Premio PA Sanità – Iniziative passate

Filtri
Resetta
Resetta
Resetta
Resetta
Strutture della sanità pubblica e privata

DATA-DRIVEN PS IN ASL4 I DATI SI USANO “IN SOCCORSO” DEL PRONTO SOCCORSO

Strutture della sanità pubblica e privata

DATA-DRIVEN PS IN ASL4 I DATI SI USANO “IN SOCCORSO” DEL PRONTO SOCCORSO

L’occasione di poter ripensare il lay-out del Pronto Soccorso, nelle aziende sanitarie pubbliche, capita una volta ogni ventennio.

Il progetto è volto a capitalizzare le informazioni relative ai flussi di cura che si intrecciano in pronto soccorso, utili a dimensionare spazi e prevedere percorsi semplici, utilizzando le informazioni rese disponibili (non solo accessi, ma tempi di permanenza, divisione di flussi di diversa gravità e diversa specialità, percorsi differenziati che coinvolgono o terminano nei diversi reparti)

Strutture della sanità pubblica e privata

tele-riabilitazione presso le Aziende Sanitarie Ferraresi: digitalizzazione e tecnologia al servizio della persona e del professionista

Strutture della sanità pubblica e privata

tele-riabilitazione presso le Aziende Sanitarie Ferraresi: digitalizzazione e tecnologia al servizio della persona e del professionista

Il progetto di teleriabilitazione si colloca all’interno della riforma e sviluppo dell’assistenza sanitaria territoriale (D.M. 77 del 23.05.2022), con lo sviluppo di una serie di finalità orientate alla telemedicina e alla riabilitazione domiciliare. Il progetto coniuga il paradigma della riabilitazione con l’introduzione di sistemi digitalizzati, fattori che determinano vantaggi sia per il paziente che per il professionista. L’intero impianto progettuale mantiene l’asse portante di collaborazione e di interazione fra le figure sanitarie del medico specialista e del personale di riabilitazione. L’elemento che si modificherà è rappresentato dal superamento dei consueti setting riabilitativi, verso un incremento esponenziale di forme cosiddette “miste”, con interventi programmati che prevedranno la presa in carico e il ciclo riabilitativo nelle sedi hub, spoke e al domicilio della persona.

Strutture della sanità pubblica e privata

Clinical Data Platform

Strutture della sanità pubblica e privata

Clinical Data Platform

La Clinical Data Platform è un health Data Lake centralizzato che racchiude i dati clinici, amministrativi e di ricerca dello IEO.

L’obiettivo primario della piattaforma è quello di poter mettere a disposizione, sia dei ricercatori che del personale medico, su un’unica piattaforma, l’enorme patrimonio di dati raccolti in oltre 25 anni di attività dell’Istituto.

La piattaforma è dotata di connettori in ingresso che permettono di fare data ingestion di database di applicativi dipartimentali, di motori di Intelligenza Artificiale per l’elaborazione dei dati storici al fine di ricavarne valore, di notebook, come Python e R, e strumenti di analytics utili per reportistica ed elaborazioni complesse. La piattaforma è inoltre fornita di uno strato di API (Application Programming Interface) per la comunicazione verso altri strumenti e di connettori FHIR in modo da essere compatibile con gli standard previsti dal FSE 2.0.

Start-up

“Progetto SilverBec: Supporto Tecnologico Inclusivo (Anziani e Disabili)

Start-up

“Progetto SilverBec: Supporto Tecnologico Inclusivo (Anziani e Disabili)

SilverBec è una soluzione innovativa di NIVERBEC che supporta l’autonomia degli anziani e delle persone con difficoltà comunicative, facilitando la comunicazione con i soccorritori in situazioni di emergenza. Utilizza dispositivi comuni che portiamo sempre con noi e, all’occorrenza, si trasformano in “chiavi” digitali di informazione immediata, senza necessità di alimentazione ne tastiere da premere. Quando si attivano in forma elettromagnatica, forniscono accesso sicuro e rapido a dati medici essenziali come patologie, allergie, farmaci e informazioni del medico curante, eliminando l’uso di documenti cartacei. SilverBec affronta un problema cruciale: la difficoltà degli anziani nel ricordare informazioni mediche importanti in momenti critici, lo stato di paura o inconscio. La soluzione mira a migliorare l’efficacia degli interventi d’emergenza, promuovendo dignità e sicurezza per gli anziani attraverso una tecnologia che diventa un ponte tra il paziente e il soccorritore.

Strutture della sanità pubblica

5 PIATTAFORME VIRTUALI PER 5 COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO PER I PROFESSIONISTI SANITARI IN APSS TRENTO

Strutture della sanità pubblica

5 PIATTAFORME VIRTUALI PER 5 COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO PER I PROFESSIONISTI SANITARI IN APSS TRENTO

Negli ultimi due anni in APSS, sono stati realizzati, in house, oltre 60 progetti e-learning in la maggior parte accreditati ECM, a favore dei 6.700 dipendenti sanitari. Orientarsi è diventato sempre più complesso soprattutto per coloro che di volta in volta sono destinatari di progetti trasversali piuttosto che peculiari per il proprio contesto. Nascono così “le
Piattaforme”, 5 “spazi virtuali” che raccolgono corsi e contenuti multimediali per
l’apprendimento, dedicate a specifici gruppi professionali e connesse una all’altra in
maniera funzionale e personalizzata. La rete di connessioni e condivisioni che è venuta creandosi mette a disposizione un patrimonio di saperi co-costruiti con i professionisti per altri professionisti. Questi ed altri elementi ci stanno permettendo di parlare di evoluzione delle “Piattaforme” in comunità di apprendimento.
Fondazioni

IMPACT: A home-based patient-Centered healthcare delivery based on Telenursing

Fondazioni

IMPACT: A home-based patient-Centered healthcare delivery based on Telenursing

Il progetto IMPACT è stato concepito in risposta alla complessità nella gestione della Malattia di Parkinson, una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva del sistema nervoso centrale. L’attività di telenursing prevede un monitoraggio da parte del case manager infermieristico di tali pazienti, garantendo un servizio efficace effettuando controlli periodici. L’erogazione a distanza rappresenta un grande traguardo tecnologico, poiché il paziente non è obbligato in spostamenti e può rimanere a casa assistito da un caregiver, comportando un risparmio in costi sociali e un impatto psicologico differente. Il case manager potrà gestire l’evento servendosi anche di un algoritmo che identifica quattro gradi di priorità. Si ipotizza che tale progetto possa dimostrare la necessità di servizi di cura e assistenza strutturati, che consentano una migliore qualità di vita di pazienti e caregivers e una diminuzione delle ospedalizzazioni, con una conseguente diminuzione della spesa sanitaria.

