Competitività
Competitività

TOSCANA 2050: UNO SGUARDO PER ANTICIPARE IL FUTURO

Consiglio Regionale della Toscana
Regioni - Enti locali e loro unioni
https://www.consiglio.regione.toscana.it/
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto prevede la configurazione dell’immagine della Toscana del futuro sotto il profilo economico, sociale e culturale, mediante il coinvolgimento di istituzioni scolastiche, enti pubblici e del terzo settore, nonché lo svolgimento di iniziative volte a stimolare il più ampio dibattito e la riflessione sul traguardo di lungo termine. Il Progetto rappresenta un’esperienza pionieristica in ambito internazionale: l’elemento di avanguardia è duplice poiché viene a delinearsi uno strumento innovativo di valutazione delle politiche pubbliche,  ispirato al modello del policy cycle, ossia un metodo dinamico che non si muove unilateralmente dal policy maker ai cittadini, bensì secondo un moto ciclico che non prescinde dall’analisi dei fabbisogni delle comunità territorialiSi tratta di un progetto innovativo, visionario, unico e, tuttavia, con fondamenta ben solide, che poggiano su un percorso amministrativo di alto profilo e su basi scientifiche ineccepibili

 

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

Obiettivi fondamentali di Toscana 2050:

  • sviluppo di strumenti di analisi quantitativa per valutare il posizionamento attuale della Regione rispetto agli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e di Agenda 2030. Alla luce delle misure previste dal PNRR e dalla politica di coesione 2021-2027, viene valutato lo sforzo di policy ancora necessario per conseguire il traguardo intermedio del 2030;
  • approfondimento degli effetti delle politiche regionali, al fine di definire le linee di azione e di sviluppo delle politiche regionali per il raggiungimento degli obiettivi strategici al 2050.

Destinataria del progetto è la comunità toscana, con particolare riferimento alla fascia di età giovanile. E’ inoltre coinvolta indirettamente la Pubblica Amministrazione, mediante la diffusione di una “cultura della sostenibilità” tra dipendenti, amministratori e policy-makers coinvolti, sviluppando percorsi di capacity building.

DOWNLOAD DOCUMENTI