delle strutture sanitarie: primo modello in Italia basato sui requisiti definiti dallo standard ISO 22301:2019.

Il Business Continuity Plan (BCP) o piano di continuità operativa, rappresenta un piano di sicurezza alternativo che un’azienda deve possedere per poter continuare la propria operatività in caso di eventi catastrofici dovuti alla natura oppure di eventi provocati dall’uomo che possono minare l’integrità della stessa; si tratta insomma di eventi inaspettati di origine esterna che bisogna affrontare in maniera preventiva realizzando un piano di continuità operativa. Se la gestione del rischio è stata fatta in maniera ragionata attraverso una Business Impact Analysis (BIA) secondo certificazione ISO 22301, è possibile definire la migliore strategia di difesa del patrimonio e dell’immagine aziendale, ottimizzare l’efficienza operativa di recupero dei servizi e ridisegnare gli spazi per la salute. Il nostro attualmente è il primo modello di ISO 22301 applicato in un Azienda Sanitaria in Italia.

Strutture della sanità pubblica e privata

DISRUPTION/RESTORATION: MODELLO MATEMATICO PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE DEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO IN UN TEACHING HOSPITAL PEDIATRICO.

Strutture della sanità pubblica e privata

DISRUPTION/RESTORATION: MODELLO MATEMATICO PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE DEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO IN UN TEACHING HOSPITAL PEDIATRICO.

La programmazione chirurgica in un teaching hospital pediatrico presenta alcune criticità, in particolare: l’elevata attività e la concentrazione di molte specialità nel medesimo centro spesso impedisce di dedicare una sala operatoria interamente alle urgenze; c’è un tasso elevato di cancellazioni per cause imprevedibili (es: infezioni delle vie aeree superiori, malattie esantematiche, etc.), che possono rendere necessario il rinvio dell’intervento. Abbiamo cercato una soluzione alle difficoltà contingenti con strumenti appositi di tipo matematico. Data una lista d’attesa e una certa capacità chirurgica, la domanda di ricerca è stata: come riprogrammare i pazienti considerando tutte le possibili variabili che caratterizzano una chirurgia pediatrica, nel caso in cui intervengano delle cancellazioni impreviste”. Abbiamo scelto come strumento la Ricerca Operativa o Scienza delle Decisioni, una branca della Matematica Applicata che si occupa dell’ottimizzazione dei sistemi e dei processi.

Strutture della sanità pubblica e privata

Health Digital City

Strutture della sanità pubblica e privata

Health Digital City

L’idea progettuale, nell’ambito del programma del Servizio Civile Digitale, mira a fornire un supporto per lo sviluppo dei cittadini in termini di educazione favorendo equità nella fruizione dei servizi pubblici digitali e l’accrescimento delle loro competenze digitali in ambito lavorativo e sociale. Nello specifico l’Asl di Foggia intende operare sul proprio territorio, investendo sulla formazione di educatori digitali attraverso un percorso di crescita per gli operatori volontari di servizio civile digitale che saranno i protagonisti nel realizzare attività di educazione e facilitazione digitale, fornendo un notevole supporto ai cittadini e fronteggiando uno dei bisogni emergenti quale il “rafforzamento di coesione sociale” attraverso il superamento del digital divide.

Istituti zooprofilattici sperimentali (I.Z.S.)

Deep learning e analisi d’immagine applicate all’attività ispettiva veterinaria al macello

Istituti zooprofilattici sperimentali (I.Z.S.)

Deep learning e analisi d’immagine applicate all’attività ispettiva veterinaria al macello

Nel comparto avicolo, che rappresenta uno dei settori zootecnici trainanti a livello nazionale, i ritmi di macellazione sono rapidissimi, pertanto il controllo da parte dei Servizi Veterinari, che si basa sull’osservazione diretta di migliaia di carcasse/ora, potrebbe trarre significativi benefici attraverso deep learning e analisi d’immagine applicati all’attività ispettiva. In particolare, tale innovazione renderebbe puntuale ed efficace la valutazione di problematiche di benessere animale ampiamente diffuse nelle galline ovaiole, quali le malformazioni allo sterno verificatesi in fase di allevamento in conseguenza di numerosi fattori di rischio. La soluzione proposta prevede la creazione di un modello di intelligenza artificiale basato su algoritmi di computer vision e reti neurali convoluzionali in grado di assegnare automaticamente un punteggio a ciascuna carcassa in base al numero, tipologia e gravità delle lesioni presenti a livello sternale.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

Revelio

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

Revelio

Revelio è una soluzione end-to-end di Intelligenza Artificiale per il settore sanitario che, tramite sofisticati ed avanzati algoritmi di Deep Learning, individua, segmenta e stabilisce la natura di sospetti neoplastici all’interno delle immagini diagnostiche prodotte nei servizi di Diagnostica per Immagini (Radiologia) e Anatomia Patologica. La soluzione, in un approccio multidisciplinare, supporta diversi specialisti medici in tutto il processo diagnostico, terapeutico ed assistenziale fornendo un sistema di supporto decisionale nella diagnosi e definizione delle terapie.

Strutture della sanità pubblica e privata

Simulatore a eventi discreti per il Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano

Strutture della sanità pubblica e privata

Simulatore a eventi discreti per il Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano

La soluzione proposta mira allo sviluppo di un simulatore a eventi discreti (DES) applicato al Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano. Questo simulatore è stato creato per modellare il flusso di pazienti attraverso le varie aree del servizio, di modo da fornire uno strumento di validazione per le diverse strategie di allocazione del personale medico ed infermieristico. Il sistema utilizza dati storici per simulare percorsi dei pazienti e stimare la durata delle visite, adottando reti di code a priorità per riflettere la gravità delle condizioni dei pazienti. Il simulatore è stato validato confrontando i risultati con i dati raccolti negli ultimi cinque anni, dimostrando un’accuratezza elevata nel prevedere i tempi di attesa e l’uso delle risorse. Questo strumento rappresenta un supporto decisionale per migliorare l’efficienza operativa e la qualità del Pronto Soccorso.

