Il progetto aziendale si prefigge di favorire la conoscenza e la consapevolezza tra il personale dipendente ed equiparato dell’importanza delle scelte comunicative che ciascuno fa quotidianamente, attraverso qualsiasi forma di linguaggio (vis a vis o mediato, verbale, non verbale, para-verbale), mostrando attenzione e rispetto anche delle differenze, cercando di creare e mantenere un clima collaborativo e disteso sia tra il personale sia verso qualsiasi stakeholder. Il progetto mira a raggiungere tutto il personale dipendente ed equiparato e si compone di diverse parti tra cui la produzione e il riesame della documentazione rivolta all’utenza esterna e ad uso interno, la sensibilizzazione e la formazione, la diffusione di buoni stimoli e buone pratiche, la sperimentazione di strumenti e strategie per favorire il rispetto e la gentilezza nell’agire quotidiano (es. reti di condivisione, pratiche di self compassion).

Linguaggio ampio, rispettoso e rappresentativo
Indicazioni e semplici gesti a portata di tutt*.





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Destinatari:Dipendenti ed equiparati;chiunque acceda ai servizi aziendali. Gli obiettivi sono:1riassumere e condividere in maniera attuale ed aggiornata gli elementi essenziali di una buona comunicazione sia a livello clinico che amministrativo;2contestualizzarli(forma orale, scritta, iconica, audio-video, da veicolare con social e siti);3esemplificare cosa può favorire inclusività e rispetto;4analizzare cosa può incidere sia nel clima interno che rispetto all’utenza su aggressività/violenza e condividere accorgimenti per prevenire e gestire situazioni di intolleranza e scarso rispetto;5attivare risorse a basso costo per aiutare le persone a prendersi cura di sé in qualsiasi momento (self compassion, sedia keep calm);6riesaminare la documentazione esistente e produrne di nuova;7coinvolgere anche le persone portatrici di esigenze particolari;8raccogliere internamente ed esternamente esempi positivi e buone pratiche per crescere nel percorso della gentilezza e del rispetto.