Iniziative
In questa pagina trovate tutte le iniziative lanciate sul portale.
Queste sono le iniziative attualmente attive
Premio FORUM PA Sanità 2022
Il premio FORUM PA Sanità, quest'anno alla sua settima edizione, è il riconoscimento istituito da FPA e P4I per valorizzare le iniziative in corso o concluse volte a colmare lacune organizzative, di competenze, di processo o servizio delle Organizzazioni Sanitarie attraverso l’uso della leva digitale.
L’iniziativa, promossa dal Gruppo Digital360, di cui FPA è parte, all’interno della Manifestazione FORUM PA Sanità (26-27 ottobre 2022), è finalizzata a raccogliere e promuovere progetti di “One Health, digital” inteso come approccio globale alla salute, che vede indissolubilmente legate la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema che fornisce risposte alle lacune organizzative, di competenze, di processo o servizio delle Organizzazioni Sanitarie attraverso l’uso della leva digitale, leva adeguata per favorire la collaborazione tra diverse discipline e professionisti.
Obiettivi del Premio sono:
- far emergere e premiare progetti, soluzioni, prodotti originali sviluppati per migliorare la salute pubblica e i servizi di assistenza e cura, promuovendo la tutela ambientale e la sostenibilità delle produzioni;
- dare visibilità alle iniziative di innovazione e ai soggetti che le sviluppano, in ottica di condivisione di best practice;
- riconoscere e sostenere competenze, capacità e passione alla base dell’innovazione nell’approccio integrato e multidisciplinare al concetto di Salute.
Nello specifico, l’iniziativa è rivolta a tutti quei Soggetti che stanno sviluppando o abbiano sviluppato soluzioni innovative per la filiera della Salute inerenti la “One Health, digital”.
Compila il Form di Candidatura
Termine per la presentazione delle candidature: venerdì 23 settembre 2022 ore 23.59 prorogato al 7 ottobre ore 23.59
Per info [email protected]
Premio "PA Sostenibile e Resiliente 2022"
Consulta il regolamento
Leggi l'informativa privacy
Termine di presentazione delle candidature: 8 aprile 2022 alle ore 17PROROGA Termine di presentazione delle candidature: 22 aprile alle ore 17
CALL CHIUSA
"Rompiamo gli Schemi", seconda edizione: torna il Premio di FPA dedicato agli innovatori
Cerchiamo persone che usano la creatività per innovare: con questa premessa lo scorso anno abbiamo lanciato la prima edizione del Premio “Rompiamo gli schemi” dedicato agli innovatori del mondo pubblico e privato.
Nell’ambito del FORUM PA 2022, che si terrà dal 14 al 17 giugno, rilanciamo questa iniziativa, convinti che ora più che mai sia fondamentale raccontare e dare evidenza alle persone che lavorano nella PA e per la PA, alle loro competenze, alle loro idee, al loro coraggio e spirito di iniziativa.
Se la PA deve essere motore della ripartenza del Paese servono persone motivate e dotate anche di competenze trasversali, le tanto citate “soft skills”. Tra queste ce n’è una che si può declinare con varie espressioni - intelligenza emotiva, problem solving creativo, pensiero critico, pensiero flessibile - ma che possiamo riassumere in “capacità di trovare le soluzioni migliori usando la creatività, superando gli schemi e le gabbie di pensiero consolidate”. È proprio questo l’approccio che abbiamo messo al centro del nostro Premio.
Cerchiamo quindi persone che sono diventate motore di cambiamento all’interno delle organizzazioni, scegliendo soluzioni fuori dagli schemi e superando la logica del “faccio così, perché si è sempre fatto così”, mettendo al centro obiettivi e risultati, piuttosto che procedure e adempimenti, consapevoli che, in alcuni momenti, uscire dai confini e da un modo consolidato di fare le cose è necessario per sostenere il cambiamento.
Ma come faremo a scoprirli? È semplice, chiediamo a chi si riconosce in questa descrizione di raccontarci la propria storia e la propria esperienza.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con: Fondazione Mondo Digitale, ALTIS-Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione per la Sostenibilità Digitale, Pa Social e IWA Italy.
Media partner: WIRED.
Grazie alla partnership avviata con ALTIS-Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore i tre vincitori del Premio potranno usufruire di un'agevolazione del 40% per l’iscrizione ai Master MIPA e MIPAC oppure ai percorsi di Valore PA disponibili per l’a.a. 2021-22 o in partenza entro il 31 dicembre 2022.
Consulta il regolamento
Leggi l'informativa privacy
Presenta la tua candidatura tramite il form
Termine di presentazione delle candidature: 18 marzo ore 17.00PROROGA termine di presentazione delle candidature: 1 aprile ore 17.00
La call è chiusa
Premio FORUM PA Sanità 2021
Il Premio FORUM PA Sanità è l’iniziativa annuale volta a premiare quei progetti, in corso o conclusi, che rispondono concretamente ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso intelligente della leva digitale.
