Premio Forum Sanità

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

PET&TECHNOLOGY

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

PET&TECHNOLOGY

La Pet&TECHNOLOGY (brevetto n. 102022000011069) è un sistema emergenziale in rete, uomo-drone-cane, inclusivo, con tecnologia a pilotaggio remoto (UAV, UGV, UGS) utilizzato da unità cinofile che pilotano il drone e mandano avanti il cane in modalità free handler; rispecchia gli standard richiesti dal DM77 per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN, con l’obiettivo di migliorare l’intervento sanitario di prossimità attraverso inclusione, organizzazione intelligente, persone, tecnologie e relazioni. Rete territoriale dell’emergenza-urgenza- risposta rapida  (Case della Comunità, Centrali operative territoriali, Unità di Continuità Assistenziale, servizi 118).Integrazione multiprofessionale/multidimensionale.Tecnologia e innovazione. Inclusione e pari opportunità: accesso a ruoli operativi anche per lavoratori con disabilità o fragilità, favorendo l’espansione occupazionale e la permanenza nei ruoli attivi, anche militari dopo infortuni.

 

Strutture della sanità pubblica e privata

H-T Digital Care: la continuità evolve

Strutture della sanità pubblica e privata

H-T Digital Care: la continuità evolve

L’innovazione tecnologico-digitale è una leva strategica per l’evoluzione dei servizi sanitari, migliorando efficienza, qualità e sostenibilità. In risposta alla crescente complessità clinico-terapeutica della popolazione, il DM77/22 promuove il rafforzamento dell’Area di Continuità Ospedale-Territorio(H-T), cruciale nelle transizioni di cura. In questo ambito critico il Ministero della Salute (RM17) e l’OMS raccomandano attenzione e sottolineano l’importanza di strumenti digitali per la sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico. L’A.O. Ordine Mauriziano, in linea con la Missione 6 del PNRR, ha attivato prescrizioni informatizzate, schede di ricognizione e riconciliazione digitali, referti per farmacisti clinici, servizio di telefarmacia, postazioni di dispensazione e counseling e un polo tecnologico per l’automazione logistica dei farmaci. Il modello, scalabile e trasferibile, prevede estensioni progressive che rendono l’Area H-T versatile, sostenibile e resiliente.

Strutture della sanità pubblica e privata

Team UNIDEC: la risposta di ARES118 ad eventi CBRN

Strutture della sanità pubblica e privata

Team UNIDEC: la risposta di ARES118 ad eventi CBRN

Nel 2025 ARES 118 ha reso operativo il modello organizzativo per la risposta a eventi CBRN, dotando il territorio della Regione Lazio di strutture campali per la decontaminazione (UNIDEC) e di un adeguato numero di personale sanitario formato (250 unità), garantendo la pronta disponibilità in caso di maxiemergenze con pazienti contaminati da sostanze pericolose (HAZMAT).

Il team di decontaminazione (UNIDEC) composto da 8 operatori, un medico, 6 infermieri ed un operatore tecnico con ruolo di logista, è un team di risposta rapida a gestione infermieristica, coordinato da un infermiere esperto il cui obiettivo primario è la decontaminazione sanitaria del paziente contaminato. Il percorso formativo, essenzialmente pratico, si struttura in due giornate, per un totale di 16 ore di formazione ed ha come obiettivo l’apprendimento di una corretta procedura di decontaminazione sanitaria dei pazienti non deambulanti e con gravi lesioni in corso di evento CBRN.

Strutture della sanità pubblica e privata

Patient Journey

Strutture della sanità pubblica e privata

Patient Journey

Il Patient Journey del Policlinico di Milano è un progetto di digitalizzazione che mira a migliorare l’esperienza del paziente durante il suo percorso di cura. La soluzione software è progettata per facilitare l’orientamento, fornire informazioni in tempo reale e ridurre lo stress, migliorando la comunicazione tra pazienti, caregiver e personale sanitario. È pensata per tutti i pazienti e include funzionalità specifiche a supporto anche di coloro con disabilità, prevedendo funzionalità di guida, notifiche push e condivisione di documenti e aggiornamenti medici. Il sistema è accessibile via app per iOS e Android, garantendo sicurezza e privacy. Il progetto ha l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza dei processi e migliorare la qualità dei servizi ospedalieri.

Fondazioni, Strutture della sanità pubblica e privata

Gestione delle limitazioni del personale sanitario

Fondazioni, Strutture della sanità pubblica e privata

Gestione delle limitazioni del personale sanitario

La gestione delle limitazioni lavorative del personale sanitario rappresenta oggi una sfida organizzativa. Non si tratta solo di tutelare la salute dei lavoratori, ma anche di garantire continuità e qualità delle cure. L’invecchiamento della forza lavoro, la carenza di professionisti e l’aumento delle patologie croniche rendono indispensabile adottare modelli capaci di coniugare benessere del personale ed esigenze organizzative. In questo contesto, la Direzione delle Professioni Sanitarie della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, insieme alla Direzione Medica e all’Ufficio Tutela Salute Dipendenti, ha sviluppato un modello che permette una gestione integrata e proattiva delle limitazioni lavorative. La collaborazione si concretizza in un percorso che integra protocolli e strumenti digitali, concepiti per supportare le decisioni organizzative e prevenire le criticità. Elemento centrale è la cartella elettronica condivisa, accessibile e costantemente aggiornata.

Regioni - Enti locali e loro unioni

MOSS: uno strumento per i manager della sanità

Regioni - Enti locali e loro unioni

MOSS: uno strumento per i manager della sanità

Il MOSS (Monitoraggio Spesa Sanitaria) è un progetto rivoluzionario che ridefinisce il controllo di gestione della sanità, trasformando la Regione Puglia in un laboratorio di innovazione. Non un semplice strumento contabile, ma un sistema unico e integrato che introduce un metodo innovativo, ispirato al paradigma “Holding–Subsidiaries”, capace di monitorare in tempo reale spesa, processi e attività sanitarie del complesso SSR pugliese, che movimenta oltre 8 miliardi l’anno tra 10 aziende ed enti sanitari.

La sua originalità risiede nella standardizzazione dei comportamenti contabili delle aziende sanitarie pubbliche, creando un linguaggio comune che garantisce trasparenza, efficienza e sostenibilità. I benefici sono immediati: migliore allocazione delle risorse, decisioni rapide e mirate, maggiore capacità di programmazione e integrazione con i principali sistemi informativi nazionali, regionali e aziendali con il fine di governare la sanità della Regione Puglia.

