Prevenire
Prevenire

Take care. In-tasca la tua salute

Partner: Centro Interdipartimentale di Ricerca in Management Sanitario e Innovazione in Sanità; Schema31 S.p.A.
CIRMIS: Interdepartmental Research Center on​ Management and Innovation in Healthcare
Università e Centri di ricerca
https://www.cirmis.unina.it/index.php
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Le malattie croniche non trasmissibili rappresentano oltre il 60% della domanda di salute; in particolare le demenze hanno conseguenze sui pazienti, familiari, caregiver, medici e sulla Società. Oltre all’età, sono identificati fattori di rischio, tra i quali ipertensione, fumo, obesità,depressione, inattività fisica, diabete, consumo di alcol, basso livello di scolarità. Intervenire sui fattori di rischio può ridurre lo sviluppo di circa il 40% dei casi di demenza e di altre patologie metaboliche. La proposta consiste nella realizzazione di un’app di comunicazione bidirezionale tre l’user e il gestore della Salute Pubblica, con un flusso di informazioni centripeto costituito da dati rilevati attraverso sensori e questionari e un flusso verso il cittadino consistente in stimoli per l’adozione di stili di vita salutari. Il progetto si concretizza ulteriormente nell’attribuzione di premi all’adozione e al raggiungimento degli obiettivi per il miglioramento dello stile di vita.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Obiettivi: realizzare uno strumento di prevenzione con indicatori misurabili periodicamente, con riferimenti alle migliori linee guida e alla medicina basata sulle evidenze. Con una metodica di ricerca-azione che si traduca in sempre maggiore gradimento e conseguente aderenza ai messaggi. Inoltre, i dati ottenuti, analizzati con intelligenza artificiale e big data analysis, rappresentano informazioni su eventuali fattori di rischio precoci per le patologie croniche.

La fase di coaching potrà fornire dati circa modalità di comunicazione efficace per migliorare l’aderenza degli utilizzatori a messaggi per implementare l’aderenza degli users a proposte preventive e terapeutiche. Infine, tramite l’utilizzo della app, è possibile migliorare l’aderenza dei cittadini a programmi di screening parte dei Livelli Essenziali di Assistenza con caratteristiche di scalabilità e conseguente risparmio. Target: soggetti autonomi maggiorenni, anche minoranze etniche, Aziende, Associazioni di cittadini.

DOWNLOAD DOCUMENTI