Start-up

Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare

Start-up

Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare

ARC intellicare è un dispositivo medico innovativo per la teleriabilitazione domiciliare, progettato per migliorare l’accesso alle cure riabilitative. Dotato di sensori indossabili e di un algoritmo di intelligenza artificiale clinicamente validato, monitora e analizza i movimenti dei pazienti in tempo reale, garantendo un feedback accurato e personalizzato. Il sistema permette al terapista di adattare i trattamenti alle esigenze specifiche, monitorando costantemente l’aderenza alla terapia. Supporta percorsi riabilitativi standard e personalizzati per patologie croniche e neurologiche, riducendo i tempi di attesa e facilitando la continuità delle cure ospedale-territorio. Grazie a un’interfaccia intuitiva e alla semplicità d’uso, ARC intellicare riduce la dipendenza dai caregiver e ottimizza le risorse cliniche, garantendo un trattamento efficace anche a distanza.

Regioni - Enti locali e loro unioni

SANITA’ (CENTO PER CENTO) DIGITALE – La citizen journey Toscana

Regioni - Enti locali e loro unioni

SANITA’ (CENTO PER CENTO) DIGITALE – La citizen journey Toscana

Il progetto è composto ad oggi dal :

  1. servizio di prenotazione prestazioni sanitarie,
  2. servizio consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico,
  3. servizio gestione Celiachia,
  4. servizio prenotazione per prelievi ed esami di Laboratorio Analisi,
  5. servizio di televisita e di teleconsulto,
  6. servizio di televisita-video-interpretariato con supporto LIS online,
  7. servizio di orientamento ed accesso alle cure nei servizi sanitari territoriali, per gli stranieri presenti nel territorio toscano,
  8. APP per le donne in gravidanza;
  9. guida ai servizi sanitari digitali con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: chatbot ed assistente umano digitale,

Tutti i servizi sono disegnati in ottica multicanale, ed in alcuni casi anche multilingua. Vengono offerti sottoforma di web app, di APP per dispositivi mobili e di Totem.

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto Lombardia-LIS: un servizio di video-interpretariato da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto Lombardia-LIS: un servizio di video-interpretariato da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

“Lombardia LIS” è un servizio di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) attivato per tutto il sistema socio-sanitario di Regione Lombardia. Il servizio è finanziato dalla Giunta della Regione Lombardia – Assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità – e realizzato da ATS Città Metropolitana di Milano in collaborazione con l’Associazione Emergenza Sordi APS, in ottemperanza alla DGR 7830/2023 che prevede azioni che consentano alle persone sorde di poter essere più autonome nella comunicazione. Il servizio Lombardia LIS supporta la comunicazione tra il personale socio-sanitario e i cittadini che usano la lingua dei segni italiana (LIS). E’ un servizio di video-interpretariato in LIS per ambito dialogico accessibile da qualunque smartphone, tablet e computer che consente di avere a disposizione interpreti professionisti collegati in video-chiamata entro 1 minuto dalla richiesta.

Strutture della sanità pubblica e privata

Health Digital City

Strutture della sanità pubblica e privata

Health Digital City

L’idea progettuale, nell’ambito del programma del Servizio Civile Digitale, mira a fornire un supporto per lo sviluppo dei cittadini in termini di educazione favorendo equità nella fruizione dei servizi pubblici digitali e l’accrescimento delle loro competenze digitali in ambito lavorativo e sociale. Nello specifico l’Asl di Foggia intende operare sul proprio territorio, investendo sulla formazione di educatori digitali attraverso un percorso di crescita per gli operatori volontari di servizio civile digitale che saranno i protagonisti nel realizzare attività di educazione e facilitazione digitale, fornendo un notevole supporto ai cittadini e fronteggiando uno dei bisogni emergenti quale il “rafforzamento di coesione sociale” attraverso il superamento del digital divide.

Start-up

laMiaTerapia – Servizio di supporto alla aderenza terapeutica

Start-up

laMiaTerapia – Servizio di supporto alla aderenza terapeutica

Il servizio laMiaTerapia offre un sistema ad integrazione verticale destinato alla Farmacia di comunità  per offrire un servizio evoluto di supporto alla adesione terapeutica del paziente domiciliare.

Il sistema si basa su due elementi esclusivi:

– una Macchina robotizzata (LMTRobot™ – patent pending) realizzata ad hoc per la Farmacia che realizza la partizione in dose unitaria dei farmaci del Paziente e la riorganizzazione delle singole dosi in bustine corrispondenti alle assunzioni previste dal piano terapeutico; caratteristica unica e distintiva di LMTRobot™ è l’ottenimento delle monodosi dei farmaci attraverso il taglio dei blister,

– un software (LMTApp) interfacciato con la Macchina e appoggiato ad una piattaforma web fruibile da Paziente, Farmacia e Medici di Medicina Generale, che garantisce assistenza e monitoraggio alla assunzione, essendo predisposto per registrare l’assunzione regolare e segnalare le eventuali anomalie rilevate al responsabile della terapia.

Regioni - Enti locali e loro unioni

GISA Autovalutazione

Regioni - Enti locali e loro unioni

GISA Autovalutazione

GISA Autovalutazione è una web application open source, di titolarità della Regione Campania, che in sintonia con il risk-based thinking e nell’ottica della trasparenza, dell’inclusione degli stakeholders e del miglioramento continuo è utile a: Imprese/operatori già profilati nell’Ecosistema software Gisa Campania, per migliorare la conduzione della propria attività, sia nelle modalità decisionali che gestionali, acquisendo maggiore consapevolezza dei punti di forza e di debolezza. L’accesso come “Ospite” può essere utile a coloro che intendono intraprendere un’attività commerciale e che desiderano conoscere le check list su cui verrebbero controllati.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Programma I FAIR, valorizzazione della ricerca clinica Indipendente e FAIR

Regioni - Enti locali e loro unioni

Programma I FAIR, valorizzazione della ricerca clinica Indipendente e FAIR

Il Regolamento UE 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano richiama l’importanza della ricerca clinica indipendente e della gestione dei dati clinici ai fini del loro riuso, sottolineando che gli Stati membri dovrebbero adottare misure ad hoc per incentivare tale ricerca, favorendo il riuso dei dati, coinvolgendo le persone che, partecipando agli studi, li hanno donati.