Strutture della sanità pubblica e privata

Benessere con il digitale

Strutture della sanità pubblica e privata

Benessere con il digitale

Al fine di facilitare l’utilizzo dei servizi on line offerti dalla ASL, evitando, soprattutto per le persone fragili, il disagio  di doversi recare allo sportello per le operazioni di prenotazione, pagamento ticket ecc., sono state realizzate le seguenti attività:

– presso i CUP dei Distretti socio sanitari e degli Ospedali sono stati allestiti dei “punti di facilitazione digitale” dove, con la collaborazione dei volontari di servizio civile, gli utenti che si rivolgevano agli sportelli CUP sono stati sensibilizzati all’utilizzo dei servizi on line. Con l’assistenza dei faciltatori digitali i cittadini hanno potuto sperimentare il servizio offerto con l’invito all’utilizzo comodamente da casa per le necessità future inquadrando, per facilità, il Qr Code contenuto in una card appositamente elaborata e consegnata nei punti di facilitazione digitale

Strutture della sanità pubblica e privata

APPLICAZIONE “COMESTAI” PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DEL DIABETE

Strutture della sanità pubblica e privata

APPLICAZIONE “COMESTAI” PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DEL DIABETE

Le malattie croniche non trasmissibili, tra le quali le malattie cardiovascolari e il diabete, sono responsabili di 41 milioni di morti ogni anno.  Le variazioni di segni vitali e parametri biochimici sono spesso i primi segni dell’instaurarsi della patologia che, se non individuati e trattati, portano ad eventi clinici negativi gravi.

La progettualità propone l’applicazione “Comestai” come strumento non invasivo e di facile utilizzo per l’automonitoraggio dello stato di salute e lo screening per le malattie cardio-metaboliche, quali ipertensione, dislipidemia e prediabete. L’App, tramite fotopletismografia con fotocamera di un dispositivo mobile, misura parametri multipli. In particolare, la rilevazione in contemporanea di frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno e pressione sanguigna, sarà implementata con la rilevazione emoglobina, emoglobina glicata, colesterolo totale, le cui alterazioni rappresentano i segni che precedono eventi cardiaci e diabete.

Società strumentali a partecipazione pubblica

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: la strategia di formazione della Regione Puglia

Società strumentali a partecipazione pubblica

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: la strategia di formazione della Regione Puglia

Con la DGR 1564/2023, la Regione Puglia approva il “Documento Programmatico FSE 2.0”, contenente la strategia per l’implementazione del piano per l’incremento delle competenze digitali dei professionisti sanitari, finalizzato all’adozione omogenea ed efficace del FSE 2.0. Per la buona riuscita del Piano (più di 50.000 operatori da raggiungere), si è puntato sul coinvolgimento degli stakeholder (rappresentati degli Ordini Professionali, responsabili di comunicazione e formazione degli Enti) in tavoli di lavoro appositi per la coprogettazione delle attività di formazione. È stato quindi redatto un Syllabus della formazione, contenente tutti i contenuti per la formazione sul FSE 2.0, da declinare poi nei percorsi formativi specifici per target di fruizione (fruitori della Formazione ai Formatori e utenti finali, ossia tutti gli operatori sanitari divisi per figure professionali). Si è quindi proceduto alla organizzazione delle sessioni di formazione, in presenza e in modalità e-learning.

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura informatica del Registro nazionale protesi impiantabili (RIPI): piattaforma di raccolta e gestione dati

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura informatica del Registro nazionale protesi impiantabili (RIPI): piattaforma di raccolta e gestione dati

Progetto di un’infrastruttura informatica modulare e scalabile dedicata alla raccolta e gestione sicura di dati relativi ai registri di dispositivi impiantabili facenti parti del RIPI (Registro Italiano delle Protesi Impiantabili) gestito dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità). Centro dell’infrastruttura è una piattaforma, che è il punto di arrivo di due flussi dati principali:

la piattaforma è il centro di due importanti flussi di dati:

  • quello dei dati clinici, provenienti dalle strutture sanitarie e dai centri di coordinamento regionali, su cui si basano le attività di ricerca e monitoraggio;
  • quello dei cataloghi di dispositivi impiantabili, proveniente dai fabbricanti dei dispositivi stessi, per l’alimentazione di un dizionario interno alla piattaforma.
Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Valutare in anticipo il paziente avviato alla chemioterapia per determinare l’idoneità al trattamento e ottimizzare la durata del ricovero. È questa l’opportunità offerta dal progetto di telemedicina “Televisita in Oncologia, strumento di triage per l’ottimizzazione della chemioterapia” sviluppato presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, grazie alla collaborazione tra la Gestione Operativa e la SC di Oncologia Medica 1.

Sono stati identificati i pazienti che avrebbero potuto beneficiare, il giorno prima del ricovero, di un triage in televisita in grado di evitare il rischio di un prolungamento della degenza dovuto alla non idoneità alla chemioterapia. Il percorso inizia, 24-48 ore prima del ricovero, con il prelievo ematico che il paziente effettua vicino al domicilio. Il paziente carica gli esami nell’ “Ambulatorio virtuale” dove poi accede alla televisita per un primo contatto con il medico, che valuta il quadro clinico 24 ore prima del ricovero.

Università e Centri di ricerca

MICROLOGISTICA AUTOMATIZZATA DEL FARMACO IN MONODOSE Case Study: Health Technology Assessment, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Università e Centri di ricerca

MICROLOGISTICA AUTOMATIZZATA DEL FARMACO IN MONODOSE Case Study: Health Technology Assessment, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

AUTORI: Veronica Alovisetti, Edoardo Croce 
Si propone un modello di gestione della terapia farmacologica entro la struttura ospedaliera che si avvale di tecnologie innovative, attraverso l’automazione: la dispensazione dei medicinali in dose unitaria (monodose). La soluzione garantisce tracciabilità, controllo costante delle scorte e bontà dei risultati clinici, quali la riduzione di errori (prescrizione, dispensazione e somministrazione) e delle ospedalizzazioni.  Il sistema si conforma alla regola delle 5G (giusto paziente, farmaco, momento, dosaggio e metodo di somministrazione) per determinare degli impatti positivi a livello di paziente ed organizzazione: impatti qualitativi ed economici, riduzione scorte, migliore gestione del personale infermieristico, impatti di outcome. Le tecnologie implementate, insieme ad un rinnovato modello organizzativo, consentono la completa tracciabilità del farmaco entro la struttura ospedaliera.

Strutture della sanità pubblica e privata

Un modello di gestione per l’implementazione dei processi di telemedicina in un’Azienda SocioSanitaria Territoriale

Strutture della sanità pubblica e privata

Un modello di gestione per l’implementazione dei processi di telemedicina in un’Azienda SocioSanitaria Territoriale

Implementare la telemedicina in una azienda sociosanitaria non significa solo acquisire una infrastruttura tecnologica, ma rappresenta una scelta manageriale con la volontà di ridisegnare i percorsi diagnostico-terapeutici e con l’obiettivo di definire un modello organizzativo che integri il polo ospedaliero con quello territoriale. Significa inoltre introdurre figure professionali che agiscano come “facilitatori”, in grado di fondere capacità professionali e tecniche con competenze relazionali al fine di combattere l’inerzia al cambiamento e tradurre in processi concreti e condivisi i mandati strategici aziendali. La Direzione Strategica dell’ASST Bergamo Est ha sostenuto la creazione di un modello organizzativo in merito allo sviluppo della Telemedicina composto da più livelli (Direzione strategica; Struttura Semplice di Telemedicina; Team di Telemedicina; Gruppi di lavoro) e ha investito nell’acquisto di una tecnologia certificata per erogare prestazioni a distanza.

