Organizzazioni Intelligenti
Organizzazioni Intelligenti

Intelligenza Emotiva e Abilità Sociali

Un Viaggio nelle Emozioni per Migliorare Vita e Lavoro
ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
Enti centrali
https://www.enea.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’ENEA ha individuato la tematica dell’intelligenza emotiva (IE) quale strumento per migliorare il benessere all’interno dell’amministrazione. Studi evidenziano che una buona IE riduce sintomi di stress, burnout, ansia, depressione, abuso di sostanze e conflitti. Le persone con alti livelli di IE tendono ad affrontare i problemi con un atteggiamento ottimista, credono nelle proprie capacità e si impegnano a superare le difficoltà. Una buona IE è correlata positivamente con la produttività (Goleman, 2013). Il CUG ENEA si è fatto promotore dell’iniziativa tramite una sua componente pedagogista e psicologa clinica, specializzata in mindfulness e gestione emotiva, che ha ideato e messo a punto un progetto rivolto al personale ENEA. Al fine di una gestione innovativa, nel suo svolgimento il progetto ha visto il coinvolgimento di competenze informatiche per la predisposizione di strumenti e ambienti virtuali interattivi, presidiati da un’altra componente del CUG specializzata in tali ambiti

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Il progetto formativo mira a potenziare l’Intelligenza Emotiva per promuovere e mantenere un alto grado di benessere sia nel contesto lavorativo che nella vita quotidiana. Utilizzare in maniera positiva e costruttiva le emozioni favorisce la regolazione degli stati emotivi e dei pensieri correlati. Gli obiettivi specifici sono: 

  1. Identificare le emozioni e le loro connessioni con il corpo. 
  2. Comprendere l’importanza del potenziale emozionale per gestire e motivare se stessi e gli altri. 
  3. Distinguere le emozioni che interferiscono con le relazioni positive da quelle che le favoriscono. 
  4. Potenziare la comunicazione assertiva e l’empatia. 
  5. Utilizzare risorse personali efficaci per migliorare la gestione delle emozioni, trasformando ansia, preoccupazione e rabbia in gentilezza ed empatia per migliorare , le relazioni e la coesione di gruppo. 

Il progetto formativo si compone di due percorsi distinti: uno destinato a tutti il personale e uno specifico per responsabili e dirigenti

DOWNLOAD DOCUMENTI