Strutture della sanità pubblica e privata

S.P.E.R.A – Sistema di Previsione Eventi da Rischi

Strutture della sanità pubblica e privata

S.P.E.R.A – Sistema di Previsione Eventi da Rischi

Il sistema sanitario, come comparto produttivo, è uno dei più rischiosi ed imprevedibili, poiché si occupa di persone con diversi e complessi problemi di attività sanitarie che potrebbero causare eventi avversi nei pazienti. Nell’anno 2024 nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro si sono verificati 40 eventi avversi che hanno generato 60 richieste di risarcimento del danno in aumento rispetto alle richieste 2023. Il paziente “SPERA” di risolvere in suo problema di salute per tornare ai suoi affetti ed alla sua vita. Il Sistema di Previsione degli Eventi sui Rischi Avversi effettua il monitoraggio della qualità dell’assistenza sanitaria. Questo lo si ottiene attraverso un sistema multidisciplinare usando l’Intelligenza Artificiale per intercettare tutti i multiparametri utili ad abbattere il rischio di eventi avversi.

Strutture della sanità pubblica e privata

Food4Future

Strutture della sanità pubblica e privata

Food4Future

La soluzione proposta consiste nello sviluppo di un percorso innovativo di sensibilizzazione alla dieta mediterranea, incentrato sulla produzione di materiali multimediali e creativi realizzati direttamente da bambini e adolescenti. L’iniziativa colma una duplice lacuna: da un lato la difficoltà di tradurre le conoscenze scientifiche in pratiche quotidiane comprensibili e motivanti per i giovani, dall’altro la carenza di strumenti partecipativi che rendano i pazienti protagonisti e non solo destinatari della comunicazione. Attraverso l’adozione di piattaforme digitali interattive, tecniche di storytelling e metodologie didattiche non convenzionali, il progetto mira a trasformare la promozione della dieta mediterranea in un’esperienza creativa e condivisa. L’approccio rompe con i modelli verticali di educazione sanitaria, privilegiando un modello circolare che valorizza la voce dei giovani e crea materiali replicabili in contesti scolastici e sanitari.

Start-up

iMed. La sanità a portata di mano

Start-up

iMed. La sanità a portata di mano

iMed è la piattaforma digitale di Movibell pensata per rivoluzionare i servizi sanitari in ospedali, cliniche, centri diagnostici e assistenza domiciliare. Basata su un modello SaaS B2B2C, semplifica, digitalizza e ottimizza l’intero percorso di cura, migliorando efficienza interna e qualità dell’esperienza per i pazienti.

La piattaforma centralizza servizi come prelievi, analisi, visite e cure domiciliari, integrando teleconsulto e videomedicina per un’assistenza rapida e personalizzata. Il personale può gestire turni, consultare agende e monitorare parametri clinici in tempo reale tramite dispositivi indossabili.

Essendo in cloud, iMed elimina installazioni, garantisce aggiornamenti continui e gestisce prenotazioni omnicanale permettendo ai pazienti di accedere ai referti online, ricevere promemoria e prenotare 24/7.

La piattaforma promuove una patient experience avanzata, integrando tecnologie digital health e IoT per un monitoraggio continuo e cure personalizzate.

Strutture della sanità pubblica e privata

Unità Mobile di Telemedicina sul Lavoro

Strutture della sanità pubblica e privata

Unità Mobile di Telemedicina sul Lavoro

L’Unità Mobile di Telemedicina sul Lavoro è un brevetto ideato da Promotergroup S.p.A. e trasferito a Promo.San S.r.l., società del gruppo. La soluzione si basa sull’esperienza consolidata nella sorveglianza sanitaria, tramite unità mobili – presidi conformi alle normative di legge – che operano direttamente nei luoghi di lavoro. Il sistema integra tecnologie digitali interconnesse per erogare servizi completi di medicina del lavoro: spirometria, elettrocardiogramma, visio-test, test tossicologici e sierologici, tamponi antigenici. Il brevetto combina la mobilità degli ambulatori itineranti con l’innovazione della telemedicina, consentendo tele-consulti e monitoraggio a distanza. L’unità mobile raggiunge cantieri remoti, aree rurali e grandi poli produttivi, eliminando la necessità di spostamento dei lavoratori e ottimizzando tempi e costi.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

Progetto Nurse Defense Area NATO

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

Progetto Nurse Defense Area NATO

Il Progetto è stato formalmente presentato da Tarquinio FORNARI durante il 2° Congresso Nazionale Emergenza/Urgenza, tenutosi al Centro Congressi di Riva del Garda da 20 al 22 settembre 2021. Contesto e Motivazioni: Originano dall’evoluzione delle minacce ibride e le nuove esigenze di sicurezza collettiva. Competenze infermieristiche specifiche in operazioni UE/NATO , l’infermiere militare rappresenta una figura chiave per garantire supporto specialistico sia in teatro operativo sia in missioni di sicurezza interna ed esterna, il progetto mira a colmare il gap formativo ed operativo, standardizzando un modello comune in ambito UE/NATO. Gli impattie benefici: Maggiore prontezza e interoperabilità UE/NATO, standard condivisi per garantire la qualità dell’assistenza in contesti ad alto rischio, costruzione di una rete professionale stabile per scambio know-houw. raforzamento della preparazione alle crisi sanitarie e umanitarie a livello europeo e non solo.

Strutture della sanità pubblica e privata

Un Modello Organizzativo di Rete Oncologica

Strutture della sanità pubblica e privata

Un Modello Organizzativo di Rete Oncologica

La multidisciplinarietà è tratto distintivo di una gestione di alta qualità per la cura delle patologie oncologiche, caratterizzate dall’alta complessità, dalla necessità di agire tempestivamente e di applicare i principi della Evidence Based Medicine tenendo conto dei valori, delle preferenze e delle esigenze del paziente. L’uso di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) e la gestione del paziente mediante Team Aziendali Multidisciplinari Oncologici sono riconosciuti come strumenti efficaci per fronteggiare la complessità della gestione dei pazienti affetti da tumore. L’approccio multidisciplinare assicura una maggiore tempestività di decisione, migliora i tempi e il coordinamento, contribuendo al controllo dei rischi di errore medico e di inappropriatezza.  Il Team è un gruppo coordinato di professionisti sanitari delle differenti discipline coinvolte nel trattamento di una specifica patologia, che si propone di migliorare le cure al paziente.

Start-up

TVCONNECT – videochiamare con la TV di casa

Start-up

TVCONNECT – videochiamare con la TV di casa

Il dispositivo elettronico TVCONNECT, collegato ad una TV tramite cavo HDMI e ad una webcam, consente di fare videochiamate dalla TV e inviare messaggi, come con un comune smartphone.

In ambito Sanità un caregiver può comunicare da remoto, con smartphone e computer, con la TV dell’assistito per inviare e ricevere videochiamate, inviare messaggi di testo, richiedere e ricevere i dati clinici dell’assistito.

