Il progetto pilota “Smart working concentrato” adottato dall’Università di Cagliari in via sperimentale presso un complesso di edifici consiste in una specifica misura innovativa finalizzata ad assicurare un significativo risparmio energetico dell’ateneo. Il progetto, recepito nel Sustainability Plan di UniCA, identifica uno degli obiettivi comuni dell’Ateneo. Esso mira alla riduzione dei consumi elettrici attraverso il coinvolgimento volontario del personale dipendente che usufruisce dello smart working in una giornata comune per tutti, anziché frammentarlo su giornate diverse. Grazie all’adesione del personale all’iniziativa è stato possibile pervenire ai significativi risultati ottenuti al termine del periodo di osservazione. La sperimentazione si è svolta presso il complesso del Rettorato. A corredo del progetto sono state adottate alcune ulteriori iniziative di sensibilizzazione ed educazione ambientale, riguardanti aspetti di tipo organizzativo e comunicativo.

UniCA Sostenibile
L'ENERGY SAVING CORRELATO ALL’IMPLEMENTAZIONE DELLO SMART WORKING CONCENTRATO





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
Obiettivo del progetto “Smart working concentrato” è rendere l’ateneo una realtà sempre più sostenibile attraverso comportamenti organizzativi virtuosi al fine di contribuire alla riduzione dei consumi energetici. Al fine di pervenire ad una valutazione del risparmio di energia elettrica da verificare nell’ultimo trimestre del 2023 attraverso la comparazione degli usi dell’energia con quelli rilevati nel medesimo periodo dell’anno precedente, è stata presa in considerazione come “Caso di Studio” la sede del Rettorato, che è una delle strutture dell’Ateneo con più alta densità di personale nel quale opera il nucleo fondamentale della gestione tecnico-amministrativa.
Destinatari del progetto: personale tecnico-amm.vo dipendente dell’Università di Cagliari operante presso gli edifici del complesso del Rettorato (circa 350 persone).