Inclusione
Inclusione

Saper(e)consumare

Educazione all’uso del digitale per un consumo consapevole e sostenibile
Ministero delle imprese e del made in Italy
Enti centrali
https://www.mimit.gov.it/
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Saper(e)Consumare è un progetto che si propone di potenziare la cittadinanza digitale e orientare le nuove generazioni a un modello di consumo consapevole, per una società più equa, innovativa e sostenibile.

È promosso e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, avviato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e realizzato da Invitalia, per supportare i docenti con un percorso di info-formazione multidisciplinare, anche nell’insegnamento dell’Educazione civica.

Il progetto si articola in quattro aree tematiche: educazione digitale, consumo sostenibile, diritti dei consumatori, educazione finanziaria, sviluppate in collaborazione con le principali istituzioni in ciascun campo. Accanto a percorsi info-formativi per i docenti sono state sviluppate iniziative specifiche di coinvolgimento delle scuole, creando una community di riferimento.

OBIETTIVI DELLA SOLUZIONE

L’obiettivo è promuovere le conoscenze e competenze sull’utilizzo consapevole e responsabile del digitale nelle nuove generazioni con ricadute sui territori, le famiglie e su tutta la comunità educante. L’approfondimento delle quattro aree tematiche favorisce fortemente l’inclusione, in quanto esse veicolano importanti informazioni sui diritti e sui doveri dei consumatori/utenti in ambiti quali il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini, l’educazione finanziaria, la sostenibilità ambientale e l’equità sociale.

In particolare si mira ad accompagnare i docenti e le scuole secondarie di I e II grado nelle attività di formazione su argomenti di attualità generalmente esclusi dai percorsi didattici tradizionali, avvalendosi anche di metodologie didattiche innovative. Inoltre, mediante le azioni di finanziamento di progettualità delle scuole e del torneo di Debate vi sono dirette ricadute sugli studenti.

DOWNLOAD DOCUMENTI