FORUM PA 2019: "Premio PA Sostenibile - II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030"

Il “Premio PA sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” è un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS, all’interno della Manifestazione FORUM PA 2019 (14 – 16 maggio), finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030. La convinzione che sta alla base dell’iniziativa vede la costante ricerca di innovazione da parte delle amministrazioni centrali e locali, ma anche da parte di associazioni e start up, come la strada irrinunciabile per assicurare benessere e sviluppo alle comunità.

La CALL è chiusa

Consulta il Regolamento

Leggi l'Informativa Privacy

 

Soluzioni in questa iniziativa

Il progetto intende portare i giovani a riflettere sull’Europa e a prendere coscienza delle sue finalità attraverso una conoscenza
diretta dell’idea ispiratrice originaria e del processo che ha portato alla nascita di un’Europa unita. 
 

Ai sensi del DPR 80/2013, ai fini del miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, il Sistema Nazionale di Valutazione valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione e prevede lo svolgimento di un procedimento di valutazione delle i

LetsApp è un programma educativo digitale promosso dal MIUR in collaborazione con Samsung Electronics Italia, finalizzato alla trasmissione di competenze coding e di soft-skills – tra cui Digital Marketing, Presentation skills e comunicazione IT - attraverso una piattaforma e-learning con moduli

L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle attività della Strategia per la promozione all‘estero della formazione superiore italiana 2017/20. 

"MIRO al Paesaggio" è una analisi congiunta, con il personale del Servizio, dei progetti proposti dai funzionari tecnici degli Enti locali e dai tecnici iscritti agli Ordini professionali.

Un’opera d’arte “Nuvola”per riaffermare i propri principi fondanti, sensibilizzare sulle tematiche ambientali, compiere un importante atto di riciclo creativo e tracciare l’agenda verso il futuro.

Il modello dell’Ufficio Tutele del Comune di Bologna presso l’Area Welfare e promozione del Benessere di Comunità: Digitalizzazione dell’archivio corrente, Uso della firma digitale del Pubblico Tutore, Telematizzazione del flusso da e per le Autorità Giudiziarie in  materia di tutele e amministra

[email protected] fa della semplicità e del “fastidio zero” la propria strada maestra. Ai cittadini viene assegnato un codice personale, riportato anche su apposite etichette adesive, diversamente colorate a seconda della tipologia di rifiuto.

Abbiamo realizzato un percorso per persone con disabilità visiva, acusica e DSA per la visitabilità (Convenzione ONU 2006) del Centro Studi/Archivio Comunicazione dell’Università(CSAC) con patrimonio di 12 milioni di pezzi, distribuiti in 5 sezioni: Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo.

Nell’agricoltura pugliese non è presente un sistema tecnologico per il censimento,lo stoccaggio e la distribuzione di ammendanti naturali per gli impieghi agricoli.

La nuova sezione a digestione anaerobica che consente, dalla frazione organica dei rifiuti, di produrre biometano che opportunamente trattato, viene poi immesso nella rete locale di distribuzione del gas.

CVqui – Jobiri è il 1° ecosistema integrato di servizi di carriera intelligenti in grado di digitalizzare i servizi per il lavoro degli Informagiovani di Regione Lombardia.

La Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SRACC), adottata a febbraio 2019, rappresenta il documento quadro della Regione Sardegna per valutare le implicazioni del cambiamento climatico nei processi di pianificazione e programmazione.

“Trenta ore alle Entrate” è una proposta formativa per ragazzi tra i 16 e i 19 anni che pone le basi per costruire cittadini consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri nei confronti dello Stato: trasmette competenze sul funzionamento di una Pubblica Amministrazione moderna come l’Agenzia dell

Il progetto denominato “Pontassieve 2030” si configura come la risposta che l’Amministrazione Comunale di Pontassieve ha dato alla necessità di localizzare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

L'acqua di falda rappresenta un’importante e preziosa risorsa in campo agricolo, e potenzialmente, se opportunamente trattata, anche in campo alimentare.

