Premio FORUM PA Sanità 2022

Il premio FORUM PA Sanità, quest'anno alla sua settima edizione, è il riconoscimento istituito da FPA e P4I per valorizzare le iniziative in corso o concluse volte a colmare lacune organizzative, di competenze, di processo o servizio delle Organizzazioni Sanitarie attraverso l’uso della leva digitale.

L’iniziativa, promossa dal Gruppo Digital360, di cui FPA è parte, all’interno della Manifestazione FORUM PA Sanità (26-27 ottobre 2022), è finalizzata a raccogliere e promuovere progetti di “One Health, digital” inteso come approccio globale alla salute, che vede indissolubilmente legate la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema che fornisce risposte alle lacune organizzative, di competenze, di processo o servizio delle Organizzazioni Sanitarie attraverso l’uso della leva digitale, leva adeguata per favorire la collaborazione tra diverse discipline e professionisti.

Obiettivi del Premio sono:

  • far emergere e premiare progetti, soluzioni, prodotti originali sviluppati per migliorare la salute pubblica e i servizi di assistenza e cura, promuovendo la tutela ambientale e la sostenibilità delle produzioni;
  • dare visibilità alle iniziative di innovazione e ai soggetti che le sviluppano, in ottica di condivisione di best practice;
  • riconoscere e sostenere competenze, capacità e passione alla base dell’innovazione nell’approccio integrato e multidisciplinare al concetto di Salute.

Nello specifico, l’iniziativa è rivolta a tutti quei Soggetti che stanno sviluppando o abbiano sviluppato soluzioni innovative per la filiera della Salute inerenti la “One Health, digital”.

Consulta il Regolamento

Leggi l'informativa Privacy

Compila il Form di Candidatura

Termine per la presentazione delle candidature: venerdì 23 settembre 2022 ore 23.59 prorogato al 7 ottobre ore 23.59

LA CALL É CHIUSA

Per info [email protected]

Soluzioni in questa iniziativa

Il progetto VoICEs aspira a rafforzare il coinvolgimento dei bambini nella valutazione e nel miglioramento della qualità dell'assistenza negli ospedali pediatrici, tenendo conto delle loro opinioni nella modulazione dell'assistenza a misura di bambino per i servizi ospedalieri.

Negli ultimi due anni in APSS, sono stati realizzati, in house, oltre 60 progetti e-learning in la maggior parte accreditati ECM, a favore dei 6.700 dipendenti sanitari.

Partner tecnologico d’eccellenza nella digitalizzazione di prodotti e filiere e nella gestione dei dati, Antares Vision Group è leader nei sistemi di ispezione e nelle soluzioni di tracciabilità e serializzazione del farmaco adottate dalle principali industrie farmaceutiche mondiali.

L’ASST Santi Paolo e Carlo ha istituito una nuova funzione (GOP-Gestione Operativa Paziente) e ha digitalizzato le attività amministrative per ogni presidio ospedaliero attraverso l’utilizzo del Datawarehouse e, quindi, il monitoraggio real time dei dati.

COReHealth è l’unica esperienza nel panorama nazionale di centrale regionale di telemedicina.

Per ottimizzare le risorse sia strumentali che di personale, l'Azienda Socio Sanitaria Santi Paolo e Carlo, ha concentrato il processamento della routine delle provette di chimica clinica in un unico presidio utilizzando un modello di «Hub and Spoke».

Il Presente Progetto I Salotti Virtuali del Benessere, sperimentato sia come sostegno psicologico con tecniche antistress che come motivazione all’adozione di stili di vita salutari, è stato articolato attraverso un processo di formazione a cascata nella ASL Napoli 1 Centro e in strutture Univers

Il Li-Fi è una tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni in maniera veloce, sicura e sostenibile. Tutte le fonti LED possono essere potenziali trasmettitori di informazioni e ogni device un potenziale fruitore delle stesse.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata sia come dispositivo di firma elettronica avanzata FEA (firma con CIE) e come strumento di gestione delle Identità (entro con CIE).

GISA Autovalutazione è una web application open source, di titolarità della Regione Campania, che in sintonia con il risk-based thinking e nell’ottica della trasparenza, dell’inclusione degli stakeholders e del miglioramento continuo è utile a: Imprese/operatori già profilati nell’Ecosistema soft

ABILITA è il Servizio dell’Azienda sanitaria della Provincia autonoma di Trento per l’Informazione e la Valutazione degli Ausili dell’Ospedale Villa Rosa di Pergine.

Nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro si è deciso di analizzare l’andamento dei ricoveri e degli accesi al Pronto Soccorso per il Presidio Ospedaliero Spoke di Lamezia Terme in epoca Pre-Covid che Covid-19, ovvero dal 2019 al 2022.Questo ci ha permesso di controllare il bisogno si salut

In un’ottica Smart Health, con il Sistema per la Gestione delle Prescrizioni e Piani Terapeutici e la Mobile App Medici, la Regione Campania realizza un’altra esperienza di “Connected care”, agevolando la relazione tra paziente ed operatore.

Revelio è una soluzione end-to-end di Intelligenza Artificiale per il settore sanitario che, tramite sofisticati ed avanzati algoritmi di Deep Learning, individua, segmenta e stabilisce la natura di sospetti neoplastici all’interno delle immagini diagnostiche prodotte nei servizi di Diagnostica p

Il progetto è caratterizzato dall’ampliamento di una infrastruttura tecnologica avanzata, un ecosistema sociosanitario digitale, basato su tecnologie innovative per potenziare l’interconnessione della rete con le strutture intermedie e l’assistenza domiciliare, determinando una migliore capacità

Il progetto televisita dell’AOR San Carlo di Potenza individua le azioni - sia organizzative che tecnologiche – che consentono al personale sanitario di utilizzare, in alcune specifiche situazioni, i sistemi telematici in grado di seguire il paziente al proprio domicilio, evitandogli di recarsi i

PoliPathways è un software sviluppato da Fondazione Poliambulanza con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nella gestione dei pazienti nei diversi percorsi clinici.

Il Centro Prelievi dell’AOU Careggi ha un flusso medio di circa 500 utenti al giorno. I pazienti provengono dal domicilio o seguono un percorso interno a partire da una struttura ospedaliera.

Il “POHEMA” è una piattaforma web divenuta operativa dal mese di gennaio 2021, che permette di seguire “passo-passo” lo stato del tampone ed il conseguente tracciamento del soggetto infetto.
La soluzione attuata ha permesso:

La soluzione, consiste in un sistema integrato per la gestione del percorso del paziente e il governo dei flussi di accoglienza per l'Azienda Ospedaliera Marche Nord, che prevede:

Programma di revisione del Patient Journey basata sul ripensamento di servizi e infrastrutture secondo una visione strategica e sfruttando la leva del digital.

Huknow è una piattaforma consumer web+app dove ogni utente può scrivere il suo problema e visualizzare la lista dei medici pronti a rispondere sull’argomento ricercato.

Il progetto di digitalizzazione della Patient Survey da voce ai pazienti e alle famiglie in modo più facile e immediato. Ne raggiungere il 100% ed esprime con un dato quali/quantitativo, il vissuto del paziente non influenzato dalla situazione psicologica all’interno della struttura.

RiAtlas Healthcare è dispositivo medico software per la presa in carico e il monitoraggio attivo di pazienti che, dopo una fase acuta, avviano un percorso terapeutico assistenziale.

FARI ha promosso la salute e il benessere dei cittadini stranieri con servizi socio-sanitari migrant-friendly, programmi di cura e assistenza, informazione diffusa, consulenza, sostegno e rafforzamento delle competenze del personale sanitario nelle province di Taranto, Lecce e Brindisi.

Il Business Continuity Plan (BCP) o piano di continuità operativa, rappresenta un piano di sicurezza alternativo che un’azienda deve possedere per poter continuare la propria operatività in caso di eventi catastrofici dovuti alla natura oppure di eventi provocati dall’uomo che possono minare l’in

Nel mese di agosto 2022 sono stati completati i lavori di realizzazione e implementazione delle tecnologie del Laboratorio CEDIA e, al momento, sono in corso le procedure per l’avvio delle attività previste per il mese di dicembre 2022.

L’obiettivo della soluzione è assicurare l’inclusione digitale di pazienti cronici attraverso una piattaforma di servizi digitali, finalizzati a digitalizzare il percorso di follow-up in televisita e focalizzati sull'esperienza del paziente, integrata con uno strato di servizi di facilitazio

Eseguiamo esami diagnostici a domicilio e refertazione in 48 ore. Grazie alla nostra piattaforma digitale proprietaria riduciamo le distanze tra medico, paziente e centro di analisi, migliorando e velocizzando lo scambio di informazioni necessarie alla prevenzione e cura delle persone.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva Regione Puglia

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?