Esperta in Progettazione – FPA
Iniziativa promossa nell’ambito di FORUM PA 2025
Premio “PA Aumentata” 2025
FORUM PA 2025 (19-21 maggio Palazzo dei Congressi di Roma) vede come claim e filo conduttore “Verso una PA aumentata. Persone, Tecnologie, Relazioni”, tema a cui si collega anche questa iniziativa premiale legata alla manifestazione. Cosa intendiamo per “PA aumentata”? Una PA che sappia utilizzare al meglio il valore portato da persone, tecnologie e relazioni (intese come rete tra tutte le comunità attive nei processi di cambiamento) per avviare una forte trasformazione che la mantenga protagonista del futuro del Paese. Persone, tecnologie e relazioni sono quindi le leve su cui agire per realizzare una PA in grado di perseguire i grandi obiettivi di policy, anche attraverso l’utilizzo intelligente dei fondi europei (PNRR e fondi SIE).
I progetti potranno essere presentati in uno di questi ambiti tematici, corrispondenti ad alcuni dei grandi obiettivi della “PA aumentata”:
- ORGANIZZAZIONI INTELLIGENTI. Progetti finalizzati allo sviluppo della capacità amministrativa degli enti pubblici, per far sì che questi siano in grado di esercitare al meglio le proprie funzioni e raggiungere gli obiettivi prefissati usando al meglio le risorse disponibili.
- COMPETITIVITÀ. Progetti finalizzati a rendere le pubbliche amministrazioni soggetti attivi nel sostenere e promuovere lo sviluppo economico del Paese e la competitività del sistema produttivo locale.
- INCLUSIONE. Progetti finalizzati a rendere le pubbliche amministrazioni soggetti attivi nel promuovere una società più inclusiva e giusta, anche dal punto di vista dell’accesso al digitale.
- SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Progetti finalizzati a rendere le pubbliche amministrazioni protagoniste nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, promuovendo pratiche orientate alla sostenibilità e all’uso razionale delle risorse.
Il termine per la presentazione delle candidature è scaduto. I vincitori saranno presentati in occasione di FORUM PA 2025 (19 – 21 maggio Roma, Palazzo dei Congressi Piazza John Kennedy, 1)
In collaborazione con










Obiettivo del premio
L’obiettivo del Premio è individuare e valorizzare iniziative realizzate da amministrazioni (centrali e locali), ma anche da associazioni e start up, che utilizzino al meglio il valore portato da persone, tecnologie e relazioni come leve per rendere la PA pronta a rispondere alle sfide del futuro.
I progetti di PA aumentata

X-CORE – Sistema di rendicontazione, valutazione e certificazione dei progetti di ricerca

X-CORE – Sistema di rendicontazione, valutazione e certificazione dei progetti di ricerca

#storiedalCPI

#storiedalCPI

UNICAMpus

UNICAMpus

SVEVA – Sistema integrato Valutazione Esterna Valutazione Autovalutazione

SVEVA – Sistema integrato Valutazione Esterna Valutazione Autovalutazione

Certy Expert

Certy Expert

Monza Re-Evolution

Monza Re-Evolution

dori et amo

dori et amo

Analisi del Ciclo di Vita – Life Cycle Assessment (LCA) di servizi di produzione di energia elettrica da fotovoltaico

Analisi del Ciclo di Vita – Life Cycle Assessment (LCA) di servizi di produzione di energia elettrica da fotovoltaico

AIxPA – Intelligenza artificiale nel sistema della PA

AIxPA – Intelligenza artificiale nel sistema della PA

Indagine di Customer Satisfaction – A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – P.O. Ruggi

Indagine di Customer Satisfaction – A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – P.O. Ruggi

Monza &CO GREEN& BLUE TRANSITION

Monza &CO GREEN& BLUE TRANSITION

Viaggio nella musica di Miecio Horszowski

Viaggio nella musica di Miecio Horszowski

DALLA MANUTENZIONE ALL’EVOLUZIONE GREEN.

DALLA MANUTENZIONE ALL’EVOLUZIONE GREEN.

Accoglienza Digitale

Accoglienza Digitale

Benessere dei dipendenti. Creazione di opportunità di crescita culturale in tema di inclusione dei dipendenti del Comune di Alessandria

Benessere dei dipendenti. Creazione di opportunità di crescita culturale in tema di inclusione dei dipendenti del Comune di Alessandria

C’è Posto per Te

C’è Posto per Te

Career Check-up 4.0

Career Check-up 4.0

Evoluzione della Service Control Room

Evoluzione della Service Control Room

TOSCANA 2050: UNO SGUARDO PER ANTICIPARE IL FUTURO

TOSCANA 2050: UNO SGUARDO PER ANTICIPARE IL FUTURO

ON-VOLT: Accendi il tuo futuro in azienda

ON-VOLT: Accendi il tuo futuro in azienda

BRIDGE (WaaS per interoperabilità nella PA)

BRIDGE (WaaS per interoperabilità nella PA)

FA’ LA CASA GIUSTA!