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto sperimentale di telerefertazione radiologica nelle case della comunità

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto sperimentale di telerefertazione radiologica nelle case della comunità

L’evoluzione demografica ed epidemiologica della popolazione, unita alla necessità di ottimizzare le risorse professionali e la loro gestione, richiede l’adozione di nuovi standard e configurazioni organizzative, soprattutto nel settore radiologico. Per rispondere alla crescente domanda di assistenza di prossimità e integrare soluzioni digitali, è fondamentale un approccio innovativo.

Il progetto sperimentale di telerefertazione radiologica nelle Case della Comunità della provincia di Ferrara prevede, in assenza del medico radiologo, l’esecuzione delle indagini programmate da parte del tecnico di radiologia, con la possibilità di supporto clinico a distanza del medico radiologo, garantendo prestazioni in sicurezza e di qualità per il cittadino, nel pieno rispetto delle competenze e delle responsabilità professionali.

Strutture della sanità pubblica e privata

La Business Continuity Plan applicata al management ed operations delle strutture sanitarie: prima esperienza sanitaria certificata per PDTA secondo gli standard definiti dalla ISO 22301:2019

Strutture della sanità pubblica e privata

La Business Continuity Plan applicata al management ed operations delle strutture sanitarie: prima esperienza sanitaria certificata per PDTA secondo gli standard definiti dalla ISO 22301:2019

La Business Continuity Plan (BCP) o piano di continuità operativa, rappresenta un piano di sicurezza alternativo che un’azienda deve possedere per poter continuare la propria operatività in caso di eventi catastrofici dovuti alla natura oppure di eventi provocati dall’uomo che possono minare l’integrità della stessa; si tratta insomma di eventi inaspettati di origine esterna o interna che bisogna affrontare in maniera preventiva realizzando un piano di continuità operativa. Se la gestione del rischio è stata fatta in maniera ragionata attraverso una Business Impact Analysis (BIA) secondo certificazione ISO 22301, è possibile definire la migliore strategia di difesa del patrimonio e dell’immagine aziendale, ottimizzare l’efficienza operativa di recupero dei servizi e ridisegnare gli spazi per la salute. Il nostro attualmente è il primo modello di ISO 22301 applicato in un Azienda Sanitaria attraverso un progetto pilota applicato ai PDTA tempo dipendenti.

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Un’innovazione tecnologia che rende l’identità sanitaria delle persone, mobile e sicura. Un aiuto digitale ai soccorritori in prima emergenza, solo 5-10 sec. per accedere all’anamnesi. Il progetto Niver mira a risolvere una sfida cruciale per milioni di viaggiatori, di ogni età, che si spostano quotidianamente, anche all’estero. Durante tali spostamenti, siamo esposti a situazioni che possono minacciare la nostra salute o vita. In caso di emergenza, potremmo essere incapaci di comunicare informazioni vitali ai soccorritori. Queste informazioni sono fondamentali per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. Attualmente, mancano soluzioni per affrontare tali situazioni comuni. Lo stesso problema riguarda i soccorritori, che hanno bisogno di accedere rapidamente ai dati del paziente. La nostra soluzione offre un’interazione digitale veloce per accedere alle informazioni vitali, solo ai professionisti, indipendentemente dalla lingua, migliorando tempestività della diagnosi.

Strutture della sanità pubblica e privata

Sentirsi Mai Soli – Un SMS dal Pronto Soccorso

Strutture della sanità pubblica e privata

Sentirsi Mai Soli – Un SMS dal Pronto Soccorso

Il servizio di messaggistica, attivabile in Pronto Soccorso, permette ai parenti di sentirsi vicini ai lori cari mediante un SMS che li aggiorna in tempo reale su tutti gli spostamenti del paziente e gli esami che vengono richiesti, offrendo la possibilità al medico di utilizzare tale canale per scrivere e comunicare direttamente con i parenti.
Al fine di assicurare l’attivazione di tale servizio a partire dalla fase di Triage, la nostra ASST, mediante il nuovo sistema informatico First Aid, ha reso campo obbligatorio il reperimento di un numero di cellulare del familiare a cui giungeranno tutte le informazioni.
Il consenso a tale servizio è espresso dal paziente, al quale viene garantito il diritto alla Privacy.
Con pochi passaggi stiamo abbattendo le barriere e permettendo anche al familiare di vivere con meno ansia e stress la lontananza dal proprio caro, tenendo conto della sua sfera emozionale e sofferenza psicologica.

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto Lombardia-LIS: un servizio di video-interpretariato da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto Lombardia-LIS: un servizio di video-interpretariato da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

“Lombardia LIS” è un servizio di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) attivato per tutto il sistema socio-sanitario di Regione Lombardia. Il servizio è finanziato dalla Giunta della Regione Lombardia – Assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità – e realizzato da ATS Città Metropolitana di Milano in collaborazione con l’Associazione Emergenza Sordi APS, in ottemperanza alla DGR 7830/2023 che prevede azioni che consentano alle persone sorde di poter essere più autonome nella comunicazione. Il servizio Lombardia LIS supporta la comunicazione tra il personale socio-sanitario e i cittadini che usano la lingua dei segni italiana (LIS). E’ un servizio di video-interpretariato in LIS per ambito dialogico accessibile da qualunque smartphone, tablet e computer che consente di avere a disposizione interpreti professionisti collegati in video-chiamata entro 1 minuto dalla richiesta.