Il Programma I FAIR è la risposta della Regione Sardegna alle indicazioni del Reg. UE 536/2014, e opera attraverso le seguenti iniziative:

  • Registro Regionale della Ricerca Biomedica R3B: sistema per la gestione e condivisione dei metadati degli studi clinici indipendenti condotti in Sardegna;
  • Bando I FAIR: individua gli studi clinici da indicizzare su R3B, offrendo supporto tecnico per il disegno dello studio (bioetica, statistica medica e gestione dei dati) e finanziario;
  • Albo Pazienti Esperti: elenco di organizzazioni di pazienti da coinvolgere nelle attività del Programma.
Regioni - Enti locali e loro unioni

La scelta del trattamento dialitico in Telemedicina – SCELTINTEL

Regioni - Enti locali e loro unioni

La scelta del trattamento dialitico in Telemedicina – SCELTINTEL

Le scelte per il trattamento della malattia renale cronica avanzata allo stadio terminale comprendono terapie sostitutive renali come l’emodialisi(HD)erogata in un centro di dialisi e la dialisi peritoneale(DP) erogata a domicilio.Il programma di scelta del trattamento dialitico prevede il coinvolgimento di più persone:il malato con la sua famiglia e i suoi potenziali caregivers e il team dei curanti(siano essi medici e infermieri della Nefrologia, assistenti sociali ed altri operatori coinvolti)attraverso un programma informativo-educazionale che deve essere svolto sia in Ospedale,ma anche al domicilio del paziente.A questo scopo,lo studio SCELTINTEL prevede di integrare il percorso della scelta del trattamento dialitico in presenza con il supporto della Telemedicina che potrebbe facilitare i sanitari a entrare in contatto con il paziente e il suo ambiente familiare,superando le barriere spazio-temporali e permettendo l’assistenza a distanza per pazienti con barriere nell’autogestione

Start-up

AIDOC

Start-up

AIDOC

AIDOC è la piattaforma, destinata alle aziende sanitarie, in grado di supportare i medici per la diagnosi e stadiazione ecografica del cancro del retto.

AIDOC è costituita da tre sottosistemi coordinati che operano in serie al fine di offrire il massimo contributo al personale sanitario durante il processo diagnostico terapeutico (PDTA): 1) il sottosistema di acquisizione delle ecografie e annotazione delle stesse; 2) il sottosistema di addestramento continuo per l’ottenimento di modelli destinati all’interpretazione delle immagini ecografiche; 3) il sottosistema di supporto al medico per la diagnosi e stadiazione del cancro del retto (misurazione, riconoscimento e prognosi della neoplasia attraverso la creazione automatica di cluster di rischio) anche attraverso l’impiego di un assistente digitale.

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCup

Società strumentali a partecipazione pubblica

L’Intelligenza Artificiale per lo SmartCup

L’aspetto innovativo della soluzione AI SmartCUP consiste nello snellimento della procedura di prenotazione:il cittadino non deve più preoccuparsi di nulla in quanto è il Servizio Sanitario Regionale (SSR) che gestisce la prenotazione direttamente avvisando l’utente con un SMS o WhatsApp a procedura ultimata.Se il cittadino rifiuta la prenotazione proposta può modificarla presso sportelli Cup/Farmacup,Cup online e NUS tutti servizi di prossimità.I vantaggi immediati dello SmartCUP sono:miglioramento dell’esperienza utente nella fase di accesso ai servizi,riduzione degli accessi fisici presso le Aziende Sanitarie e Ospedaliere,positiva ricaduta sul sistema in termini di ecosostenibilità,riduzione dei costi sociali connessi alla prenotazione “fisica”.Lo SmartCUP, implicherà:la riduzione del numero degli sportelli CUP con l’utilizzo degli attuali operatori su altri servizi più strategici a fronte di un miglioramento della qualità e della sicurezza sul posto di lavoro.

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Start-up

Tecnologia innovativa al servizio dell’emergenza

Un’innovazione tecnologia che rende l’identità sanitaria delle persone, mobile e sicura. Un aiuto digitale ai soccorritori in prima emergenza, solo 5-10 sec. per accedere all’anamnesi. Il progetto Niver mira a risolvere una sfida cruciale per milioni di viaggiatori, di ogni età, che si spostano quotidianamente, anche all’estero. Durante tali spostamenti, siamo esposti a situazioni che possono minacciare la nostra salute o vita. In caso di emergenza, potremmo essere incapaci di comunicare informazioni vitali ai soccorritori. Queste informazioni sono fondamentali per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. Attualmente, mancano soluzioni per affrontare tali situazioni comuni. Lo stesso problema riguarda i soccorritori, che hanno bisogno di accedere rapidamente ai dati del paziente. La nostra soluzione offre un’interazione digitale veloce per accedere alle informazioni vitali, solo ai professionisti, indipendentemente dalla lingua, migliorando tempestività della diagnosi.

Strutture della sanità pubblica e privata

Telemonitoraggio multiparametrico domiciliare con singolo dispositivo di pazienti dimessi dopo riacutizzazione di BPCO

Strutture della sanità pubblica e privata

Telemonitoraggio multiparametrico domiciliare con singolo dispositivo di pazienti dimessi dopo riacutizzazione di BPCO

Le riacutizzazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono un fattore di rischio per la progressione di malattia e le ri-ospedalizzazioni a breve termine. Il sistema Ippocratech Care, semplicemente impugnato per 90 secondi, è in grado di rilevare i segnali analogici di elettrocardiografia e fotopletismografia e di integrarli -attraverso algoritmi di intelligenza artificiale- per ricavare contemporaneamente i 5 parametri vitali consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (saturazione di ossigeno, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione sanguigna, temperatura corporea). Tutti i parametri misurati sono resi disponibili in tempo reale sia al Medico di Medicina Generale che allo Specialista attraverso una piattaforma web proprietaria.  Proponiamo uno studio monocentrico che si avvale di questa tecnologia con l’obiettivo di ridurre il declino funzionale e la necessità di ri-ospedalizzazione di pazienti affetti da BPCO dopo un ricovero per riacutizzazione.

