• FORUM PA Challenge
  • Iniziative 2025
  • Iniziative passate
  • News

Premio “PA Aumentata” 2025

Iniziativa promossa nell’ambito di FORUM PA 2025

Premio “PA Aumentata” 2025

FORUM PA 2025 (19-21 maggio Palazzo dei Congressi di Roma) vede come claim e filo conduttore “Verso una PA aumentata. Persone, Tecnologie, Relazioni”, tema a cui si collega anche questa iniziativa premiale legata alla manifestazione. Cosa intendiamo per “PA aumentata”? Una PA che sappia utilizzare al meglio il valore portato da persone, tecnologie e relazioni (intese come rete tra tutte le comunità attive nei processi di cambiamento) per avviare una forte trasformazione che la mantenga protagonista del futuro del Paese. Persone, tecnologie e relazioni sono quindi le leve su cui agire per realizzare una PA in grado di perseguire i grandi obiettivi di policy, anche attraverso l’utilizzo intelligente dei fondi europei (PNRR e fondi SIE).

I progetti potranno essere presentati in uno di questi ambiti tematici, corrispondenti ad alcuni dei grandi obiettivi della “PA aumentata”:

  1. ORGANIZZAZIONI INTELLIGENTI. Progetti finalizzati allo sviluppo della capacità amministrativa degli enti pubblici, per far sì che questi siano in grado di esercitare al meglio le proprie funzioni e raggiungere gli obiettivi prefissati usando al meglio le risorse disponibili.
  2. COMPETITIVITÀ. Progetti finalizzati a rendere le pubbliche amministrazioni soggetti attivi nel sostenere e promuovere lo sviluppo economico del Paese e la competitività del sistema produttivo locale.
  3. INCLUSIONE. Progetti finalizzati a rendere le pubbliche amministrazioni soggetti attivi nel promuovere una società più inclusiva e giusta, anche dal punto di vista dell’accesso al digitale.
  4. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Progetti finalizzati a rendere le pubbliche amministrazioni protagoniste nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, promuovendo pratiche orientate alla sostenibilità e all’uso razionale delle risorse.

In collaborazione con

Obiettivo del premio

L’obiettivo del Premio è individuare e valorizzare iniziative realizzate da amministrazioni (centrali e locali), ma anche da associazioni e start up, che utilizzino al meglio il valore portato da persone, tecnologie e relazioni come leve per rendere la PA pronta a rispondere alle sfide del futuro.

Leggi il regolamento

I progetti di PA aumentata

Enti centrali

Intelligenza Emotiva e Abilità Sociali

Enti centrali

Intelligenza Emotiva e Abilità Sociali

VEDI PROGETTO
Società strumentali a partecipazione pubblica

Comuni connessi e cittadini al centro: la PA del futuro

Società strumentali a partecipazione pubblica

Comuni connessi e cittadini al centro: la PA del futuro

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

C.L.A.R.I.T.Y.

Regioni - Enti locali e loro unioni

C.L.A.R.I.T.Y.

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

FA’ LA CASA GIUSTA!

Regioni - Enti locali e loro unioni

FA’ LA CASA GIUSTA!

VEDI PROGETTO
Enti centrali

Piattaforma Operativa Unificata (POU)

Enti centrali

Piattaforma Operativa Unificata (POU)

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Pubblica Amministrazione e Clust-er: Un Percorso di Crescita e Innovazione

Regioni - Enti locali e loro unioni

Pubblica Amministrazione e Clust-er: Un Percorso di Crescita e Innovazione

VEDI PROGETTO
ai sensi dell’art. 4 del D.L. n. 3/2015 (esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d), Piccole e medie imprese innovative

Certy Expert

ai sensi dell’art. 4 del D.L. n. 3/2015 (esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d), Piccole e medie imprese innovative

Certy Expert

VEDI PROGETTO
Province

Rete IoT – Progetto Scuole

Province

Rete IoT – Progetto Scuole

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Co.Art

Regioni - Enti locali e loro unioni

Co.Art

VEDI PROGETTO
Enti centrali

Il percorso di Sostenibilità INPS

Enti centrali

Il percorso di Sostenibilità INPS

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Digital Twin San Benedetto del Tronto

Regioni - Enti locali e loro unioni

Digital Twin San Benedetto del Tronto

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

dori et amo

Regioni - Enti locali e loro unioni

dori et amo

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

CASA DELLE AUTONOMIE

Regioni - Enti locali e loro unioni

CASA DELLE AUTONOMIE

VEDI PROGETTO
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Merchandising UniCa: l’identità che unisce, la sostenibilità che ispira!