Strutture della sanità pubblica e privata

Trasformazione del percorso ambulatoriale per il paziente esterno

Strutture della sanità pubblica e privata

Trasformazione del percorso ambulatoriale per il paziente esterno

La soluzione è costituita dalla combinazione di due sistemi, integrati in modo sinergico: una app di orientamento e navigazione sia outdoor e sia indoor, con guida del percorso ambulatoriale a partire dall’appuntamento, all’interno del perimetro del campus ospedaliero, e un assistente digitale (avatar) in grado di colloquiare in modalità verbale col cittadino e fornire diverse tipologie di informazioni. I due sistemi sono costituiti da due piattaforme software in cloud integrate fra di loro e con diversi applicativi verticali dedicati alla gestione delle prenotazioni e alle visite ambulatoriali. Le tecnologie utilizzate sfruttano le funzionalità di GPS degli smartphone, le comunicazioni con tag Bluetooth Low Energy (BLE), il totem con l’assistente virtuale basato sulla piattaforma di AI conversazionale per automatizzare le conversazioni con i cittadini, e lo studio architetturale e degli arredi per il miglioramento dell’accoglienza in fase di accesso all’atrio del padiglione 1 – Palagi

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Il team di Gemelli Generator della Fondazione Policlinico Gemelli, in collaborazione con Astrazeneca Italia e Innovation Sprint, hanno progettato un modello di cura innovativo per pazienti con scompenso cardiaco che, utilizzando soluzioni e-health, permette un monitoraggio clinico da remoto. Lo studio si avvale di un’App su smartphone, dove il paziente può condividere numerose informazioni tra cui parametri vitali, segni e sintomi, questionari validati e, al bisogno, interagire con il team clinico; e una piattaforma per il monitoraggio clinico in cui, tramite regole definite, il sistema è in grado di individuare situazioni potenzialmente critiche, supportando il clinico nella prioritizzazione dei pazienti. La componente tecnologica è affiancata da processi operativi che garantiscono l’implementazione del progetto.  

Ad oggi lo studio è attivo in 4 ospedali dislocati in tutto il territorio nazionale con quasi 300 pazienti arruolati, dimostrando la reale esportabilità del modello. 

Strutture della sanità pubblica e privata

Sistema di Call Contact Center Evoluto della Azienda USL di Modena

Strutture della sanità pubblica e privata

Sistema di Call Contact Center Evoluto della Azienda USL di Modena

Il sistema del nuovo Call Contact Center attivato dal 5/9/2024 presso l’Azienda USL di Modena presenta caratteristiche di innovazione rispetto alla tradizionale modalità di fornitura del servizio di prenotazione delle prestazioni sanitarie. Lo sviluppo del progetto prevede infatti il graduale inserimento di una soluzione di intelligenza artificiale (SMILE.CX GAIA), un operatore virtuale a supporto del personale, che grazie al suo progressivo addestramento affiancherà gli operatori tradizionali nel fornire informazioni agli utenti, richiamarli, prenotare, modificare, disdire le prestazioni sia SSN sia in regime di libera professione. SMILE.CX GAIA gestirà anche un sistema di reminder degli appuntamenti via sms con possibilità di conferma/annullamento/modifica della prestazione. Ogni attività del progetto è stata stabilita nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha applicazioni promettenti nello screening mammografico. L’AI case malignancy score (AI-CMS) è una percentuale che indica la confidenza di un sistema di Computer Aided Detection (CAD) di rilevare un cancro in una mammografia. Nello studio il CAD agisce come un lettore che richiama le donne con un AI-CMS superiore ad una soglia (dal 5% al 25%). Se un primo radiologo è in disaccordo con la classificazione quale caso negativo del CAD, la valutazione passa a un secondo e, in caso di disaccordo, a un terzo.

Per validare la strategia sono stati considerati 43.344 esami del 2023 dello Screening Mammografico di Reggio Emilia (compresi 202 cancri). L’impatto della soluzione è stato analizzato in termini di tasso di richiamo, riduzione del carico di lavoro e impatto economico per dimostrarne la sostenibilità economica e la capacità di ridurre il carico di lavoro dei radiologi senza introdurre ulteriori falsi negativi e riducendo il tasso di richiamo.

Regioni - Enti locali e loro unioni

studIAmo diversaMente

Regioni - Enti locali e loro unioni

studIAmo diversaMente

Per i ragazzi con disabilità cognitive, alle prese con la fase evolutiva e i percorsi scolastici, è sicuramente fondamentale avvalersi nel percorso di strumenti per la realtà virtuale, oggi oltremodo avanti. Un esercizio importante se si considera che la giovane persona portatrice di disabilità deve essere avviata ad azioni di autonomia che vanno dal saper avere cura di se, a votare da sola (la legge non prevede infatti, a meno di gravi limitazioni fisiche, che l’operazione di voto venga espletata con il supporto di un caregiver), a studiare, a sostenere un percorso di studi di pregio con annessi esami, che non sia invece quello relegante e mortificante cosiddetto “differenziato”. Per questo motivo, attraverso la tecnologia della realtà virtuale e soprattutto della Intelligenza Artificiale sarà sempre più possibile supportare e guidare lo studente DIR e consentirgli di raggiungere gli obiettivi di studio cui ambisce e che merita di raggiungere come tutti.

Strutture della sanità pubblica e privata

Tele-Video-Necroscopia

Strutture della sanità pubblica e privata

Tele-Video-Necroscopia

A seguito di ogni decesso, per procedere alle esequie del defunto, è necessaria la visita necroscopica. Con il progetto di tele-video-necroscopia ci si pone gli obiettivi di:

  • digitalizzare l’attività necroscopica basandosi su una Internet WEB-APP utilizzabile in mobilità, che permette  alle strutture o onoranze funebri incaricate dai familiari di collegarsi da remoto, previa autenticazione SPID, e di allertare il servizio di necroscopia;
  • la certificazione viene generata dall’applicativo stesso a seguito dell’immissione in mobilità, da parte del medico necroscopo, dei dati necessari, e inviata in tempo reale tramite PEC agli uffici di stato civile, evitando l’utilizzo del cartaceo come avveniva in precedenza.
  • è stata inoltre realizzata una piattaforma evolutiva che permette la tele-video-necroscopia: consente al medico di visitare la salma da remoto tramite l’utilizzo della fotocamera di un dispositivo mobile – un comune smartphone -.
Strutture della sanità pubblica e privata

Test ecografico di rapido screening cardiovascolare: come tecnologia e Intelligenza Artificiale generano nuove prospettive di accessibilità e sostenibilità

Strutture della sanità pubblica e privata

Test ecografico di rapido screening cardiovascolare: come tecnologia e Intelligenza Artificiale generano nuove prospettive di accessibilità e sostenibilità

Grazie all’integrazione dell’AI negli ecocardiografi di ultima generazione, è possibile ottenere misurazioni precise e diagnosi accurate in pochi minuti. L’AI consente di automatizzare la misurazione dei principali parametri cardiaci e la generazione del referto, riducendo l’errore umano e ottimizzando l’efficienza diagnostica. E’ oggi possibile proporre un esame strutturato come “test ecocardiografico di rapido screening” finalizzato a una valutazione di base da ottenere con  tempo di esecuzione limitato a 5 minuti, come soluzione pratica per migliorare la gestione delle liste d’attesa, riducendo l’uso indiscriminato di ecocardiogrammi completi, soprattutto per prestazioni richieste in classe di priorità “programmata”. Per affrontare l’emergenza delle liste d’attesa, la differenziazione dell’offerta attraverso un esame più agile e meno costoso potrebbe essere una strategia efficace e innovativa da affiancare al tentativo di controllo e razionalizzazione delle richieste di prestazioni.

