Competitività
Competitività

Case delle Tecnologie Emergenti

un motore per lo sviluppo economico e la competitività territoriale
Ministero delle Imprese e del Made in Italy (DGTEL)
Enti centrali
https://www.mimit.gov.it/it/
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) sono 13 centri di ricerca e sperimentazione distribuiti in tutto il territorio italiano, finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con l’obiettivo di proporre e sviluppare soluzioni innovative, promuovendo l’avanzamento tecnologico delle piccole e medie realtà imprenditoriali su tutto il territorio nazionale. Il progetto Case delle Tecnologie Emergenti ha avuto un ruolo cruciale nel trasformare le pubbliche amministrazioni in attori proattivi e dinamici, impegnati a sostenere e promuovere lo sviluppo economico del Paese, nonché a rafforzare la competitività del sistema produttivo locale. Questa iniziativa ha avuto un impatto significativo nell’adozione di nuove tecnologie da parte delle amministrazioni locali e delle imprese, diventando un punto di riferimento per il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione in Italia.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

L’obiettivo delle Case delle Tecnologie Emergenti è proporre e sviluppare soluzioni innovative, favorendo l’avanzamento tecnologico delle piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale. Seppure ciascuna CTE eserciti tale compito al livello territoriale, uno degli obiettivi auspicati all’interno del “Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G” è quello di uno sviluppo il più possibile condiviso delle progettualità delle varie CTE, al fine di creare una rete di supporto all’utilizzo delle nuove tecnologie su scala nazionale.

Destinatari:

  • Le imprese locali e le startup
  • Le Amministrazioni Pubbliche Locali
  • I cittadini
DOWNLOAD DOCUMENTI