Il Comune di Parma ha formalmente adottato, prima Città in Europa, le Linee guida sulla Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) del DUP dell’Ente, dedicate all’analisi e alla verifica sistematica dell’impatto generato dalle misure inerenti le nuove generazioni, con il fine di reperire dati e informazioni utili ad una più efficace azione di governo in materia di coordinamento e attuazione delle politiche giovanili locali.
Il Progetto ha individuato all’interno del DUP le azioni generazionali o potenzialmente generazionali su cui verranno implementati percorsi di coinvolgimento dei giovani nel valutare le azioni attuate dall’Amministrazione.
Il 18 Novembre 2024 è stata resa obbligatoria la VIG su tutte le delibere e determine dell’Ente permettendo di sperimentare la possibilità di realizzare il primo bilancio intergenerazionale nel 2026.
La VIG è stata una parte importante del dossier che ha permesso a Parma vincere il titolo di Capitale Europea dei Giovani per l’anno 2027.