Il Registro Unico dei Controlli Provinciali sulle imprese – RUCP – si pone come obiettivo quello di aumentare l'attrattività e la competitività delle imprese trentine attraverso un miglioramento dell'efficienza della PA, una riduzione degli oneri burocratici posti a carico delle imprese nonché at

Con riferimento ai corpi illuminanti, l’evoluzione tecnologica delle lampade basate sulla tecnologia LED offre la possibilità di ottenere un deciso miglioramento in termini prestazionali generali, sia sotto forma di un incremento dell’efficienza luminosa (fino a 120 lm/W), sia sotto forma di una

Il piano è interpretato come esempio/modello per un modo di agire, contestualizzato ai mutamenti della globalizzazione, climatici, economici e sociali.

Come raccontare agli esperti e al grande pubblico le informazioni ambientali basate su dati oggettivi e solidi dal punto di vista tecnico e scientifico in modo chiaro e coinvolgente? Quale percorso ha intrapreso il Piemonte per raggiungere la sostenibilità ambientale?

L’alto potere calorifico del biogas prodotto mediante digestione anaerobica dei fanghi di depurazione delle acque reflue urbane lo rende idoneo alla produzione di energia elettrica e termica.

Dal 2013 l’Università Ca’ Foscari ha sviluppato progetti che enfatizzano il legame fra la sostenibilità e il mondo dell’Arte, particolarmente connesso alla città di Venezia e ad alcuni dei principali settori di ricerca di Ca’ Foscari, al fine di ampliare la conoscenza e la diffusione dell’Agenda

Beekon City è una soluzione integrata che trasforma la città in una Smart City, sfruttando la tecnologia beacon.

La soluzione EnergiaFVG nasce per supportare il Piano Energetico Regionale – PER, che è lo strumento strategico della Regione in campo energetico e orienta il sistema economico alle "tecnologie pulite”.

ClimaMi mira ad intercettare e supportare i professionisti che, nell’ambito urbano milanese, svolgono attività di progettazione e gestione del territorio.

Nel tentativo di rispondere concretamente alle sfide ambientali e alle necessità di una corretta e mirata pianificazione territoriale l’Amministrazione Capitolina, in collaborazione con l’ISPRA e i volontari del SCN, ha realizzato nel 2018 la prima carta tematica del consumo di suolo a livello co

I sistemi sanitari hanno risposto all’aumento delle malattie croniche, registratasi negli ultimi 20 anni nelle popolazioni dei Paesi a sviluppo avanzato, adottando un approccio di medicina proattiva che utilizza percorsi di "auto-gestione della malattia" e, il ruolo attivo del cittadino, è uno de

L’Università Ca’ Foscari sta dedicando una maggiore attenzione ai temi della conciliazione famiglia-lavoro e del benessere del personale.

Prodotto formativo multimediale in video-tweet, per la diffusione dell'Information Literacy, strutturato secondo la logica informale della micro-learning

Il progetto consiste nella realizzazione ed implementazione di un Centro di Aggregazione giovanile nei locali che costituiscono una porzione della ex Caserma Passalacqua, bene comune ritornato recentemente a disposizione dei cittadini novaresi al cessare del suo utilizzo per fini militari.

Tra il 2010 e il 2013 i Comuni dell'Unione Bassa Romagna hanno definito gli strumenti di programmazione in tema energetico.

La piattaforma ConciliaWeb consente agli utenti, con pochi semplici passi, di registrarsi e di presentare una istanza per la risoluzione delle controversie con gli operatori di comunicazioni elettroniche (telefonia, internet, pay tv).

La cronicità è un’area che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte integrazione tra servizi sanitari, sociali, comunali e del terzo settore.