Start-up

WiWell: Superfici che migliorano la qualità dell’aria

Start-up

WiWell: Superfici che migliorano la qualità dell’aria

WiWell srl è  un’azienda che si occupa di soluzioni per contrastare l’inquinamento indoor. Proponiamo una pellicola in PEC microforata trattata in superficie con minerali e metalli nobili inerti, in grado di provocare una fotocatalisi (fotosintesi artificiale) capace di purificare e rigenerare l’aria, i microfori presenti servono anche da “serbatoio” dei radicali  idrossili che si formano attraverso la fotocatalisi (con azione combinata pellicola-luce-aria-umidità) i quali sono in grado di rendere inoffensivi i microorganismi presenti (fra i quali batteri, virus, COV, PM10, PM2,5, pollini…) semplicemente ossidandoli, trasformandoli in acqua e sali inerti, purifica l’aria sfruttandone il moto convettivo. Quanto descritto è supportato da test e certificazioni index (wiwellcertificazioni.com)

Vantaggi: efficacia (un mq di pellicola sanifica, nelle corrette condizioni di utilizzo, fino 100 mc d’aria ogni ora), lunga durata, assenza di costi di gestione, economicità, zero manutenzione

Strutture della sanità pubblica e privata

Percorso Nascita e Diagnosi Prenatale: integrazione consultorio, centro di riferimento,

Strutture della sanità pubblica e privata

Percorso Nascita e Diagnosi Prenatale: integrazione consultorio, centro di riferimento,

Per garantire le esigenze degli utenti ed una superiore qualità dell’assistenza territoriale, è stato approvato dal Dip. Materno Infantile un sistema di prenotazione interno con invio preferenziale delle pazienti agli ambulatori della U.O., dando la possibilità agli operatori (medici ed ostetriche) dei Consultori di usufruire in tempi rapidi di consulenze ecografiche e diagnostica prenatale, prestazioni che, avendo una imprescindibile tempistica (da eseguire in settimane di gravidanza ben definite), mal si adattano alle logiche dei CUP e delle liste di attesa; gli operatori possono procedere direttamente alla prenotazione della prestazione inviando i dati delle pazienti all’indirizzo diagnosiprenatale@aspct.it, con azzeramento dei tempi di attesa e gestione delle prestazioni ostetriche nei periodi previsti dalle Linee Guida Nazionali.

Le richieste vengono integrate alle prenotazioni CUP al fine di ottimizzare il percorso assistenziale delle pazienti che si rivolgono all’ASP.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Programma I FAIR, valorizzazione della ricerca clinica Indipendente e FAIR

Regioni - Enti locali e loro unioni

Programma I FAIR, valorizzazione della ricerca clinica Indipendente e FAIR

Il Regolamento UE 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano richiama l’importanza della ricerca clinica indipendente e della gestione dei dati clinici ai fini del loro riuso, sottolineando che gli Stati membri dovrebbero adottare misure ad hoc per incentivare tale ricerca, favorendo il riuso dei dati, coinvolgendo le persone che, partecipando agli studi, li hanno donati.

Il Programma I FAIR è la risposta della Regione Sardegna alle indicazioni del Reg. UE 536/2014, e opera attraverso le seguenti iniziative:

  • Registro Regionale della Ricerca Biomedica R3B: sistema per la gestione e condivisione dei metadati degli studi clinici indipendenti condotti in Sardegna;
  • Bando I FAIR: individua gli studi clinici da indicizzare su R3B, offrendo supporto tecnico per il disegno dello studio (bioetica, statistica medica e gestione dei dati) e finanziario;
  • Albo Pazienti Esperti: elenco di organizzazioni di pazienti da coinvolgere nelle attività del Programma.
Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Start-up

UNIO ALGORISM SANITA’

Unio Algorism Sanità è una piattaforma innovativa, sviluppata specificatamente per la governance del GDPR. Crea collegamenti logici tra Trattamenti,  attributi indispensabili per la liceità dei trattamenti stessi,  Asset, Misure di Sicurezza,  Utenti, Ruoli, automatizzando tutte le operazioni che conducono alla Conformità. In pochi secondi, gli algoritmi deputati alla valutazione della conformità e quelli deputati alla valutazione del rischio  effettuano un controllo su tutti i trattamenti fornendo i tempo reale la visualizzazione grafica dello stato di raggiungimento della conformità su ogni trattamento. calcolo del rischio si basa su una matrice di dieci valori. Tale granularità è indispensabile per poter effettuare una DPIA   vicina alla realtà, grazie agli algoritmi che si basano su 7 Indici, 5 di Impatto Privacy, 1 indice di probabiltà di accadimento delle minacce e 1 Indice di mitigazione del rischio dopo l’applicazione delle misure di  sicurezza.

 

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

Strutture della sanità pubblica

FARI – Formare Assistere Rispondere Includere

FARI ha promosso la salute e il benessere dei cittadini stranieri con servizi socio-sanitari migrant-friendly, programmi di cura e assistenza, informazione diffusa, consulenza, sostegno e rafforzamento delle competenze del personale sanitario nelle province di Taranto, Lecce e Brindisi.
Ciò è avvenuto attraverso:
– attivazione del servizio di mediazione linguistica e culturale: 15 mediatori hanno effettuato circa 6mila interventi;
– formazione del personale Asl;
– realizzazione di portale web accessibile e multilingue di informazione e profilazione;
– realizzazione dell’App “FARI Sanità per Stranieri” multilingue per IOS e Android.
Portale Web e App, disponibili in 10 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, bengalese, pashtu, russo, cinese, somalo), hanno funzioni di informazione e orientamento nei confronti di utenti che, per ragioni diverse (linguistiche, di conoscenza di procedure e servizi offerti ecc.), possono riscontrare maggiori difficoltà di accesso ai servizi
Strutture della sanità pubblica e privata

Sistemi Intelligenti per Viaggiatori: l’IA che potenzia la profilassi internazionale

Strutture della sanità pubblica e privata

Sistemi Intelligenti per Viaggiatori: l’IA che potenzia la profilassi internazionale

Problema
Il Centro di Profilassi Internazionale di Milano gestisce oltre 12.000 utenti all’anno, con picchi di 3.000 viaggiatori solo nei mesi estivi. L’alto afflusso causa difficoltà organizzative, rischi di contagio nelle sale d’attesa sovraffollate e burnout per il personale a causa della carenza di organico. Molti viaggiatori non trovano appuntamenti in tempo e si presentano senza prenotazione, richiedendo valutazioni complesse e last-minute, aggravando il carico di lavoro.

