Connettere
Connettere

Modello per settori in una chirurgia piemontese

AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1
Strutture della sanità pubblica e privata
https://www.aslcn1.it/
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’organizzazione dell’assistenza infermieristica è fondamentale per garantire qualità delle cure e condizioni di lavoro adeguate. Nel reparto di chirurgia multispecialistica di un ospedale piemontese, il precedente modello “per specialità clinica” causava squilibri nei carichi di lavoro, disagio tra il personale e un’assistenza compromessa dal carico elevato.

Da marzo 2024, il reparto è stato riorganizzato isorisorse in due settori, gestiti ciascuno da due infermieri e due OSS nei turni diurni, superando la divisione per specialità. Ogni team assiste fino a 15-16 pazienti, con un rapporto infermiere/paziente di circa 1:7,5/8, in linea con gli standard raccomandati in letteratura, favorendo personalizzazione e qualità delle cure. Tale configurazione promuove lo sviluppo di competenze trasversali nelle tre aree cliniche e, nel complesso, riduce stress percepito, ore di straordinario e richieste di trasferimento, grazie ad una gestione più equilibrata dei carichi di lavoro.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Progettare un modello organizzativo assistenziale, centrato sulla persona assistita, che permetta una equa suddivisione del carico di lavoro tra gli infermieri del reparto Long Surgery al fine di garantire assistenza personalizzata ed appropriata, oltre che efficienza organizzativa.

DOWNLOAD DOCUMENTI