Strutture della sanità pubblica e privata

CIAO: Careggi Intelligenza Artificiale Operativa, un sistema innovativo per leggere l’Azienda Ospedaliera

Strutture della sanità pubblica e privata

CIAO: Careggi Intelligenza Artificiale Operativa, un sistema innovativo per leggere l’Azienda Ospedaliera

Costruire un’interfaccia basata su linguaggio naturale (italiano) per interrogare i database aziendali, evitando il ricorso a soluzione classiche tipo query SQL

Strutture della sanità pubblica e privata

Virtual Clinics Oculistiche

Strutture della sanità pubblica e privata

Virtual Clinics Oculistiche

L’AUSL Bologna è la prima in Italia a testare le Virtual Clinics Oculistiche (VCO), che sono Spoke diagnostici periferici, dislocati strategicamente sul territorio ed inseriti in una rete di telemedicina Hub and Spoke. Le VCO rappresentano un nuovo modello di medicina di prossimità oculistica digitale e dematerializzata che comporta consistenti innovazioni nella gestione dei pazienti e nella ottimizzazione del percorso di cura. Nelle VCO sono presenti strumenti di ultima generazione e tecnologie d’avanguardia che consentono la telerefertazione dal centro Hub. Il paziente con patologia oculare cronica può eseguire esami e test diagnostici sul territorio interfacciandosi con gli infermieri e i professionisti sanitari presenti in loco e ricevere comodamente il referto sul FSE una volta elaborato dal medico specialista presente nel centro Hub. Grazie alle VCO il territorio diventa il luogo per la diagnosi e cura delle patologie oculari.

Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Strutture della sanità pubblica e privata

Televisita in Oncologia: strumento di “triage” per l’ottimizzazione della chemioterapia

Valutare in anticipo il paziente avviato alla chemioterapia per determinare l’idoneità al trattamento e ottimizzare la durata del ricovero. È questa l’opportunità offerta dal progetto di telemedicina “Televisita in Oncologia, strumento di triage per l’ottimizzazione della chemioterapia” sviluppato presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, grazie alla collaborazione tra la Gestione Operativa e la SC di Oncologia Medica 1.

Sono stati identificati i pazienti che avrebbero potuto beneficiare, il giorno prima del ricovero, di un triage in televisita in grado di evitare il rischio di un prolungamento della degenza dovuto alla non idoneità alla chemioterapia. Il percorso inizia, 24-48 ore prima del ricovero, con il prelievo ematico che il paziente effettua vicino al domicilio. Il paziente carica gli esami nell’ “Ambulatorio virtuale” dove poi accede alla televisita per un primo contatto con il medico, che valuta il quadro clinico 24 ore prima del ricovero.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

FLUSSO LOGISTICO OSPEDALIERO DEI FARMACI DALLA FARMACIA AL PAZIENTE: I BENEFICI DELL’ AUTOMAZIONE NELL’INCREMENTO DELL’EFFICIENZA E NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

FLUSSO LOGISTICO OSPEDALIERO DEI FARMACI DALLA FARMACIA AL PAZIENTE: I BENEFICI DELL’ AUTOMAZIONE NELL’INCREMENTO DELL’EFFICIENZA E NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO

Partner tecnologico d’eccellenza nella digitalizzazione di prodotti e filiere e nella gestione dei dati, Antares Vision Group è leader nei sistemi di ispezione e nelle soluzioni di tracciabilità e serializzazione del farmaco adottate dalle principali industrie farmaceutiche mondiali.
Da questa tecnologia è nata la nuova piattaforma di Medication Management (MMP) che introduce nuovi paradigmi di efficienza nei processi ospedalieri di gestione di farmaci e dispositivi medici dall’ingresso alla farmacia centrale fino al momento della somministrazione al paziente. La completa tracciabilità dei flussi di medicinali e dispositivi medici si combina infatti con sistemi di automazione in grado di sollevare gli operatori dai compiti più gravosi e ripetitivi.
L’unione automazione-tracciabilità permette inoltre di ottimizzare le procedure di riordino e gli stock, sia centrali che periferici, prevenendo fra l’altro carenza e sprechi di materiali dovuti a scadenza.
Strutture della sanità pubblica e privata

Telenursing: un ponte tra cittadino e infermiere di famiglia e comunità

Strutture della sanità pubblica e privata

Telenursing: un ponte tra cittadino e infermiere di famiglia e comunità

Il progetto si sviluppa valorizzando “La casa come primo luogo di cura” nella logica, definita dalla FNOPI, dell’ultimo miglio[1] ovvero il luogo di prossimità che ha inizio dal domicilio della persona assistita e si sviluppa attorno ad esso, nella logica della teoria urbanistica della cosiddetta “città dei quindici minuti”.  Attraverso l’utilizzo di una piattaforma regionale dedicata al processo di teleassistenza, si garantisce il coinvolgimento dell’assistito, del caregiver e della comunità di riferimento nell’ottica di semplificare i percorsi, migliorando l’aderenza terapeutica, l’appropriatezza, l’educazione alla salute e l’addestramento. Il progetto prevede anche il telemonitoraggio, garantendo la rilevazione e la trasmissione a distanza di parametri vitali e clinici.

[1] https://www.fnopi.it/aree-tematiche/position-sanita-digitale/

Università e Centri di ricerca

ANCELIA

Università e Centri di ricerca

ANCELIA

Ancelia è un sensore ottico di Intelligenza Artificiale (IA) sviluppato dall’azienda Teiacare s.p.a, in grado di elaborare informazioni in tempo reale, garantendo un monitoraggio continuo alle persone che vivono nelle Residenze Sanitaria Assistenziali (RSA), grazie a un sistema informatico di Machine Learning (ML). Il dispositivo viene installato sopra il letto di ogni residente, inquadrando il perimetro e l’area immediatamente adiacente al letto, rilevando eventuali movimenti. Il dispositivo è, inoltre, dotato di una visione notturna e a infrarossi.