Sviluppo di una infrastruttura hw/sw che consenta ai Consoli Onorari, dispiegati capillarmente nello scenario mondiale della Rete Consolare Italiana, la rilevazione dei dati biometrici necessari per il rilascio del Passaporto Elettronico (Foto, firma, impronta digitale) e il successivo inoltro te

La web app Con.Te Sicads è stata sviluppata per il percorso di cura in chirurgia a degenza breve. In futuro potrà essere estesa anche a tutti i setting assistenziali.

Sistema P2P nel quale anziani volontari accompagnano altri anziani più in difficoltà per permettere loro di risolvere problemi di mobilità e vivere a pieno all'interno della società.

Obiettivo del Progetto è l’incremento sul territorio municipale di iniziative dirette sia alla raccolta di “sacche di sangue” che alla formazione/informazione sull'importanza, tanto dal punto di vista sanitario che umano, di “donare il sangue”.

La Farnesina ha da anni intrapreso un percorso virtuoso volto a diffondere buone prassi per garantire la sostenibilità ambientale del Ministero.

La realizzazione combinata di infrastrutture verdi in ambito urbano, e di sistemi integrati di mobilità sostenibile, dunque, può rappresentare un volano per lo sviluppo di processi trasversali di innovazione, fortemente integrati e radicati nel contesto territoriale di riferimento ed in grado di

Il progetto si pone come un modello d’insieme, armonico ed integrato con una unica e uniforme “user experience” che, attraverso una soluzione di HR Innovation punta ad ottimizzare più processi.

La soluzione, denominata Health-VdA, mette a disposizione dei cittadini della Regione Autonoma Valle d’Aosta un’apposita APP che consente la consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico e l’accesso ai servizi innovativi di sanità elettronica messi a disposizione dal Sistema Sanitario

Con il QR code coloro che desiderano conoscere meglio le nostre attività potranno ascoltare le video-interviste del personale, mentre, per chi è curioso di apprendere i dati riportati nei resoconti annuali delle attività della regione, saranno accessibili passaggi scelti dei nostri Bilanci social

Il regime dei sottoprodotti rientra a pieno titolo tra le misure di prevenzione e contribuisce alla dissociazione della crescita economica dalla produzione di rifiuti e riduce il consumo di materie prime.

L'Osservatorio sulla criminalità organizzata della provincia di Rimini è un luogo di studio, analisi e monitoraggio della presenza delle mafie sul territorio della Riviera di Rimini.

Il progetto OrtoLibero è nato nel 2014 a fronte del desiderio manifestato dai detenuti di realizzare un orto nelle pertinenze del carcere.

Il progetto si inserisce all’interno della digitalizzazione degli uffici pubblici e nello specifico nel passaggio degli uffici anagrafici al sistema ANPR.

Nel 2018 Intercent-ER ha avviato una serie di azioni per promuovere la diffusione di comportamenti di acquisto sostenibili da parte degli Enti del territorio.

In particolare:

Il progetto mira, nelle materie contrattuali e di competenza del Tribunale delle Imprese, ad individuare le cause conciliabili onde facilitare il giudice nell’invio della controversia in mediazione demandata e a realizzare un algoritmo predittivo in tale campo.Con l’aiuto di importanti partner pu

Il PUMS della Città metropolitana di Bologna è un Piano strategico che riguarda l’intero territorio metropolitano:con un orizzonte temporale medio-lungo e monitoraggio biennale,è correlato ai piani settoriali e urbanistici a scala sovraordinata e comunale.Il principale obiettivo è rendere la Citt

Il progetto Sentinella consiste nello sviluppo di un sistema di monitoraggio in tempo reale del refluo fognario al fine di individuare eventuali alterazioni in grado di perturbare il normale funzionamento delle reti fognarie e dei processi depurativi.

Intento dell'Amministrazione comunale di Palazzolo sull'Oglio è quello di favorire in tutti i settori della propria azione un coinvolgimento informato e responsabile dei cittadini, singoli e associati, svolgendo una funzione di coordinamento e attivazione di processi partecipativi.