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

Merchandising UniCa: l’identità che unisce, la sostenibilità che ispira!

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

L’inaspettato maestro: come l’AI ha ridefinito il nostro apprendimento

Regioni - Enti locali e loro unioni

L’inaspettato maestro: come l’AI ha ridefinito il nostro apprendimento

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

COME GESTIRE UN BILANCIO CON FLESSIBILITÀ

Regioni - Enti locali e loro unioni

COME GESTIRE UN BILANCIO CON FLESSIBILITÀ

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Perugia Partecipativa: Innovazione Digitale per una Città Sostenibile

Regioni - Enti locali e loro unioni

Perugia Partecipativa: Innovazione Digitale per una Città Sostenibile

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Career Check-up 4.0

Regioni - Enti locali e loro unioni

Career Check-up 4.0

VEDI PROGETTO
Enti centrali

INsieme Per la Sostenibilità

Enti centrali

INsieme Per la Sostenibilità

VEDI PROGETTO
Enti centrali

LA CULTURA DELL’INCLUSIONE IN INPS

Enti centrali

LA CULTURA DELL’INCLUSIONE IN INPS

VEDI PROGETTO
Enti centrali

INPS in rete per l’inclusione

Enti centrali

INPS in rete per l’inclusione

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Equamente al lavoro

Regioni - Enti locali e loro unioni

Equamente al lavoro

VEDI PROGETTO
Enti centrali

ISA – InfoSm@rt Adm

Enti centrali

ISA – InfoSm@rt Adm

VEDI PROGETTO
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UniCA Sostenibile

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UniCA Sostenibile

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Gemello Digitale di Parma

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Gemello Digitale di Parma

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

PA DIGITALE, IMPATTO REALE: LA SFIDA DEGLI RTD PUGLIESI PER LA SOSTENIBILITÀ

Regioni - Enti locali e loro unioni

PA DIGITALE, IMPATTO REALE: LA SFIDA DEGLI RTD PUGLIESI PER LA SOSTENIBILITÀ

VEDI PROGETTO
Enti centrali

Buone Pratiche per la Sostenibilità

Enti centrali

Buone Pratiche per la Sostenibilità

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Centro di Competenza regionale sull’Intelligenza Artificiale nella PA

Regioni - Enti locali e loro unioni

Centro di Competenza regionale sull’Intelligenza Artificiale nella PA

VEDI PROGETTO
Enti centrali

Case delle Tecnologie Emergenti

Enti centrali

Case delle Tecnologie Emergenti

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

C’è Posto per Te

Regioni - Enti locali e loro unioni

C’è Posto per Te

VEDI PROGETTO
Enti centrali

AI inclusiva, GenAIasPlatform

Enti centrali

AI inclusiva, GenAIasPlatform

VEDI PROGETTO
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

COSMO

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

COSMO

VEDI PROGETTO
Strutture della sanità pubblica

Data Room

Strutture della sanità pubblica

Data Room

VEDI PROGETTO
Enti centrali

GenAI a supporto del controllo documentale

Enti centrali

GenAI a supporto del controllo documentale

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Firma con IO

Regioni - Enti locali e loro unioni

Firma con IO

VEDI PROGETTO
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UNICAMpus

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

UNICAMpus

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Foggia Smart City 3esse

Regioni - Enti locali e loro unioni

Foggia Smart City 3esse

VEDI PROGETTO
Enti centrali

Omnia IS

Enti centrali

Omnia IS

VEDI PROGETTO
Strutture della sanità pubblica

Linguaggio ampio, rispettoso e rappresentativo

Strutture della sanità pubblica

Linguaggio ampio, rispettoso e rappresentativo

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

“Lo sai cosa abbiamo in Comune?”

Regioni - Enti locali e loro unioni

“Lo sai cosa abbiamo in Comune?”

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

INVELEX

Regioni - Enti locali e loro unioni

INVELEX

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Consiglio Regionale della Puglia al servizio della facilitazione digitale dei cittadini

Regioni - Enti locali e loro unioni

Il Consiglio Regionale della Puglia al servizio della facilitazione digitale dei cittadini

VEDI PROGETTO
Enti centrali

BYTE, la Community IT di INPS

Enti centrali

BYTE, la Community IT di INPS

VEDI PROGETTO
Province

LA PROVINCIA PROMOTRICE DELLA CULTURA DELL’ASSESSMENT NEL PROPRIO TERRITORIO

Province

LA PROVINCIA PROMOTRICE DELLA CULTURA DELL’ASSESSMENT NEL PROPRIO TERRITORIO

VEDI PROGETTO
Enti centrali

EASY INPS – Servizio rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie

Enti centrali

EASY INPS – Servizio rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Citizen Experience e trasformazione digitale

