Premio PA Sanità – Iniziative passate

Filtri
Resetta
Resetta
Resetta
Resetta
Società strumentali a partecipazione pubblica

IT-Cura

Società strumentali a partecipazione pubblica

IT-Cura

IT-Cura, Integrazione Territoriale/Information Technology del Coordinamento Unico Regionale dell’Assistenza, è una piattaforma digitale che consente la presa in carico territoriale ligure.
La piattaforma fornisce un accesso alle informazioni attraverso un modello di interoperabilità basato sull’applicazione del paradigma API first e sui pattern di integrazione di livello Enterprise.
La possibilità di gestire tutti gli aspetti dell’intervento sociosanitario e di seguirne i percorsi consentirà la raccolta di una grande quantità di dati e la loro valorizzazione anche attraverso strumenti di Machine Learning e Artificial Intelligence.

Start-up

“Progetto SilverBec: Supporto Tecnologico Inclusivo (Anziani e Disabili)

Start-up

“Progetto SilverBec: Supporto Tecnologico Inclusivo (Anziani e Disabili)

SilverBec è una soluzione innovativa di NIVERBEC che supporta l’autonomia degli anziani e delle persone con difficoltà comunicative, facilitando la comunicazione con i soccorritori in situazioni di emergenza. Utilizza dispositivi comuni che portiamo sempre con noi e, all’occorrenza, si trasformano in “chiavi” digitali di informazione immediata, senza necessità di alimentazione ne tastiere da premere. Quando si attivano in forma elettromagnatica, forniscono accesso sicuro e rapido a dati medici essenziali come patologie, allergie, farmaci e informazioni del medico curante, eliminando l’uso di documenti cartacei. SilverBec affronta un problema cruciale: la difficoltà degli anziani nel ricordare informazioni mediche importanti in momenti critici, lo stato di paura o inconscio. La soluzione mira a migliorare l’efficacia degli interventi d’emergenza, promuovendo dignità e sicurezza per gli anziani attraverso una tecnologia che diventa un ponte tra il paziente e il soccorritore.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

Revelio

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

Revelio

Revelio è una soluzione end-to-end di Intelligenza Artificiale per il settore sanitario che, tramite sofisticati ed avanzati algoritmi di Deep Learning, individua, segmenta e stabilisce la natura di sospetti neoplastici all’interno delle immagini diagnostiche prodotte nei servizi di Diagnostica per Immagini (Radiologia) e Anatomia Patologica. La soluzione, in un approccio multidisciplinare, supporta diversi specialisti medici in tutto il processo diagnostico, terapeutico ed assistenziale fornendo un sistema di supporto decisionale nella diagnosi e definizione delle terapie.

Start-up

WiWell: Superfici che migliorano la qualità dell’aria

Start-up

WiWell: Superfici che migliorano la qualità dell’aria

WiWell srl è  un’azienda che si occupa di soluzioni per contrastare l’inquinamento indoor. Proponiamo una pellicola in PEC microforata trattata in superficie con minerali e metalli nobili inerti, in grado di provocare una fotocatalisi (fotosintesi artificiale) capace di purificare e rigenerare l’aria, i microfori presenti servono anche da “serbatoio” dei radicali  idrossili che si formano attraverso la fotocatalisi (con azione combinata pellicola-luce-aria-umidità) i quali sono in grado di rendere inoffensivi i microorganismi presenti (fra i quali batteri, virus, COV, PM10, PM2,5, pollini…) semplicemente ossidandoli, trasformandoli in acqua e sali inerti, purifica l’aria sfruttandone il moto convettivo. Quanto descritto è supportato da test e certificazioni index (wiwellcertificazioni.com)

Vantaggi: efficacia (un mq di pellicola sanifica, nelle corrette condizioni di utilizzo, fino 100 mc d’aria ogni ora), lunga durata, assenza di costi di gestione, economicità, zero manutenzione

Strutture della sanità pubblica e privata

HUB_RX: concentratore radiologico

Strutture della sanità pubblica e privata

HUB_RX: concentratore radiologico

Il sistema HubRX consente alle strutture collegate di rendere disponibili elettivamente (manualmente o con automatismi che seguano logiche di processo specifiche) per periodi di tempo limitati specifici studi radiologici. Gli specialisti ospedalieri possono quindi consultare le immagini radiologiche dei pazienti in cura, effettuate in precedenti esami, anche se erogate presso altre strutture sanitarie.

Il medico, direttamente dal proprio sistema aziendale di archiviazione di immagini radiologiche (PACS), semplicemente effettuando la ricerca tramite l’anagrafica del proprio paziente, ha così la possibilità di consultare anche gli studi effettuati dal paziente in altre strutture sanitarie.

Il nuovo sistema HubRX permette così di superare le consuete modalità utilizzate per la condivisione di studi radiologici tra aziende sanitarie ed inoltre, in quanto multi-direzionale, consente potenzialmente di definire un vero e proprio network di condivisione tra tutte le strutture aderenti.

Strutture della sanità pubblica e privata

APPLICAZIONE “COMESTAI” PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DEL DIABETE

Strutture della sanità pubblica e privata

APPLICAZIONE “COMESTAI” PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DEL DIABETE

Le malattie croniche non trasmissibili, tra le quali le malattie cardiovascolari e il diabete, sono responsabili di 41 milioni di morti ogni anno.  Le variazioni di segni vitali e parametri biochimici sono spesso i primi segni dell’instaurarsi della patologia che, se non individuati e trattati, portano ad eventi clinici negativi gravi.

La progettualità propone l’applicazione “Comestai” come strumento non invasivo e di facile utilizzo per l’automonitoraggio dello stato di salute e lo screening per le malattie cardio-metaboliche, quali ipertensione, dislipidemia e prediabete. L’App, tramite fotopletismografia con fotocamera di un dispositivo mobile, misura parametri multipli. In particolare, la rilevazione in contemporanea di frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno e pressione sanguigna, sarà implementata con la rilevazione emoglobina, emoglobina glicata, colesterolo totale, le cui alterazioni rappresentano i segni che precedono eventi cardiaci e diabete.

