Al fine di garantire un governo efficace del percorso del paziente chirurgico, l’AOU di Alessandria sta sviluppando un sistema informatizzato a supporto della programmazione dei blocchi operatori, sia in termini di pianificazione strategica (Master Surgical Schedule – Macro), sia di pianificazione settimanale (Micro). L’obiettivo è ottimizzare l’impiego delle risorse e garantire un percorso chirurgico strutturato ed efficiente. Il sistema introduce una tecnologia di pianificazione automatizzata basata su regole aziendali personalizzabili, trasparente e adattabile nel tempo alle evoluzioni organizzative.
Elemento centrale del progetto è l’integrazione, nella piattaforma di Business Intelligence aziendale, di dati e indicatori per il monitoraggio ex post, tramite viste giornaliere per blocco operatorio e settimanali per sala, capaci di evidenziare l’inserimento corretto dei pazienti nelle sedute e le tempistiche reali, favorendo l’individuazione di inefficienze e criticità.

Data driven e algoritmo di supporto alla programmazione delle sale operatorie





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Il modulo di pianificazione Macro consente la distribuzione dell’asset “sala operatoria” alle diverse specialità chirurgiche, definendo vincoli e obiettivi in base a: lista d’attesa, disponibilità di posti letto, risorse tecnologiche, equipe, obiettivi specialistici e parametri del PNGLA, su un orizzonte temporale definito. Il modulo Micro, coerente con la pianificazione strategica, alloca pazienti specifici nelle sedute settimanali, tenendo conto di priorità, complessità, durata degli interventi, fabbisogno di letti ordinari e di terapia intensiva, oltre alle preferenze legate a interventi PNGLA, score e obiettivi regionali. Destinatari: reparti chirurgici, direzione strategica, direzione sanitaria, gestione operativa e professionisti coinvolti nel percorso chirurgico.