L’iniziativa è promossa dal Gruppo Digital360, di cui FPA è parte, all’interno della Manifestazione FORUM PA Sanità (27-28 ottobre 2021) che in questa sesta edizione adotta il paradigma One Health, ovvero riconoscere che la salute delle persone e dell’ecosistema sono legate indissolubilmente e che servono approcci e sforzi globali per “progettare e implementare programmi, politiche, norme e ricerche in cui diversi settori cooperino per raggiungere migliori risultati per la salute pubblica”(WHO).
Obiettivi del Premio sono:
- far emergere e premiare progetti, soluzioni, prodotti originali sviluppati per migliorare i servizi di assistenza e cura;
- dare visibilità alle iniziative di innovazione e ai soggetti che le sviluppano, in ottica di condivisione di best practice;
- riconoscere e sostenere competenze, capacità e passione alla base dell’innovazione in Sanità.
Nello specifico, l’iniziativa è rivolta a tutti quei Soggetti che stanno sviluppando o abbiano sviluppato soluzioni innovative per la filiera della Salute inerenti la “One Health, digital”
La call è chiusa
Presenta la tua candidatura al Form Google
Consulta il Regolamento
Leggi l'Informativa Privacy
PA Sostenibile e Resiliente 2021
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile.
Prosegue anche quest’anno il percorso comune di FPA e ASviS per la ricerca e la valorizzazione di esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.
Un percorso che ha visto nel 2018 e 2019 due edizioni del “Premio PA Sostenibile” e nel 2020, l’anno della pandemia, l’iniziativa "PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità”, con focus su percorsi di innovazione che consentono alle amministrazioni e alla società di rispondere e adattarsi alle emergenze, mettendo a frutto i momenti di crisi per costruire un futuro migliore.
Per l’edizione 2021 torniamo a concentrarci sulla “PA Sostenibile e resiliente”, due aspetti che non possono più essere distinti, se pensiamo come anche il Next Generation UE, il pacchetto di misure per la ripresa dell'Europa, metta al centro la necessità di lavorare per un’Europa verde, digitale e resiliente. Un’Europa che imposti le sue strategie di ripresa su uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile, in linea con gli Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs) fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
L’iniziativa “PA Sostenibile e Resiliente 2021” vuole mettere questa volta in evidenza una serie di azioni che le amministrazioni centrali e locali, ma anche associazioni e start up, possono mettere in atto per valorizzare, promuovere e sostenere questi obiettivi. Per contribuire al percorso verso la sostenibilità sono, infatti, tanti e diversi i contributi che si possono dare.
Abbiamo pensato di distinguerli nei seguenti filoni, nei quali potranno rientrare le soluzioni e i progetti candidati:
- MISURARE la sostenibilità: progetti e soluzioni che si concentrano sullo sviluppo e sull’utilizzo di indicatori per misurare l’impatto di diverse azioni in materia di sostenibilità, anche attraverso la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati per prendere decisioni;
- COMUNICARE la sostenibilità: progetti e soluzioni che puntano a comunicare, all’interno delle organizzazioni o all’esterno, gli obiettivi di sostenibilità e le azioni messe in atto dall’organizzazione per raggiungerli;
- FORMARE sui temi della sostenibilità: progetti e soluzioni che mettono in atto attività, percorsi, iniziative di formazione rivolte a diverse categorie (studenti, dipendenti pubblici e privati, liberi professionisti, cittadini, ecc.) sui temi dello sviluppo sostenibile;
- FARE RETE per raggiungere obiettivi di sostenibilità: progetti e soluzioni che favoriscono la creazione di reti, network, partnership (a livello internazionale, nazionale o locale) per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e/o per sviluppare progetti sugli SdGS dell’Agenda 2030.
L’iniziativa rientra nella Manifestazione FORUM PA 2021 (21-25 giugno).
La call è chiusa
Consulta il Regolamento
Leggi l'Informativa Privacy
Premio "Rompiamo gli Schemi": cerchiamo persone che usano la creatività per innovare
La pubblica amministrazione deve diventare soggetto attivo e motore della ripartenza del Paese: senza una PA rinnovata non saremo in grado di attuare le direttrici e le progettualità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i prossimi anni, né più in generale di disegnare un nuovo modello di sviluppo per il futuro, basato su sostenibilità, trasformazione digitale, inclusione e coesione sociale.
