Con il progetto Omnia IS, l’Istituto ha realizzato un unico flusso di gestione e processamento delle diverse tipologie di domande di Integrazione Salariale (IS), attraverso una piattaforma innovativa che rappresenta una vera e propria innovazione nell’ambito dell’integrazione salariale, semplificando le procedure e riducendo i tempi di attesa. Grazie alla sua capacità di ridurre l’impatto ambientale attraverso la digitalizzazione e l’automazione, il progetto non solo migliora l’esperienza degli utenti, ma contribuisce anche alla realizzazione di un sistema più sostenibile. In questa visione, l’efficienza si coniuga con la responsabilità ambientale, con il coinvolgimento delle persone, l’adozione di tecnologie all’avanguardia e un modello di governance innovativo, che promuove la collaborazione e la responsabilità condivisa per il benessere economico e sociale.

Omnia IS
Piattaforma unica per la Gestione dei Trattamenti di Integrazione Salariale





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Il progetto genera valore per tutti i soggetti coinvolti e contribuisce positivamente alla sostenibilità, grazie alla riduzione dei consumi energetici e alla semplificazione dei processi: Per i Lavoratori: Garantisce il sostegno in tempi rapidi e certi tramite le aziende e i consulenti del lavoro, con un processo che riduce l’uso delle risorse e velocizza l’erogazione del beneficio Per le Aziende: Le aziende che presentano domanda di Integrazione Salariale dispongono di un unico punto di accesso per presentare la propria istanza in modo guidato e controllato. Il progetto include anche, in collaborazione con il Ministero del Lavoro, la presentazione in modo semplice e integrato delle domande di CIG Straordinaria Per gli Operatori: Automatizzando ulteriormente i processi, riduce i tempi di lavorazione e migliora l’efficienza operativa, con un impatto positivo sull’ambiente attraverso l’ottimizzazione delle risorse