Prevenire
Prevenire

Valutazione performance e gestione carichi lavoro

ASL Roma 3
Strutture della sanità pubblica e privata
https://www.aslroma3.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il processo di riforma del pubblico impiego ha stimolato una spinta competitiva dei SSR, incentivando l’efficienza gli istituti della performance e della premialità (D.lgs 150/2009 e s.m.i.).

Tali istituti sono ben declinati dalle norme, ma non vale altrettanto per le modalità di assegnazione dei carichi di lavoro – benché siano strettamente correlati alla performance e caratterizzate da discrezionalità esecutiva -, soprattutto nei servizi dipartimentali ASL, ove esercita la professione sanitaria il Tecnico della Prevenzione (TdP), con funzioni amministrative e di Polizia Giudiziaria ad elevata responsabilità.

Considerato che tali funzioni richiederebbero specifiche modalità di assegnazione, atte a garantire i principio di “appropriatezza” e di “equità”, è stato sperimentato uno strumento di supporto al dirigente/funzionario preposto, fondato sulla preliminare “misurazione del peso” (in termini di difficoltà esecutiva) di ciascuna istanza.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Da marzo 2023 la UOC Igiene e Sanità Pubblica della ASL Roma 3, ha sperimentato uno strumento-indicatore ad hoc, utile a quantificare il peso di ciascuna istanza, che andrà computato a carico del TdP assegnatario. Tale prassi si colloca nella fase centrale del processo di assegnazione: 1. Visualizzazione istanza dal protocollo informatico; 2. Attribuzione del peso dell’istanza mediante lo strumento-indicatore.

La costruzione dello strumento-indicatore (tabella a matrice riportante la tipologia dell’istanza, il codice di difficoltà, il valore numerico attribuito), ha richiesto la codifica di alcune tra le più comuni istanze pervenute al SISP.

Tali dati hanno permesso di elaborare uno strumento-indicatore costituito da un foglio A4 riportante su ciascun lato una tabella che evidenzia il peso (valore numerico attribuito), relativo alle più comuni “Istanze sanitarie regionali” ed agli “Esposti di competenza SISP”.

DOWNLOAD DOCUMENTI
PER SAPERNE DI PIÙ

Il presente lavoro è stato presentato come Poster scientifico al 1 Congresso nazionale dei TdP svoltosi a Verona il 08.02.2025