Organizzazioni Intelligenti
Organizzazioni Intelligenti

+R3

Realtà Aumentata per la Rigenerazione Responsabile
ASSOCIAZIONE VIVIFASANO
Associazioni riconosciute e fondazioni
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

+R3 è una piattaforma digitale innovativa che utilizza la realtà aumentata per rendere comprensibili, accessibili e interattivi i progetti di trasformazione urbana e ambientale. Il sistema permette agli utenti di visualizzare, tramite dispositivi mobili o desktop, scenari futuri sovrapposti al contesto reale, mostrando modifiche di nuovi edifici, infrastrutture, spazi verdi o interventi di rigenerazione urbana.

Pensata per supportare le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), +R3 migliora la trasparenza e la comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni e cittadini, facilitando la partecipazione nei processi decisionali. La piattaforma integra dati territoriali, modelli tridimensionali e indicatori ambientali (CO2, consumo di suolo, biodiversità, accessibilità) e si propone come strumento centrale per una pianificazione condivisa e responsabile. L’obiettivo è diventare un punto di riferimento nazionale per la gestione sostenibile del territorio.



OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Il progetto +R3 nasce con l’obiettivo di colmare il divario tra le P.A. e i cittadini in merito alla comunicazione e comprensione dei progetti di trasformazione territoriale. Mira a rendere i processi decisionali più trasparenti, accessibili e partecipati, permettendo una lettura chiara degli impatti ambientali, paesaggistici e sociali legati a nuove opere o interventi di rigenerazione urbana. Tra gli obiettivi principali vi è anche quello di migliorare l’efficienza amministrativa, ridurre i conflitti e favorire l’accettabilità sociale delle trasformazioni attraverso strumenti digitali innovativi.

I destinatari principali del progetto sono le P.A. (Comuni, Regioni, enti territoriali) che gestiscono iter autorizzativi e partecipativi, i tecnici coinvolti nelle Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA), i cittadini, le associazioni e i comitati locali, ma anche università, centri di ricerca, enti del terzo settore e investitori interessati alla sostenibilità e all’innovazione urbana.



DOWNLOAD DOCUMENTI