AIxPA ha l’obiettivo di fornire una soluzione di Intelligenza Artificiale specificatamente disegnata per i bisogni della PA. La progettazione ha preso avvio da un percorso partecipativo che ha coinvolto il personale della Provincia autonoma di Trento, che ha contribuito ad individuare criteri e requisiti etici, funzionali, normativi. Questo approccio richiede di investire in nuove tecnologie (piattaforme, tool, ambienti di sviluppo) e di adottare metodologie efficaci, procedure e processi che semplificano l’adozione di soluzioni di IA, ponendo attenzione agli sviluppi futuri. Il progetto punta a promuovere l’adozione strutturale dell’IA da parte della PA, sviluppandone la valenza trasformazionale e superando l’utilizzo frammentario della stessa, fornendo un modello scalabile per generare un impatto significativo e di crescita per il territorio. L’adeguatezza della soluzione è stata verificata grazie a casi d’uso legati alla gestione sostenibile e alla tutela del territorio.

AIxPA – Intelligenza artificiale nel sistema della PA
Un sistema intelligente per un territorio sostenibile





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
L’obiettivo del progetto, che ha come destinatari le PA del territorio (sia i decisori che gli operatori), i cittadini e le imprese, è quello di utilizzare l’intelligenza artificiale per attivare e sviluppare la gestione sostenibile e la tutela del territorio, attraverso (i) la progettazione, sviluppo e dispiegamento di una piattaforma tecnologica e applicativa basata su tecniche di AI, disegnate sui bisogni della PA; (ii) la progettazione e sviluppo di strumenti (processi, metodi, modelli, algoritmi) riusabili volti a facilitare l’utilizzo della piattaforma da parte della PA; (iii) la dimostrazione delle potenzialità e delle modalità di utilizzo della piattaforma grazie allo sviluppo di casi d’uso, con particolare riferimento all’identificazione e il monitoraggio delle fragilità territoriali; (iv) l’attività di innovazione (es. formazione, partnership con le imprese, aspetti legali ed etici) con l’obiettivo di accrescere il valore innovativo della soluzione sviluppata.