Nel cuore del Benin, a Dassa Zoume, all’interno del centro di cura “San Camillo del Lellis” dedicato all’accoglienza e cura di pazienti con problemi mentali, è stata implementata una nuova postazione di telemedicina, che è divenuta in pochi mesi un punto di riferimento anche per la popolazione locale, spesso priva di accesso a cure mediche adeguate. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Global Health Telemedicina ETS (GHT), ASL Roma 1 e supportata dal finanziamento della Tennis and Friend. All’interno del centro, medici e infermieri locali accolgono e visitano i pazienti, potendo contare sul supporto di un innovativo servizio di teleconsulto , che collega specialisti italiani con le realtà sanitarie del territorio. Il progetto è reso possibile dal lavoro congiunto di tecnici e medici volontari che, attraverso la telemedicina, trasformano la distanza in vicinanza e la tecnologia in speranza, diffondendo conoscenza e garantendo assistenza dove ce n’è più bisogno.

CENTRO DI TELEMEDICINA GHT Dassa-Zoumbè-Benin





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Il centro sanitario di San Camillo de Lellis in Benin, guidato da Grégoire Ahongbonon e da un team composto in gran parte da pazienti guariti, da infermieri e medici locali, rappresenta un punto di riferimento unico per la popolazione locale. L’obiettivo è garantire cure accessibili e di qualità grazie al sostegno dei medici volontari italiani , di diverse specialità mediche collegati alla piattaforma, che abbattono le distanze offrendo consulenze diagnostiche e terapeutiche. I pazienti vengono accolti, diagnosticati e seguiti in un percorso personalizzato: a seconda dei progressi clinici , possono essere indirizzati verso corsi per l’inserimento lavorativo (sartoria, falegnameria, etc) per apprendere un mestiere e reinserirsi nella propria comunità.
A completare l’intervento, una rete esterna assicura la continuità terapeutica per i pazienti dimessi dal centro di cura attraverso la fornitura di farmaci e il monitoraggio clinico, in stretta collaborazione con i medici locali.
DOWNLOAD DOCUMENTI
PER SAPERNE DI PIÙ
https://ghtelemedicine.org/site/index.php