Ma per rinnovare la PA si deve partire dalle persone che dentro le amministrazioni lavorano, servono nuove competenze ma anche nuove attitudini. Parliamo in particolare di competenze trasversali (le tanto citate “soft skills”) e di quelle attitudini indispensabili per gestire e sfruttare al meglio la trasformazione digitale e organizzativa ormai irrinunciabile in tutti i settori, dal pubblico al privato. Tra le competenze trasversali ce n’è una che si può declinare con varie espressioni – intelligenza emotiva, problem solving creativo, pensiero critico, pensiero flessibile – ma che possiamo riassumere in “capacità di trovare le soluzioni migliori usando la creatività, superando gli schemi e le gabbie di pensiero consolidate”.
All’interno di questa riflessione si inserisce l’iniziativa “Rompiamo gli schemi”, promossa da FPA nell’ambito di FORUM PA 2021 (21-25 giugno), che vuole far emergere gli innovatori del mondo pubblico e privato: persone che, unendo competenza, idee, coraggio, spirito di iniziativa e lungimiranza, sono diventate motore di cambiamento all’interno delle organizzazioni in cui lavorano, scegliendo soluzioni fuori dagli schemi e superando la logica del “faccio così, perché si è sempre fatto così”.
Persone che hanno rotto gli schemi non per puro spirito di contraddizione, ma perché sanno che, in alcuni momenti, uscire dai confini e da un modo consolidato di fare le cose è necessario per sostenere il cambiamento, mettendo al centro obiettivi e risultati, piuttosto che procedure e adempimenti.
Del resto, cambiare mentalità e abitudini consolidate è non solo possibile, ma anche necessario: ce lo ha dimostrato l’anno che abbiamo appena vissuto.
Ma come faremo a scoprire gli innovatori che si nascondono nelle nostre amministrazioni, aziende, organizzazioni no profit?
È semplice, chiediamo a chi si riconosce in questa descrizione di raccontarci la propria storia e la propria esperienza.
La call è chiusa
Consulta il Regolamento
Leggi l'Informativa Privacy
PA Sostenibile e Resiliente - I migliori progetti che guardano al futuro trasformando la crisi in opportunità
L’iniziativa "PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità” è promossa da FPA in collaborazione con ASviS all’interno della Manifestazione FORUM PA 2020 e prosegue il percorso di ricerca e valorizzazione di esperienze, soluzioni e progetti, orientati a una crescita sostenibile e solidale del Paese, avviato con le edizioni 2018 e 2019 del Premio PA Sostenibile.
L’obiettivo del premio è dimostrare come attraverso l’impegno delle pubbliche amministrazioni, delle aziende e della società civile è possibile mettere a frutto i momenti di crisi per costruire un futuro migliore, uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
FASE 1 : invia il materiale a [email protected] entro il 09 giugno 2020 h.17.00 16 giugno ore 17.00
FASE 2: compila il FORM DI CANDIDATURA entro il 15 settembre 2020 h.17.00 5 ottobre 2020 ore 12.00
LA CALL E' CHIUSA
Consulta il Regolamento
Leggi l'Informativa Privacy
Premio 3X3 - Il contest per la sostenibilità al Sud
Il “Premio 3x3 – II contest per la sostenibilità al Sud” è un’iniziativa promossa da FPA nell’ambito di FORUM PA SUD (13 – 14 Novembre 2019), finalizzata a raccogliere progetti concreti sviluppati da PA locali e aziende che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, e in particolare i territori del Mezzogiorno, ad affrontare le tante diseguaglianze sempre più evidenti create dall’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030.
Una sezione speciale del Premio è dedicata alla migliore tesi di Laurea sui temi dello sviluppo sostenibile su cui il premio si concentra: povertà, parità di genere, crescita economica legata al lavoro dignitoso.
Termine presentazione candidature: 21 ottobre 2019 prorogato al 28 ottobre 2019 ore 12.00
LA CALL E' CHIUSA
Consulta il Regolamento
Leggi l'Informativa Privacy
Premio FORUM PA Sanità 2019
Il Premio FORUM PA Sanità 2019 è un'iniziativa promossa da FPA all'interno della Manifestazione di approfondimento annuale dedicata all'innovazione sostenibile del sistema salute e che si svolgerà il 29 e 30 settembre 2019 a Roma presso il Talent Garden Ostiense (Via Ostiense, 92).
L'iniziativa è finalizzata a raccogliere i migliori progetti in corso o conclusi sulla Connected Care, intesa come sistema che permette la gestione multidisciplinare e domiciliare (non ospedalizzata) del paziente anziano, cronico, fragile o non autosufficiente, in virtù di nuovi modelli organizzativi e soluzioni tecnologiche.
Termine di presentazione: 12 ottobre 2019, prorogato al 21 ottobre 2019
Consulta il Regolamento
Leggi l'Informativa Privacy
Il CONTEST E' CHIUSO
FORUM PA 2019: "Premio PA Sostenibile - II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030"
Il “Premio PA sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” è un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS, all’interno della Manifestazione FORUM PA 2019 (14 – 16 maggio), finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030.
La CALL è chiusa
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »