Connettere
Connettere

Connettere le cure: un ponte digitale per la continuità assistenziale

Partner: ASL AL
Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria
Strutture della sanità pubblica e privata
https://www.ospedale.al.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Per contrastare le “dimissioni difficili” e le lunghe degenze, l’AOU di Alessandria ha creato un ponte digitale per la continuità assistenziale. L’obiettivo era ottimizzare le dimissioni e ridurre la degenza media (DM).

Il progetto è stato sviluppato in quattro fasi, culminate con l’implementazione a pieno regime di una piattaforma digitale a luglio 2023.

I risultati sono stati notevoli:

I tempi di attesa per la presa in carico sono diminuiti da 5 a 3 giorni.

I tempi di attivazione sono passati da 2 a 1 giorno, nonostante le richieste siano raddoppiate.

La DM si è ridotta di 3,49 giorni per i pazienti CAVS e di 3,95 giorni per quelli ADI. Questo ha liberato circa 2.079 giornate di degenza, permettendo 236 ricoveri aggiuntivi e generando un impatto economico di oltre 1 milione di euro. Il successo del progetto dimostra il valore della digitalizzazione per un sistema sanitario più efficiente.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Obiettivi:

  • ridurre la degenza media dei pazienti con dimissioni difficili riducendo i rischi connessi ad una degenza prolungata in ospedale per soggetti fragili e dare maggiore disponibilità di posti letto a pazienti che necessitano di cure in acuto garantendo ai pazienti cure in setting appropriati
  • ridurre i tempi di presa in carico dei pazienti destinati a cure domiciliari ADI o continuità presso altra struttura CAVS migliorando la qualità delle cure in tutte le fasi (acuta e post-acuta)
  • integrare le attività di presa in carico dei pazienti con dimissioni difficili tra ospedale e territorio attraverso uno strumento di comunicazione rapido ed efficace
  • digitalizzare il processo rendendo tracciabile tutto il percorso consentendo di intervenire ove si verificassero difficoltà o colli di bottiglia

Destinatari dell’intervento:

Pazienti con dimissioni difficili destinati ad un percorso di continuità assistenziale post-ricovero.

DOWNLOAD DOCUMENTI