Prevenire
Prevenire

Food4Future

Partner: Fondazione Dieta Mediterranea; Enti locali e associazioni territoriali ULSS 3 Serenissima, coinvolti in ottica di comunità educante
Unità Locale Socio Sanitaria 3 Serenissima
Strutture della sanità pubblica e privata
https://www.aulss3.veneto.it/home
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

La soluzione proposta consiste nello sviluppo di un percorso innovativo di sensibilizzazione alla dieta mediterranea, incentrato sulla produzione di materiali multimediali e creativi realizzati direttamente da bambini e adolescenti. L’iniziativa colma una duplice lacuna: da un lato la difficoltà di tradurre le conoscenze scientifiche in pratiche quotidiane comprensibili e motivanti per i giovani, dall’altro la carenza di strumenti partecipativi che rendano i pazienti protagonisti e non solo destinatari della comunicazione. Attraverso l’adozione di piattaforme digitali interattive, tecniche di storytelling e metodologie didattiche non convenzionali, il progetto mira a trasformare la promozione della dieta mediterranea in un’esperienza creativa e condivisa. L’approccio rompe con i modelli verticali di educazione sanitaria, privilegiando un modello circolare che valorizza la voce dei giovani e crea materiali replicabili in contesti scolastici e sanitari.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

L’obiettivo principale è aumentare la consapevolezza dei benefici della dieta mediterranea come stile di vita sano e sostenibile, non solo in termini nutrizionali ma anche culturali e sociali. Coinvolgendo bambini e adolescenti nella produzione di video, fumetti, podcast e altri strumenti espressivi, si favorisce un apprendimento attivo, in grado di rafforzare competenze di cittadinanza, responsabilità e cura della salute. I destinatari diretti sono studenti, pazienti pediatrici e adolescenti in carico a strutture sanitarie o educative; indirettamente il progetto mira a raggiungere famiglie, insegnanti e operatori sanitari, creando una rete di moltiplicatori del messaggio. In prospettiva, la soluzione intende stimolare un cambiamento nei comportamenti alimentari quotidiani e rafforzare la diffusione di modelli organizzativi basati su partecipazione, co-creazione e uso delle tecnologie digitali.

DOWNLOAD DOCUMENTI