Strutture della sanità pubblica

Promuovere la Salute nonostante tutto: I Salotti Virtuali del Benessere

Strutture della sanità pubblica

Promuovere la Salute nonostante tutto: I Salotti Virtuali del Benessere

Il Presente Progetto I Salotti Virtuali del Benessere, sperimentato sia come sostegno psicologico con tecniche antistress che come motivazione all’adozione di stili di vita salutari, è stato articolato attraverso un processo di formazione a cascata nella ASL Napoli 1 Centro e in strutture Universitarie ad essa collegate. Essi rappresentano uno spazio multicentrico per la promozione della salute e della cura per i gruppi e le comunità, dove un team specializzato realizza un programma multidisciplinare per promuovere la salute, anche attraverso tecniche di consapevolezza psico-corporea, per modificare gli stili di vita alterati.
Tale modello salutogenico è stato già implementato in presenza nel 2009 con la rete Health Promoting Hospitals & Health Service (OMS). Con la sua versione online, si è voluto pertanto gestire i processi di Umanizzazione della cura e di Promozione della Salute tramite Internet, favorendo l’accesso a percorsi assistenziali per raggiungere i pazienti in isolamento.
Università e Centri di ricerca

Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nella previsione di diagnosi di malignità delle captazioni ossee focali alla 18F-PSMA-1007 PET/CT in pazienti affetti da carcinoma prostatico.

Università e Centri di ricerca

Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale nella previsione di diagnosi di malignità delle captazioni ossee focali alla 18F-PSMA-1007 PET/CT in pazienti affetti da carcinoma prostatico.

La tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT) con Prostate Specific Membrane Antigen (PSMA) marcato è uno strumento fondamentale per la valutazione dei pazienti affetti da carcinoma prostatico. Tuttavia, il 18F-PSMA-1007 ha la propensione ad accumularsi nel tessuto osseo anche quando non sede di malattia e questi unspecific bone uptake (UBU) costituiscono attualmente una challenge diagnostica. La scorretta interpretazione di tali UBU può portare ad un overstaging del paziente, influenzando in tal senso la strategia terapeutica e la prognosi. Posto che gli algoritmi di intelligenza artificiale, utilizzando dati clinici e di imaging, possano classificare con precisione la natura degli UBU, l’obiettivo principale dello studio è quello di sviluppare uno o più algoritmi da integrare nella pratica clinica, divenendo un ausilio nell’interpretazione delle immagini 18F-PSMA-1007 PET/CT e facilitando una corretta valutazione delle captazioni ossee.

Strutture della sanità pubblica e privata

Clinical Data Platform

Strutture della sanità pubblica e privata

Clinical Data Platform

La Clinical Data Platform è un health Data Lake centralizzato che racchiude i dati clinici, amministrativi e di ricerca dello IEO.

L’obiettivo primario della piattaforma è quello di poter mettere a disposizione, sia dei ricercatori che del personale medico, su un’unica piattaforma, l’enorme patrimonio di dati raccolti in oltre 25 anni di attività dell’Istituto.

La piattaforma è dotata di connettori in ingresso che permettono di fare data ingestion di database di applicativi dipartimentali, di motori di Intelligenza Artificiale per l’elaborazione dei dati storici al fine di ricavarne valore, di notebook, come Python e R, e strumenti di analytics utili per reportistica ed elaborazioni complesse. La piattaforma è inoltre fornita di uno strato di API (Application Programming Interface) per la comunicazione verso altri strumenti e di connettori FHIR in modo da essere compatibile con gli standard previsti dal FSE 2.0.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Tecnologia al servizio della popolazione: il progetto di Telemedicina dell’AULSS7 Pedemontana

Regioni - Enti locali e loro unioni

Tecnologia al servizio della popolazione: il progetto di Telemedicina dell’AULSS7 Pedemontana

L’azienda ULSS7 ha avviato un progetto sperimentale di telemedicina, il quale prevede la creazione di una rete di accesso ai servizi di telemedicina attraverso le Farmacie dei Servizi e delle residenze per anziani, al fine di rilevare i disturbi più comuni dei pazienti.

Tale approccio innovativo si basa sull’erogazione di servizi a distanza attraverso l’uso di un dispositivo digitale all-in-one, fornito gratuitamente alle strutture reclutate, che permette la valutazione degli apparati respiratorio, uditivo, digerente, tegumentario e cardiocircolatorio, senza che il cittadino debba recarsi presso le strutture sanitarie, rendendo accessibili le cure attraverso uno scambio sicuro di dati, immagini e videochiamate tra i professionisti sanitari e i pazienti.

Il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 con il consulto da remoto di un Medico delle Unità di Continuità Assistenziale Diurna.

Strutture della sanità pubblica e privata

On-Connect: l’organizzazione in rete per un’assistenza oncologica di prossimità

Strutture della sanità pubblica e privata

On-Connect: l’organizzazione in rete per un’assistenza oncologica di prossimità

On-Connect è una nuova modalità organizzativa per la gestione in prossimità del trattamento oncologico, coadiuvato dalla telemedicina e dalla rete dei professionisti, tra cui l’IFeC. Il percorso consente ai pazienti oncologici residenti in aree interne o con difficoltà a raggiungere l’ospedale, di ricevere i trattamenti oncologici ed i controlli previsti nelle strutture di prossimità od a domicilio in modo protetto e connesso. La telemedicina è parte integrante dello sviluppo del progetto: attraverso la televisita il paziente potrà ricevere i controlli medici a domicilio, con la teleassistenza l’IFeC verifica l’aderenza alla terapia e effettua il monitoraggio interterapia per la verifica della tossicità farmacologica attraverso la rilevazione di segni, sintomi ed effetti collaterali con l’aiuto di un’apposita checklist. Ad oggi gli accessi presso la Casa della Comunità di Ferrara sono stati circa 450 e i pazienti in carico all’IFeC sono 60.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Governance dei processi di logistica dei vaccini ValoRe e Giava – Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

Governance dei processi di logistica dei vaccini ValoRe e Giava – Regione Puglia

Va.Lo.Re (Vaccini Logistica Regionale) è un sistema di tracking logistico dei vaccini somministrati dalle Aziende Sanitarie della Regione Puglia, sviluppato per tracciare tutti i movimenti logistici legati ai prodotti, per gestire la fase di emissione delle richieste di approvvigionamento di vaccini da parte delle strutture erogatrici, prevedendo limiti e tetti alle quantità richieste in base alle assegnazioni definite a livello regionale, e per monitorare i processi logistici attraverso una soluzione di BI dedicata con specifiche dashboard di analisi dei movimenti e delle giacenze.