Soluzione
Un sistema online basato su Intelligenza Artificiale e chatbot NLP, integrato nelle pagine web del Centro. La chatbot somministra un questionario e invia le risposte all’IA, che elabora le informazioni e stabilisce se il viaggiatore deve recarsi al centro e con quale priorità. L’IA suddivide i viaggiatori per rischio e fornisce raccomandazioni personalizzate, riducendo gli accessi non necessari e offrendo prenotazioni dirette in overbooking per i casi urgenti.

Strutture della sanità pubblica

GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC

Strutture della sanità pubblica

GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC

Il “POHEMA” è una piattaforma web divenuta operativa dal mese di gennaio 2021, che permette di seguire “passo-passo” lo stato del tampone ed il conseguente tracciamento del soggetto infetto.
La soluzione attuata ha permesso:
• una riduzione della percentuale di errore nella gestione dei dati dei singoli soggetti;
• una precisa gestione dei tamponi da parte del laboratorio
• una comunicazione immediata dell’esito dei tamponi agli utenti (facendo scemare le file interminabili da parte degli utenti presso il Dipartimento e le centinaia di telefonate giornaliere gestite dal tavolo della Prefettura)
• uno strumento, fruibile immediatamente, per la gestione del tracciamento e delle quarantene, che permette alla sala operativa interrogazione sullo storico del paziente (stato clinico pregresso, stato vaccinale, prestazione erogate, ecc.).
Strutture della sanità pubblica e privata

Il Ricettario per la salute

Strutture della sanità pubblica e privata

Il Ricettario per la salute

ATS Brianza è partner del progetto Interreg Italia-Svizzera 2014-2020 “City for Care” per la costruzione di un nuovo modello di attivazione sociale che promuove salute e benessere e la sperimentazione di pratiche e azioni innovative  per la promozione della salute. Per promuovere i benefici di un’alimentazione salutare, ATS ha proposto agli insegnanti di istituti alberghieri e centri di formazione professionale per la ristorazione locali, una formazione specialistica su “Cibo come fattore di prevenzione  di patologie croniche”. I docenti hanno coinvolto gli studenti in aula, i quali hanno sperimentato nuove ricette contenenti i principi e le informazioni apprese. Gli studenti hanno così elaborato diverse ricette, presentandone alcune e facendole gustare in vari momenti di showcooking a un pubblico di  over65enni. ATS ha raccolto tutte le ricette ne “Il Ricettario”, espressione di nuovo network basato  sull’alimentazione sana tra giovani studenti cuochi, chef, ATS e la popolazione.

Università e Centri di ricerca

AIR-TEL.TE.C: Artificial Intelligence Research per il TELemonitoraggio TErritoriale di Covid-19 e Cronicità

Università e Centri di ricerca

AIR-TEL.TE.C: Artificial Intelligence Research per il TELemonitoraggio TErritoriale di Covid-19 e Cronicità

La soluzione proposta è un Sistema Esperto di supporto al medico nell’attivazione e gestione del percorso di telemonitoraggio domiciliare di pazienti con infezione da SARS-CoV2 sintomatica o scompenso cardiaco in fase di riacutizzazione. Il sistema opera nella definizione iniziale e successivi adeguamenti del tipo e della frequenza delle misurazioni richieste al paziente in relazione alle caratteristiche del soggetto e alla severità del quadro clinico di malattia (dati antropometrici, anamnesi fisiologica, familiare, farmacologica, clinico-patologica, parametri vitali e sintomi clinici).

Il sistema è progettato per essere integrato ad una piattaforma di telemonitoraggio in grado di richiedere al paziente le misurazioni da effettuare secondo una pianificazione personalizzata e gestire i dati risultanti, da un lato rendendoli disponibili al medico e dall’altro fornendoli al sistema stesso per ricevere ed applicare automaticamente gli adeguamenti del piano che si rendessero necessari.

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto #Lombardia LIS: il videointerpretariato da remoto in LIS sale in ambulanza con AREU

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto #Lombardia LIS: il videointerpretariato da remoto in LIS sale in ambulanza con AREU

ATS Milano, in collaborazione con gli enti pubblici e del privato sociale, concorre all’attuazione di interventi integrati a favore di persone sorde al fine di facilitarne la partecipazione alla vita sociale, culturale e politica. Questo compito è stato attribuito ad ATS Milano da Regione Lombardia. Con il progetto #Lombardia LIS, il videointerpretariato da remoto in lingua dei segni italiana (LIS) è salito sui mezzi di soccorso di AREU: infatti, particolare attenzione è stata posta alle urgenze e alle situazioni di emergenza sanitaria, momenti in cui ogni persona vive una condizione di fragilità e sperimenta sentimenti di ansia e timore. Per le persone sorde, in particolare, la difficoltà di comunicazione non può che aumentare la criticità, aggiungendo la paura di non essere compresi e quindi non adeguatamente soccorsi e assistiti. Anche per i soccorritori la difficoltà a comunicare rende l’intervento tempestivo più complesso ed espone a possibili errori di interpretazione.

 

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

COReHealth è l’unica esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina. Il paziente, da casa, tramite la app, può monitorare il proprio piano terapeutico, testare l’aderenza alla terapia, effettuare prenotazioni (a breve), inviare misurazioni, oltre ad accedere ai consueti servizi di telemedicina. COReHealth è caratterizzata da: Piattaforma web-cloud con interoperabilità HL7-FHIR; Televisita, Teleconsulto, Telemonitoraggio, Telecooperazione e Teleconferenza; Sistema tracciabilità dispositivi; Repository clinico; Sinottico Paziente; Centrale Allarmi; App Mobile per il Cittadino (Android e IoS); Integrazione con il Sistema Informativo Sanitario Regionale (Edotto), FSE, screening oncologico regionale e gli altri sistemi informativi sanitari (LIS, RIS/PACS, …).
Per supportare il cambiamento organizzativo richiesto dalla nuova tecnologia, AReSS ha avviato un percorso di change management e digital literacy che coinvolge sia il team di cura che i pazienti.
Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

BIBLIOLIFE

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

BIBLIOLIFE

Il progetto “Bibliolife” parte dal presupposto che ogni paziente ha una sua storia di vita, un suo “libro”, con il quale può trasferire conoscenza, saperi, esperienza di vita. Questo condividere passaggi di vita, paure, periodi di vissuto tra diagnosi e cura, consente di trasferire know how anche alla comunità scientifica, agli stessi medici e ai ricercatori sulla qualità di vita che determinati iter di Sanità possono migliorare o inficiare. Pertanto si offre a ogni paziente un libricino bianco chiamato “Bibliolife” sul quale lui/lei/* possa scrivere pensieri, passaggi di vita, il calendario e le scadenze delle proprie visite mediche e delle medicine da prendere; le proprie difficoltà, le proprie impressioni, cosa si ritiene essere più debilitante o opprimente durante il percorso di cura, come gli effetti collaterali di alcuni medicinali.  I partners sono AIM, diversi enti ospedalieri, reti di biblioteche, associazioni di giornalisti scientifici.