L’idea progettuale “Sapienza IN-AULA: un nuovo modello di esperienza e accessibilità della didattica” è finalizzata allo sviluppo di un modello tecnologico per i fruitori dei corsi universitari che evolve il concetto di telepresenza grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche interattive.

‘Innovate H2O’ è un programma di incubazione, con durata di 6 mesi, rivolto a start up e spin-off universitari tesi a promuovere innovazione e ricerca per massimizzare il valore e la protezione della risorsa idrica, migliorare la sua governance e attirare investimenti.

L’Università degli Studi di Padova ha implementato la digitalizzazione del flusso di autorizzazione e rendicontazione delle missioni di Ateneo, che consente di effettuare on-line la richiesta di una carta di credito virtuale da parte del personale interessato, l’autorizzazione da parte del superi

Night Bus è un servizio notturno sperimentale su prenotazione gestito da Busitalia Veneto e finanziato da Comune e Università degli studi di Padova.

ZEFIRO, acrostico di Zone di Eccellenze, Fiumi, Itinerari, Risorse e Opportunità, è un progetto condiviso e coprodotto per sviluppare la mobilità sostenibile e la rigenerazione dei territori in particolare quelli attraversati dalla Ciclovia Garda-Mincio-Secchia in Provincia di Mantova.

TRAFAIR aumenta la consapevolezza nei cittadini e nelle pubbliche amministrazioni della qualità dell’aria urbana e dell’inquinamento causato dal traffico.

Il Piano di Mitigazione del Politecnico di Milano presenta il quadro metodologico per la definizione e successiva verifica degli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 dell’Ateneo, e costituisce la base conoscitiva necessaria per l’assunzione di impegni formali di contenimento delle emission

Mappare il livello di vulnerabilità dei sistemi urbani sviluppando una piattaforma per il supporto alle decisioni e fornire, al contempo, un kit completo di strumenti interoperabili utili a supportare la P.A.

Il cittadino lavoratore infortunato sul lavoro si trova all'improvviso, purtroppo molto frequentemente, a vedersi modificata e sconvolta totalmente la sua vita a causa dell'infortunio sul lavoro che subisce.

Il progetto traccia la realizzazione di un impianto di collocazione al lavoro che valorizza le Diversità (Genere, Multiculturalità, Handicap) in termini di acceleratore d’innovazione per la PA e il Mercato Privato.

L’URP del Comune di Bari, a mezzo di 4 risorse interne con competenze amministrative, di marketing e tecniche pubblicitarie, oltre che di comunicazione pubblica, ripropone una campagna di sensibilizzazione a lungo termine, destinata ai bambini della città, mirante alla condivisione di valori posi

La soluzione proposta permette di monitorare i consumi energetici degli enti e di applicare regole intelligenti e da remoto per il risparmio energetico (accensioni e spegnimenti, saving energetico…).

La Welfare Card è un progetto promosso dal Comune di Modena nell'ambito del progetto “Rete Welfare Aziendale-Territoriale di Modena”.

L'iniziativa della Scuola Diffusa per la partecipazione e la cittadinanza digitale nasce nell’ambito del progetto dei “Punti Roma Facile” (PRoF) , la rete di spazi assistiti presenti su tutto il territorio, attivati per contrastare il divario digitale, diffondere le competenze digitali aiutare i

Pensato come sistema di misura della qualità della vita dei cittadini romani e del loro benessere percepito, il Rapporto BES di Roma Capitale, rilasciato per la prima volta lo scorso anno, nasce per valutare il progresso della realtà locale urbana di Roma non soltanto dal punto di vista economico

L’assistenza medica all’adolescente nel nostro Paese è ancora precaria e poco funzionale, si rende necessaria un’adeguata formazione in medicina dell’adolescenza, nella considerazione che l'85% degli Italiani con età maggiore di 14 anni viene ricoverato in reparti per adulti, mentre quelli ricove

Il progetto P.I.P.P.I., ispirato alla resilienza di Pippi Calzelunghe, come metafora della forza dei bambini nell’affrontare le situazioni avverse della vita, riconosce la negligenza parentale e la vulnerabilità familiare come uno spazio di speciale opportunità per mettere in campo interventi ori

Nugo è l’applicazione per la mobilità in Italia che nasce con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo di mezzi condivisi rispetto all’uso dell’auto privata, in una prospettiva di shift modale che promuova la sostenibilità ambientale.