Fondazioni

Innovation in organization

Fondazioni

Innovation in organization

A seguito dell’analisi, sono emerse diverse soluzioni in linea con gli obiettivi del progetto, ossia:

  • Procedure operative standard in tutti gli sportelli, per la creazione di un servizio più coeso, e un sistema di gestione intelligente delle code, per ottimizzare l’esperienza degli utenti
  • Introduzione dell’App Mondino Digital Service, strumento user-friendly che avvicina Fondazione Mondino all’utenza, non solo come sportello virtuale ma anche come modalità per rimanere sempre informati sui temi di maggiore interesse nell’ambito delle neuroscienze
  • Formazione continua del personale, considerato un fattore critico di successo per il servizio e per la soddisfazione di pazienti e caregiver
  • Riorganizzazione degli spazi fisici
  • Digitalizzazione della modulistica, da rendere disponibile attraverso tutti i canali digitali di Fondazione Mondino
  • Sistema strutturato per la raccolta dei feedback dell’utenza, con utilizzo dei risultati per il miglioramento continuo del servizio
Fondazioni

Progetto Eubiosia

Fondazioni

Progetto Eubiosia

Il progetto Eubiosia, ideato 45 anni fa dal Prof. Franco Pannuti, mira a migliorare la vita dei pazienti oncologici offrendo assistenza domiciliare completa gratuita. Operativo 365 giorni l’anno, ha beneficiato 200.000 pazienti in 11 regioni italiane. ANT fornisce cure mediche, supporto psicologico, formazione per caregiver e assistenza personalizzata. Un team multidisciplinare offre cure mediche, terapie del dolore e psicologiche, inclusi servizi online. Il progetto ha migliorato la vita dei pazienti, riducendo accessi al Pronto Soccorso e ricoveri ospedalieri. L’obiettivo è migliorare i servizi, coinvolgere le famiglie, garantire qualità e integrazione tra sanità e assistenza sociale. L’approccio integrato del progetto Eubiosia, con squadra medica, infermieri, psicologi e volontari, contribuisce al benessere dei pazienti, caregiver e sistema sanitario nazionale.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

LiFi Zone per la realtà sanitaria dell’ASL NA 2 NORD

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

LiFi Zone per la realtà sanitaria dell’ASL NA 2 NORD

Il Li-Fi è una tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni in maniera veloce, sicura e sostenibile. Tutte le fonti LED possono essere potenziali trasmettitori di informazioni e ogni device un potenziale fruitore delle stesse. La tecnologia funziona grazie alla commutazione on-off della frequenza luminosa. Questa sequenza 0/1 di luce emessa non è visibile all’occhio umano e consente la trasmissione dei dati in modo green, grazie all’assenza di onde radio e all’abbattimento dei consumi energetici legato all’utilizzo di lampade LED di ultima generazione.

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

Fondazioni

PROGETTO POLIPATHWAYS BREAST UNIT

PoliPathways è un software sviluppato da Fondazione Poliambulanza con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti nei diversi percorsi clinici.
Il progetto è nato dall’esigenza di governare percorsi complessi, con un numero di pazienti sempre più elevato, al fine di fornire un servizio migliore al paziente stesso e di migliorare l’organizzazione dell’ospedale.
Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma regionale di Clinical Governance Rete Parkinson

Regioni - Enti locali e loro unioni

Piattaforma regionale di Clinical Governance Rete Parkinson

Rete Parkinson è stata realizzata nel rispetto delle indicazioni derivanti dalle linee guida Limpe e dalle società mediche specializzate quali, ad esempio, la Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (UPDRS) della Movement Disorder Society (MDS), e nel rispetto del GDPR. La realizzazione della piattaforma prevede un supporto digitale dalla presa in carico del paziente fino alle visite di follow-up negli oltre 60 centri di Assistenza Parkinson in Puglia, con archiviazione digitale delle informazioni ed i dati raccolti durante le visite del paziente ed i relativi follow-up. È inoltre integrato con il Sistema Informatico Regionale Edotto, il FSE ed altri Sistemi Regionali.

La piattaforma permette di registrare:

  • L’anagrafica degli assistiti
  • L’anagrafica degli operatori
  • La gestione accessi (1° visita e controlli)
  • Il follow-up clinico (Anamnesi – Esame Obiettivo – Test clinici)
  • Le prescrizioni terapeutiche
  • Le prescrizioni Programma Assistenziale e Riabilitativo
Strutture della sanità pubblica e privata

Monitoring over time of pathological complete response to neoadjuvant chemotherapy in breast cancer patients through an artificial intelligence-based model

Strutture della sanità pubblica e privata

Monitoring over time of pathological complete response to neoadjuvant chemotherapy in breast cancer patients through an artificial intelligence-based model

La soluzione per migliorare la previsione della risposta patologica completa (pCR) nelle pazienti con tumore al seno sottoposte a chemioterapia neoadiuvante (NAC) prevede l’utilizzo di modelli di deep learning basati sui Vision Transformers (ViTs). La pCR, che indica l’assenza di cellule tumorali nel seno o nei linfonodi dopo il trattamento, è fondamentale per la prognosi e per guidare la terapia successiva. I metodi tradizionali come la mammografia, l’ecografia e la DCE-MRI sono utili, ma hanno dei limiti dovuti alla dipendenza dall’operatore. I ViT suddividono le immagini in patch e utilizzano l’autoattenzione per catturare meglio i pattern globali, consentendo valutazioni più accurate e automatizzate della pCR dalle scansioni MRI durante la NAC, riducendo gli errori e migliorando la precisione diagnostica.

 

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura informatica del Registro nazionale protesi impiantabili (RIPI): piattaforma di raccolta e gestione dati

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura informatica del Registro nazionale protesi impiantabili (RIPI): piattaforma di raccolta e gestione dati

Progetto di un’infrastruttura informatica modulare e scalabile dedicata alla raccolta e gestione sicura di dati relativi ai registri di dispositivi impiantabili facenti parti del RIPI (Registro Italiano delle Protesi Impiantabili) gestito dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità). Centro dell’infrastruttura è una piattaforma, che è il punto di arrivo di due flussi dati principali:

la piattaforma è il centro di due importanti flussi di dati:

  • quello dei dati clinici, provenienti dalle strutture sanitarie e dai centri di coordinamento regionali, su cui si basano le attività di ricerca e monitoraggio;
  • quello dei cataloghi di dispositivi impiantabili, proveniente dai fabbricanti dei dispositivi stessi, per l’alimentazione di un dizionario interno alla piattaforma.
Strutture della sanità pubblica e privata

La Telegestione e la Telerefertazione dell’imaging medicale non radiologico applicate allo Screening della Retinopatia Diabetica

Strutture della sanità pubblica e privata

La Telegestione e la Telerefertazione dell’imaging medicale non radiologico applicate allo Screening della Retinopatia Diabetica

La realizzazione di un progetto pilota per lo Screening della Retinopatia Diabetica mediante Retinografia Digitale che  adotta un processo di  Telerefertazione finalizzato ad apportare  benefici di tipo assistenziale e diagnostico anche a Specialità diverse dalla Radiologia. Il processo prevede la refertazione a distanza di un esame  della Retinografia Digitale presso le Case di Comunità di Codigoro e Copparo a pazienti diabetici (di età > 18 anni che non abbiano ancora presentato segni di Retinopatia Diabetica)  coerentemente agli obiettivi del PNRR e del DM 77 relativo alla riforma dell’assistenza territoriale. La soluzione  mira a garantire ai pazienti diabetici afferenti alla Casa di Comunità la possibilità di accedere a un percorso strutturato di prevenzione-diagnosi e cura delle complicanze oculari, servendosi di nuovi processi e di strumenti digitali di Telemedicina già consolidati nella Sanità Ferrarese.

