Sostenibilità Ambientale
Sostenibilità Ambientale

IndicaMI

Dall’Agenda 2030 di Città Metropolitana di Milano ai DUP comunali mediante indicatori e target sull’adattamento ai cambiamenti climatici
Città metropolitana di Milano
Province
https://www.cittametropolitana.mi.it/portale/index.html
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto IndicaMi si è proposto di integrare e coordinare efficacemente la dimensione strategica sovralocale – rappresentata dalla Città Metropolitana di Milano e dalla sua Agenda Metropolitana dello Sviluppo Sostenibile 2030, che definisce obiettivi comuni con importanti implicazioni ambientali, economiche e sociali – con le azioni concrete a livello comunale. Il progetto ha inteso fornire una lettura applicativa e multidisciplinare della situazione climatica attuale e futura, attraverso la definizione di indicatori territoriali specifici di tipo quantitativo. Tali indicatori hanno consentito di monitorare l’efficacia delle strategie di mitigazione e di adattamento agli impatti climatici, in linea con le raccomandazioni dell’IPCC che sottolineano l’importanza dell’adozione di un Sistema di Monitoraggio, Rendicontazione e Valutazione (MRV) quale fase essenziale dello stesso processo iterativo di adattamento climatico, anche al fine di prevenire il rischio di maladattamento.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Il progetto IndicaMi nasce con l’obiettivo di affrontare e superare alcune criticità specifiche riscontrate a livello locale in tema di adattamento ai cambiamenti climatici, in particolare:
  • Scarsa consapevolezza degli impatti climatici e della trasversalità necessaria per affrontarli
  • Frammentazione normativa e mancanza di attenzione al microclima locale
  • Carenza di personale tecnico aggiornato
  • Difficoltà di reperimento e utilizzo di dati climatici dettagliati
  • Incertezza nella valutazione delle strategie locali
  • Indicatori poco territorializzati nell’Agenda 2030 di CMM
  • Limitata integrazione tra Agenda 2030 e DUP comunali
  • I DUP non esplicitano ancora obiettivi strategici di adattamento climatico
Sono beneficiari diretti del progetto i politici, dirigenti e funzionari tecnici di CMM e dei suoi 133 Comuni ed i Comuni pilota – Melzo, Gorgonzola, Bresso, Pero, San Donato Milanese. Sono target indiretti del progetto Regione Lombardia, gli stakeholders pubblici e privati.
DOWNLOAD DOCUMENTI