Start-up

Medicilio

Start-up

Medicilio

La piattaforma tecnologica di Medicilio integra software proprietario con applicazioni di terze parti per ottimizzare la diagnostica domiciliare e il telemonitoraggio. Il sistema utilizza dispositivi diagnostici portatili che trasmettono i dati direttamente a un cloud sicuro, dove vengono analizzati e condivisi in tempo reale con i fornitori di assistenza sanitaria.

Il telemonitoraggio, attualmente in fase di test per i pazienti cardiopatici, sfrutta dispositivi IoT e sensori remoti per monitorare continuamente i parametri vitali, garantendo interventi medici rapidi quando necessario. L’uso di piattaforme digitali consente a partner come istituzioni sanitarie e fornitori indipendenti di operare in modo integrato, offrendo una soluzione scalabile e conforme alle normative.



Strutture della sanità pubblica e privata

Il nuovo modello organizzativo di Pronto Soccorso: Piano di Gestione OVERCROWDING, Cruscotto Informatico rilevazione SCORE NEDOCS, Letti TREND, Dashboard Turn Over posto letto.

Strutture della sanità pubblica e privata

Il nuovo modello organizzativo di Pronto Soccorso: Piano di Gestione OVERCROWDING, Cruscotto Informatico rilevazione SCORE NEDOCS, Letti TREND, Dashboard Turn Over posto letto.

Il Progetto sperimentale condotto dalla ASL BT prevede l’adeguamento di tutto il Sistema dell’Emergenza-Urgenza a quanto previsto dalle recenti Linee di Indirizzo su Triage, PS, OBI e in linea con i criteri di Sicurezza e Innovazione Organizzativa e Tecnologica.Il Progetto è stato selezionato a livello nazionale tra le best practice da Joint Commission e inserito nel Libro Bianco Joint Commission 2024.Il progetto è stato accreditato nel mese di luglio 2024 quale Best Practice Nazionale e Regionale AGENAS 2024 per la Sicurezza delle Cure e le Buone Pratiche in Sanità.  innovazione tecnologica in isorisorse, applicata alla Governance della risorsa posto letto e della gestione di emergenza-urgenza. Riduzione dei Tempi di attesa in Pronto Soccorso, flessibilità nella governance posto letto, calcolo oggettivo della riserva minima, dashboard per rilevazione in tempo reale disponibilità/occupazione posto letto, certificazione di eccellenza

Strutture della sanità pubblica e privata

On-Connect: l’organizzazione in rete per un’assistenza oncologica di prossimità

Strutture della sanità pubblica e privata

On-Connect: l’organizzazione in rete per un’assistenza oncologica di prossimità

On-Connect è una nuova modalità organizzativa per la gestione in prossimità del trattamento oncologico, coadiuvato dalla telemedicina e dalla rete dei professionisti, tra cui l’IFeC. Il percorso consente ai pazienti oncologici residenti in aree interne o con difficoltà a raggiungere l’ospedale, di ricevere i trattamenti oncologici ed i controlli previsti nelle strutture di prossimità od a domicilio in modo protetto e connesso. La telemedicina è parte integrante dello sviluppo del progetto: attraverso la televisita il paziente potrà ricevere i controlli medici a domicilio, con la teleassistenza l’IFeC verifica l’aderenza alla terapia e effettua il monitoraggio interterapia per la verifica della tossicità farmacologica attraverso la rilevazione di segni, sintomi ed effetti collaterali con l’aiuto di un’apposita checklist. Ad oggi gli accessi presso la Casa della Comunità di Ferrara sono stati circa 450 e i pazienti in carico all’IFeC sono 60.

Strutture della sanità pubblica e privata

SmartHospital

Strutture della sanità pubblica e privata

SmartHospital

La soluzione proposta, integra nell’APP SmartHospital di ASL Roma 4, i servizi di “Patient Navigator” (Wayfinding in realtà aumentata) e di “Patient Assistant” (Machine Learning chatBot).

Il “Patient Assistant” fornisce servizi informativi e dispositivi. Ad esempio, la possibilità di prenotare una prestazione, attraverso il sistema sanitaria nazionale, semplicemente fotografando o caricando un’immagine dalla galleria del proprio smartphone.

Il “Patient Navigator” è essenziale per guidare efficacemente gli utenti, affinchè quest’ultimi possano raggiungere gli ambienti ospedalieri in autonomia e senza ansie.

Università e Centri di ricerca

Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nella previsione di diagnosi di malignità delle captazioni ossee focali alla 18F-PSMA-1007 PET/CT in pazienti affetti da carcinoma prostatico.

Università e Centri di ricerca

Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nella previsione di diagnosi di malignità delle captazioni ossee focali alla 18F-PSMA-1007 PET/CT in pazienti affetti da carcinoma prostatico.

La tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT) con Prostate Specific Membrane Antigen (PSMA) marcato è uno strumento fondamentale per la valutazione dei pazienti affetti da carcinoma prostatico. Tuttavia, il 18F-PSMA-1007 ha la propensione ad accumularsi nel tessuto osseo anche quando non sede di malattia e questi unspecific bone uptake (UBU) costituiscono attualmente una challenge diagnostica. La scorretta interpretazione di tali UBU può portare ad un overstaging del paziente, influenzando in tal senso la strategia terapeutica e la prognosi. Posto che gli algoritmi di intelligenza artificiale, utilizzando dati clinici e di imaging, possano classificare con precisione la natura degli UBU, l’obiettivo principale dello studio è quello di sviluppare uno o più algoritmi da integrare nella pratica clinica, divenendo un ausilio nell’interpretazione delle immagini 18F-PSMA-1007 PET/CT e facilitando una corretta valutazione delle captazioni ossee.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma regionale di Clinical Governance Rete Parkinson

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma regionale di Clinical Governance Rete Parkinson

Rete Parkinson è stata realizzata nel rispetto delle indicazioni derivanti dalle linee guida Limpe e dalle società mediche specializzate quali, ad esempio, la Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (UPDRS) della Movement Disorder Society (MDS), e nel rispetto del GDPR. La realizzazione della piattaforma prevede un supporto digitale dalla presa in carico del paziente fino alle visite di follow-up negli oltre 60 centri di Assistenza Parkinson in Puglia, con archiviazione digitale delle informazioni ed i dati raccolti durante le visite del paziente ed i relativi follow-up. È inoltre integrato con il Sistema Informatico Regionale Edotto, il FSE ed altri Sistemi Regionali.

