Inclusione
Inclusione

DIGITALIZZAZIONE A SOSTEGNO DELLA FRAGILITA

Unione delle Terre d'Argine
Regioni - Enti locali e loro unioni
https://www.terredargine.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

In Italia, e nell’Unione delle Terre d’Argine, cresce l’esigenza di sostenere le persone fragili, in particolare gli anziani, per ritardare la perdita di autosufficienza.

Il progetto “Digitalizzazione a sostegno della fragilità” dell’Unione delle Terre d’Argine usa la tecnologia per supportare i fragili. Si compone di due parti:

  1. Piattaforma web “fragili”: integra dati sociali, sanitari, demografici e territoriali. Censiti 16.044 soggetti fragili. Utile in situazione di emergenza per identificare tempestivamente i bisogni e attuare politiche di prevenzione
  2. Rete IoT: sensori Lorawan in “Care Residence” monitorano movimento, temperatura, umidità e luminosità. I dati, visualizzati su dashboard, sono di supporto ai caregiver per una lettura condivisa dei bisogni.

Entrambe le soluzioni sono a riuso e replicabili. La piattaforma è in estensione a tutta la regione Emilia Romagna. Il progetto IoT è stato presentato come modello.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Il progetto “Digitalizzazione a sostegno della fragilità” dell’Unione delle Terre d’Argine punta a un approccio proattivo e preventivo nella gestione dei bisogni, basato su un’informazione anticipata e una banca dati integrata (sociale, sanitaria, demografica e territoriale). L’uso dell’IoT consente una lettura avanzata dei bisogni, migliorando la gestione della fragilità e vulnerabilità. Il sistema garantisce interventi rapidi in emergenza, supporta la programmazione dei servizi legati alla protezione civile e assicura un monitoraggio continuo del benessere nei “Care Residence”.

I destinatari sono cittadini fragili dell’Unione (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera), in particolare anziani over 75, utenti dei servizi sociali, titolari di contrassegno invalidi, persone con problemi di mobilità o bisognose di supporto quotidiano. Coinvolge anche operatori sociali dell’Unione e Azienda Sanitaria Locale di competenza, la Protezione Civile e i caregiver dei “Care Residence”.

DOWNLOAD DOCUMENTI