In particolare quando il caregiver invia, per esempio, un messaggio all’assistito:

1) se la TV è accesa il dispositivo TVCONNECT cambia il canale TV in visione, passa sulla sorgente HDMI, e mostra il messaggio leggendone il testo (text to speech)

2) se la TV è spenta in stand-by il dispositivo TVCONNECT prima accende la TV, poi passa sulla sorgente HDMI, mostra il messaggio e legge il testo (text to speech)

L’assistito, anche se anziano non digitale, utilizza solo il suo telecomando TV, strumento a lui noto, e non necessita di formazione a nuove tecnologie.

Università e Centri di ricerca

Progetto PROMOTING A MORALLY COMPETENT NURSE

Università e Centri di ricerca

Progetto PROMOTING A MORALLY COMPETENT NURSE

Il progetto PROmoting a MOrally COmpetent Nurse (PROMOCON) è un progetto triennale finanziato da Erasmus +, finalizzato ad approfondire e comprendere l’importanza dei valori morali e dei principi etici in ambito infermieristico e ad incrementare le competenze morali ed etiche tra gli infermieri e gli studenti di infermieristica. Coordinato dall’Università deli Studi di Udine (Dipartimento di Area Medica), in collaborazione con 5 istituzioni – Università di Patrasso (Grecia), Università di Leuven (Belgio), Università di Turku (Finlandia), Trinity College Dublin (Irlanda) e CYNMA- Cyprus Nurses and Midwives Association (Cipro) – ha permesso di sviluppare un Massive Open Online Course, ossia un corso interattivo e gratuito offerto sulla piattaforma del progetto e focalizzato sulle conoscenze, competenze e attitudini etiche principali, nonchè su come possiamo supportare i professionisti a svilupparle.

Start-up

Smart Data Platform Minerva l’ AI UTILE in Sanità

Start-up

Smart Data Platform Minerva l’ AI UTILE in Sanità

La Smart Data Platform  (SDP) by Minerva Digital Intelligence è un’infrastruttura scalabile, capace dell’estrazione  IN CONTINUO E IN REAL TIME da tutti i molteplici data source aziendali, dell’organizzazione e della gestione di tutti i dati anche non strutturati, provvedendone all’organizzazione e allelaborazione in DATI TOKENIZZATI, GDPR compliance, DISPONIBILI IN NEAR REAL TIME ad uso interno ed esterno. La SDP, realizzata con la collaborazione dell’Ospedale Niguarda, opera in maniera TOTALMENTE AUTOMATIZZATA in tutte le fasi,è dotata dei più recenti  MODELLI DI AI  e di complessi sistemi di analisi dati, prevede che venga realizzata totalmente integrata alla stessa struttura dove viene implementata e, grazie alle sue caratteristiche, PERMETTE VANTAGGI TANGIBILI UNICI per tutta la struttura. E’ stata progettata e realizzata con CARATTERISTICHE DI FLESSIBILITÀ,SCALABILITÀ ED IMPLEMENTAZIONE tali da essere sempre funzionale e utile alla struttura, adattandosi alle specifiche esigenze

Strutture della sanità pubblica e privata

Mappatura del livello di competenza avanzata

Strutture della sanità pubblica e privata

Mappatura del livello di competenza avanzata

Per massimizzare il valore erogato nei confronti del paziente (modello Value Based Healthcare) e  per permettere all’organizzazione di meglio utilizzare competenze e punti di forza presenti e/o sopperire a determinate lacune con una formazione ad hoc, è inevitabile una valutazione attenta e obiettiva delle competenze in essere.

E’  stato creato uno strumento per la mappatura del livello di competenze avanzate, mediante un sistema di autovalutazione. La survey di 141 items indaga diversi aspetti, dai dati anagrafici e professionali, all’auto-valutazione del proprio livello di competenza, riguardo aspetti clinico-assistenziali che richiedono competenze specifiche.

Per ridurre il tema della maggiore o minore soggettività del giudizio e allontanare la logica di valutazione della performance legata ad un incentivo economico, è stata creata una legenda dello strumento

  • Assente
  • Di base: solo teoria
  • Esperta: pratica di base
  • Avanzata: acquisita e aggiornata,punto di riferimento 
Strutture della sanità pubblica e privata

TOQAI–Total Optmality Quality Artificial Intellige

Strutture della sanità pubblica e privata

TOQAI–Total Optmality Quality Artificial Intellige

Nel contesto sanitario parlare di qualità è sempre arduo e difficile, soprattutto nell’ambito della sanità pubblica, dove gli operatori, sempre pochi, sono spesso oberati di lavoro ed a farne le spese sono i pazienti.Nel nostro progetto abbiamo voluto ribaltare il concetto di qualità totale introducendo l’ottimalità nelle prestazioni sanitarie che saranno analizzati tramite un sistema di Intelligenza Artificiale. Il progetto TOQAI garantirà che, per ogni prestazione sanitaria analizzata, attraverso la metrica CAF con l’analisi dei fattori abilitanti otteniamo i risultati di qualità prestazionale. L’implementazione della AI, nella nostra Azienda,  analizza i dati prestazionali pregressi (10 anni) che vengono scremati e filtrati secondo l’analisi SWOT analizzando i punti forza di debolezza nonché i rischi ed i miglioramenti dell’erogazione sanitaria.

Università e Centri di ricerca

XAI identifies salient variables interplay

Università e Centri di ricerca

XAI identifies salient variables interplay

eXplainable Machine Learning does complement usual math modeling in identifying salient variables and their possible nonlinear dynamic interactions from data, as also described in:

Muselli and Liberati, IEEE Trans KDE 2002

Ferrari Trecate, Musellli, Liberati and Morari, Automatica 2003

Garatti, Bittanti, Liberati and Maffezzoli, Intelligent Data Analyis, 2007

Grassi, Liberati et al., Frontiers in Oncology, 2019

Strutture della sanità pubblica e privata

Digital Twin Teleconsulto ASST Rhodense

Strutture della sanità pubblica e privata

Digital Twin Teleconsulto ASST Rhodense

In ambito sanitario sono presenti sfide quotidiane e spesso diventa difficile dare la risposta che serve al momento giusto. A questa criticità vengono trovate molte soluzioni di cui non si conosce il reale impatto per il sistema e per i pazienti. L’ASST Rhodense (Mi) ha quindi cercato uno strumento insieme all’Università degli Studi di Genova che permettesse di conoscere e prevedere l’impatto, mediante Digital Twin, di soluzioni su alcune funzioni obiettivo, quali i tempi di attesa, emissioni di CO2 e i km percorsi dai pazienti in modo da poter poi scegliere quali soluzioni applicare e quali no. Le tecniche tipiche dell’analisi dei processi, del Business Process Reengineering e l’utilizzo del Digital Twin sono risultate ottimali per trovare queste soluzioni. A latere occorre sostenerle mediante il change management. Partecipiamo a questo bando presentando uno studio che ha permesso di implementare un caso pilota sui teleconsulti MMG/PLS con i nostri specialisti, operativo dal 15.9.2025

Strutture della sanità pubblica e privata

Team USAR M Lazio

Strutture della sanità pubblica e privata

Team USAR M Lazio

Nel panorama Nazionale il Team USAR M Lazio si è sviluppato dal 2022 in costante coesione e condivisione di procedure e protocolli e sopratutto formazione. Le due componenti, VVF e Team Sanitario (ARES 118) hanno scelto e condiviso, insieme al mantenimento delle proprie specifiche competenze,  un percorso comune di training e simulazione clinica ad alta fedeltà in maceria e in ambiente confinato. Addestramento congiunto al lavoro in maceria, debriefing strutturati, corsi e aggiornamento. Il  costante coinvolgimento delle due componenti, avallato dalla lungimiranza delle rispettive Dirigenze, ha prodotto una “soluzione” di soccorso realmente interoperabile.