Regioni - Enti locali e loro unioni

Citizen Experience e trasformazione digitale

VEDI PROGETTO
Strutture della sanità pubblica

Tracciabilità dei tempi chirurgici

Strutture della sanità pubblica

Tracciabilità dei tempi chirurgici

VEDI PROGETTO
Regioni - Enti locali e loro unioni

Analisi del Ciclo di Vita – Life Cycle Assessment (LCA) di servizi di produzione di energia elettrica da fotovoltaico

Regioni - Enti locali e loro unioni

Analisi del Ciclo di Vita – Life Cycle Assessment (LCA) di servizi di produzione di energia elettrica da fotovoltaico

VEDI PROGETTO
Province

IndicaMI

Province

IndicaMI

VEDI PROGETTO
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

X-CORE – Sistema di rendicontazione, valutazione e certificazione dei progetti di ricerca

Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca

X-CORE – Sistema di rendicontazione, valutazione e certificazione dei progetti di ricerca

VEDI PROGETTO
Scopri i progetti

Giuria

Carla Scaramella

Esperta in Progettazione – FPA

Cecilia Stajano

Responsabile delle comunità, Fondazione Mondo Digitale

Claudio Forghieri

Esperto di trasformazione digitale e innovazione della PA e Senior Lecturer, ALTIS Università Cattolica

Francesco Di Costanzo

Presidente di PA Social e di Fondazione Italia Digitale

Gianni Dominici

Direttore generale FPA

Elisabetta Cammarota

Responsabile Progetti di Partnership & Accompagnamento ASviS

Filippo Salone
Coordinatore Gdl 16 ASviS
Francesco Pellecchia

EQ Pagamenti, Comune di Bari

Giorgia Gobbo

Ricercatrice in Economia Aziendale UNIFE

Giorgio Barbero

Presidente AIDP Piemonte e Valle d’Aosta – Segretario Generale Fondazione AIDP 

Ilaria Vitellio
CEO, Cityopensource
Laura Maria Ferri

Professoressa Associata in Economia Aziendale e Direttrice Scientifica dell’Executive Master in Innovability Management, ALTIS Università Cattolica

Luca Papi

Ricercatore in Economia Aziendale UNIFE

Marco Tuffanelli

Phd Student, Unisalento

Carlo Mochi Sismondi

Presidente FPA

Monica Gussoni

Dirigente Area Risorse Umane, Università Ca’ Foscari Venezia

Omar Osman

City Lead Roma, Talent Garden

Riccardo Ievoli

Ph.D – Statistics Department of Chemical, Pharmaceutical and Agricultural Sciences – University of Ferrara Research Center on Public Value (CERVAP)

Rosa De Vivo

 E-Learning Specialist, IWA Italy – Funzionaria tecnico-informatico, Dipartimento di Farmacia, UniNA

Stefania Tagliabue

HR manager enti locali, Esperto Formez, Coordinatore scientifico rivista Azienditalia, docente Master City Management – Facoltà di Economia di Forlì

Stefano Epifani

Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Michela Stentella

Direttrice reponsabile testate forumpa.it FPA

Tiziana Pasquini

Dirigente del Settore Risorse umane finanziarie e strumentali presso l’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca, Regione Marche

Segnala la tua soluzione

Presenta la tua candidatura

FORUM PA Challenge è una iniziativa di FPA, una società che promuove l’incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell’innovazione attraverso la creazione e l’animazione di community, l’elaborazione di studi e ricerche, la comunicazione e l’informazione on line, l’organizzazione di eventi, di tavoli di lavoro e di giornate di formazione.

info@forumpa.it
premi@forumpa.it
06 684251
info@forumpa.it
premi@forumpa.it
06 684251

Il portale forumpa.it, testata online di FPA, è il più importante luogo virtuale di approfondimento e confronto tra le community di innovatori impegnate nei processi di trasformazione organizzativa e tecnologica della PA italiana

Codice Fiscale/Partita IVA n. 10693191008 – R.E.A. Roma n. 1249791

Privacy & Cookie Policy | Cookie Center

close
logo

I tuoi contenuti, la tua privacy!

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA
PIÙ OPZIONI

Cookie Center

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

COOKIE TECNICI

Strettamente necessari

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

COOKIE ANALITICI

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

SALVA ED ESCI

FORUM PA Challenge

Il forum che premia l’innovazione

Candidati per “PA sostenibile”
Candidati per “Rompiamo gli schemi”