Nel panorama Nazionale il Team USAR M Lazio si è sviluppato dal 2022 in costante coesione e condivisione di procedure e protocolli e sopratutto formazione. Le due componenti, VVF e Team Sanitario (ARES 118) hanno scelto e condiviso, insieme al mantenimento delle proprie specifiche competenze, un percorso comune di training e simulazione clinica ad alta fedeltà in maceria e in ambiente confinato. Addestramento congiunto al lavoro in maceria, debriefing strutturati, corsi e aggiornamento. Il costante coinvolgimento delle due componenti, avallato dalla lungimiranza delle rispettive Dirigenze, ha prodotto una “soluzione” di soccorso realmente interoperabile.

Team USAR M Lazio





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
L’interoperabilità, costruita con la condivisione di protocolli e formazione ad alta fedeltà, in contesti di emergenza ordinaria ed in contesti di maxiemergenze può costituire un modello di good practice applicabile a qualsiasi contesto sanitario. Il dialogo fra i vari attori dell’Emergenza non può che migliorare il sistema e la risposta offerta alla cittadinanza . L’obiettivo di esportare il modello dell’ USAR M Lazio è di proporre una progettualità che può arricchirsi con il contributo di nuovi attori, adattandosi alle esigenze specifiche sanitarie e di sicurezza delle Regioni. Il modello costruito è una trama sulla quale adattare l’ordito specifico di ciascuna struttura di interoperabilità in ambito di emergenza di ciascuna Regione. I destinatari potrebbero essere le Aziende Sanitarie Regionali, le funzioni sanitarie dei vari Enti anche a livello nazionale (Unità Specializzate del CNVVF, Polizia di Stato, Esercito, ecc ) che lavorano, ipso facto, sempre a stretto contatto.