Prevenire
Prevenire

Ridurre tempi e liste d’attesa sanitaria

Partner: Tribunale per i diritti del Malato e dell’Anziano APS – Legnago
CITTADINANZATTIVA - TRIBUNALE PER I DIRETTI DEL MALATO E DELL'ANZIANO APS - LEGNAGO
Organizzazione di volontariato e altri enti del Terzo settore
https://www.tribunaledirittimalatoanziano-legnago.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Modalità diretta rivolta all’Utente o al suo Caregiver e gestita dal Personale Medico.

Implementazione di un Modulo Word a Tabella orario/farmaco, inserito nella lettera dimissione o visita medica. Il Modulo Word compilabile con menù a discesa, permette ai sanitari di offrire uno strumento efficace ed efficiente dal punto di vista comunicativo ed educativo.

Modalità indiretta rivolta all’Utente e al suo Caregiver, gestita dal Personale Infermieristico durante il ricovero ospedaliero o di visite mediche nelle strutture sanitarie del territorio. Si tratta di implementare strumenti informativi/educativi sanitari intenzionali di tipo:

Cartaceo: pieghevoli. Digitale: pagine web dedicate, Qrcode. Ambientale/Topologico: pannelli visivi posti nelle pareti delle stanze di degenza e sale d’attesa.

Elemento costante, in questa modalità, è la presenza della tabella vuota, che poi l’Utente e/o suo Caregiver troveranno debitamente compilata e completata dal Medico referente.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

L’obiettivo di questo progetto è di offrire un modello organizzativo, facilmente scalabile e replicabile, per migliorare l’Aderenza Terapeutica negli Utenti Cronici, comportando a “cascata” una riduzione a medio termine dei tempi delle liste d’attesa.

Il progetto è rivolto a tutti gli Utenti con Patologie Croniche e ai loro Caregiver, che afferiscono sia nelle strutture del territorio che nelle strutture ospedaliere attraverso una modalità diretta ed indiretta.

Implementare progetti per aumentare l’Aderenza Terapeutica negli Utenti con Patologie Croniche potrebbe:

+Migliorare la qualità di vita dell’Utente Cronico e del suo Caregiver.

+Ridurre la domanda di prestazioni sanitarie e di conseguenza una riduzione dei tempi delle liste d’attesa.

+Ridurre la spesa dell’Utente Cronico di oltre 500 €/anno (out of pocket) o una mancata spesa del Servizio Sanitario Nazionale di oltre 7 miliardi/anno.

+Aumentare la soddisfazione del personale sanitario coinvolto nei progetti.

DOWNLOAD DOCUMENTI
VIDEO DI PRESENTAZIONE