Organizzazioni Intelligenti
Organizzazioni Intelligenti

Stati Generali itineranti per l’Umanizzazione delle Cure e il benessere organizzativo: uno spazio di dialogo e di condivisione per un Servizio Sanitario Nazionale di qualità e sostenibile UNIUD & ASUFC

Un cambio di paradigma per l'innovazione sociale nella filiera della salute
S.I.C.A.D.S SOCIETA' ITALIANA CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY
Associazioni riconosciute e fondazioni
https://www.sicads.com/
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’iniziativa “Stati Generali itineranti per l’Umanizzazione delle Cure e il Benessere Organizzativo”, prima in Italia svoltasi lo scorso 30 novembre 2024, rappresenta uno spazio di pensiero e dialogo istituzionale per garantire ai cittadini un Servizio Sanitario Nazionale di qualità e sostenibile. L’obiettivo generale è quello di fissare una pietra miliare volta ad aprire e mantenere un dialogo istituzionale sul tema dell’umanizzazione delle cure in una visione di sistema per un SSN sostenibile, dove le istituzioni e il mondo accademico creano sinergie che portino risultati concreti a favore della popolazione. Per creare sinergie e consolidare l’impegno è stata redatta e diffusa la Carta di Udine come documento scientifico di sintesi del lavoro finora svolta e di indirizzo per ulteriori evoluzioni e creare rete tra i diversi attori coinvolti a livello nazionale e regionale. L’evento è stato patrocinato da molti enti istituzionali a livello nazionale (ISS, AGENAS, FIASO, CRUI, LILT)

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Gli obiettivi dell’iniziativa sono: 1) rafforzare il significato di presa in carico globale della persona, puntando sul cambio del modello di cura, che si fonda sull’Umanizzazione delle Cure per rispondere ai bisogni della popolazione, integrando la prospettiva clinico-assistenziale con quella organizzativo-gestionale; 2) valorizzare il concetto di innovazione sociale nella filiera della salute, attraverso il lavoro di squadra tra gli attori chiave del sistema (mondo accademico, decisori politici, istituzioni pubbliche, tessuto imprenditoriale e cittadinanza), puntando sul capitale umano, formando e giovandosi di competenze e figure professionali che cooperano alla creazione di percorsi per il benessere delle persone; 3) diffondere la Carta di Udine per l’Umanizzazione delle Cure e il Benessere Organizzativo e promuoverne la sua applicazione.

Destinatari: popolazione, professionisti della salute, decisori politici, università, enti del SSN, terzo settore

DOWNLOAD DOCUMENTI