Inclusione
Inclusione

GenAI per la comunicazione istituzionale

Parole più Chiare, Servizi più Vicini: L’AI per la chiarezza Istituzionale
INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Enti centrali
https://www.inps.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto nasce per portare valore reale agli utenti attraverso l’uso responsabile dell’AI generativa, con l’obiettivo di rendere la comunicazione INPS più inclusiva e accessibile, in quanto il linguaggio istituzionale, spesso burocratico e complesso, può rappresentare un ostacolo alla piena fruizione dei servizi pubblici.

 INPS ha sperimentato l’applicazione dell’AI alla semplificazione delle proprie “Schede Servizio”, documenti chiave per l’accesso alle prestazioni. Il progetto punta a trasformare un’attività finora manuale e specialistica in un processo semiautomatico, più efficiente e scalabile. I testi generati dall’AI sono stati valutati quantitativamente con un framework di metriche (leggibilità, fluidità, coerenza) e qualitativamente attraverso test con oltre 1600 utenti.

 I risultati confermano che l’AI può produrre testi più chiari e comprensibili, contribuendo concretamente alla missione di un’INPS più vicina e comprensibile per tutti.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Lo scopo del progetto è velocizzare la semplificazione dei testi INPS tramite un processo semi-automatico, in cui il testo viene generato automaticamente via GenAI, e successivamente validato da un utente (human in the loop).

I primi beneficiari dell’innovazione sono i circa 45 milioni di cittadini che usufruiscono dei servizi INPS; a questi viene fornito un ecosistema comunicativo più inclusivo che democratizza l’accesso alle informazioni amministrative, con particolare vantaggio per persone con difficoltà di lettura, competenze linguistiche limitate o un livello di istruzione inferiore.

L’effettiva efficacia della semplificazione è stata confermata tramite indagine su larga scala, in cui gli utenti hanno espresso una netta preferenza sulla semplificazione AI (71,4%); sono stati misurati miglioramenti in tutti gli aspetti, con incrementi particolarmente significativi in fluidità (+14,1%), leggibilità (+13,5%), chiarezza (+11,1%) e coinvolgimento (+12,3%).

DOWNLOAD DOCUMENTI