Inclusione
Inclusione

CASA DELLE AUTONOMIE

La Casa delle Autonomie: abitare, crescere, includere. Un futuro di diritti e indipendenza per le persone con disabilità intellettiva
Comune di Parma
Regioni - Enti locali e loro unioni
https://www.comune.parma.it/it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

“Casa delle autonomie”: spazio innovativo che offre percorsi di autonomia per persone con disabilità, delle loro competenze quotidiane e di inclusione sociale in una logica attenta ai diritti di cittadinanza.

La “Casa”, nel centro della città, è luogo fisico e dispositivo multifunzionale.

Il Progetto prevede 3 percorsi differenti:

  • Casa delle Autonomie 2.0 – per persone che si sono già sperimentate fuori casa (interventi legati al “Dopo di Noi”) con attività finalizzate all’acquisizione di competenze di base, trasversali, relazionali e al consolidamento delle autonomie personali.
  • FUORI CASA – per giovani, che stanno sperimentando percorsi di inclusione sociale/lavorativa e desiderano fare esperienze fuori casa: una palestra di autonomia per la persona e la famiglia.
  • ESCO DI CASA – dedicato a chi, previo training preparatorio, pernotterà senza un operatore ma con un gruppo di amici. Una palestra di autonomia avanzata per la PcD e la sua famiglia.
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Destinatari: giovani e adulti con disabilità in carico al servizio sociale territoriale.

Obiettivi:

  • offrire opportunità formative e accompagnamenti personalizzati  per: sviluppare competenze sociali, relazionali e di gestione della vita quotidiana, rafforzare un’immagine positiva di sé, sostenere transizioni a una vita adulta fuori dalla propria famiglia o garantire il mantenimento di alcune autonomie
  • supportare le famiglie nel loro impegno educativo/di curaattraverso attività di orientamento, informazione, assicurando adeguati accompagnamenti per costruire” il “dopo di noi” “durante il noi”
  • attivare iniziative di promozione culturale rivolte alla cittadinanza sui diritti all’abitare indipendente e all’apprendimento
  • favorire l’utilizzo della Casa per esperienze di turismo sostenibile, anche attraverso il contributo di PcD in percorsi formazione lavoro

In base alle mete previste dal progetto di vita delle PcD, sono individuati obiettivi personalizzati e i relativi sostegni.

DOWNLOAD DOCUMENTI