Strutture della sanità pubblica e privata

OncoAI Platform – Algoritmi di intelligenza artifi

Strutture della sanità pubblica e privata

OncoAI Platform – Algoritmi di intelligenza artifi

La soluzione consiste in una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale, sviluppata dall’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari. La piattaforma integra moduli per il testing di algoritmi AI, la valorizzazione della ricerca e la comunicazione scientifica. In fase iniziale, saranno disponibili tre algoritmi innovativi in oncologia mammaria: ARISE – analisi ecografica dello stato del linfonodo sentinella, Neoadiuvanti – predizione della risposta ai trattamenti neoadiuvanti da risonanza magnetica e PEERAD – predizione dello score di rischio EndoPredict attraverso dati e immagini multimodali. L’infrastruttura, progettata in cloud con architettura modulare e sicura, consente l’elaborazione di immagini e dati clinici, generando report quantitativi e visuali a supporto della ricerca. La piattaforma si configura come un ambiente interattivo, scalabile e interoperabile, capace di accelerare il trasferimento tecnologico e favorire la collaborazione interistituzionale.

Strutture della sanità pubblica e privata

Cancer Virtual Lab (CVL)

Strutture della sanità pubblica e privata

Cancer Virtual Lab (CVL)

Cancer Virtual Lab (CVL) è una AI Semantic Knowledge Platform per l’oncologia che supporta ricercatori e medici nell’accelerare prevenzione, diagnosi e terapie. Integra un knowledge graph FHIR-compliant, che abilita reasoning e analytics avanzati su cartelle cliniche, letteratura scientifica e dati multimodali, accessibili tramite interfacce conversazionali basate su agenti AI. La piattaforma consente di generare avatar virtuali di pazienti (già oltre 30.000), sui quali condurre analisi, simulazioni e studi predittivi, favorendo la ricerca e migliorando il supporto decisionale clinico. In questo modo, CVL riduce tempi e costi della ricerca oncologica, potenzia l’interoperabilità dei dati sanitari e abilita nuovi approcci personalizzati alla cura. Grazie a un’architettura modulare, scalabile e privacy-compliant, CVL è replicabile in diversi contesti ospedalieri, contribuendo all’evoluzione verso una sanità più data-driven, innovativa e sostenibile.

Università e Centri di ricerca

INCLUDE-CARE: Un ecosistema digitale inclusivo per

Università e Centri di ricerca

INCLUDE-CARE: Un ecosistema digitale inclusivo per

INCLUDE-CARE è un ecosistema digitale inclusivo che integra realtà estesa, intelligenza artificiale adattiva e dashboard interoperabili per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva (PwID) e delle loro famiglie. La piattaforma offre ambienti immersivi per sviluppare autonomia, moduli di micro-learning per caregiver e strumenti di pianificazione condivisa tra famiglie, professionisti sanitari e sociali. Co-progettata con PwID e famiglie, garantisce accessibilità, sostenibilità e fiducia. L’innovazione risiede nell’integrazione tra tecnologia avanzata e governance partecipativa, superando la frammentazione dei servizi. I risultati dimostrano un aumento dell’autonomia, un miglioramento del 20% degli indicatori di qualità di vita, una riduzione del 30% del carico familiare e risparmi economici stimati oltre €1.500 annui per persona supportata. INCLUDE-CARE rappresenta un nuovo paradigma di sanità digitale inclusiva, scalabile a livello nazionale ed europeo.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Health and Environmental Control Center (HECC)

Regioni - Enti locali e loro unioni

Health and Environmental Control Center (HECC)

ARPA Puglia, in qualità di partner Capofila del partenariato pubblico/privato con ARPA Basilicata e SCAI Solution Group S.p.A., ha avviato un progetto innovativo di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la realizzazione della piattaforma digitale Health and Environmental Control Center. La soluzione, finanziata dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC) e inserita nell’ambito del più ampio progetto DARE – DIGITAL LIFELONG PREVENTION finanziato dal MUR, trasforma dati ambientali e sanitari complessi in strumenti concreti di prevenzione, integrando ricerca, innovazione e partecipazione. Attraverso raccolta, analisi e monitoraggio dei Big Data con strumenti di Intelligenza Artificiale predittiva e generativa e un approccio data-driven, HECC contribuisce a costituire un Digital Twin dei territori regionali, potenziare la risposta a emergenze sanitarie e ambientali e migliorare comunicazione e coordinamento tra operatori, istituzioni e comunità locali.

Strutture della sanità pubblica e privata

Valutazione performance e gestione carichi lavoro

Strutture della sanità pubblica e privata

Valutazione performance e gestione carichi lavoro

Il processo di riforma del pubblico impiego ha stimolato una spinta competitiva dei SSR, incentivando l’efficienza gli istituti della performance e della premialità (D.lgs 150/2009 e s.m.i.).

Tali istituti sono ben declinati dalle norme, ma non vale altrettanto per le modalità di assegnazione dei carichi di lavoro – benché siano strettamente correlati alla performance e caratterizzate da discrezionalità esecutiva -, soprattutto nei servizi dipartimentali ASL, ove esercita la professione sanitaria il Tecnico della Prevenzione (TdP), con funzioni amministrative e di Polizia Giudiziaria ad elevata responsabilità.

Considerato che tali funzioni richiederebbero specifiche modalità di assegnazione, atte a garantire i principio di “appropriatezza” e di “equità”, è stato sperimentato uno strumento di supporto al dirigente/funzionario preposto, fondato sulla preliminare “misurazione del peso” (in termini di difficoltà esecutiva) di ciascuna istanza.