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

L’obiettivo della soluzione è assicurare l’inclusione digitale di pazienti cronici attraverso una piattaforma di servizi digitali, finalizzati a digitalizzare il percorso di follow-up in televisita e focalizzati sull’esperienza del paziente, integrata con uno strato di servizi di facilitazione digitale erogati tramite Call Center dedicato.
Guardando alla diffusione dei servizi digitali, oggi la vera sfida è renderli accessibili a tutti. Da questo punto di vista la nostra esperienza ci dice che la tecnologia da sola non è sufficiente ma deve essere accompagnata dalla formazione dei medici e integrata con una piattaforma di servizi al paziente – accoglienza online, informazioni, assistenza e supporto tecnico in tutte le fasi del processo – che nel nostro caso sono erogati da facilitatori digitali tramite un Call Center dedicato, per aiutarlo a superare le barriere tecnologiche e a semplificare l’interazione con la struttura sanitaria e i suoi medici nelle varie fasi del processo.
Università e Centri di ricerca

Infrastruttura informatica del Registro nazionale protesi impiantabili (RIPI): piattaforma di raccolta e gestione dati

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura informatica del Registro nazionale protesi impiantabili (RIPI): piattaforma di raccolta e gestione dati

Progetto di un’infrastruttura informatica modulare e scalabile dedicata alla raccolta e gestione sicura di dati relativi ai registri di dispositivi impiantabili facenti parti del RIPI (Registro Italiano delle Protesi Impiantabili) gestito dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità). Centro dell’infrastruttura è una piattaforma, che è il punto di arrivo di due flussi dati principali:

la piattaforma è il centro di due importanti flussi di dati:

  • quello dei dati clinici, provenienti dalle strutture sanitarie e dai centri di coordinamento regionali, su cui si basano le attività di ricerca e monitoraggio;
  • quello dei cataloghi di dispositivi impiantabili, proveniente dai fabbricanti dei dispositivi stessi, per l’alimentazione di un dizionario interno alla piattaforma.
Strutture della sanità pubblica e privata

Sistemi Intelligenti per Viaggiatori: l’IA che potenzia la profilassi internazionale

Strutture della sanità pubblica e privata

Sistemi Intelligenti per Viaggiatori: l’IA che potenzia la profilassi internazionale

Problema
Il Centro di Profilassi Internazionale di Milano gestisce oltre 12.000 utenti all’anno, con picchi di 3.000 viaggiatori solo nei mesi estivi. L’alto afflusso causa difficoltà organizzative, rischi di contagio nelle sale d’attesa sovraffollate e burnout per il personale a causa della carenza di organico. Molti viaggiatori non trovano appuntamenti in tempo e si presentano senza prenotazione, richiedendo valutazioni complesse e last-minute, aggravando il carico di lavoro.

Soluzione
Un sistema online basato su Intelligenza Artificiale e chatbot NLP, integrato nelle pagine web del Centro. La chatbot somministra un questionario e invia le risposte all’IA, che elabora le informazioni e stabilisce se il viaggiatore deve recarsi al centro e con quale priorità. L’IA suddivide i viaggiatori per rischio e fornisce raccomandazioni personalizzate, riducendo gli accessi non necessari e offrendo prenotazioni dirette in overbooking per i casi urgenti.

Strutture della sanità pubblica

Niente coda per i più fragili

Strutture della sanità pubblica

Niente coda per i più fragili

Il Centro Prelievi dell’AOU Careggi ha un flusso medio di circa 500 utenti al giorno. I pazienti provengono dal domicilio o seguono un percorso interno a partire da una struttura ospedaliera. L’accesso è garantito tramite prenotazione e, per alcune categorie, con accesso diretto mediante presentazione alla struttura.
Con le norme di distanziamento legate all’emergenza COVID-19 si è reso necessario regolamentare l’accesso diretto, specie per le categorie più fragili di utenti provenienti dalle strutture ospedaliere, e riorganizzare gli accessi diretti a partire dall’accettazione amministrativa attraverso la attivazione di un servizio di prenotazione riservato ai pazienti di AOU Careggi. Un servizio web ad uso dei sanitari ha agevolato queste prenotazioni per alcune categorie di pazienti fragili.
Strutture della sanità pubblica e privata

Tele-Video-Necroscopia

Strutture della sanità pubblica e privata

Tele-Video-Necroscopia

A seguito di ogni decesso, per procedere alle esequie del defunto, è necessaria la visita necroscopica. Con il progetto di tele-video-necroscopia ci si pone gli obiettivi di:

  • digitalizzare l’attività necroscopica basandosi su una Internet WEB-APP utilizzabile in mobilità, che permette  alle strutture o onoranze funebri incaricate dai familiari di collegarsi da remoto, previa autenticazione SPID, e di allertare il servizio di necroscopia;
  • la certificazione viene generata dall’applicativo stesso a seguito dell’immissione in mobilità, da parte del medico necroscopo, dei dati necessari, e inviata in tempo reale tramite PEC agli uffici di stato civile, evitando l’utilizzo del cartaceo come avveniva in precedenza.
  • è stata inoltre realizzata una piattaforma evolutiva che permette la tele-video-necroscopia: consente al medico di visitare la salma da remoto tramite l’utilizzo della fotocamera di un dispositivo mobile – un comune smartphone -.
Strutture della sanità pubblica e privata

Percorso Nascita e Diagnosi Prenatale: integrazione consultorio, centro di riferimento,

Strutture della sanità pubblica e privata

Percorso Nascita e Diagnosi Prenatale: integrazione consultorio, centro di riferimento,

Per garantire le esigenze degli utenti ed una superiore qualità dell’assistenza territoriale, è stato approvato dal Dip. Materno Infantile un sistema di prenotazione interno con invio preferenziale delle pazienti agli ambulatori della U.O., dando la possibilità agli operatori (medici ed ostetriche) dei Consultori di usufruire in tempi rapidi di consulenze ecografiche e diagnostica prenatale, prestazioni che, avendo una imprescindibile tempistica (da eseguire in settimane di gravidanza ben definite), mal si adattano alle logiche dei CUP e delle liste di attesa; gli operatori possono procedere direttamente alla prenotazione della prestazione inviando i dati delle pazienti all’indirizzo diagnosiprenatale@aspct.it, con azzeramento dei tempi di attesa e gestione delle prestazioni ostetriche nei periodi previsti dalle Linee Guida Nazionali.

Le richieste vengono integrate alle prenotazioni CUP al fine di ottimizzare il percorso assistenziale delle pazienti che si rivolgono all’ASP.

Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Il progetto è caratterizzato dall’ampliamento di una infrastruttura tecnologica avanzata, un ecosistema sociosanitario digitale, basato su tecnologie innovative per potenziare l’interconnessione della rete con le strutture intermedie e l’assistenza domiciliare, determinando una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei LEA.
In questa nuvola digitale, si inserisce la tele-riconciliazione farmacologica, sviluppata non come servizio di verifica e monitoraggio terapeutico, ma come strumento “visual” che permetta la presa in carico proattiva, monitorando aderenza alle terapie e allineamento alla riconciliazione farmacologica effettuata in fase di dimissione, verifica della effettiva fruizione di prestazioni di monitoraggio per i pazienti cronici, ecc.
Il primo “target pilota” individuato è costituito dai pazienti over 65 post-acuti, politrattati (con utilizzo di 5-6 diversi farmaci) che in fase di dimissione hanno avuto una riconciliazione farmacologica delle terapie.
Società strumentali a partecipazione pubblica

Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici: Sanità Fast & Smart

Società strumentali a partecipazione pubblica

Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici: Sanità Fast & Smart

In un’ottica Smart Health, con il Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici e la Mobile App Medici, la Regione Campania realizza un’altra esperienza di “Connected care”, agevolando la relazione tra paziente ed operatore. Il Sistema vuole ampliare i servizi offerti, integrando nell’ecosistema Sinfonia la gestione uniforme e centralizzata dell’intero processo: prescrizione della visita con ricetta dematerializzata, erogazione della visita specialistica mediante il CUP Unico Regionale, prescrizione del relativo Piano Terapeutico ed erogazione farmaceutica. La vasta gamma di servizi disponibili nel Sistema web e la Mobile App Medici rappresenta un win-win: il cittadino può gestire autonomamente e in maniera più efficiente il proprio percorso di cura e le strutture sanitarie sono in grado di ottimizzare la gestione delle proprie risorse tecnologiche, strumentali e di personale.

Strutture della sanità pubblica e privata

Assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici: il progetto A.R.C.O.

Strutture della sanità pubblica e privata

Assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici: il progetto A.R.C.O.

Il progetto A.R.C.O. (Assistenza Remota ai Caregiver in Oncologia) portato avanti all’interno dell’IRCCS IFO Roma ha previsto la sperimentazione di un’infrastruttura tecnologica e organizzativa per l’assistenza remota ai caregiver di pazienti oncologici portatori di accessi venosi. Il PICC è un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio che contribuisce a salvaguardare il patrimonio venoso del paziente, ma richiede medicazioni periodiche. Per ridurre costi e disagi per i pazienti, si è deciso di investire in un progetto di teleassistenza, realizzando un point-of-care che permette la supervisione e il supporto audio-video da remoto. Il caregiver può quindi ricevere assistenza da parte di un centro operativo specializzato per gestire in tempo reale eventuali imprevisti. Il software permette all’operatore sanitario di controllare le operazioni del caregiver che può eseguire le procedure a mani libere rispettando gli standard di sterilità richiesti.

Strutture della sanità pubblica e privata

STELLA 9: Intranet strutturata e integrata con le risorse informative aziendali

Strutture della sanità pubblica e privata

STELLA 9: Intranet strutturata e integrata con le risorse informative aziendali

La particolare complessità delle aziende ULSS, che devono coprire una serie di ambiti diversi: ospedale, assistenza, servizi sociali, prevenzione ecc., comporta la necessità di condividere le informazioni interne in modo rapido, puntuale ed efficiente per migliorare la struttura organizzativa e fornire un supporto nella gestione dell’azienda stessa.

Il sistema è basato sulla intranet aziendale ed il suo nucleo è rappresentato dal database centrale chiamato “Stella 9”, che raccoglie e coordina i flussi informativi provenienti da diversi sistemi informatici aziendali e sfrutta il workflow documentale per la dematerializzazione dei processi interni e relativa modulistica.  Tale sistema è modellato sull’Atto Aziendale dell’Aziend (D.lgs. n. 502/92), a cui sono collegati dinamicamente tutti i dipendenti, ciascuno col proprio ruolo (responsabile-collaboratore), per gestire automaticamente la visibilità dei documenti pubblicati nella intranet, in particolare quelli del Sistema Qualità.

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

PoliPathways è un software sviluppato da Fondazione Poliambulanza con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti nei diversi percorsi clinici.
Il progetto è nato dall’esigenza di governare percorsi complessi, con un numero di pazienti sempre più elevato, al fine di fornire un servizio migliore al paziente stesso e di migliorare l’organizzazione dell’ospedale.
Start-up

Geno2Go

Start-up

Geno2Go

L’obiettivo del nostro progetto è quello di portare la diagnostica basata sull’analisi del DNA all’interno dell’ambulatorio medico.

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità raccontata sui social

Strutture della sanità pubblica e privata

La sanità raccontata sui social

Raccontare la sanità in maniera diversa, fuori dai mezzi tradizionali. Raggiungere un pubblico diverso, fatto anche di giovani, avvicinarli al proprio corpo conoscendolo meglio attraverso pillole di informazione tese non solo a far conoscere l’offerta sanitaria di un ospedale ma anche a fornire una consapevolezza sul concetto di prevenzione, portando nella dashbord dei telefonini approfondimenti sulle diverse patologie. Prevenire per curare. Prevenire per scongiurare approcci sanitari drastici e non sempre risolutivi. Da qui nasce il progetto “#ospedalerisponde” trasmesso settimanalmente su una piattaforma multicanale in diretta su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.  Strumenti che consentono una comunicazione e una interazione con il “paziente” diretta e immediata.Una comunicazione declinata nei vari linguaggi del web e dei social che porta la sanità più vicina alla persona.

E’ un progetto ideado dal direttore della comunicazione della Fondazine Giglio, Vincenzo Lombardo.

 

Regioni - Enti locali e loro unioni

TreC Mamma: una app per accompagnare le donne in gravidanza

Regioni - Enti locali e loro unioni

TreC Mamma: una app per accompagnare le donne in gravidanza

TreC Mamma è la App offerta dal Servizio sanitario della Provincia Autonoma di Trento a tutte le donne in gravidanza e le loro famiglie per accompagnarle durante la gravidanza e i primi due anni di vita del bambino sia con contenuti educativi specifici multimediali (inerente benessere fisico e psicologico) che con un assistente virtuale (chatbot), che eroga informazioni personalizzate in base alla settimana di gravidanza.

I contenuti della App sono validati da un gruppo di lavoro multidisciplinare dell’Azienda sanitaria a cui partecipano ginecologi, ostetriche, pediatri e psicologi.

La App, disponibile sui principali store, accessibile tramite Spid e CIE, è fruibile in tre lingue (italiano, inglese e francese) per garantire l’accessibilità anche alle mamme straniere residenti sul territorio.

