Sostenibilità Ambientale
Sostenibilità Ambientale

Il percorso di Sostenibilità INPS

Il Bilancio di Sostenibilità INPS
INPS Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Enti centrali
https://www.inps.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale pone al centro del proprio operato la creazione di Valore Pubblico, per accrescere il livello di benessere economico e sociale dei destinatari dei propri servizi; obiettivo particolarmente sfidante in uno scenario globale caratterizzato da sfide climatiche, economiche e sociali senza precedenti, che riguarderanno anche le generazioni future.

Per una leadership più consapevole, dal 2023 l’organizzazione ha intrapreso un processo di riflessione e ampliamento delle proprie finalità in prospettiva sostenibile, delineando il Purpose, la Vision e la Mission di sostenibilità. Il percorso avviato, delineato con l’obiettivo di riflettere autenticamente i valori e gli impegni assunti dall’Istituto e di comunicare in modo trasparente le proprie ambizioni agli stakeholder interni ed esterni, ha portato alla redazione e approvazione del Bilancio di Sostenibilità INPS 2023.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Per un’organizzazione che punta ad un successo sostenibile, utile a creare valore a lungo termine, è essenziale instaurare e mantenere relazioni di fiducia con gli stakeholder. L’INPS in maniera volontaria ha deciso di redigere il Bilancio di Sostenibilità per rendicontare, con cadenza annuale, le performance in ambito ESG e dimostrare il proprio impegno nella costruzione di un futuro più inclusivo e sostenibile.

Con questo approccio virtuoso si acquisisce una maggiore sensibilità e consapevolezza riguardo alle priorità e alle percezioni dei portatori di interesse che possono influenzare le strategie, le azioni e i risultati istituzionali o che possono esserne influenzati.

L’INPS utilizza canali e strumenti diversificati come la comunicazione trasparente, le consultazioni regolari, il coinvolgimento nella formulazione delle politiche e nei processi decisionali e l’attivazione di collaborazioni con altri enti ed organizzazioni.

DOWNLOAD DOCUMENTI