Organizzazioni Intelligenti
Organizzazioni Intelligenti

La carta di identità digitale degli immobili di Ateneo

Uno strumento gestionale trasparente al servizio della conoscenza e della sicurezza
Università degli Studi dell'Aquila
Istituzioni scolastiche - Università e Centri di ricerca
https://www.univaq.it/index.php
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’Università degli Studi dell’Aquila ha avviato un ambizioso e innovativo progetto strategico di digitalizzazione del suo patrimonio edilizio, come risposta alle difficoltà gestionali causate in particolare dal sisma del 2009. Il progetto si articola su due livelli. Il Livello 0, rivolto al pubblico, consiste nella creazione di carte d’identità digitali degli edifici, con informazioni essenziali su storia, destinazione d’uso, sicurezza e accessibilità, oltre che foto sferiche e planimetrie. Il Livello 1, destinato all’uso interno, si basa su modelli BIM che integrano dati tecnici e documenti archiviati in un database cloud, favorendo la gestione e manutenzione degli immobili. Elemento centrale è la definizione di linee guida per la costruzione dei modelli, che ne garantiscono coerenza, interoperabilità e flessibilità. Il livello 0 del progetto è completo, mentre il livello 1 è in fase di sperimentazione su un edificio, per il quale sono stati sviluppati modelli disciplinari avanzati.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

L’obiettivo del progetto è duplice: offrire uno strumento trasparente e accessibile a studenti e famiglie, per conoscere in dettaglio le sedi universitarie, garantendo una visione chiara dello stato di conservazione, degli interventi effettuati e delle misure di sicurezza adottate; pervenire a un quadro conoscitivo completo del patrimonio edilizio universitario, per tutelare l’incolumità degli utenti e ottimizzare il monitoraggio dello stato degli edifici. Il progetto promuove l’uso di tecnologie digitali avanzate, come il BIM, per creare un gemello digitale degli edifici, in linea con i principi della “PA aumentata”, con un orientamento alla valorizzazione del capitale umano. I destinatari principali includono utenti interni ed esterni, enti coinvolti nella gestione degli edifici, strutture tecniche e amministrative. Il progetto è replicabile e scalabile, grazie all’alto grado di innovazione, all’integrazione con realtà accademiche e alla sostenibilità economica e organizzativa.

DOWNLOAD DOCUMENTI