Il PTT è integrato nel Sistema informativo della giustizia tributaria e consente alle parti di avviare e gestire il processo tributario, depositando in modalità telematica la documentazione e gli atti relativi ad un ricorso/appello di competenza della giustizia tributaria.

Nel 2018 Roma Capitale ha avviato una prima sperimentazione di bilancio partecipativo nel territorio del Municipio VIII con l’obiettivo di coinvolgere direttamente i cittadini nel processo decisionale, facilitare il confronto e rispondere in modo efficace alle necessità e ai bisogni della popolaz

Roma Capitale intende adottare un sistema incentivante basato su tecnologia “blockchain” che consenta di premiare i comportamenti virtuosi dei “city user” che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di uno sviluppo sostenibile della Agenda 2030.

Con un'unica concessione in PPP, il soggetto privato curerà sia la forniture di energia elettrica che la manutenzione delle reti di pubblica illuminazione e semaforica, realizzando importanti investimenti per il passaggio a LED di tutti gli oltre 16.000 punti luce e le lanterne semaforiche dell'i

Il progetto Ri-V’Oglio, attraverso il riuso degli spazi e delle aree dismesse con forme d’uso temporanee, vuole rigenerare il centro storico del comune di Palazzolo sull’Oglio (BS), ma anche dare vita a nuovi modelli di sviluppo urbano e territoriale a consumo di suolo zero volti al recupero del

Una serie di ragioni impongono alle PA, di contribuire in modo trasparente e misurabile ad un percorso finalizzato a sostenere la crescita della popolazione in termini sociali, economici e culturali e contribuire all’Agenda 2030.

Un Progetto Europeo coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, con 15 Partner, con l’obiettivo di Integrare l’Agenda 2030 nelle politiche locali, in un periodo caratterizzato da migrazioni e flussi di rifugiati, avvalendosi di una campagna di sensibilizzazione condotta e realizzata dagli Enti Local

Per promuovere la conciliazione tra la vita professionale e familiare, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) ha aperto il nido d’infanzia universitario chiamato BabyAteneo.

La Regione Emilia-Romagna ha istituito il Premio “Innovatori responsabili”, rivolto a imprese di ogni dimensione e settore, associazioni di imprese, enti locali e camere di commercio, che valorizza l’impegno del sistema produttivo emiliano romagnolo rispetto all’attuazione degli obiettivi indicat

La Regione Umbria ha avviato un processo che ha visto coinvolti 36 Comuni umbri e altrettante scuole primarie e secondarie di primo grado per la presentazione di progetti di riqualificazione di spazi pubblici dedicati ai bambini.

Il progetto FICEP (First Italian Crossborder eIDAS Proxy) è la prima piattaforma italiana di interoperabilità dei sistemi di identità digitale europei.

Decidilo tu è un percorso di partecipazione attiva dei cittadini nelle scelte che riguardano la città. E’ un progetto in cui sono i cittadini e le persone che vivono Pioltello a decidere come investire una parte del bilancio comunale in opere, iniziative, acquisti.

Mediante una APP (CS MON life) è possibile realizzare la campagna di raccolta dati scattando fotografie georeferenziate con normali smartphone e ricevere il nome della specie segnalata (fauna e flora) sulla propria email.