Grazie alla App le future mamme possono gestire gli appuntamenti fissati dall’Azienda sanitaria e tenere aggiornato il proprio diario personale della gravidanza.

Strutture della sanità pubblica

Ottimizzazione processi: biochimica clinica

Strutture della sanità pubblica

Ottimizzazione processi: biochimica clinica

Per ottimizzare le risorse sia strumentali che di personale, l’Azienda Socio Sanitaria Santi Paolo e Carlo, ha concentrato il processamento della routine delle provette di chimica clinica in un unico presidio utilizzando un modello di «Hub and Spoke». Per monitorare e sincronizzare le tempistiche si è utilizzato il datawarehouse dell’azienda. La soluzione proposta può diventare una best practice per le Aziende del Servizio Sanitario Nazionale che si apprestano a creare modelli simili, garantendo savings consistenti.

Strutture della sanità pubblica e privata

Programma integrato di AntiMicrobial Stewardship su un network ospedaliero Regionale (Re-AMS)

Strutture della sanità pubblica e privata

Programma integrato di AntiMicrobial Stewardship su un network ospedaliero Regionale (Re-AMS)

Molti ospedali non dispongono di specialisti come infettivologi o farmacologi clinici per gestire le terapie antibiotiche, ricorrendo spesso a consulenze esterne non strutturate. Il programma di consulenze infettivologiche Re-AMS nasce per risolvere questo problema, offrendo un supporto integrato e diversificato alla gestione delle patologie infettive dei pazienti ricoverati. Il progetto, attivo in oltre 10 ospedali dell’area metropolitana di Milano, si avvale di consulenti esperti e mira a espandersi a livello regionale. Re-AMS fornisce servizi come consulenze attive, sorveglianza delle infezioni e tele-consulenze h24/7, partecipando ai Comitati Infezioni Ospedaliere e promuovendo protocolli innovativi. Il programma mira a migliorare la gestione delle terapie antibiotiche e contrastare l’antibiotico-resistenza (AMR), ottimizzando l’uso delle risorse sanitarie. La digitalizzazione, l’integrazione ospedale-territorio e l’approccio personalizzato garantiranno un miglioramento delle cure.

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Strutture della sanità pubblica e privata

AZIMUTH

Il team di Gemelli Generator della Fondazione Policlinico Gemelli, in collaborazione con Astrazeneca Italia e Innovation Sprint, hanno progettato un modello di cura innovativo per pazienti con scompenso cardiaco che, utilizzando soluzioni e-health, permette un monitoraggio clinico da remoto. Lo studio si avvale di un’App su smartphone, dove il paziente può condividere numerose informazioni tra cui parametri vitali, segni e sintomi, questionari validati e, al bisogno, interagire con il team clinico; e una piattaforma per il monitoraggio clinico in cui, tramite regole definite, il sistema è in grado di individuare situazioni potenzialmente critiche, supportando il clinico nella prioritizzazione dei pazienti. La componente tecnologica è affiancata da processi operativi che garantiscono l’implementazione del progetto.  

Ad oggi lo studio è attivo in 4 ospedali dislocati in tutto il territorio nazionale con quasi 300 pazienti arruolati, dimostrando la reale esportabilità del modello. 

Fondazioni

Tech2Doc

Fondazioni

Tech2Doc

Tech2Doc è una piattaforma multi-device dedicata alla formazione e all’aggiornamento di medici e odontoiatri sui temi dell’innovazione e nuove tecnologie a supporto della pratica clinica, attraverso un’ampia offerta di contenuti:

Galleria Video Digital Health: una raccolta di video prodotti da esperti del settore, video interviste ad importanti professionisti, video-pillole informative e molteplici quiz.

Mappa delle Soluzioni: la sezione più originale di tutta la piattaforma, con una selezione di applicazioni, strumenti digitali e startup provenienti da tutto il mondo, fruibili cliccando sulle parti anatomiche di un corpo umano digitale.

News e Trend: ampia scelta di tutte le notizie di settore per un approvvigionamento di informazioni a riparo dal rischio di fake news.

Case History: recensioni di casi esemplari di applicazione di soluzioni digitali nella pratica clinica.

Eventi e Corsi ECM: un calendario sempre aggiornato sui principali eventi e i corsi di formazione.

Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

Strutture della sanità pubblica

Gestione operativa paziente chirurgico

L’ASST Santi Paolo e Carlo ha istituito una nuova funzione (GOP-Gestione Operativa Paziente) e ha digitalizzato le attività amministrative per ogni presidio ospedaliero attraverso l’utilizzo del Datawarehouse e, quindi, il monitoraggio real time dei dati.
In questo modo si è riusciti a: migliorare il percorso di presa in carico del paziente chirurgico; ottimizzare le risorse e il tempo di attesa.
La soluzione può essere applicata in tutti i contesti ospedalieri, che hanno sistemi di Business Intelligence.
Strutture della sanità pubblica e privata

Il Ricettario per la salute

Strutture della sanità pubblica e privata

Il Ricettario per la salute

ATS Brianza è partner del progetto Interreg Italia-Svizzera 2014-2020 “City for Care” per la costruzione di un nuovo modello di attivazione sociale che promuove salute e benessere e la sperimentazione di pratiche e azioni innovative  per la promozione della salute. Per promuovere i benefici di un’alimentazione salutare, ATS ha proposto agli insegnanti di istituti alberghieri e centri di formazione professionale per la ristorazione locali, una formazione specialistica su “Cibo come fattore di prevenzione  di patologie croniche”. I docenti hanno coinvolto gli studenti in aula, i quali hanno sperimentato nuove ricette contenenti i principi e le informazioni apprese. Gli studenti hanno così elaborato diverse ricette, presentandone alcune e facendole gustare in vari momenti di showcooking a un pubblico di  over65enni. ATS ha raccolto tutte le ricette ne “Il Ricettario”, espressione di nuovo network basato  sull’alimentazione sana tra giovani studenti cuochi, chef, ATS e la popolazione.

