Inclusione
Inclusione

FA’ LA CASA GIUSTA!

Parma Abitare Sociale
Comune di Parma
Regioni - Enti locali e loro unioni
https://www.comune.parma.it/it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

“Fa’ la casa giusta! Parma Abitare Sociale” è il programma triennale (2023-2025), promosso dal Comune di Parma, che definisce gli obiettivi e le strategie abitative per la città. È un programma interconnesso alle altre politiche di welfare, finalizzato a costruire un nuovo approccio di policy abitative.

La casa è un intreccio di relazioni, che si adatta alle varie articolazioni della vita e della città. È il luogo che genera identità personale e collettiva, relazioni, partecipazione e favorisce il senso di appartenenza al tessuto della comunità urbana.

Il Programma prevede investimenti cospicui pubblici e privati attraverso il coinvolgimento di vari enti e istituzioni della città chiamati a cooperare e condividerne la visione strategica.

Gruppo di lavoro: Comune di Parma, ACER Parma, ASP Parma, Università di Parma, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Il Programma “Fa’ la casa giusta! – Parma Abitare Sociale” rappresenta un nuovo piano casa innovativo, sistematico e flessibile nel dare risposte a medio e lungo termine alle necessità dell’abitare. È costruito per rigenerare il sistema abitativo sociale della città – sia pubblico sia privato – con un impegno economico comunale di oltre 56 milioni di euro, a fronte di un piano complessivo di oltre 174,8 milioni.

“Fa’ la casa giusta!” è una vera e propria sfida per la città che vuole fare squadra, favorendo investimenti economici rilevanti con la piena disponibilità ad integrare beni e competenze, con l’obiettivo di promuovere sempre più partecipazione e inclusione.

Il Programma, attraverso il piano straordinario del recupero degli alloggi ERP, di nuovi percorsi di social housing, della realizzazione di una Agenzia dell’abitare Sociale nella forma della Fondazione di partecipazione, che mira al riequilibrio complessivo del rapporto tra domanda e offerta di abitazioni in locazione.

DOWNLOAD DOCUMENTI