Realizzazione di un “Impianto multiplo di rifornimento per la distribuzione di Carburanti Alternativi quali idrogeno (H2), gas naturale liquido (LNG) e idrometano (H2GN) per autotrazione in un sito cittadino”, alla luce delle nuove norme tecniche italiane e accentrata operativamente sullo “Svilup

Il progetto CittAperta nasce dall’esigenza di rendere davvero finalmente inclusivo il territorio e la città per tutte le persone con ridotta mobilità o comunque in stato di fragilità.

Il Tribunale di Firenze, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione dell’Ordine degli Avvocati di Firenze con convenzione del 20.03.18, si è dotato stabilmente di una web tv realizzata da PMG srl con finanziamento della Camera di Commercio di Firenze.I servizi della web tv , real

[email protected] è un sistema software volto a scongiurare fenomeni drammatici, eppure accaduti, legati a dimenticanza dell’accompagnatore di consegnare il bambino al nido, una volta uscito di casa.

Con l'introduzione del numero unico di emergenza europeo 112, la Provincia Autonoma di Bolzano realizza un importante passo verso la sostenibilità del sistema sanitario provinciale.

MyCUPMarche è il progetto che Regione Marche ha avviato nel 2015 in collaborazione con i partner tecnologici I-Tel e TIM, inizialmente con l'obiettivo di ottimizzare i processi di governo della specialistica e riduzione delle liste di attesa.

Il Comune di Bagheria ha proposto l’attuazione dell’Amministrazione condivisa con l’adozione di un regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Comune per la cura dei beni urbani.

L’azione prende avvio da un Protocollo d’intesa per la collaborazione, il raccordo e il confronto tra 12 Città metropolitane, per una più efficace attuazione del GPP internamente e la promozione degli acquisti verdi sui territori, realizzando attività congiunte, anche di supporto reciproco, nell’

L’idea progettuale,inizialmente basata sulla previsione di incontri con i beneficiari dell’azione, è implementata con l’avvio della piattaforma e‐learning gratuita collegata a un’app per smartphone e tablet Android e IOS attualmente in versione base)su cui vengono organizzate lezioni virtuali di

Uno degli obiettivi principali di questo progetto è testare metodi per lo sviluppo e l'attuazione dei piani strategici eco-innovativi per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in 8 città pilota.

Unica per l’Etica è un percorso multidisciplinare finalizzato alla promozione di comportamenti etici attraverso la diffusione di video di sensibilizzazione pubblicati su Facebook e sostenuti dagli studenti, creatori e sponsor dei video.

Gli inverni molto rigidi e le estati molto calde sono un pericolo per anziani, disabili, persone sottoposte a cure sanitarie cicliche.Così come le calamità naturali.Tutto questo può causare non pochi problemi al lavoro di quanti, medici,paramedici,personale di primo soccorso e impiegato in associ

L’Arte ti ricarica nasce per aumentare il flusso turistico nelle dimore storiche in maniera sostenibile, puntando su un target rispettoso dell’ambiente e sensibile al patrimonio lasciato dalla Serenissima Repubblica di Venezia.

FUSS è un progetto di sostenibilità digitale per la scuola e nel contempo un prodotto free software (sistema operativo GNU/Linux ed applicativi) per la gestione di una rete scolastica.

Caratterizzazione geografica del prodotto tipico, per dare la certezza della sua provenienza, evitando frodi e valorizzandolo con il fingerprinting, valutando la biodiversità, viste le tecniche colturali a basso impatto ambientale, creazione di un sistema informatico, a disposizione delle aziende

La startup tecnologica Kinoa ha siglato con il Comune di Firenze un accordo per realizzare una guida dell’accessibilità del Centro Storico (in 4 itinerari) disponibile in italiano ed inglese.

10 interventi di messa in sicurezza di edifici pubblici a uso residenziale - in siti particolarmente esposti ai rischi naturali - anche sperimentali e innovativi per tecniche e materiali utilizzati nonché per adozione di metodologie che minimizzino il fastidio per gli abitanti degli edifici presc

La crisi economica dell’ultimo decennio ha fatto emergere situazioni di disagio, povertà, esclusione. La congiuntura non favorevole, unita alle carenze di risorse della PA, impone un rimodellamento ed una ricalibrazione di alcuni servizi offerti al cittadino.