Strutture della sanità pubblica e privata

Telestroke: gestione integrata ictus in emergenza

Strutture della sanità pubblica e privata

Telestroke: gestione integrata ictus in emergenza

l progetto Telestroke dell’ASP di Siracusa introduce un modello hub&spoke per la gestione integrata dell’ictus ischemico in emergenza, superando la mancanza di Stroke Unit nei presidi periferici. Nei Pronto Soccorso di Augusta, Avola-Noto e Lentini è stato attivato un sistema di teleconsulto neurologico sincrono con la Stroke Unit dell’hub (P.O. Umberto I), basato su robot di telemedicina con videocamera HD, monitoraggio parametri vitali e integrazione con PACS/RIS per la condivisione immediata delle immagini TAC. Lo specialista remoto può così valutare il paziente, condurre l’esame neurologico, decidere sull’eleggibilità alla trombolisi ed avviare la terapia in loco, riducendo ritardi e trasferimenti non necessari. Il sistema garantisce sicurezza dei dati tramite VPN e cifratura end-to-end. Telestroke si configura come ecosistema organizzativo-tecnologico che porta l’expertise specialistica al letto del paziente, migliorando tempestività, equità e qualità delle cure tempo-dipendenti.

Strutture della sanità pubblica e privata

Telesimt: rete digitale per urgenze trasfusionali

Strutture della sanità pubblica e privata

Telesimt: rete digitale per urgenze trasfusionali

Telesimt è il sistema di validazione trasfusionale a distanza sviluppato dall’ASP di Siracusa per garantire tempestività e sicurezza nelle urgenze. Il modello, basato su architettura hub & spoke, collega i presidi periferici con il Centro SIMT tramite una piattaforma di teleconsulenza sicura, il gestionale trasfusionale EMONET e un software di controllo remoto delle apparecchiature di laboratorio. In questo modo, il medico specialista può verificare i test immunoematologici, validare le unità più idonee e autorizzarne la consegna in tempo reale, guidando il personale locale fino alla trasfusione. Il processo diventa interamente digitale, tracciabile e auditabile, con autenticazione forte, cifratura e log medico-legali. Telesimt ridisegna le operations trasfusionali, ottimizzando le risorse e rafforzando la collaborazione interprofessionale anche in assenza fisica dello specialista.

Strutture della sanità pubblica e privata

S.I.R.I.A. – ICA Prevention con AI e Robotica

Strutture della sanità pubblica e privata

S.I.R.I.A. – ICA Prevention con AI e Robotica

S.I.R.I.A. – ICA Prevention con AI e Robotica è un ecosistema digitale innovativo sviluppato dall’ASP di Siracusa per ridurre le ICA nei reparti ad alta intensità assistenziale. La soluzione integra robotica collaborativa, IoT, intelligenza artificiale, blockchain, digital twin e realtà aumentata, garantendo monitoraggio continuo, automazione delle procedure igieniche e certificazione digitale delle attività. Il cuore del sistema è la piattaforma Copernico, che governa i flussi di prevenzione, raccoglie e analizza dati in tempo reale e supporta la formazione del personale con simulazioni immersive. Il modello introduce anche un procurement basato sul valore, con KPI clinici e organizzativi e meccanismi di bonus/malus per i fornitori, assicurando risultati misurabili in termini di riduzione infezioni, ottimizzazione delle risorse e maggiore sicurezza per pazienti e operatori.

Strutture della sanità pubblica e privata

Cruscotti Direzionali e Data Governance ASP SR

Strutture della sanità pubblica e privata

Cruscotti Direzionali e Data Governance ASP SR

L’ASP di Siracusa ha sviluppato internamente un sistema di cruscotti direzionali multilivello per superare la frammentazione informativa e rafforzare il governo della performance. La piattaforma integra oltre 30 indicatori clinici, organizzativi e documentali, aggiornati in tempo reale o mensile, consentendo letture multilivello dei risultati. Funzionalità: analisi trend, scostamenti, alert automatici, confronto tra strutture. L’architettura, web responsive e modulare, è scalabile, con accesso profilato e integrazione con sistemi aziendali (e-Care Suite, Data Analysis, SDO/SDAO). Il modello è partecipativo: Direzioni, Dipartimenti e UU.OO. hanno contribuito alla definizione e validazione degli indicatori, trasformando la misurazione da adempimento formale a leva operativa. Il sistema è operativo su tutto il perimetro aziendale e in prospettiva potrà essere esteso a livello regionale con evoluzioni di analisi predittiva basata su intelligenza artificiale.

Università e Centri di ricerca

TWIN: unire la tecnologia e le terapie per diabete

Università e Centri di ricerca

TWIN: unire la tecnologia e le terapie per diabete

TWIN è una piattaforma digitale innovativa per la gestione del diabete di tipo 1 in età pediatrica. Integra sensori indossabili (glucosio, insulina, attività fisica) e un approccio di digital twin che permette di creare un “gemello virtuale” di ciascun paziente per simulare scenari terapeutici personalizzati. Il sistema elabora raccomandazioni per l’ottimizzazione della terapia insulinica e le presenta ai clinici tramite un’interfaccia intuitiva, arricchita da visualizzazioni avanzate e spiegazioni chiare generate da modelli linguistici. Per i pazienti, la piattaforma include funzionalità di gamification che favoriscono il coinvolgimento e la raccolta costante dei dati. L’obiettivo è ridurre gli eventi avversi, migliorare la qualità di vita e rendere più efficiente il lavoro dei professionisti sanitari, aprendo al contempo nuove opportunità di ricerca grazie alla creazione di dataset unici.

Strutture della sanità pubblica e privata

VbH in patients with breast cancer: a PROMs Survey

Strutture della sanità pubblica e privata

VbH in patients with breast cancer: a PROMs Survey

L’AOU di Alessandria propone un progetto pilota innovativo finalizzato a introdurre in modo sistematico la rilevazione degli esiti di salute e dell’esperienza di cura riferiti direttamente dalle pazienti (PROMs e PREMs) nell’ambito della chirurgia senologica per tumore maligno della mammella. L’obiettivo è valorizzare la voce delle pazienti attraverso la raccolta di dati oggettivi e standardizzati sul benessere fisico, psico-emotivo, sociale e sulla soddisfazione rispetto agli esiti degli interventi chirurgici . Lo strumento scelto è il questionario validato BREAST-Q© v2.0, somministrato in momenti chiave del percorso clinico (pre-intervento, e a 30, 90 e 365 gg post-operatori). I dati, raccolti in forma anonima e convertiti in punteggi da 0 a 100, consentiranno di personalizzare l’assistenza, migliorare la comunicazione medico-paziente e identificare aree di miglioramento. Il progetto contribuisce all’evoluzione verso un modello di sanità centrato sulla persona e orientato al  valore.

Regioni - Enti locali e loro unioni

Dal digitale alla cura: il modello trentino

Regioni - Enti locali e loro unioni

Dal digitale alla cura: il modello trentino

L’attuazione del DM77/22 e del PNRR Missione 6 richiede una revisione organizzativa e di processo, unita al rafforzamento delle competenze digitali. Con questo approccio, il Trentino ha adottato una strategia di sistema che ha reso possibile l’attivazione di nuovi servizi basati sulla tecnologia, innovando i servizi sanitari per il cittadino.

