Innovare
Innovare

Team UNIDEC: la risposta di ARES118 ad eventi CBRN

Azienda Regionale Emergenza Sanitaria ARES 118
Strutture della sanità pubblica e privata
https://www.ares118.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Nel 2025 ARES 118 ha reso operativo il modello organizzativo per la risposta a eventi CBRN, dotando il territorio della Regione Lazio di strutture campali per la decontaminazione (UNIDEC) e di un adeguato numero di personale sanitario formato (250 unità), garantendo la pronta disponibilità in caso di maxiemergenze con pazienti contaminati da sostanze pericolose (HAZMAT).

Il team di decontaminazione (UNIDEC) composto da 8 operatori, un medico, 6 infermieri ed un operatore tecnico con ruolo di logista, è un team di risposta rapida a gestione infermieristica, coordinato da un infermiere esperto il cui obiettivo primario è la decontaminazione sanitaria del paziente contaminato. Il percorso formativo, essenzialmente pratico, si struttura in due giornate, per un totale di 16 ore di formazione ed ha come obiettivo l’apprendimento di una corretta procedura di decontaminazione sanitaria dei pazienti non deambulanti e con gravi lesioni in corso di evento CBRN.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Da questa esperienza è nato un innovativo modulo didattico sul trattamento del paziente contaminato in attesa di decontaminazione, che prevede addestramento pratico in manovre ALS su adulti e pediatrici, eseguite da operatori ARES 118 equipaggiati con tuta CBRN tipo 3, maschera a filtro e guanti in butile. La possibilità di eseguire procedure complesse su pazienti contaminati, prima della decontaminazione, apre una nuova frontiera nella gestione degli eventi CBRN sia in ambito extraospedaliero che ospedaliero, poiché consente di anticipare le cure senza attendere il completamento del processo di decontaminazione. Questo approccio garantisce continuità terapeutica anche in scenari critici, riduce il rischio di peggioramento clinico e assicura la protezione degli operatori sanitari. L’innovazione del progetto risiede nella capacità di integrare sicurezza e assistenza, rendendo possibile la gestione sanitaria di pazienti contaminati in condizioni di emergenza non convenzionale.

DOWNLOAD DOCUMENTI
PER SAPERNE DI PIÙ

ww.ares118.it