L’Unione della Romagna Faentina è la prima Unione di Comuni che intende dotarsi di strumenti di partecipazione, quali un regolamento per la cittadinanza attiva e i beni comuni, un regolamento per gli istituti di partecipazione (consultazioni, proposte, bilancio partecipato) e un percorso di valut

Prima di porre in essere azioni legali di autotutela, il cittadino con disabilità che si senta discriminato nei diritti deve necessariamente conoscere gli orientamenti giurisprudenziali sulle specifiche tematiche della disabilità e,reperire autonomamente queste informazioni, non solo non è agevol

Promozione di processi di integrazione fra servizi pubblici (sanitari, sociali ed educativi) e soggetti privati e associativi presenti sul territorio cittadino disponibili a fare sistema a beneficio delle famiglie dei bambini da 0 a 2 anni di età; attivazione iniziative innovative nella gestione

Una volta si chiamava baratto, ossia scambio beni, merci o servizi praticato in assenza di moneta. Oggi, nell’epoca dell’interazione digitale, prende il nome di “sharing” (condivisione) o “swapping” (scambio).

eValue:
- è un algoritmo di calcolo che informatizza un modello di contabilità ambientale ed economica integrata per le organizzazioni pubbliche e private

Per la rilevazione della presenza di amianto sulle coperture degli edifici presenti sul territorio del comune di Bergamo, è stata effettuata una sperimentazione con utilizzo di droni effettuata da ARPA, nel 2017.

Per trasmettere a tutti gli studenti le conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, una delle proposte di educazione ambientale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento per l'anno scolastico 2019/20 sarà dedicata ai temi dell’educa

#ospedalerisponde è un progetto di comunicazione e informazione medico-scientifica realizzato dalla Fondazione Istituto Giglio di Cefalù sfruttando le potenzialità dei social network e in particolare di Facebook.

Il progetto ha previsto la realizzazione di un impianto fotovoltaico su tre dei sei edifici della Cittadella Giudiziaria costruita nella città di Salerno e presso la quale è in corso il trasferimento di tutti gli uffici giudiziari.

Il Comune di Mesagne ha realizzato una piattaforma ecologica per il conferimento dei rifiuti differenziati da parte dei cittadini residenti nel territorio comunale.

Coltivatori di Emozioni è la prima piattaforma di Social farming creata per sostenere le piccole aziende agricole, salvaguardare i territori rurali a rischio di abbandono, le antiche tradizioni contadine e le eccellenze agro-alimentari italiane tramite uno strumento di solidarietà: l’adozione del

Il progetto, concluso nel mese di marzo 2019, ha previsto lo svolgimento di una serie di eventi che hanno avuto luogo a partire dal mese di ottobre 2018, incentrati sull’utilizzo del legno in architettura e ingegneria.

Freedoo è una applicazione che consente un processo completo di acquisto tramite smartphone nel punto vendita attraverso la lettura del qr code associato all'articolo dai negozianti affiliati. L'idea di business rientra nello sviluppo dei servizi innovativi per il commercio.

Le “Linee guida per il piano di Adattamento della città di Mantova” hanno l’obiettivo generale di aumentare la resilienza del territorio mantovano rispetto agli impatti del cambiamento climatico, definendo strategicamente i punti chiave, procedurali e fisici, dell’adattamento climatico nella citt

Il Registro.it è l'anagrafe dei domini internet che hanno estensione .it ed è gestito, dalla sua nascita nel 1987, dall'Istituto di informatica e Telematica del Cnr. Il Registro.it si rivolge alle imprese per migliorare il loro grado di digitalizzazione e sfruttare le opportunità della rete.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?