Un’università è fatta di persone ma anche di architetture, di edifici dove sono trasmesse conoscenze e coinvolte persone. Urbino, patrimonio Unesco, ospita la sua università in numerosi edifici storici. La consapevolezza dell’Ateneo di ciò che implica, in termini di responsabilità civile e culturale, la gestione di un importante patrimonio e la volontà di volerne assicurare la valorizzazione e la gestione in termini economici, ha portato alla creazione di un modello di gestione con utilizzo di tecnologie digitali avanzate nella volontà di creare un progetto che abbia requisiti di replicabilità e trasferibilità tra enti pubblici e che valorizzi le persone e gli enti destinatari, le relazioni e le tecnologie utilizzate. L’obiettivo è superare la vecchia logica di gestione tecnica ed economica degli edifici come somma di parti disarticolate per proiettarsi nel concetto di manutenzione preventiva programmata di edifici storici visti come architetture di pregio ma anche centri di costo.

Modello di gestione digitale integrato dei palazzi storici dell’Università di Urbino
Un ponte tra valorizzazione storica e gestione programmata





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Il progetto ha come obiettivo un piano di gestione, conservazione e valorizzazione sostenibile e inclusivo del patrimonio storico-architettonico dell’Università di Urbino tramite la creazione di un modello digitale che migliori l’efficienza della gestione economica del patrimonio dell’Ateneo. Gli edifici storici sono analizzati sia come architetture storiche di pregio sia come veri e propri centri di costo. Destinataria è la governance d’Ateneo, poiché un modello di gestione digitale basato su conservazione programmata e analisi dei costi permette di assumere decisioni strategiche consapevoli. Destinatari sono studenti e dipendenti che potranno fruire di spazi riqualificati e ambienti confortevoli che creano un clima utile all’apprendimento. Destinataria è la collettività visto che il progetto nell’arricchire l’ambiente urbano genera senso di appartenenza e orgoglio. Infine il progetto è concepito per essere facilmente replicato e trasferito ad altre amministrazioni del territorio.