VEDRO’ (Veneto Droni) è un progetto strategico della Regione del Veneto, nato con l’obiettivo di valorizzare e potenziare l’utilizzo dei droni come strumenti chiave nella gestione del territorio e nella risposta alle emergenze ambientali.
Integrato nel programma PIMOT (Piattaforma Integrata di Monitoraggio del Territorio), VEDRO’ si connette a iniziative di rilievo come il programma europeo Copernicus e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate per affrontare le sfide legate al governo del territorio e alla gestione delle emergenze.
Originariamente concepito per supportare le operazioni in contesti emergenziali, il progetto ha progressivamente esteso il proprio campo d’azione includendo anche attività di monitoraggio, pianificazione e prevenzione, sempre con al centro l’impiego strategico dei droni.
Un elemento fondamentale del progetto è la condivisione strutturata di dati, procedure, esperienze e strumenti con tutti gli attori regionali coinvolti nella gestione del territorio e delle emergenze. Questa condivisione coinvolge sia le sedi centrali sia le strutture decentrate sul territorio, come i Geni Civili, i Servizi Forestali e altri enti operativi, rafforzando l’integrazione e la coerenza delle azioni a scala regionale.
VEDRO’ si avvale di una solida rete di collaborazioni a livello regionale e nazionale, che comprende il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) con le ARPA regionali, l’Università IUAV di Venezia, la Regione Toscana, le ULSS del Veneto, i Consorzi di Bonifica regionali, il Distretto Idrografico delle Alpi Orientali, oltre a numerose altre istituzioni e associazioni.
Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di procedure e algoritmi – anche basati su tecnologie di intelligenza artificiale – capaci di valorizzare i dati raccolti dai droni, integrandoli e confrontandoli con altre fonti di osservazione della Terra, come le immagini satellitari e le reti di sensori IoT.