Inclusione
Inclusione

La Valutazione di Impatto Generazionale: verso il Bilancio Intergenerazionale

Sviluppare politiche in grado di ridurre il divario generazionale, grazie a un innovativo strumento di programmazione e accountability
Comune di Parma
Regioni - Enti locali e loro unioni
https://www.comune.parma.it/it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il Comune di Parma ha formalmente adottato, prima Città in Europa, le Linee guida sulla Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) del DUP dell’Ente, dedicate all’analisi e alla verifica sistematica dell’impatto generato dalle misure inerenti le nuove generazioni, con il fine di reperire dati e informazioni utili ad una più efficace azione di governo in materia di coordinamento e attuazione delle politiche giovanili locali.

Il Progetto ha individuato all’interno del DUP le azioni generazionali o potenzialmente generazionali su cui verranno implementati percorsi di coinvolgimento dei giovani nel valutare le azioni attuate dall’Amministrazione.

Il 18 Novembre 2024 è stata resa obbligatoria la VIG su tutte le delibere e determine dell’Ente permettendo di sperimentare la possibilità di realizzare il primo bilancio intergenerazionale nel 2026.

La VIG è stata una parte importante del dossier che ha permesso a Parma vincere il titolo di  Capitale Europea dei Giovani per l’anno 2027.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

La VIG ha la finalità di incrementare i modelli di intervento a favore dei giovani appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 14 e i 35 anni, offrendo all’amministrazione una serie di strumenti e informazioni immediatamente operativi per le fasi di pianificazione, monitoraggio e valutazione degli impatti e per la promozione del dialogo partecipato con i giovani.

La VIG attiva su tutti gli atti del Comune ha lo scopo di far sì che i funzionari debbano interrogarsi sull’ impatto generazionale generato dai propri atti, prevendendo anche possibili “curvature” rispetto alle attività da svolgere cercando di essere quanto più incisivi nel pensare e progettare “a misura di giovane”.

Inoltre, la VIG permette all’Ente di approcciare la logica del Bilancio Intergenerazionale, misurando quante risorse vengono impegnate su azioni con destinatari esclusivi i giovani (generazionali) e quante su azioni che li vedono coinvolti come fruitori anche se non esclusivi (potenzialmente generazionali)

DOWNLOAD DOCUMENTI