S.A.P.E.
We bring Europe to Town - Portiamo l’Europa in Città
L’idea strategica del Servizio SAPE può essere così sintetizzata:
- puntare sull’associazionismo dei Comuni nell’ambito della progettazione e gestione di iniziative comunitarie;
- abbandonare l'approccio campanilistico e “spot” in favore di un approccio di area vasta e programmato e creare massa critica da orientare verso quegli assi di finanziamento che necessitano di proposte di ampio respiro
- rispondere alla sfida cruciale della programmazione del nuovo ciclo dei fondi europei 2014-2020: captare un numero crescente di risorse comunitarie a vantaggio di un territorio di competenza di più Comuni e la Provincia
- supportare il sistema delle città di medie dimensioni e dei Comuni delle aree interne recentemente posto al centro di specifiche strategie nazionali: produrre nei prossimi anni in capo alle amministrazioni pubbliche impegni e opportunità che potranno essere colti solo attrezzandosi adeguatamente e tempestivamente, al fine di poter massimizzare i vantaggi derivanti dal fare sistema.
Macro-obiettivi:
1. attrezzare gli Enti alle sfide imposte al cambiamento del contesto esterno e creare capacità attrattiva progettuale comunale ed intercomunale che, potendo contare su una massa critica più vasta, possano favorevolmente intercettare maggiori risorse pubbliche e private.
2. Sviluppare una capacità attrattiva di fondi comunitari che potenzino la capacità di reperire risorse finanziarie sempre più carenti.
3. Sviluppare e valorizzare le competenze tecniche interne in materia di euro progettazione, gestione e valutazione dei progetti, anche mediante la partecipazione ad appositi corsi di formazione. E’ stata quindi elaborata una convenzione ai sensi dell’art. 30 del Dlg.vo 267/2000, finalizzata alla istituzione del Servizio SAPE (Servizio Associato Politiche Europee) sottoscritta in data 16 giugno 2014 tra alcuni dei Comuni della Provincia di Ancona (Comune di Ancona capofila, Comune di Fabriano, Comune di Senigallia, Comune di Jesi) e la Provincia di Ancona.
Contestualmente alla nascita del Sape sono stati costituiti anche la Conferenza tra Enti con funzioni di indirizzo e direttiva politica ed il Gruppo di Lavoro dedicato ad implementare e sviluppare il Servizio al quale partecipano le risorse umane degli Enti aderenti. Il S.A.P.E. mira a rispondere alla necessità di creare un servizio associato idoneo ad informare in maniera tempestiva nonché ad ideare e realizzare progetti comuni. Tale servizio comporta anche la sperimentazione di un'innovativa forma di governo e di politica pubblica locale basata su un approccio condiviso tra amministrazioni, che ha portato a mettere in comune le competenze e le professionalità legate alle politiche ed alla progettazione europee per determinare una maggiore competitività ed efficacia nel raggiungere gli obiettivi di partecipazione ai programmi di finanziamento comunitari valorizzando maggiormente, al contempo, le risorse umane nell’ottica di una maggiore efficienza, razionalizzazione ed economicità.