Sostenibilità Ambientale
Sostenibilità Ambientale

INsieme Per la Sostenibilità

“generiAMO valore, coltiviAMO futuro”
INPS Direzione regionale Basilicata
Enti centrali
https://www.inps.it/
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto INsieme Per la Sostenibilità nasce a seguito del conferimento all’INPS di Basilicata del ruolo di “Opinion Leader” del Programma Nazionale per la formazione e l’informazione sull’Efficienza Energetica “Italia in Classe A”, promosso e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il progetto vuole promuovere l’uso consapevole dell’energia negli edifici ad uso ufficio e la riqualificazione degli immobili strumentali, contribuendo alla rigenerazione urbana del territorio e realizzare azioni di informazione, formazione e sensibilizzazione del personale INPS e degli stakeholders dell’Istituto sui temi dell’Agenda 2030.

Il claim “generiAMO valore, coltiviAMO futuro” indica la filosofia che guida le iniziative del team di progetto. Generare abbraccia la sostenibilità intergenerazionale, l’innovazione e il benessere collettivo e significa contribuire a promuovere la crescita personale e comunitaria e lasciare un’eredità che arricchisce la società.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Gli obiettivi principali del progetto sono:

  1. Coinvolgimento del personale: Organizzazione di attività formative e di sensibilizzazione per i dipendenti sugli aspetti della sostenibilità ambientale per il behavioral change.
  2. Interventi strutturali: Realizzazione di opere di miglioramento energetico sugli edifici INPS della Basilicata, con l’installazione di tecnologie efficienti e sostenibili.
  3. Coinvolgimento degli Stakeholder: Creazione di partenariati con altre pubbliche amministrazioni ed enti locali per promuovere pratiche, condividere risorse e informazioni.

La dimensione multistakeholder del modello promuove un’economia circolare nella PA, rafforzando i rapporti tra enti pubblici e privati tramite campagne di educazione e sensibilizzazione e la condivisione di risorse e competenze umane in uno scambio paritario di abilità e buone pratiche.

DOWNLOAD DOCUMENTI