Il modello sviluppato si fonda su quattro direttrici: 

Governance, coordinata dal livello istituzionale e da TrentinoSalute4.0, che ha favorito la co-creazione di modelli condivisi;

Modelli organizzativi, definiti a partire dalle esigenze degli operatori e dai bisogni dei pazienti, per garantire servizi sostenibili ed equi;

Tecnologia, con la valorizzazione dell’ecosistema digitale TreC, piattaforma che consente al cittadino l’accesso ai servizi di telemedicina; 

Formazione, per supportare professionisti e cittadini nell’acquisizione delle competenze necessarie all’uso consapevole e semplice dei servizi digitali.

Strutture della sanità pubblica e privata

SkillPath: Sviluppo e Mantenimento competenze

Strutture della sanità pubblica e privata

SkillPath: Sviluppo e Mantenimento competenze

SkillPath è uno strumento informatico, ideato e realizzato interamente all’interno dell’AULSS 3 Serenissima, per supportare l’inserimento e la crescita di Infermieri e altri professionisti sanitari neoinseriti. È uno strumento semplice, veloce da compilare e adattabile a qualsiasi contesto. Consente la mappatura periodica delle competenze distintive e, in fase di inserimento, permette il monitoraggio quotidiano delle attività svolte e la valutazione del grado di autonomia raggiunto.
Già attivo presso l’AULSS 3 Serenissima, ha ottenuto un’elevata adesione da parte del personale sanitario e risultati scientifici statisticamente significativi: riduzione del tempo di affiancamento, incremento delle competenze acquisite e maggiore consapevolezza professionale. SkillPath fornisce a Coordinatori e formatori dati strutturati e aggiornati, permettendo interventi formativi mirati, standardizzazione dei percorsi di inserimento e miglioramento della retention del personale.
Società strumentali a partecipazione pubblica

SINFONIA – Registro Celiachia

Società strumentali a partecipazione pubblica

SINFONIA – Registro Celiachia

Il sistema SINFONIA Registro Celiachia è uno strumento digitale avanzato volto a supportare gli specialisti afferenti ai presidi di rete autorizzati nella gestione e nella conferma della diagnosi di celiachia.

Il sistema consente l’inserimento strutturato e semplificato di dati clinici e anamnestici rilevanti, tra cui risultati di indagini di laboratorio, presenza di familiarità per celiachia, patologie associate e altre informazioni utili alla conferma della diagnosi al fine di emettere il certificato di malattia celiaca. Il sistema consente la registrazione automatica dell’esenzione 059 per patologia, grazie all’integrazione con il sistema SINFONIA Anagrafe agevolando il cittadino che non è più tenuto a recarsi fisicamente presso gli sportelli della propria ASL di afferenza. Il progetto è pienamente integrato nell’ecosistema digitale regionale SINFONIA, assicurando interoperabilità nativa con i sistemi informativi sanitari già in uso.

Università e Centri di ricerca

“ARGO” (Automatic Record Generator in Oncology)

Università e Centri di ricerca

“ARGO” (Automatic Record Generator in Oncology)

“ARGO” (Automatic Record Generator in Oncology) è un nuovo applicativo digitale dedicato all’estrazione, armonizzazione e gestione automatizzata di dati patologici onco-ematologici direttamente da referti cartacei istopatologici, basato su approcci di “Natural Language Processing”, “Optical Character Recognition” e “data capture” elettronico. La soluzione è stata sviluppata per automatizzare la raccolta standardizzata di dati patologici “real-life”, a beneficio di clinici, ricercatori, registri tumori e aziende farmaceutiche. Una prima fase di validazione di ARGO ne ha dimostrato elevata accuratezza e riproducibilità nel popolamento automatico di una banca dati (RedCap) e la realistica possibilità di implementazione in un setting multilingua e per ulteriori patologie oncologiche solide. ARGO potrebbe quindi rappresentare un acceleratore innovativo per migliorare la qualità dei dati e creare valore per tutte le componenti della sanità digitale e della ricerca traslazionale.

Università e Centri di ricerca

Take care. In-tasca la tua salute

Università e Centri di ricerca

Take care. In-tasca la tua salute

Le malattie croniche non trasmissibili rappresentano oltre il 60% della domanda di salute; in particolare le demenze hanno conseguenze sui pazienti, familiari, caregiver, medici e sulla Società. Oltre all’età, sono identificati fattori di rischio, tra i quali ipertensione, fumo, obesità,depressione, inattività fisica, diabete, consumo di alcol, basso livello di scolarità. Intervenire sui fattori di rischio può ridurre lo sviluppo di circa il 40% dei casi di demenza e di altre patologie metaboliche. La proposta consiste nella realizzazione di un’app di comunicazione bidirezionale tre l’user e il gestore della Salute Pubblica, con un flusso di informazioni centripeto costituito da dati rilevati attraverso sensori e questionari e un flusso verso il cittadino consistente in stimoli per l’adozione di stili di vita salutari. Il progetto si concretizza ulteriormente nell’attribuzione di premi all’adozione e al raggiungimento degli obiettivi per il miglioramento dello stile di vita.

Strutture della sanità pubblica e privata

L’isola del paziente

Strutture della sanità pubblica e privata

L’isola del paziente

Il sito web dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola offre numerosi servizi digitali, ma la loro frammentazione genera disorientamento, minore utilizzo e maggior ricorso ai canali fisici e telefonici, con conseguenti disservizi e costi aggiuntivi. Per superare queste criticità è stato sviluppato l’Isola del Paziente, un’unica area personale su misura, costruita in base al percorso di cura e alle caratteristiche di ciascun individuo. Il portale garantisce accesso semplice, sicuro e integrato a tutti i servizi, offrendo al paziente un ambiente digitale personalizzato in cui consultare referti, prenotare visite, programmare prestazioni e ricevere strumenti di prevenzione. Uno spazio che lo accompagna a 360 gradi nella gestione della propria salute, rafforzando consapevolezza, continuità di cura ed efficienza organizzativa.

Regioni - Enti locali e loro unioni

One Health per promuovere la salute coi fumetti

Regioni - Enti locali e loro unioni

One Health per promuovere la salute coi fumetti

La complessità delle tematiche di prevenzione e promozione della salute, la molteplicità dei canali di comunicazione, anche nuovi, impone alle Istituzioni la ricerca di metodologie creative capaci di veicolare più efficacemente le informazioni e potenziare gli strumenti per promuovere l’health literacy. Da tale necessità è nata l’iniziativa di comunicazione crossmediale che adotta la visione “One Health” per stimolare il pubblico più giovane ad adottare stili di vita sani. I giovani vengono ingaggiati con un approccio di tipo “nudge” (Thaler, 2008), veicolato dai canali a loro più familiari, i fumetti e i social media. I concetti complessi vengono semplificati con narrazioni visive vicine alla loro esperienza diretta per creare una connessione emotiva e indurli a scelte consapevoli di salute. Stesso approccio è stato adottato per il target adulto, attraverso un sito che con una narrazione visiva coerente racconta i progetti che il Dipartimento di Prevenzione sviluppa nel territorio.

