Connettere
Connettere

H-T Digital Care: la continuità evolve

Partner: Politecnico di Torino, Becton Dickinson (BD) Rowa
Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Strutture della sanità pubblica e privata
https://www.mauriziano.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’innovazione tecnologico-digitale è una leva strategica per l’evoluzione dei servizi sanitari, migliorando efficienza, qualità e sostenibilità. In risposta alla crescente complessità clinico-terapeutica della popolazione, il DM77/22 promuove il rafforzamento dell’Area di Continuità Ospedale-Territorio(H-T), cruciale nelle transizioni di cura. In questo ambito critico il Ministero della Salute (RM17) e l’OMS raccomandano attenzione e sottolineano l’importanza di strumenti digitali per la sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico. L’A.O. Ordine Mauriziano, in linea con la Missione 6 del PNRR, ha attivato prescrizioni informatizzate, schede di ricognizione e riconciliazione digitali, referti per farmacisti clinici, servizio di telefarmacia, postazioni di dispensazione e counseling e un polo tecnologico per l’automazione logistica dei farmaci. Il modello, scalabile e trasferibile, prevede estensioni progressive che rendono l’Area H-T versatile, sostenibile e resiliente.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Il progetto mira a rafforzare percorsi di continuità assistenziale strutturati, condivisi e affidabili, per prevenire rischi clinici in un setting assistenziale critico, come quello delle transizioni di cura, in particolare per pazienti fragili e politerapici.  Colmare il divario tra i livelli di assistenza e ampliare l’accesso a soluzioni innovative garantisce ai cittadini un servizio centrato sul paziente, supporta i clinici nelle valutazioni complesse, e valorizza le competenze specialistiche dei farmacisti ospedalieri. L’integrazione tecnologica consente di ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre attività ripetitive e favorire un cambiamento professionale che promuove empowerment, collaborazione multidisciplinare e benessere organizzativo.  Il modello genera ricadute positive per il Sistema Sanitario Nazionale in termini di qualità, sicurezza e sostenibilità generata dai risparmi diretti e dai costi evitati, potenzialmente amplificate dalla scalabilità e replicabilità del progetto.

DOWNLOAD DOCUMENTI