Organizzazioni Intelligenti
Organizzazioni Intelligenti

VEDRO’ – Veneto Droni

Progetto per l’uso dei droni per il governo del territorio e la gestione delle emergenze.
Regione del Veneto - Area Tutela e Sicurezza del Territorio
Regioni - Enti locali e loro unioni
https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

VEDRO’ (Veneto Droni) è un progetto strategico della Regione del Veneto, nato con l’obiettivo di valorizzare e potenziare l’utilizzo dei droni come strumenti chiave nella gestione del territorio e nella risposta alle emergenze ambientali.

Integrato nel programma PIMOT (Piattaforma Integrata di Monitoraggio del Territorio), VEDRO’ si connette a iniziative di rilievo come il programma europeo Copernicus e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate per affrontare le sfide legate al governo del territorio e alla gestione delle emergenze.

Originariamente concepito per supportare le operazioni in contesti emergenziali, il progetto ha progressivamente esteso il proprio campo d’azione includendo anche attività di monitoraggio, pianificazione e prevenzione, sempre con al centro l’impiego strategico dei droni.

Un elemento fondamentale del progetto è la condivisione strutturata di dati, procedure, esperienze e strumenti con tutti gli attori regionali coinvolti nella gestione del territorio e delle emergenze. Questa condivisione coinvolge sia le sedi centrali sia le strutture decentrate sul territorio, come i Geni Civili, i Servizi Forestali e altri enti operativi, rafforzando l’integrazione e la coerenza delle azioni a scala regionale.

VEDRO’ si avvale di una solida rete di collaborazioni a livello regionale e nazionale, che comprende il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) con le ARPA regionali, l’Università IUAV di Venezia, la Regione Toscana, le ULSS del Veneto, i Consorzi di Bonifica regionali, il Distretto Idrografico delle Alpi Orientali, oltre a numerose altre istituzioni e associazioni.

Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di procedure e algoritmi – anche basati su tecnologie di intelligenza artificiale – capaci di valorizzare i dati raccolti dai droni, integrandoli e confrontandoli con altre fonti di osservazione della Terra, come le immagini satellitari e le reti di sensori IoT.

 

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

VEDRO’ risponde a molteplici esigenze operative, quali:

  • Monitoraggio geomorfologico: Studiare movimenti franosi per prevenire criticità e migliorare la pianificazione territoriale.
  • Gestione dei corsi d’acqua: Rilevazioni per prevenire problematiche idrauliche, coinvolgendo anche consorzi di bonifica.
  • Monitoraggio ambientale: Controllo di fenomeni come il bostrico nelle foreste.
  • Prevenzione e gestione degli incendi: Mappatura precisa delle aree colpite per pianificare interventi mirati.
  • Supporto alle emergenze: Fornire dati aggiornati e precisi ai decisori durante crisi climatiche o calamità naturali.
  • Gestione delle crisi climatiche: Adattarsi ai cambiamenti climatici con strategie preventive e strumenti innovativi.

VEDRO’ si propone come uno spazio di sperimentazione, crescita condivisa e innovazione operativa per i colleghi delle strutture coinvolte al fine di dare un impulso alle proprie attività.

Il progetto rappresenta un laboratorio aperto, dove tecnologie avanzate, conoscenze interdisciplinari e collaborazione tra enti si uniscono per costruire una pubblica amministrazione più reattiva, consapevole e capace di affrontare le sfide ambientali e territoriali del presente e del futuro.

DOWNLOAD DOCUMENTI