Il progetto Itinerari di futuro rappresenta uno strumento di valorizzazione e crescita delle competenze dello studente, inserendolo al centro di un’alleanza virtuosa tra scuola, mondo del lavoro e delle professioni e amministrazione pubblica. Le attività proposte, accanto ad altri interventi previsti nell’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro, hanno l’obiettivo di approfondire la conoscenza del mercato del lavoro e delle sue regole, di accogliere e comprendere i rapidi mutamenti e le transizioni che lo caratterizzano e di fornire strumenti capaci di orientare lo studente verso scelte consapevoli rispetto al proprio futuro lavorativo o di studio. Il progetto si contraddistingue per una forte partnership tra mondo della formazione e mondo del lavoro con l’obiettivo di fornire strumenti culturali, capacità critiche e competenze orientative per progettare e gestire una carriera che, ad ogni livello, richiede sempre più un elevato grado di autonomia, intraprendenza e strategia.
![](https://www.forumpachallenge.it/wp-content/uploads/2023/04/TSM-C-scaled.jpg)
Itinerari di futuro
Il mondo del lavoro raccontato alle scuole del Trentino
![](https://www.forumpachallenge.it/wp-content/uploads/2023/03/linkedin.png)
![](https://www.forumpachallenge.it/wp-content/uploads/2023/03/facebook.png)
![](https://www.forumpachallenge.it/wp-content/uploads/2023/03/instagram.png)
![](https://www.forumpachallenge.it/wp-content/uploads/2023/03/twitter.png)
![](https://www.forumpachallenge.it/wp-content/uploads/2023/04/immagine-rappresentativa-scaled.jpg)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
I destinatari del progetto sono studenti e alle studentesse dell’ultimo triennio degli istituti scolastici secondari di secondo grado del Trentino (licei e istituti tecnici). Il progetto offre strumenti e competenze per approfondire la conoscenza del mercato del lavoro e delle sue regole, con l’obiettivo di fornire specifiche chiavi di lettura per compiere scelte future consapevoli e commisurate alle dinamiche che interesseranno, nei prossimi decenni, il mercato del lavoro e il mondo della formazione post-diploma.