Start-up

Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare

Start-up

Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare

ARC intellicare è un dispositivo medico innovativo per la teleriabilitazione domiciliare, progettato per migliorare l’accesso alle cure riabilitative. Dotato di sensori indossabili e di un algoritmo di intelligenza artificiale clinicamente validato, monitora e analizza i movimenti dei pazienti in tempo reale, garantendo un feedback accurato e personalizzato. Il sistema permette al terapista di adattare i trattamenti alle esigenze specifiche, monitorando costantemente l’aderenza alla terapia. Supporta percorsi riabilitativi standard e personalizzati per patologie croniche e neurologiche, riducendo i tempi di attesa e facilitando la continuità delle cure ospedale-territorio. Grazie a un’interfaccia intuitiva e alla semplicità d’uso, ARC intellicare riduce la dipendenza dai caregiver e ottimizza le risorse cliniche, garantendo un trattamento efficace anche a distanza.

Strutture della sanità pubblica e privata

PILLOLE DI SALUTE

Strutture della sanità pubblica e privata

PILLOLE DI SALUTE

Oggi la popolazione ha bisogno di nuovi modelli comunicativi, modelli che siano di facile accesso e attrattivi, per questo, le varie Aziende, hanno sperimentato progetti e valutato l’impatto sulla percezione e utilizzo per l’utente.

Il progetto nasce il 30 marzo 2023, ed è attualmente attivo. L’iniziativa si colloca nel contesto più ampio dell’informazione sul corretto utilizzo dei servizi aziendali, della prevenzione e dell’educazione sanitaria, proponendosi di offrire alla popolazione informazioni pratiche e accessibili tramite contenuti multimediali sui social media.

Vista l’azione informativa e l’influenza che i social media hanno sulla popolazione e valutato che l’approccio educativo viene preferito nell’ambito della salute, poiché agisce sulla modifica di comportamenti, atteggiamenti e credenze che inficiano sul benessere e sulla persona, si è ritenuto opportuno utilizzare questa tipologia di strumento, per trasmettere contenuti.

 

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

Regioni - Enti locali e loro unioni

ABILITA in remoto

ABILITA è il Servizio dell’Azienda sanitaria della Provincia autonoma di Trento per l’Informazione e la Valutazione degli Ausili dell’Ospedale Villa Rosa di Pergine. Al momento effettua 40 televisite al mese con i fisioterapisti delle RSA e consultazioni al telefono con i pazienti domiciliati con difficoltà a recarsi in ospedale. Per una valutazione più accurata, ABILITA necessita di valutare altre fonti d’informazione (foto, video). È stata quindi creata una piattaforma basata su HealthMeetingⓇ, accessibile da portale web, che struttura la telecooperazione tra ospedale e RSA. E’ collegata al repository aziendale, in modo da digitalizzare il servizio in tutte le sue fasi, permette la condivisione di informazioni per una valutazione sicura ed efficiente, e salva la prescrizione sulla cartella clinica del paziente, visibile anche dal caregiver su TreC+ (piattaforma provinciale per l’accesso ai servizi sanitari online). I pazienti a domicilio invece potranno utilizzare direttamente TreC+

Società strumentali a partecipazione pubblica

WhatifAI: dalla valutazione delle performance alla Data-driven Healthcare Governance

Società strumentali a partecipazione pubblica

WhatifAI: dalla valutazione delle performance alla Data-driven Healthcare Governance

Il modello intelligente di WhatifAI è uno strumento data-driven dedicato alla Governance in ambito sanitario. L’idea di WhatifAI è di utilizzare tecniche di machine learning e advanced forecasting dedicate alla ottimizzazione delle risorse sanitarie, al fine di supportare il processo decisionale. L’obiettivo è, dunque, di rispondere alle seguenti domande:

  • Qual è la correlazione tra risorse ed obiettivi: “Per migliorare i tempi di attesa, quali risorse devo riorganizzare?”
  • Qual è il corretto dimensionamento delle risorse: “Per migliorare i tempi di attesa, di quante ore di ambulatorio ho bisogno? Quali figure professionali devo potenziare?”
  • Qual è la corretta allocazione delle risorse: “Come posso migliorare l’allocazione del personale tra i vari setting assistenziali e/o unità operative per incrementare le performance in maniera uniforme?”
Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto di integrazione dei cruscotti nel processo di ricovero-dimissione nell’ambito dell’integrazione sanitaria delle Aziende Ferraresi

Strutture della sanità pubblica e privata

Progetto di integrazione dei cruscotti nel processo di ricovero-dimissione nell’ambito dell’integrazione sanitaria delle Aziende Ferraresi

Il  progetto definisce,   sulla base delle normative esistenti, del quadro esistenziale dei servizi previsti e delle best practice presenti a livello della provincia di Ferrara ed internazionale, indicazioni progettuali e organizzative che possano supportare le direzioni strategiche, progettazione e attivazione delle nuove Centrali Operative Territoriali e la creazione di un bed management provinciale. L’obiettivo principale è di assicurare il coordinamento e la massima integrazione tra la logistica del paziente, i setting di ricovero ospedalieri ed i percorsi clinici attraverso:

l’ottimizzazione del flusso dei pazienti nelle fasi di accettazione – ricovero – trasferimento e dimissione in una logica di rete ospedaliera integrata; miglioramento dell’appropriatezza del setting di destinazione dei pazienti e della qualità delle cure;

la precoce presa in carico  del paziente  riduce il fenomeno del Bed Blocker

Strutture della sanità pubblica

Attivazione del sistema di televisita

Strutture della sanità pubblica

Attivazione del sistema di televisita

Il progetto televisita dell’AOR San Carlo di Potenza individua le azioni – sia organizzative che tecnologiche – che consentono al personale sanitario di utilizzare, in alcune specifiche situazioni, i sistemi telematici in grado di seguire il paziente al proprio domicilio, evitandogli di recarsi in ospedale, con riduzione di rischi individuali e di sovraccarichi nella struttura.

Strutture della sanità pubblica e privata

DISRUPTION/RESTORATION: MODELLO MATEMATICO PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE DEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO IN UN TEACHING HOSPITAL PEDIATRICO.

Strutture della sanità pubblica e privata

DISRUPTION/RESTORATION: MODELLO MATEMATICO PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE DEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO IN UN TEACHING HOSPITAL PEDIATRICO.

La programmazione chirurgica in un teaching hospital pediatrico presenta alcune criticità, in particolare: l’elevata attività e la concentrazione di molte specialità nel medesimo centro spesso impedisce di dedicare una sala operatoria interamente alle urgenze; c’è un tasso elevato di cancellazioni per cause imprevedibili (es: infezioni delle vie aeree superiori, malattie esantematiche, etc.), che possono rendere necessario il rinvio dell’intervento. Abbiamo cercato una soluzione alle difficoltà contingenti con strumenti appositi di tipo matematico. Data una lista d’attesa e una certa capacità chirurgica, la domanda di ricerca è stata: come riprogrammare i pazienti considerando tutte le possibili variabili che caratterizzano una chirurgia pediatrica, nel caso in cui intervengano delle cancellazioni impreviste”. Abbiamo scelto come strumento la Ricerca Operativa o Scienza delle Decisioni, una branca della Matematica Applicata che si occupa dell’ottimizzazione dei sistemi e dei processi.

Università e Centri di ricerca

Strategie innovative di integrazione dei dati per l’intelligenza artificiale nella sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico

Università e Centri di ricerca

Strategie innovative di integrazione dei dati per l’intelligenza artificiale nella sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico

Le infezioni del sito chirurgico (SSI) costituiscono il 20% delle infezioni correlate all’assistenza (HAI) in Europa, interessando dall’1% al 10% dei pazienti chirurgici. L’intelligenza artificiale (AI) può fornire un grande supporto attraverso lo sviluppo di algoritmi automatizzati. Questo progetto mira a sviluppare uno strumento di AI basato sull’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per aiutare a identificare i casi di SSI dai record sanitari elettronici (EHR) come parte del programma di sorveglianza HAI all’interno di un ospedale universitario italiano. È previsto lo sviluppo di un sistema di sorveglianza automatizzato per identificare le SSI dal testo non strutturato delle lettere di dimissione ospedaliera (LDO), eseguendo una validazione interna ed esterna dello strumento ed infine Federated learning. Inoltre, è previsto il calcolo dell’incidenza delle SSI identificate nel corso dell’anno 2021 come dato di riferimento su cui stimare in futuro gli effetti della sorveglianza.

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

Diagnostica Medica Veloce

Piccole e media imprese innovative e start up (come da art.4 del D.L.N.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)

Diagnostica Medica Veloce

Eseguiamo esami diagnostici a domicilio e refertazione in 48 ore. Grazie alla nostra piattaforma digitale proprietaria riduciamo le distanze tra medico, paziente e centro di analisi, migliorando e velocizzando lo scambio di informazioni necessarie alla prevenzione e cura delle persone.

Strutture della sanità pubblica e privata

Simulatore a eventi discreti per il Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano

Strutture della sanità pubblica e privata

Simulatore a eventi discreti per il Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano

La soluzione proposta mira allo sviluppo di un simulatore a eventi discreti (DES) applicato al Pronto Soccorso dell’ospedale centrale di Bolzano. Questo simulatore è stato creato per modellare il flusso di pazienti attraverso le varie aree del servizio, di modo da fornire uno strumento di validazione per le diverse strategie di allocazione del personale medico ed infermieristico. Il sistema utilizza dati storici per simulare percorsi dei pazienti e stimare la durata delle visite, adottando reti di code a priorità per riflettere la gravità delle condizioni dei pazienti. Il simulatore è stato validato confrontando i risultati con i dati raccolti negli ultimi cinque anni, dimostrando un’accuratezza elevata nel prevedere i tempi di attesa e l’uso delle risorse. Questo strumento rappresenta un supporto decisionale per migliorare l’efficienza operativa e la qualità del Pronto Soccorso.

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIRDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

Società strumentali a partecipazione pubblica

SIRDImm – Sistema Informativo regionale per la Diagnostica per Immagini

SIRDImm è un intervento cofinanziato dall’UE nell’ambito del POR Puglia FESR/FSE+ 2014/2020 azione 2.2 “Interventi per la digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali della PA a cittadini e imprese”

L’intervento, a titolarità regionale, vede la Regione Puglia quale beneficiario (Dipartimento Promozione della Salute e Dipartimento Sviluppo Economico) e le Aziende del SSR quali destinatarie.

SirDImm supporta la completa digitalizzazione dei processi di lavoro dei servizi di diagnostica per immagini erogati dalle aziende sanitarie pubbliche della Regione Puglia attraverso la realizzazione di un’unica soluzione digitale. L’intervento consente l’ottimizzazione su diversi piani: sanitario, economico, sociale, organizzativo, infrastrutturale.

SirDImm parte del Piano triennale di Sanità digitale della Regione Puglia si caratterizza per fornire ai diversi operatori sanitari una piattaforma informatica, fruibile in modalità web, completa di tutte le funzionalità necessarie.

La soluzione ha un’ampia e completa integrazione con gli altri sistemi applicativi aziendali e regionali quali CUP, Cartella Clinica Elettronica, Order Manager, screening mammografico, repository clinico e FSE.

Completa l’intervento la formazione degli operatori e l’estensione della rete regionale in fibra ottica a tutti i presidi ospedalieri e ai principali presidi territoriali.

Strutture della sanità pubblica e privata

FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! Tele-prehabilitation come strumento di empowerment del paziente chirurgico oncologico

Strutture della sanità pubblica e privata

FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! FIT2FIGHT – La cura inizia durante l’attesa! Tele-prehabilitation come strumento di empowerment del paziente chirurgico oncologico

Il progetto Fit2Fight dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano mira ad introdurre la prehabilitation all’interno della pratica clinica per i pazienti oncologici candidati ad intervento di chirurgia maggiore. Per ogni paziente il progetto mira a definire un programma di prehabilitation personalizzato consiste in una combinazione di esercizi fisici e/o aerobici eseguibili a domicilio e di sessioni di Nordic Walking autogestito in prossimità della propria abitazione.

La piattaforma di telemedicina dell’Isituto, già utilizzata da 12 ambulatori per 100 televisite SSN al mese, è stata ampliata introducendo strumenti di raccolta dati a distanza a risposta multipla  e di telemonitoraggio da parte del paziente. Gli strumenti utilizzati sono :

  • un diario strutturato con cui il paziente può riportare giornalmente l’attività fisica svolta e il livello di sforzo percepito durante l’allenamento e
  • dispositivi wearable di tipo smartwatch integrati con la piattaforma di telemedicina.
Strutture della sanità pubblica e privata

L’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEL MACHINE LEARNING NELLA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA DELLA SCDU UROLOGIA AOU SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO

Strutture della sanità pubblica e privata

L’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEL MACHINE LEARNING NELLA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA DELLA SCDU UROLOGIA AOU SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO

Il progetto mira a rivoluzionare la gestione delle liste di attesa attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) e del Machine Learning (ML). Il problema principale affrontato è la gestione inefficiente delle liste d’attesa, che porta a tempi di attesa prolungati e a una disparità nell’accesso alle cure. Il sistema esistente non è più adeguato per gestire il crescente numero di pazienti. La soluzione sviluppata considera altre dieci variabili come la natura della patologia (benigna o maligna), la presenza di complicanze, la disponibilità delle risorse operative, e il grado di fragilità del paziente.  In questo modo, inoltre, le risorse ospedaliere possono essere dedicate a ridurre inefficienze e sprechi, migliorando l’efficienza operativa e offrendo una maggiore trasparenza.  L’adozione di questa soluzione porterà a una significativa riduzione dei tempi di attesa, una migliore distribuzione delle risorse sanitarie e un accesso più equo alle cure.

Strutture della sanità pubblica e privata

Con il cuore nei rifugi biellesi – rete integrata per la gestione dell’arresto cardiaco

Strutture della sanità pubblica e privata

Con il cuore nei rifugi biellesi – rete integrata per la gestione dell’arresto cardiaco

In caso di arresto cardiaco il tempo di intervento è un fattore chiave che fa la differenza sull’esito della prognosi; se l’emergenza avviene in territori montani e decentrati i tempi di intervento possono dilatarsi ulteriormente. Proprio per ridurre questo rischio è nato il progetto “Con il cuore nei Rifugi Biellesi”, con lo scopo di fornire ai gestori dei rifugi un Defibrillatore DAE ad alta tecnologia e con relativa formazione. I DAE scelti per questo progetto sono monitorati da remoto e consentono il passaggio all’Ospedale di Biella dei dati acquisiti durante il soccorso, al fine di migliorare la qualità e la tempestività di gestione degli escursionisti colpiti da arresto cardiaco.

Questo progetto risulta ad oggi essere non solo il primo in Italia ma anche in Europa e risponde ai requisiti stabiliti dalla Legge n.116 del 4 agosto 2021 che allinea l’Italia alle normative europee e al Decreto attuativo del 2023.

Strutture della sanità pubblica e privata

LA CREAZIONE DELL’UNITA’ PER GLI ACCESSI VASCOLARI IN UNO DEI MAGGIORI OSPEDALI ITALIANI: MIGLIORAMENTO DELL’ASSITENZA E RIDUZIONE DELLE COMPLICANZE

Strutture della sanità pubblica e privata

LA CREAZIONE DELL’UNITA’ PER GLI ACCESSI VASCOLARI IN UNO DEI MAGGIORI OSPEDALI ITALIANI: MIGLIORAMENTO DELL’ASSITENZA E RIDUZIONE DELLE COMPLICANZE

C’è unanimità nella letteratura internazionale nel raccomandare la costituzione di un team dedicato che si occupi degli accessi vascolari in ogni Ospedale. In generale formare e mantenere un team dedicato migliora l’organizzazione della struttura in termini di sicurezza ed efficacia della terapia infusionale, garantendo elevati standard di qualità ed elevati livelli di soddisfazione del paziente.

Si intende presentare l’esperienza dell’ASST Spedali Civili di Brescia che nel 2021 ha creato l’Unità Aziendale per gli Accessi Vascolari e che garantisce oggi circa 6800 procedure annue di posizionamento di cateteri venosi ecoguidati consentendo ai pazienti ricoverati e a domicilio di eseguire le terapie infusive con alti livelli di sicurezza e confort. Si intende illustrare quali siano stati gli step organizzativi nell’ottica del contenimento dei costi e i vantaggi riscontrati in termini di sicurezza, riduzione delle complicanze, miglioramento dell’iter terapeutico e informatizzazione

Strutture della sanità pubblica e privata

Guardare all’ospedale per ridurre l’overcrowding in PS

Strutture della sanità pubblica e privata

Guardare all’ospedale per ridurre l’overcrowding in PS

L’AOU ha avviato un percorso nel 2019 per analizzare i fattori impattanti sul sovraffollamento del PS, sospeso nel periodo pandemico e ripreso nel 2021 . Sono stati individuati quindi alcuni interventi organizzativi immediati per efficientare il processo di ricovero e di dimissione. Sono state in una terza fase avviate diverse progettualità confluite in un Piano di Gestione del sovraffollamento in PS (PGS) – Pianificazione Livellata delle Dimissioni (PLD) con lo scopo di identificare e definire interventi proattivi (tra cui un debito fisso di posti letto da garantire giornalmente ai ricoveri da PS) e reattivi (in relazione all’andamento dell’indice di sovraffollamento NEDOCS) per far fronte all’ overcrowding e al boarding prolungato del PS al fine di garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti. I primi risultati hanno mostrato un impatto positivo sui processi in termini di tempi (attesa e attraversamento PS) e impatto economico (incremento produzione).

Strutture della sanità pubblica

Ottimizzazione processi: biochimica clinica

Strutture della sanità pubblica

Ottimizzazione processi: biochimica clinica

Per ottimizzare le risorse sia strumentali che di personale, l’Azienda Socio Sanitaria Santi Paolo e Carlo, ha concentrato il processamento della routine delle provette di chimica clinica in un unico presidio utilizzando un modello di «Hub and Spoke». Per monitorare e sincronizzare le tempistiche si è utilizzato il datawarehouse dell’azienda. La soluzione proposta può diventare una best practice per le Aziende del Servizio Sanitario Nazionale che si apprestano a creare modelli simili, garantendo savings consistenti.

Start-up

PHARME

Start-up

PHARME

Pharme è la soluzione al problema dell’indisponibilità dei farmaci in farmacia, ancora rilevante nel 2023 con il 30% dei clienti che si scontra con la delusione di sentirsi dire “il farmaco non è disponibile”. Dopo un’ampia validazione su 500 farmacie e 500 clienti in Italia, Pharme offre una soluzione che rispetta il ruolo cruciale del farmacista come consulente sanitario.

