Il Comune di Perugia ha uno strumento innovativo per rafforzare la partecipazione dei cittadini, consistente nella piattaforma digitale “crowd plannig” integrata con la piattaforma smart city della città. E’ stata configurata per realizzare uno spazio di dialogo tra istituzioni e cittadini e consentire una facile lettura della pianificazione comunale per far comprendere gli interventi comunali e il loro impatto; consente di scrivere osservazioni e proposte, contribuendo così alle azioni del futuro. La prima applicazione è la partecipazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, nel seguito PAESC. La tecnologia utilizzata permette di esplorare il territorio tramite le mappe dinamiche del gemello digitale e visualizzare, commentare per settori di azione il PAESC. Lo strumento è utile anche per aziende e professionisti perchè gli permette di migliorare la qualità del lavoro in materia di riduzione delle emissioni, di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

Perugia Partecipativa: Innovazione Digitale per una Città Sostenibile
Piattaforma digitale di partecipazione, dove il Comune di Perugia comunica i propri piani, iniziando dal PAESC, per riceve ossevazioni.





DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE
L’iniziativa del Comune di Perugia è una piattaforma, presente anche nel catalogo dei prodotti qualificati ACN, che mira a favorire la partecipazione dei cittadini, professionisti e aziende alla realizzazione dei grandi progetti trasformativi della città creando un ambiente inclusivo dove ogni cittadino si sente coinvolto e può contribuire attivamente al progresso. Il progetto favorisce un dialogo continuo e costruttivo, mettendo al centro la trasparenza, la sostenibilità e il coinvolgimento diretto della comunità. Questo modello realizza l’open government e l’approccio citizen oriented.
La partecipazione è una delle linee strategiche dell’amministrazione comunale e questo strumento servirà per avvicinare le persone nel territorio e dare seguito alle attività in presenza in modo agevole ed efficiente. La parte digitale è seguita dallo staff interno che dopo l’analisi fornirà le risposte di volta in volta. Oltre al PAESC sarà utilizzata per i programmi delle opere pubbliche.