FA’ LA CASA GIUSTA!

Centro di Competenza regionale sull’Intelligenza Artificiale nella PA

Centro di Competenza regionale sull’Intelligenza Artificiale nella PA

AppLI – Assistente personale per il “Lavoro Italia”

AppLI – Assistente personale per il “Lavoro Italia”

Citizen Copilot integrato alla Piattaforma CzRM

Citizen Copilot integrato alla Piattaforma CzRM

Buone Pratiche per la Sostenibilità

Buone Pratiche per la Sostenibilità

CicloVerde

CicloVerde

SCUbot: l’assistente virtuale per il servizio civile dei Comuni

SCUbot: l’assistente virtuale per il servizio civile dei Comuni

Intelligenza Emotiva e Abilità Sociali

Intelligenza Emotiva e Abilità Sociali

Piano triennale di Analisi e Valutazione della Spesa del Ministero dell’Interno

Piano triennale di Analisi e Valutazione della Spesa del Ministero dell’Interno

FILIERA DI GESTIONE DELL’ASSEGNAZIONE DELLE LAVORAZIONI

FILIERA DI GESTIONE DELL’ASSEGNAZIONE DELLE LAVORAZIONI

PROGETTO NUOVI NATI

PROGETTO NUOVI NATI

Firma con IO

Firma con IO

Una programmazione per la città intercomunale

Una programmazione per la città intercomunale

DIGITALIZZAZIONE A SOSTEGNO DELLA FRAGILITA

DIGITALIZZAZIONE A SOSTEGNO DELLA FRAGILITA

Foggia Smart City 3esse

Foggia Smart City 3esse

Merchandising UniCa: l’identità che unisce, la sostenibilità che ispira!

Merchandising UniCa: l’identità che unisce, la sostenibilità che ispira!

Passaporto Digitale di Prodotto

Passaporto Digitale di Prodotto

Introduzione di strumenti di intelligenza artificiale nella Piattaforma Omnia IS – Gestione domande di Integrazione Salariale – per migliorare l’efficienza delle lavorazioni

Introduzione di strumenti di intelligenza artificiale nella Piattaforma Omnia IS – Gestione domande di Integrazione Salariale – per migliorare l’efficienza delle lavorazioni

COME GESTIRE UN BILANCIO CON FLESSIBILITÀ

COME GESTIRE UN BILANCIO CON FLESSIBILITÀ

DIGITALIZZAZIONE INCLUSIVA

DIGITALIZZAZIONE INCLUSIVA

PA DIGITALE, IMPATTO REALE: LA SFIDA DEGLI RTD PUGLIESI PER LA SOSTENIBILITÀ

PA DIGITALE, IMPATTO REALE: LA SFIDA DEGLI RTD PUGLIESI PER LA SOSTENIBILITÀ

(Non) ti sento

(Non) ti sento
Giuria


Responsabile delle comunità, Fondazione Mondo Digitale

Esperto di trasformazione digitale e innovazione della PA e Senior Lecturer, ALTIS Università Cattolica

Presidente di PA Social e di Fondazione Italia Digitale

Direttore generale FPA

Responsabile Progetti di Partnership & Accompagnamento ASviS


EQ Pagamenti, Comune di Bari

Ricercatrice in Economia Aziendale UNIFE

Presidente AIDP Piemonte e Valle d’Aosta – Segretario Generale Fondazione AIDP


Professoressa Associata in Economia Aziendale e Direttrice Scientifica dell’Executive Master in Innovability Management, ALTIS Università Cattolica

Ricercatore in Economia Aziendale UNIFE

Phd Student, Unisalento

Presidente FPA

Dirigente Area Risorse Umane, Università Ca’ Foscari Venezia

City Lead Roma, Talent Garden

Ph.D – Statistics Department of Chemical, Pharmaceutical and Agricultural Sciences – University of Ferrara Research Center on Public Value (CERVAP)

E-Learning Specialist, IWA Italy – Funzionaria tecnico-informatico, Dipartimento di Farmacia, UniNA

HR manager enti locali, Esperto Formez, Coordinatore scientifico rivista Azienditalia, docente Master City Management – Facoltà di Economia di Forlì

Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Direttrice reponsabile testate forumpa.it FPA

Dirigente del Settore Risorse umane finanziarie e strumentali presso l’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca, Regione Marche