Strutture della sanità pubblica e privata

Data driven e algoritmo di supporto alla programmazione delle sale operatorie

Strutture della sanità pubblica e privata

Data driven e algoritmo di supporto alla programmazione delle sale operatorie

Al fine di garantire un governo efficace del percorso del paziente chirurgico, l’AOU di Alessandria sta sviluppando un sistema informatizzato a supporto della programmazione dei blocchi operatori, sia in termini di pianificazione strategica (Master Surgical Schedule – Macro), sia di pianificazione settimanale (Micro). L’obiettivo è ottimizzare l’impiego delle risorse e garantire un percorso chirurgico strutturato ed efficiente. Il sistema introduce una tecnologia di pianificazione automatizzata basata su regole aziendali personalizzabili, trasparente e adattabile nel tempo alle evoluzioni organizzative.
Elemento centrale del progetto è l’integrazione, nella piattaforma di Business Intelligence aziendale, di dati e indicatori per il monitoraggio ex post, tramite viste giornaliere per blocco operatorio e settimanali per sala, capaci di evidenziare l’inserimento corretto dei pazienti nelle sedute e le tempistiche reali, favorendo l’individuazione di inefficienze e criticità.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

CENTRO DI TELEMEDICINA GHT Dassa-Zoumbè-Benin

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

CENTRO DI TELEMEDICINA GHT Dassa-Zoumbè-Benin

Nel cuore del Benin, a Dassa Zoume,  all’interno del centro di cura “San Camillo del Lellis” dedicato all’accoglienza e cura di pazienti con problemi mentali, è stata implementata una nuova postazione di telemedicina, che è divenuta in pochi mesi un punto di riferimento anche per la popolazione locale, spesso priva di accesso a cure mediche adeguate. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Global Health Telemedicina ETS (GHT), ASL Roma 1 e supportata dal finanziamento della Tennis and Friend. All’interno del centro, medici e infermieri locali accolgono e visitano i pazienti, potendo contare sul supporto di un innovativo servizio di teleconsulto , che collega specialisti italiani con le realtà sanitarie del territorio. Il progetto è reso possibile dal lavoro congiunto di tecnici e medici volontari che, attraverso la telemedicina, trasformano la distanza in vicinanza e la tecnologia in speranza, diffondendo conoscenza e garantendo assistenza dove ce n’è più bisogno.

Strutture della sanità pubblica e privata

CHANGE MANAGEMENT DATA-DRIVEN NEI PP.SS. DI SIRACUSA

Strutture della sanità pubblica e privata

CHANGE MANAGEMENT DATA-DRIVEN NEI PP.SS. DI SIRACUSA

Descrizione della soluzione

Il progetto CHANGE MANAGEMENT E DATA-DRIVEN NEI PP.SS. è attivo dal febbraio 2024 in tutti i Pronto Soccorso della provincia di Siracusa (~400.000 ab.). Riduce attese, sovraffollamento e disorientamento con un approccio digitale+organizzativo su tre assi: (1) tracking in tempo reale del percorso, con link SMS sicuro per pazienti/caregiver e vista operativa per i team; (2) follow-up digitale over65 tramite COT, in coerenza con DM 77/2022, con assistente IA “Sofia” per onboarding e videochiamata, valutazione clinico-assistenziale, referto e invio al FSE (ove previsto); (3) public reporting e cruscotti per governo data-driven. Impatto: >130.000 accessi/anno; teleassistenza >1.500 pazienti/mese nel 2025. Risultati: –44% durata media episodio (7,2 h→4 h) e 85% feedback positivi sul tracking. Prossimo step: telemonitoraggio domiciliare dei parametri vitali.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

Ridurre tempi e liste d’attesa sanitaria

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

Ridurre tempi e liste d’attesa sanitaria

Modalità diretta rivolta all’Utente o al suo Caregiver e gestita dal Personale Medico.

Implementazione di un Modulo Word a Tabella orario/farmaco, inserito nella lettera dimissione o visita medica. Il Modulo Word compilabile con menù a discesa, permette ai sanitari di offrire uno strumento efficace ed efficiente dal punto di vista comunicativo ed educativo.

Modalità indiretta rivolta all’Utente e al suo Caregiver, gestita dal Personale Infermieristico durante il ricovero ospedaliero o di visite mediche nelle strutture sanitarie del territorio. Si tratta di implementare strumenti informativi/educativi sanitari intenzionali di tipo:

Cartaceo: pieghevoli. Digitale: pagine web dedicate, Qrcode. Ambientale/Topologico: pannelli visivi posti nelle pareti delle stanze di degenza e sale d’attesa.

Elemento costante, in questa modalità, è la presenza della tabella vuota, che poi l’Utente e/o suo Caregiver troveranno debitamente compilata e completata dal Medico referente.

Strutture della sanità pubblica e privata

Connettere le cure: un ponte digitale per la continuità assistenziale

Strutture della sanità pubblica e privata

Connettere le cure: un ponte digitale per la continuità assistenziale

Per contrastare le “dimissioni difficili” e le lunghe degenze, l’AOU di Alessandria ha creato un ponte digitale per la continuità assistenziale. L’obiettivo era ottimizzare le dimissioni e ridurre la degenza media (DM).

Il progetto è stato sviluppato in quattro fasi, culminate con l’implementazione a pieno regime di una piattaforma digitale a luglio 2023.

I risultati sono stati notevoli:

I tempi di attesa per la presa in carico sono diminuiti da 5 a 3 giorni.

I tempi di attivazione sono passati da 2 a 1 giorno, nonostante le richieste siano raddoppiate.

La DM si è ridotta di 3,49 giorni per i pazienti CAVS e di 3,95 giorni per quelli ADI. Questo ha liberato circa 2.079 giornate di degenza, permettendo 236 ricoveri aggiuntivi e generando un impatto economico di oltre 1 milione di euro. Il successo del progetto dimostra il valore della digitalizzazione per un sistema sanitario più efficiente.

Start-up

NurseCarePro: Innovazione digitale infermieristica

Start-up

NurseCarePro: Innovazione digitale infermieristica

NurseCarePro è una piattaforma digitale integrata che unisce telemedicina, intelligenza artificiale e realtà aumentata per supportare cittadini, infermieri e strutture sanitarie nella gestione quotidiana della salute. 

