“ARGO” (Automatic Record Generator in Oncology) è un nuovo applicativo digitale dedicato all’estrazione, armonizzazione e gestione automatizzata di dati patologici onco-ematologici direttamente da referti cartacei istopatologici, basato su approcci di “Natural Language Processing”, “Optical Character Recognition” e “data capture” elettronico. La soluzione è stata sviluppata per automatizzare la raccolta standardizzata di dati patologici “real-life”, a beneficio di clinici, ricercatori, registri tumori e aziende farmaceutiche. Una prima fase di validazione di ARGO ne ha dimostrato elevata accuratezza e riproducibilità nel popolamento automatico di una banca dati (RedCap) e la realistica possibilità di implementazione in un setting multilingua e per ulteriori patologie oncologiche solide. ARGO potrebbe quindi rappresentare un acceleratore innovativo per migliorare la qualità dei dati e creare valore per tutte le componenti della sanità digitale e della ricerca traslazionale.

“ARGO” (Automatic Record Generator in Oncology)





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
In uno scenario regolatorio sempre più orientato all’evidenza “real-life”, la presenza di “repository” di dati standardizzati provenienti dalla pratica clinica offre un vantaggio competitivo e scientifico rilevante. ARGO si propone come uno strumento digitale evoluto, capace di convogliare, armonizzare e rendere fruibili, in modo automatizzato, dati clinico-patologici direttamente da referti istologici cartacei di patologie oncologiche per rafforzare la ricerca traslazionale, migliorare la qualità della cura e offrire nuove opportunità a tutti gli attori dell’oncologia moderna. La sua interfaccia intuitiva, l’integrazione “mobile-native”, la capacità multicentrica, rendono ARGO un acceleratore per la sanità digitale.
ARGO è pensato per un’ampia platea di destinatari, potenziali fruitori e stakeholder, tra cui:
- Enti ospedalieri, clinici e di ricerca;
- Registri tumori regionali e nazionali e autorità di sanità pubblica;
- Aziende farmaceutiche e “life science companies”.
DOWNLOAD DOCUMENTI
PER SAPERNE DI PIÙ
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/pmid/34893665/