La piattaforma permette di registrare:

  • L’anagrafica degli assistiti
  • L’anagrafica degli operatori
  • La gestione accessi (1° visita e controlli)
  • Il follow-up clinico (Anamnesi – Esame Obiettivo – Test clinici)
  • Le prescrizioni terapeutiche
  • Le prescrizioni Programma Assistenziale e Riabilitativo
Strutture della sanità pubblica

PATIENT JOURNEY

Strutture della sanità pubblica

PATIENT JOURNEY

Programma di revisione del Patient Journey basata sul ripensamento di servizi e infrastrutture secondo una visione strategica e sfruttando la leva del digital. Il nuovo Patient Journey, costruito con particolare attenzione agli aspetti di UX e HCD, abilita un ecosistema di touchpoint phygital che accompagnano il Paziente nel suo percorso di interazione con la struttura in ottica omnicanale.
Interventi effettuati:
§ Procedure self-service – Possibilità di effettuare prenotazione e pagamento online nonché procedere con la self-accettazione presso totem in struttura
§ Riprogettazione hub di accettazione – Morfologia dell’area modificata coerentemente con i nuovi servizi e le esigenze del Paziente
§ Strumenti di wayfinding – Informazioni di carattere logistico disponibili sul sito web e inviate in fase di prenotazione online, riprogettazione della segnaletica di avvicinamento
§ Integrazioni SIO – Integrazioni attraverso messaggi applicativi effettuate tramite ESB del SIO
Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Il progetto è caratterizzato dall’ampliamento di una infrastruttura tecnologica avanzata, un ecosistema sociosanitario digitale, basato su tecnologie innovative per potenziare l’interconnessione della rete con le strutture intermedie e l’assistenza domiciliare, determinando una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei LEA.
In questa nuvola digitale, si inserisce la tele-riconciliazione farmacologica, sviluppata non come servizio di verifica e monitoraggio terapeutico, ma come strumento “visual” che permetta la presa in carico proattiva, monitorando aderenza alle terapie e allineamento alla riconciliazione farmacologica effettuata in fase di dimissione, verifica della effettiva fruizione di prestazioni di monitoraggio per i pazienti cronici, ecc.
Il primo “target pilota” individuato è costituito dai pazienti over 65 post-acuti, politrattati (con utilizzo di 5-6 diversi farmaci) che in fase di dimissione hanno avuto una riconciliazione farmacologica delle terapie.
Strutture della sanità pubblica

Niente coda per i più fragili

Strutture della sanità pubblica

Niente coda per i più fragili

Il Centro Prelievi dell’AOU Careggi ha un flusso medio di circa 500 utenti al giorno. I pazienti provengono dal domicilio o seguono un percorso interno a partire da una struttura ospedaliera. L’accesso è garantito tramite prenotazione e, per alcune categorie, con accesso diretto mediante presentazione alla struttura.
Con le norme di distanziamento legate all’emergenza COVID-19 si è reso necessario regolamentare l’accesso diretto, specie per le categorie più fragili di utenti provenienti dalle strutture ospedaliere, e riorganizzare gli accessi diretti a partire dall’accettazione amministrativa attraverso la attivazione di un servizio di prenotazione riservato ai pazienti di AOU Careggi. Un servizio web ad uso dei sanitari ha agevolato queste prenotazioni per alcune categorie di pazienti fragili.
Strutture della sanità pubblica e privata

Algoritmo di Programmazione dei Controlli Ufficiali

Strutture della sanità pubblica e privata

Algoritmo di Programmazione dei Controlli Ufficiali

Alla luce della legislazione unionale e nazionale, i controlli ufficiali volti alla sicurezza alimentare, devono essere condotti dall’Autorità Competente sulla base del rischio e con frequenza adeguata. Nel contesto regionale lombardo, prima dell’applicazione dell’algoritmo, le imprese alimentari e MOCA venivano classificate mediante un rischio ex-ante (Molto Basso, Basso, Medio o Alto) stabilito dalla UO Prevenzione. Si trattava di un processo statico dipendente dalla tipologia di attività in essere e non dalla valutazione del singolo stabilimento a seguito di controllo.

Con l’adozione dell’algoritmo le imprese modificano il proprio livello di rischio in maniera più dinamica, riflettendo una più attuale situazione del livello di sicurezza nelle imprese. Con il nuovo metodo, le aziende vengono classificate “ex-post” così da tenere conto sia del rischio “ex-ante” che degli esiti dei controlli e dei provvedimenti intrapresi per garantire la tutela della salute del consumatore finale.

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCup

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCup

L’aspetto innovativo della soluzione AI SmartCUP consiste nello snellimento della procedura di prenotazione:il cittadino non deve più preoccuparsi di nulla in quanto è il Servizio Sanitario Regionale (SSR) che gestisce la prenotazione direttamente avvisando l’utente con un SMS o WhatsApp a procedura ultimata.Se il cittadino rifiuta la prenotazione proposta può modificarla presso sportelli Cup/Farmacup,Cup online e NUS tutti servizi di prossimità.I vantaggi immediati dello SmartCUP sono:miglioramento dell’esperienza utente nella fase di accesso ai servizi,riduzione degli accessi fisici presso le Aziende Sanitarie e Ospedaliere,positiva ricaduta sul sistema in termini di ecosostenibilità,riduzione dei costi sociali connessi alla prenotazione “fisica”.Lo SmartCUP, implicherà:la riduzione del numero degli sportelli CUP con l’utilizzo degli attuali operatori su altri servizi più strategici a fronte di un miglioramento della qualità e della sicurezza sul posto di lavoro.

Start-up

Terapia immersiva per il benessere del paziente

Start-up

Terapia immersiva per il benessere del paziente

Lemovie è un ecosistema innovativo di realtà virtuale, progettato per migliorare il benessere dei pazienti attraverso un’esperienza immersiva. Utilizzando un visore, Lemovie permetterà ai pazienti di immergersi in scenari rilassanti, paesaggi turistici, meditazioni guidate e tanto altro, riducendo così dolore, disagio e ansia. Inoltre, è in fase di sviluppo un’app scaricabile che offrirà supporto terapeutico continuo e piani di esperienze immersive personalizzate in base allo stato d’animo del paziente tramite una chat AI interattiva, raccogliendo dati sul mood del paziente e condividendoli con i medici. Questo approccio basato sull’evidenza mira a migliorare la qualità del trattamento medico, l’aderenza dei pazienti e ridurre l’uso di farmaci, particolarmente efficace durante trattamenti chemioterapici, prelievi pediatrici e cure di ferite.