Il sistema X-CORE (eXtensible Cost Reporting Platform) è un sistema informatico che ha permesso di digitalizzare il processo di audit, di certificazione e di rendicontazione dei progetti di ricerca realizzati dall’Ateneo, nato dalla necessità di far fronte alla mole di progetti finanziati sul PRIN ma soprattutto sul recente PNRR (circa oltre 1.000 progetti totali per un valore di circa 27mln di euro).Tali processi, prima della realizzazione di X-CORE, erano divisi e gestiti da strutture diverse (58 Dipartimenti, l’Area Contabilità Finanza e Stipendi e l’Area Supporto alla Ricerca) all’interno di Sapienza, a cui si ottemperava attraverso l’uso di sistemi di comunicazione e archiviazione standard (cartelle condivise in drive, report word e file Excel, email, con conseguenti numerose revisioni della stessa pratica e ampi margini di errore).X-CORE permette invece: interattività, coordinamento di tutte le azioni, digitalizzazione dei file e dei processi, la loro trasparenza e tracciabilità.

X-CORE – Sistema di rendicontazione, valutazione e certificazione dei progetti di ricerca
SISTEMA DI OPEN INNOVATION DI VALUTAZIONE, RENDICONTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE SPESE DEI PROGETTI DI RICERCA





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Obiettivi: 1)Interattività e delocalizzazione dei processi.2)Monitoraggio,Tracciabilità e Trasparenza. 3)Efficacia di risultato:risparmio in termini di minori stralci ai rimborsi dei finanziamenti alla ricerca,utilizzo di format(riduzione degli errori di forma),utilizzo di check-list(liste bloccate di documenti necessari da caricare nella procedura di spesa).4)Efficienza: minore tempo e impiego di risorse,minore margine di errore.
Destinatari interni a Sapienza:
- 58 Dipartimenti, 11 Facoltà e 1 Scuola (realizzano progetti di ricerca).
- ARCOFIS-Ufficio Audit (auditing e certificazione dei progetti);
- Area Ricerca (rendicontazione progetti PRIN e PRIN-PNRR);
- ASTRA-Ufficio Management Progetti di Ateneo (rendicontazione progetti PNRR).
Destinatari esterni potenziali:
- 86 università statali e non statali, 11 università telematiche;
- 42 Enti e Istituti di ricerca;
- enti che fanno ricerca o partecipano a progetti di ricerca (Regioni, Enti locali, Agenzie Nazionali e Territoriali)