Offre NurseGenius, un assistente virtuale basato su AI per orientare pazienti e caregiver, monitoraggio in tempo reale dei parametri vitali tramite dispositivi connessi, gestione terapie e cartelle cliniche digitali, promemoria per screening preventivi e piani personalizzati di benessere. 

Per gli infermieri, fornisce strumenti avanzati di reportistica, consultazioni virtuali, accesso a database clinici e procedure guidate in AR, facilitando il coordinamento ospedale-territorio. 

L’obiettivo è ridurre sprechi (farmaci, ricoveri evitabili), migliorare l’aderenza terapeutica e garantire una sanità più proattiva, con un impatto potenziale stimato di oltre 1 miliardo €/anno di risparmi per il SSN. 

Strutture della sanità pubblica e privata

Modello per settori in una chirurgia piemontese

Strutture della sanità pubblica e privata

Modello per settori in una chirurgia piemontese

L’organizzazione dell’assistenza infermieristica è fondamentale per garantire qualità delle cure e condizioni di lavoro adeguate. Nel reparto di chirurgia multispecialistica di un ospedale piemontese, il precedente modello “per specialità clinica” causava squilibri nei carichi di lavoro, disagio tra il personale e un’assistenza compromessa dal carico elevato.

Da marzo 2024, il reparto è stato riorganizzato isorisorse in due settori, gestiti ciascuno da due infermieri e due OSS nei turni diurni, superando la divisione per specialità. Ogni team assiste fino a 15-16 pazienti, con un rapporto infermiere/paziente di circa 1:7,5/8, in linea con gli standard raccomandati in letteratura, favorendo personalizzazione e qualità delle cure. Tale configurazione promuove lo sviluppo di competenze trasversali nelle tre aree cliniche e, nel complesso, riduce stress percepito, ore di straordinario e richieste di trasferimento, grazie ad una gestione più equilibrata dei carichi di lavoro.

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura di ricerca per le neuroscienze

Università e Centri di ricerca

Infrastruttura di ricerca per le neuroscienze

EBRAINS-Italy è l’infrastruttura nazionale open access per la ricerca multidisciplinare nelle neuroscienze (computazionale, sperimentale, clinica, robotica, ecc).

Il focus è lo studio del cervello umano e la raccolta di dataset e progetti di ricerca a supporto della medicina personalizzata e dell’avanzamento dello studio delle patologie neurodegenerative (es Alzheimer) e delle funzionalità e disfunzionalità collegate alle reti neuronali. 

Riunisce 23 research groups and 27+ facility virtuali, remote e fisiche, di 16 Enti in cui il CNR è promotore, oltre a svolgere attività scientifica e di innovazione attraverso gli Istituti: IBF (coordinamento nazionale), INO, ISASI, ISTC, IN, e 15 partner di eccellenza: INFN, ISS, POLIMI, POLITO, SISSA, SNS, SSSA, UNIFI, UNIMI, UNIMORE, UNINA, UNIPD, UNIPV, UNISS, UNIROMA1. EBRAINS-Italy integra ricerca e innovazione su scala nazionale e internazionale.

Università e Centri di ricerca

FitMate

Università e Centri di ricerca

FitMate

FITMATE è un sistema innovativo basato su dispositivi indossabili consumer (es. smartwatch) e tecniche avanzate di machine learning per stimare in modo oggettivo e continuo l’introito calorico e la tipologia di alimenti ingeriti, senza la necessità di input attivo da parte dell’utente. Il progetto mira a supportare popolazioni con esigenze dietetiche particolari (es. PKU, diabete) e la popolazione generale, offrendo una soluzione scalabile, economicamente sostenibile e non medicalizzata per il monitoraggio dello stile di vita. L’approccio proposto migliora la precisione rispetto ai metodi tradizionali, favorendo prevenzione e autogestione della salute.

Strutture della sanità pubblica e privata

REALIZZAZIONE DI UNA CHECKLIST DEDICATA AI CATH LAB

Strutture della sanità pubblica e privata

REALIZZAZIONE DI UNA CHECKLIST DEDICATA AI CATH LAB

Lo scopo di questo lavoro nasce dalla necessità di rendere sicure ed omogenee l’erogazione delle cure da parte dei professionisti sanitari che operano nei laboratori di cardiologia interventistica. Ad oggi non è presente in letteratura scientifica un documento italiano per quanto riguarda la sicurezza e l’assistenza all’interno dei laboratori di cardiologia interventistica. Esistono solamente pochi studi, tutti condotti al di fuori della Regione Italiana (Inghilterra, Polonia e Australia) in cui è stata realizzata una checklist specifica per i laboratori di cardiologia interventistica, con tutte le diversità che ne comportano in termini di legislazione e politiche sanitarie e istituzionali. La checklist proposta, strutturata da 17 items suddivisi nelle tre fasi operative fondamentali (Sign In, Time Out e Sign Out), è stata redatta sulla base delle raccomandazioni del Ministero della Salute e ispirata ai principi guida dell’OMS, ma adattata specificamente al contesto dei cath lab.

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

Modello Campano di Connected-Care

Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore

Modello Campano di Connected-Care

Alpha propone il Modello Campano di Connected-Care, un ecosistema innovativo che integra sanità pubblica e privata per rafforzare l’assistenza territoriale. La soluzione si fonda sulla figura dell’Infermiere di Territorio, sulla digitalizzazione del PAI e del DSE, e sull’uso della piattaforma di telemedicina Servizio Salute che abilita televisite, teleconsulto, teleassistenza infermieristica e telecontrollo. Al centro vi è la Centrale di Telemedicina che coordina interventi domiciliari, monitoraggio remoto e dimissioni protette, riducendo accessi impropri in pronto soccorso e migliorando la gestione delle cronicità. Il modello applica logiche di cloud strategy e data-driven, promuove la continuità ospedale–territorio, l’empowerment di pazienti e caregiver, e valorizza le competenze digitali degli operatori sanitari. Scalabile, sostenibile e replicabile, rappresenta una risposta concreta alle disuguaglianze sanitarie e un acceleratore di innovazione per l’ecosistema salute.

Regioni - Enti locali e loro unioni

“value based” con obiettivo salute

Regioni - Enti locali e loro unioni

“value based” con obiettivo salute

Inserimento in una procedura di gara per il servizio di ventiloterapia domiciliare di un sistema di value based finalizzato a monitorare il livello di aderenza terapeutica dei pazienti in terapia con CPAP/AUTOCIPAP, allo scopo di incidere sull’efficacia della terapia prescritta. Messa in campo di interventi mirati per migliorare l’aderenza terapeutica e un preciso monitoraggio dei risultati ottenuti con previsione di un sistema di “Pay per Performance” che veda l’applicazione di una riduzione in termini percentuali dell’importo dell’offerta base di noleggio dell’apparecchiatura.