Connettere
Connettere

Infrastruttura di ricerca per le neuroscienze

Partner: INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; ISS – Istituto Superiore di Sanità; POLIMI- Politecnico di Milano; POLITO – Politecnico di Torino; SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati; SNS – Scuola Normale Superiore; SSSA – Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna; UNIFI- Università degli Studi di Firenze; UNIMI – Università degli Studi di Milano; UNIMORE – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; UNINA – Università degli Studi di Napoli Federico II; UNIPD – Università degli Studi di Padova; UNIPV – Università degli Studi di Pavia; UNISS – Università degli Studi di Sassari; UNIROMA1- Università La Sapienza di Roma.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE- INFRASTRUTTURA DI RICERCA EBRAINS-Italy
Università e Centri di ricerca
https://ebrains-italy.eu/
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

EBRAINS-Italy è l’infrastruttura nazionale open access per la ricerca multidisciplinare nelle neuroscienze (computazionale, sperimentale, clinica, robotica, ecc).

Il focus è lo studio del cervello umano e la raccolta di dataset e progetti di ricerca a supporto della medicina personalizzata e dell’avanzamento dello studio delle patologie neurodegenerative (es Alzheimer) e delle funzionalità e disfunzionalità collegate alle reti neuronali. 

Riunisce 23 research groups and 27+ facility virtuali, remote e fisiche, di 16 Enti in cui il CNR è promotore, oltre a svolgere attività scientifica e di innovazione attraverso gli Istituti: IBF (coordinamento nazionale), INO, ISASI, ISTC, IN, e 15 partner di eccellenza: INFN, ISS, POLIMI, POLITO, SISSA, SNS, SSSA, UNIFI, UNIMI, UNIMORE, UNINA, UNIPD, UNIPV, UNISS, UNIROMA1. EBRAINS-Italy integra ricerca e innovazione su scala nazionale e internazionale.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Unica infrastruttura di ricerca per le neuroscienze in Italia, ha sviluppato un sistema democratico di accesso alle neuroscienze (Call “Transnational Access” sempre aperta) riducendo le barriere della burocrazia. L’Infrastruttura è aperta non solo a ricercatori!

Si rivolge anche:

  • alle imprese per la ricerca collaborativa, consentendo l’accesso alle MPMI a strumentazioni e ambienti HPC ad alto impatto;
  • agli studenti (es PhD, laureandi, early career) per dialogare direttamente con i PI della rete EBRAINS-Italy e/o accedere ai laboratori;
  • agli  innovatori e startup: per favorire lo sviluppo di idee e challenge
  • centri di formazione, per il ricorso a dati e tecnologie di elevato valore scientifico.
  • decisori politici, per elevare complessivamente il grado di conoscenza della ricerca nelle neuroscienze e co-costruire politiche di prevenzione, trattamento e cura delle patologie cerebrali, oggi più che mai un’emergenza sociale
DOWNLOAD DOCUMENTI
PER SAPERNE DI PIÙ

https://ebrains-italy.eu/

VIDEO DI PRESENTAZIONE