La piattaforma consente ai clienti di individuare rapidamente le farmacie nelle vicinanze con il farmaco desiderato immediatamente disponibile, risparmiando tempo.

L’opzione di confrontare gli inventari delle farmacie preferite e prenotare il ritiro direttamente dalla piattaforma semplifica notevolmente l’acquisto dei farmaci.

Pharme non cerca di sostituire il farmacista, ma di migliorare l’esperienza complessiva. I farmacisti continuano a fornire preziosi consigli sull’assunzione di farmaci e la gestione di alcune malattie. La piattaforma riduce i problemi dei clienti e rende più efficienti i processi.

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

Strutture della sanità pubblica

Casa Sollievo della Sofferenza@Casa del paziente

L’obiettivo della soluzione è assicurare l’inclusione digitale di pazienti cronici attraverso una piattaforma di servizi digitali, finalizzati a digitalizzare il percorso di follow-up in televisita e focalizzati sull’esperienza del paziente, integrata con uno strato di servizi di facilitazione digitale erogati tramite Call Center dedicato.
Guardando alla diffusione dei servizi digitali, oggi la vera sfida è renderli accessibili a tutti. Da questo punto di vista la nostra esperienza ci dice che la tecnologia da sola non è sufficiente ma deve essere accompagnata dalla formazione dei medici e integrata con una piattaforma di servizi al paziente – accoglienza online, informazioni, assistenza e supporto tecnico in tutte le fasi del processo – che nel nostro caso sono erogati da facilitatori digitali tramite un Call Center dedicato, per aiutarlo a superare le barriere tecnologiche e a semplificare l’interazione con la struttura sanitaria e i suoi medici nelle varie fasi del processo.
Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Strutture della sanità pubblica

TLS – Tigullio, Luogo di Salute

Il progetto è caratterizzato dall’ampliamento di una infrastruttura tecnologica avanzata, un ecosistema sociosanitario digitale, basato su tecnologie innovative per potenziare l’interconnessione della rete con le strutture intermedie e l’assistenza domiciliare, determinando una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei LEA.
In questa nuvola digitale, si inserisce la tele-riconciliazione farmacologica, sviluppata non come servizio di verifica e monitoraggio terapeutico, ma come strumento “visual” che permetta la presa in carico proattiva, monitorando aderenza alle terapie e allineamento alla riconciliazione farmacologica effettuata in fase di dimissione, verifica della effettiva fruizione di prestazioni di monitoraggio per i pazienti cronici, ecc.
Il primo “target pilota” individuato è costituito dai pazienti over 65 post-acuti, politrattati (con utilizzo di 5-6 diversi farmaci) che in fase di dimissione hanno avuto una riconciliazione farmacologica delle terapie.
Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

SicurPhone

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

SicurPhone

Case in Rete! è il progetto della cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta selezionato e sostenuto da Fondazione con il Sud e rivolto agli over 65/75 con patologie e comorbilità per facilitare e semplificare la gestione della malattia e per far sì che la persona non si senta mai sola; è un servizio di teleassistenza che utilizza una soluzione tecnologica di facile usabilità, basata sull’integrazione tra TV e telefono, che può consentire una più efficiente gestione del sistema di assistenza socio-sanitaria  e una maggiore adeguatezza degli interventi erogati rispetto ai bisogni individuali.

Start-up

Medicilio

Start-up

Medicilio

La piattaforma tecnologica di Medicilio integra software proprietario con applicazioni di terze parti per ottimizzare la diagnostica domiciliare e il telemonitoraggio. Il sistema utilizza dispositivi diagnostici portatili che trasmettono i dati direttamente a un cloud sicuro, dove vengono analizzati e condivisi in tempo reale con i fornitori di assistenza sanitaria.

Il telemonitoraggio, attualmente in fase di test per i pazienti cardiopatici, sfrutta dispositivi IoT e sensori remoti per monitorare continuamente i parametri vitali, garantendo interventi medici rapidi quando necessario. L’uso di piattaforme digitali consente a partner come istituzioni sanitarie e fornitori indipendenti di operare in modo integrato, offrendo una soluzione scalabile e conforme alle normative.



PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

PMI innovative e start up

HuKnow | Consulenze immediate online

Piattaforma consumer web+app dove ogni utente può scrivere il suo problema e visualizzare la lista dei medici pronti a rispondere sull’argomento ricercato.
Il motore di ricerca interno realizza il match tra la query dell’utente e le migliori corrispondenze, ordinate per rilevanza, punteggio utenti e disponibilità (immediata o meno); presentazione, video presentazione, cv; pagamento integrato.
Per poter incontrare un medico specialista in meno di due minuti, online in video chiamata protetta Aes256.
Accesso immediato al mercato sul web per i professionisti medici (zero costi di attivazione), accesso immediato ai migliori specialisti per i consumatori italiani.
HuKnow, HUman KNOWledge online, indicizza e rende immediatamente disponibile ogni conoscenza umana (così come per gli utilizzatori è ovvio andare su Youtube per ogni tipo di video o su Amazon per ogni tipo di prodotto).
L’area medica sarà una delle più importanti della piattaforma.
Top 50 World Startup 2022 – SF, US
Strutture della sanità pubblica e privata

Benessere con il digitale

Strutture della sanità pubblica e privata

Benessere con il digitale

Al fine di facilitare l’utilizzo dei servizi on line offerti dalla ASL, evitando, soprattutto per le persone fragili, il disagio  di doversi recare allo sportello per le operazioni di prenotazione, pagamento ticket ecc., sono state realizzate le seguenti attività:

– presso i CUP dei Distretti socio sanitari e degli Ospedali sono stati allestiti dei “punti di facilitazione digitale” dove, con la collaborazione dei volontari di servizio civile, gli utenti che si rivolgevano agli sportelli CUP sono stati sensibilizzati all’utilizzo dei servizi on line. Con l’assistenza dei faciltatori digitali i cittadini hanno potuto sperimentare il servizio offerto con l’invito all’utilizzo comodamente da casa per le necessità future inquadrando, per facilità, il Qr Code contenuto in una card appositamente elaborata e consegnata nei punti di facilitazione digitale

Strutture della sanità pubblica e privata

I PROCESSI DIGITALI RIVOLUZIONANO LA TECNICA ORTOPEDICA E LO SPORT PARALIMPICO

Strutture della sanità pubblica e privata

I PROCESSI DIGITALI RIVOLUZIONANO LA TECNICA ORTOPEDICA E LO SPORT PARALIMPICO

Il Centro Protesi Inail ha implementato quattro nuovi flussi di lavoro digitali al fine di ottenere dispositivi ortopedici su misura ancor più confortevoli, affidabili e performanti, con un accorciamento dei tempi di fabbricazione e con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro del tecnico ortopedico. Il primo flusso digitale ha come cuore lo sviluppato un software basato su un algoritmo di Machine Learning non supervisionato per la predizione della forma di invasature custom-made per amputato di arto inferiore. I restanti tre flussi hanno riguardato la realizzazione delle protesi e ortesi sportive per gli atleti della Nazionale Paralimpica Italiana: un nuovo processo basato su tecnologie CAD-CAM per la riproduzione dell’allineamento tra piede e invasatura per protesi da corsa, lo sviluppo di una nuova tipologia di ortesi per il sitting-volley e un approccio integrato di sviluppo digitale e valutazione biomeccanica per le ortesi per la corsa.