Strutture della sanità pubblica e privata

Benessere con il digitale

Strutture della sanità pubblica e privata

Benessere con il digitale

Al fine di facilitare l’utilizzo dei servizi on line offerti dalla ASL, evitando, soprattutto per le persone fragili, il disagio  di doversi recare allo sportello per le operazioni di prenotazione, pagamento ticket ecc., sono state realizzate le seguenti attività:

– presso i CUP dei Distretti socio sanitari e degli Ospedali sono stati allestiti dei “punti di facilitazione digitale” dove, con la collaborazione dei volontari di servizio civile, gli utenti che si rivolgevano agli sportelli CUP sono stati sensibilizzati all’utilizzo dei servizi on line. Con l’assistenza dei faciltatori digitali i cittadini hanno potuto sperimentare il servizio offerto con l’invito all’utilizzo comodamente da casa per le necessità future inquadrando, per facilità, il Qr Code contenuto in una card appositamente elaborata e consegnata nei punti di facilitazione digitale

Strutture della sanità pubblica e privata

Cruscotto multidimensionale per la Direzione delle Professioni Sanitarie

Strutture della sanità pubblica e privata

Cruscotto multidimensionale per la Direzione delle Professioni Sanitarie

Il progetto prevede lo sviluppo di uno strumento di “Visual Management” integrato con la “Business Intelligence” per ottimizzare la gestione del personale, influenzando positivamente efficacia ed efficienza e promuovendo il benessere organizzativo.
L’iniziativa, rivolta alla Direzione delle Professioni Sanitarie, mira a gestire la crescente complessità del lavoro tramite un cruscotto multidimensionale con il quale il management può monitorare e analizzare in tempo reale le performance aziendali, supportando decisioni strategiche informate e correttive.

La Business Intelligence permette di presentare i dati aziendali esistenti, migliorando  l’accuratezza e la tempestività delle informazioni.  I principali obiettivi sono il controllo dei KPI e l’analisi delle variabili chiave per migliorare l’allocazione delle risorse e favorire l’apprendimento organizzativo.

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

Strutture della sanità pubblica e privata

Applicazione di sistemi di intelligenza artificiale come innovazione organizzativa in un programma di screening mammografico AI Triaged per la sostenibilità del sistema salute: uno studio retrospettivo

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha applicazioni promettenti nello screening mammografico. L’AI case malignancy score (AI-CMS) è una percentuale che indica la confidenza di un sistema di Computer Aided Detection (CAD) di rilevare un cancro in una mammografia. Nello studio il CAD agisce come un lettore che richiama le donne con un AI-CMS superiore ad una soglia (dal 5% al 25%). Se un primo radiologo è in disaccordo con la classificazione quale caso negativo del CAD, la valutazione passa a un secondo e, in caso di disaccordo, a un terzo.

Per validare la strategia sono stati considerati 43.344 esami del 2023 dello Screening Mammografico di Reggio Emilia (compresi 202 cancri). L’impatto della soluzione è stato analizzato in termini di tasso di richiamo, riduzione del carico di lavoro e impatto economico per dimostrarne la sostenibilità economica e la capacità di ridurre il carico di lavoro dei radiologi senza introdurre ulteriori falsi negativi e riducendo il tasso di richiamo.

Strutture della sanità pubblica

Promuovere la Salute nonostante tutto: I Salotti Virtuali del Benessere

Strutture della sanità pubblica

Promuovere la Salute nonostante tutto: I Salotti Virtuali del Benessere

Il Presente Progetto I Salotti Virtuali del Benessere, sperimentato sia come sostegno psicologico con tecniche antistress che come motivazione all’adozione di stili di vita salutari, è stato articolato attraverso un processo di formazione a cascata nella ASL Napoli 1 Centro e in strutture Universitarie ad essa collegate. Essi rappresentano uno spazio multicentrico per la promozione della salute e della cura per i gruppi e le comunità, dove un team specializzato realizza un programma multidisciplinare per promuovere la salute, anche attraverso tecniche di consapevolezza psico-corporea, per modificare gli stili di vita alterati.
Tale modello salutogenico è stato già implementato in presenza nel 2009 con la rete Health Promoting Hospitals & Health Service (OMS). Con la sua versione online, si è voluto pertanto gestire i processi di Umanizzazione della cura e di Promozione della Salute tramite Internet, favorendo l’accesso a percorsi assistenziali per raggiungere i pazienti in isolamento.
Strutture della sanità pubblica e privata

Artificial Intelligence and Epidemiological Stochastic Model

Strutture della sanità pubblica e privata

Artificial Intelligence and Epidemiological Stochastic Model

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale possono apportare grandi benefici in sanità pubblica ed integrare, in particolare, le attività di epidemiologia. Nell’ambito della programmazione sanitaria vi è la difficoltà di prevedere esattamente, per una popolazione ricadente in un determinato territorio, le necessità sanitarie e poter garantire, quindi, le corrette erogazioni prestazionali. Il progetto ha previsto l’utilizzo di una serie di dati per la produzione delle SDO (Scheda Dimissioni Ospedaliere)  delle strutture pubbliche e private, del territorio della Provincia di Catanzaro, utizzando il calcolco dell’incidenza attraverso una simulazione AI con il metodo “Montecarlo”. Il software ha estratto le distribuzioni di frequenza: a1 (fattore costo) ed a2 (fattore produttivo). I due valori, relazionati tra loro, hanno prodotto il valore di incidenza per quel determinato ricovero calcolando il numero di eventi di ricovero che possono essere ipotizzati per il 2024

 

Strutture della sanità pubblica e privata

NEFRO – CARDIO CARE: Presa in carico integrata, ambulatorio cardio-nefrologico e approccio tecnologico mini invasivo nella gestione del paziente.

Strutture della sanità pubblica e privata

NEFRO – CARDIO CARE: Presa in carico integrata, ambulatorio cardio-nefrologico e approccio tecnologico mini invasivo nella gestione del paziente.

Il progetto sperimentale implementa un approccio integrato alla gestione acuta e cronica dei pazienti con patologie nefrologiche e cardiache attraverso: Presa in carico multidimensionale; Umanizzazione delle cure; Innovazione tecnologica di cura; Comunicazione efficace; Integrazione dei servizi; Formazione specialistica;Continuità assistenziale; Prevenzione e gestione precoce della patologia cardio-nefrologica; Ricerca e innovazione. L’uso di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) e la gestione del paziente mediante Team Ospedaliero Multidisciplinare sono riconosciuti come strumenti efficaci per fronteggiare la complessità della gestione dei pazienti affetti da patologie croniche complesse e a gestione multipla. Clinical Governance: Organizzazione, Qualità, Sicurezza e Accreditamento sono le parole chiave del futuro e sono gli strumenti per misurare e dunque per creare valore.