Connettere
Connettere

Dal digitale alla cura: il modello trentino

Partner: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Fondazione Bruno Kessler, TrentinoSalute4.0
Provincia autonoma di Trento
Regioni - Enti locali e loro unioni
https://www.trentinosalute.net/
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’attuazione del DM77/22 e del PNRR Missione 6 richiede una revisione organizzativa e di processo, unita al rafforzamento delle competenze digitali. Con questo approccio, il Trentino ha adottato una strategia di sistema che ha reso possibile l’attivazione di nuovi servizi basati sulla tecnologia, innovando i servizi sanitari per il cittadino.

Il modello sviluppato si fonda su quattro direttrici: 

Governance, coordinata dal livello istituzionale e da TrentinoSalute4.0, che ha favorito la co-creazione di modelli condivisi;

Modelli organizzativi, definiti a partire dalle esigenze degli operatori e dai bisogni dei pazienti, per garantire servizi sostenibili ed equi;

Tecnologia, con la valorizzazione dell’ecosistema digitale TreC, piattaforma che consente al cittadino l’accesso ai servizi di telemedicina; 

Formazione, per supportare professionisti e cittadini nell’acquisizione delle competenze necessarie all’uso consapevole e semplice dei servizi digitali.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Obiettivo è innovare l’erogazione dei servizi sanitari attraverso la revisione condivisa dei modelli organizzativi per la presa in carico delle cronicità, favorendo continuità e collaborazione tra ospedale, territorio, distretto e cure primarie. Valorizzare le sperimentazioni locali e la piattaforma TreC, accompagnando la trasformazione digitale con formazione e supporto. Centrale è l’approccio multidisciplinare e di co-creazione. In Trentino, partendo da solide collaborazioni tra enti e l’ecosistema digitale TreC, sono stati sviluppati modelli sostenibili, personalizzati e vicini al territorio. La telemedicina, integrata nei PPDTA, diventa strumento abilitante per garantire continuità assistenziale e prossimità delle cure. Destinatari sono pazienti cronici e loro famiglie che beneficiano di una rete che grazie alla tecnologia comunica efficacemente e in maniera sicura, di una presa in carico maggiormente personalizzabile e di informazioni facilmente accessibili. 

DOWNLOAD DOCUMENTI