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

Regioni - Enti locali e loro unioni

COReHealth – La centrale Operativa Regionale di Telemedicina della Regione Puglia

COReHealth è l’unica esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina. Il paziente, da casa, tramite la app, può monitorare il proprio piano terapeutico, testare l’aderenza alla terapia, effettuare prenotazioni (a breve), inviare misurazioni, oltre ad accedere ai consueti servizi di telemedicina. COReHealth è caratterizzata da: Piattaforma web-cloud con interoperabilità HL7-FHIR; Televisita, Teleconsulto, Telemonitoraggio, Telecooperazione e Teleconferenza; Sistema tracciabilità dispositivi; Repository clinico; Sinottico Paziente; Centrale Allarmi; App Mobile per il Cittadino (Android e IoS); Integrazione con il Sistema Informativo Sanitario Regionale (Edotto), FSE, screening oncologico regionale e gli altri sistemi informativi sanitari (LIS, RIS/PACS, …).
Per supportare il cambiamento organizzativo richiesto dalla nuova tecnologia, AReSS ha avviato un percorso di change management e digital literacy che coinvolge sia il team di cura che i pazienti.
Società strumentali a partecipazione pubblica

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: la strategia di formazione della Regione Puglia

Società strumentali a partecipazione pubblica

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: la strategia di formazione della Regione Puglia

Con la DGR 1564/2023, la Regione Puglia approva il “Documento Programmatico FSE 2.0”, contenente la strategia per l’implementazione del piano per l’incremento delle competenze digitali dei professionisti sanitari, finalizzato all’adozione omogenea ed efficace del FSE 2.0. Per la buona riuscita del Piano (più di 50.000 operatori da raggiungere), si è puntato sul coinvolgimento degli stakeholder (rappresentati degli Ordini Professionali, responsabili di comunicazione e formazione degli Enti) in tavoli di lavoro appositi per la coprogettazione delle attività di formazione. È stato quindi redatto un Syllabus della formazione, contenente tutti i contenuti per la formazione sul FSE 2.0, da declinare poi nei percorsi formativi specifici per target di fruizione (fruitori della Formazione ai Formatori e utenti finali, ossia tutti gli operatori sanitari divisi per figure professionali). Si è quindi proceduto alla organizzazione delle sessioni di formazione, in presenza e in modalità e-learning.

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

Start-up

FIDRUN – il carrello automatizzato per la gestione smart delle terapie

FIDRUN è il carrello automatizzato che riduce il rischio clinico legato all’errata associazione “paziente-terapia” e migliora la gestione del magazzino dei farmaci. Integrabile con qualsiasi “Health Information System”, il carrello consente al personale sanitario di effettuare in maniera sicura tutte le attività infermieristiche in reparto. Mediante un meccanismo di apertura controllata dei cassetti e la possibilità di attribuire ogni cassetto ad uno specifico paziente (o farmaco), FIDRUN garantisce la completa affidabilità dell’attività di preparazione della terapia e della somministrazione al paziente. Il carrello è dotato di tecnologie innovative: un display interattivo touch-screen, un lettore wireless di codici a barre 1D e 2D, una stampante per le etichette per i preparati. Tra le sue caratteristiche distintive vi è il sofisticato sistema di controllo degli accessi, che tramite tecnologie fingerprint, smartcard o badge RFID/NFC garantisce l’accesso al solo personale autorizzato.

Strutture della sanità pubblica e privata

Algoritmo di Programmazione dei Controlli Ufficiali

Strutture della sanità pubblica e privata

Algoritmo di Programmazione dei Controlli Ufficiali

Alla luce della legislazione unionale e nazionale, i controlli ufficiali volti alla sicurezza alimentare, devono essere condotti dall’Autorità Competente sulla base del rischio e con frequenza adeguata. Nel contesto regionale lombardo, prima dell’applicazione dell’algoritmo, le imprese alimentari e MOCA venivano classificate mediante un rischio ex-ante (Molto Basso, Basso, Medio o Alto) stabilito dalla UO Prevenzione. Si trattava di un processo statico dipendente dalla tipologia di attività in essere e non dalla valutazione del singolo stabilimento a seguito di controllo.

Con l’adozione dell’algoritmo le imprese modificano il proprio livello di rischio in maniera più dinamica, riflettendo una più attuale situazione del livello di sicurezza nelle imprese. Con il nuovo metodo, le aziende vengono classificate “ex-post” così da tenere conto sia del rischio “ex-ante” che degli esiti dei controlli e dei provvedimenti intrapresi per garantire la tutela della salute del consumatore finale.

Strutture della sanità pubblica e privata

Il paziente ipoacusico portatore di impianto cocleare: follow-up a distanza nell’Azienda USL di Piacenza

Strutture della sanità pubblica e privata

Il paziente ipoacusico portatore di impianto cocleare: follow-up a distanza nell’Azienda USL di Piacenza

L’Ospedale di Piacenza è il principale centro italiano per la chirurgia degli impianti cocleari.

A seguito di intervento chirurgico i pazienti devono essere periodicamente monitorati e il follow-up prevede numerosi accessi in ospedale; ai fini di abbattere distanze, tempi e costi, l’Azienda USL di Piacenza ha introdotto una modalità di gestione a distanza per i portatori di impianto cocleare, caratterizzata da visite e controlli online.

Dopo i primi controlli in presenza, i pazienti possono essere indirizzati al percorso che prevede il monitoraggio parametri e/o la prescrizione delle componenti dell’impianto da remoto. Nel primo caso il paziente si avvale di una app, attraverso la quale “dialoga” con il clinico, che gli restituirà i risultati dei test eseguiti tramite televisita. Nel secondo caso lo specialista effettua prescrizioni e collaudi degli elementi usurati e sostituiti mediante una televisita, rendicontata nel flusso regionale.